Montù (Ernesto) - Radiotecnica - Vol. 2 - Hoepli [1943]

Il frontespizio

Il frontespizio

Tubi elettronici.

Probabile prima edizione, nel volume non vi sono indicazioni particolari circa eventuali ristampe o numero di edizione.

Il volume in formato 17 x 24 è composto da 497 pagine, 34 tabelle.


Il secondo dei tre volumi che costituivano l'opera completa di Montù sulla radiotecnica. Questa seconda parte tratta i tubi elettronici nel senso più ampio del termine: diodi, triodi, tetrodi, pentodi, valvole multiple, tubi rettificatori per grandi potenze, tubi fotoelettrici, a raggi catodici, motliplicatori elettronici, iconoscopi, kinescopi. Vengono inoltre analizzati tutti i circuiti ad essi associati nelle normali applicazioni, i circuiti e le misure da eseguire per provarne l'efficienza. Infine un vastissimo "data base" (come diremmo oggi) cartaceo contenente le caratteristiche e le connessioni allo zoccolo di centinaia di tubi in uso all'epoca, dalle Miniwatt Philips ai grandi tubi per trasmissione con anodo raffreddato ad acqua da 250 kW (TA. 20-250 Philips).


INDICE TEMATICO

1. GENERALITA'

2. PROPRIETA' FONDAMENTALI


2.1 Diodi (tubi senza griglia)
Il movimento degli elettroni nel vuoto
Vuoto
Uscita degli elettroni da fili incandescenti
Corrente di lancio
Corrente di carica spaziale
Entrata degli elettroni nei metalli
Azione di campi magnetici
2.2 Triodi (tubi con griglia)
Potenziale cumulativo
Coefficiente di amplificazione e intraeffetto
Conduttanza mutua e resistenza interna
Ripartizione della corrente di emissione
2.3 Tubi plurigriglia
Tetrodi (tubi con due griglie)
Pentodi (tubi a tre griglie)
Esodi e eptodi
Convertitori pentagriglia e ottodi
Tubi a fascio elettronico
Valvole per frequenze ultraelevate
Durata delle valvole

3 AMPLIFICAZIONE


3.1 Amplificatori di tensione (Preamplificatori)
Generalità
Azione retroattiva di anodo
Caratteristiche dinamiche
Importanza della conduttanza mutua e del coefficiente di amplificazione
3.2 Amplificatori di potenza
Condizioni di pilotaggio senza distorsione
Distorsione della corrente anodica per µ costante
Fattore di distorsione e di modulazione
Posizione del punto di lavoro
Collegamento controfase
3.3 Amplificatori di trasmissione
Conversione di potenza
Fluttuazioni massime di corrente
Fluttuazioni massime di tensione
Modulazione
3.4 Circuiti di amplificazione
Lato anodo dell'amplificatore
Lato griglia dell'amplificatore
Accoppiamento intervalvolare
Amplificazione BF
Accoppiamento intervalvolare BF per resistenza
Accoppiamenti intervalvolari BF misti
Accoppiamenti per resistenza induttanza
Accoppiamento per resistenza con bobina di arresto di griglia
Accoppiamento per trasformatore con alimentazione in derivazione
Accoppiamento per bobina d'arresto
Amplificazione AF
Amplificatori di tensione AF sintonizzati
Amplificatori sintonizzati con accoppiamento misto
Amplificatori passa banda
Progetto di amplificatori sintonizzati
Effetto della capacità griglia-anodo Cga
Funzionamento delle valvole alle frequenze ultraelevate
Disturbi negli amplificatori
Rumore di valvola
Effetto granulare
Effetto di tremolio
Ripartizione di corrente
Ionizzazione
Emissione secondaria

4. AUTOECCITAZIONE


Condizioni per l'autoeccitazione
Requisiti di ampiezza
Requisiti di fase
Stabilità della frequenza
Circuiti reattivi
1) Con accoppiamento per trasformatore
2) Con accoppiamento mediante partizione di tensione
3) Con accoppiamento mediante la capacità naturale griglia-anodo
Controllo a cristallo
Oscillatori dinatron
Autoeccitazione senza circuito oscillante
Oscillazioni rilassate
Oscillatori a campo frenante
Oscillatori magnetron

5. RETTIFICAZIONE-RIVELAZIONE


Considerazioni teoriche sulla rettificazione
Rettificazione con diodi
Considerazioni pratiche sulla rivelazione
Rivelazione col diodo
Rivelazione anodica di potenza
Rivelazione di griglia di potenza
Rivelatori a legge quadratica
Confronto dei varii metodi di rivelazione
Rivelazione eterodina
Rivelatori in reazione
Rivelatori autodina
Rivelazione contemporanea di due onde modulate

6. RUBI RETTIFICATORI


Tubi a vuoto spinto (Kenotron)
Tubi Tungar (Rectigon)
Tubi a vapore di mercurio (Fanotron)
Rettificatori a catodo freddo
Rettificatori ad arco di mercurio
Ignitron
Tubi rettificatori a griglia-pilota (Tiratron)
Uso del Tiratron come invertitore
Controllo magnetico del Tiratron

7. TUBI FOTOELETTRICI


Tipi di tubi fotoelettrici
Caratteristiche corrente-lunghezza d'onda di tubi fotoelettrici a vuoto
Tubi fotoelettrici ad atmosfera gassosa
Applicazioni
Circuiti per la riproduzione del suono
Circuiti per relè azionati dalla luce e per misure della luce
Scelta del tubo fotoelettrico
Tetrodi ad atmosfera gassosa per circuiti fotoelettrici
Valvole amplificatrici nei circuiti relè e di misura
Circuito relè
Circuito relè e di misura
Circuito relè e di misura alimentato da batterie
Circuito di paragone
Circuito per misure di paragone alimentato con c.a.
Circuito per la misura di rapporti di intensità luminosa
Circuito per il governo del tempo di esposizione fotografica
Circuito per la misura di piccolissimi valori di illuminazione
Precauzioni nell'impianto

8. TUBI A RAGGI CATODICI


Costruzione
Funzionamento
Vuotatura e riempimento gassoso
Altri tipi di tubi
Schermo fluorescente
La deviazione
Deviazione elettrostatica
Variazione di fase
Collegamento delle placche deviatrici
Deviazione elettromagnetica
Collegamento delle bobine deviatrici
Deviazione in coordinate polari
Sensibilità di deviazione
Regolazione della posizione di riposo del punto fluorescente
Asse dei tempi
Sincronismo
Asse dei tempi per l'oscilloscopio a coordinate polari
Applicazione di tensioni c. a. a entrambe le coppie di placche

9. ALTRI TIPI DI TUBI


Moltiplicatori elettronici
Iconoscopi
Kinescopi
Kinescopi di proiezione
Analizzatore di immagine di Farnsworth
Moltiplicatori elettrici a potenziale costante
Moltiplicatori elettronici ad alta frequenza
Moltiplicazione di un flusso elettronico
Applicazione del moltiplicatore elettronico al tubo analizzatore di immagine
Ciclotron

10. PROVE TIPO DI TUBI ELETTRONICI


I. Generalità
A. Scopo
B. Precauzioni generali
C. Condizioni generali di prova
II. Rilievo delle caratteristiche
A. Caratteristiche di filamento o di riscaldatore
B. Tempo di riscaldamento del catodo
C. Caratteristiche di emissione
D. Emissione elettronica
1. Metodo A
2. Metodo B
E. Caratteristica di griglia
F. Caratteristica anodica
G. Caratteristica mutua
III. Coefficienti dei tubi a vuoto
A. Conduttanza di un circuito elettrodico
B. Conduttanza di griglia
C. Conduttanza anodica e resistenza (anodica) interna
1. Metodo A
2. Medodo B
3. Metodo C
D. Conduttanza di rettificazione
E. Transconduttanza in un tubo con n-elettrodi
F. Tranconduttanza griglia-anodo
G. Fattore di amplificazione in un tubo con n elettrodi
H. Coefficiente di amplificazione
IV. Correnti di ionizzazione e di dispersione
A. Corrente di griglia pilota
B. Corrente dovuta a ionizzazione a gas
Metodo A
Medodo B
C. Corrente di dispersione
D. Corrente di emissione di griglia
1. Metodo A
2. Medodo B
V. Capacità interelettrodica
A. Capacità interelttrodiche dirette
B. Capacità diretta griglia-anodo
C. Capacità diretta griglia-anodo di tubi a griglia-schermo
1. Metodo A
2. Medodo B
VI. Potenza di uscita indistorta
A. Misura delle armoniche
B. Massima potenza indistorta di uscita di un triodo
C. Massima potenza indistorta di uscita di un pentodo
D. Normale potenza indistorta di uscita di un pentodo
VII. Caratteristiche di rivelazione
A. Caratteristica di rivelazione
B. Caratteristica di transrettificazione
VIII. Tubi fotoelettrici
A. Tecnica e apparecchiatura
1. Sorgente luminosa
2. Cassetta fotometrica
3. Circuito elettrico
B. Sensibilità del tungsteno
C. Caratteristica corrente-tensione
D. Caratteristica corrente-illuminazione
E. Caratteristica corrente-lunghezza d'onda
F. Caratteristica di rispondenza alla frequenza pulsante
G. Prove di amplificazione del gas
H. Prova della emissione primaria
I. Dispersione

11. BIBLIOGRAFIA


Libri
Proprietà generali
Proprietà degli elettroni
Costruzione - Vuoto
Emissione elettronica
Jonizzazione
Emissione secondaria
Carica spaziale
Coefficienti della valvola
Impedenza di griglia
Ammettenza di griglia
Capacità interelettrodica
Tetrodi
Pentodi
Tubi a più di 5 elettrodi
Tubi a modulazione di velocità
Funzionamento alle frequenze ultra-elevate
Rumore di valvola
Microfonicità
Azione rettificatrice
Azione rivelatrice
Rivelazione di griglia
Rivelazione di anodo
Rivelazione con diodo
Rivelazione con tubo a campo frenante
Rivelazione in reazione
Azione generatrice
Stabilità della frequenza
Generazione di onde ultracorte e microonde
Oscillatori magnetron
Oscillatori a campo frenante
Oscillatori piezoelettrici
Oscillatori a magnetostrizione
Oscillatori a resistenza negativa
Oscillatori con tubi ad atmosfera gassosa
Oscillatori a diodo
Generatori di impulsi
Generatori di oscillazioni rilassate
Azione modulatrice
Modulazione di griglia
Modulazione di placca
Modulazione di ampiezza
Modulazione di frequenza
Modulazione di fase
Azione amplificatrice
Amplificazione AF
Amplificazione alle frequenze ultra-elevate
Amplificatori a banda ampia
Neutralizzazione
Distorsione (Amplificazione AF)
Reazione (Amplificazione AF)
Amplificazione AF classe B
Amplificazione AF classe C
Amplificazione BF
Stadio finale (Amplificazione BF)
Amplificazione BF di classe A e AB
Amplificazione BF di classe B
Controreazione (Amplificazione BF)
Amplificazione c.c.
Accoppiamento intervalvolare
Accoppiamento per trasformatore
Accoppiamento per resistenza-capacità
Accoppiamento diretto
Accoppiamento elettronico
Inversione di fase
Rettificatori a vuoto spinto
Rettificatori ad atmosfera gassosa
Rettificatori ad arco di mercurio
Tiratron
Ignitron
Tubi fotoelettrici
Tubi a raggi catodici
Moltiplicatori elettronici
Tubi analizzatori per televisione
Tubi riceventi per televisione
Ciclotron
Misure
Varie
Rilievo delle caratteristiche
Ammettenza di griglia
Resistenza interna
Coefficiente di amplificazione
Conduttanza mutua
Capacità interelettrodiche
Potenza di uscita
Verifica. Prove di produzione
Distorsione
Elenco delle Riviste menzionate nella Bibliografia e sigle di riferimento

12. DATI TABELLARI


Tabella I - Valvole metalliche
Tabella II - Valvole 6,3 Volt a bulbo di vetro con zoccoli Octal
Tabella III - Valvole di ricezione a bulbo di vetro per 6,3 Volt
Tabella IV - Valvole di ricezione per 2,5 Volt
Tabella V - Tipi vari
Tabella VI - Valvole F.I.V.R.E. - Serie Balilla
Tabella VII - Valvole di trasmissione F.I.V.R.E.
Tabella VIII - Triodi trasmittenti americani
Tabella IX - Tetrodi e pentodi di trasmissione
Tabella X - Valvole rettificatrici per ricezione e trasmissione
Tabella XI - Dati su modulatori di classe B
Tabella XII - Tubi a raggi catodici e kinescopi
Tabella XIII - Tubi di trasmissione per televisione
Tabella XIV - Tubi fotoelettrici RCA
Zoccoli per valvole di ricezione americane
Zoccoli per valvole di trasmissione americane
Zoccoli per tubi a raggi catodici
Tabella XV - Valvole c. a. Philips "Miniwatt" rosse, serie E, 6,3 volt per ogni corrente, 200 mA con catodo ad accensione rapida e zoccolo senza piedini
Tabella XVI - Valvole c. a. Philips 4 volt con catodo a riscaldamento rapido e zoccolo senza piedini
Tabella XVII - Valvole c. a. Philips 4 volt con zoccolo a piedini (primi stadi)
Tabella XVIII - Valvole c. a. Philips 4 volt (stadi finali)
Tabella XIX - Valvole batteria Philips con zoccolo a piedini
Tabella XX - Valvole finali Philips per amplificatori di potenza
Tabella XXI - Valvole raddrizzatrici Philips per ricevitori, amplificatori e tubi a raggi catodici
Tabella XXII - Tubi a raggi catodici Philips a vuoto spinto
Tabella XXIII - Tubi relè Philips a filamento
Tabella XXIV - Coppie termoelettriche Philips
Tabella XXV - Valvole amplificatrici e rivelatrici Philips per ricevitori di televisione
Tabella XXVI - Triodi a riempimento gasoso Philips per apparecchi per l'asse dei tempi
Tabella XXVII - Tubi amplificatori Philips per scopi speciali
Tabella XXVIII - Tubi raddrizzatori Philips con catodo ad ossido in atmosfera gassosa
Tabella XXIX - Tubi regolatori di corrente Philips
Tabella XXX - Tubi stabilizzatori Philips al neon
Tabella XXXI - Pentodi (P) Philips per trasmissione con raffreddamento naturale in aria
Tabella XXXII - Modulatori (M) e triodi (T) Philips per trasmissione con raffreddamento naturale in aria
Tabella XXXIII - Diodi (D), modulatori (M), triodi (T), pentodi (P) Philips per trasmissione con anodo raffreddato ad acqua
Tabella XXXIV - Diodi Philips (PH) e Zenith (Z) per alta tensione e raffreddamento naturale in aria

13. TERMINOLOGIA RIGUARDANTE I TUBI ELETTRONICI IN QUATTRO LINGUE