Montù (Ernesto) - Radiotecnica - Vol. 1 - Hoepli [1945]

Il frontespizio

Il frontespizio

Nozioni fondamentali - Terza edizione in gran parte rifatta.

245 incisioni - Tabelle e Abachi

Il volume in formato 17 x 24 è composto da 442 pagine, 9 tabelle, 10 abachi.


Il primo dei tre volumi che costituivano l'opera completa di Montù sulla radiotecnica. Questa prima parte tratta gli aspetti fondamentali della materia, partendo dalle basi dell'elettrotecnica, indispensabili per poter affrontare uno studio della radio supportato da solide fondamenta teoriche.


INDICE TEMATICO

1. - CENNO STORICO

2. - NOZIONI DI ELETTROTECNICA

I. CONCETTI FONDAMENTALI


Grandezze e loro misura
Sistemi di unità di misura
Sistemi assoluti elettrostatico ed elettromagnetico
Sistemi di unità
Sistema pratico
Inconvenienti dei sistemi e. s., e. m. e pratico
Sistema definitivo
Fenomeni elettrici e magnetici
Elettricità
Molecole
Atomi, Elettroni
Conduttori e isolanti
Ionizzazione
Dielettrici - Etere - Teoria elettronica
Campo elettrico
Corrente elettrica
Quantità di elettricità
Potenziale
Forza elettromotrice
Resistenza
Resistività
Conduttanza e conduttività
Legge di Ohm
Principii di Kirchhoff
Resistenze in serie e in parallelo
Energia e potenza
Effetto termico della corrente
Modo di constatare e misurare una corrente
Strumenti di misura
Misura della resistenza
Generazione della corrente elettrica
Batterie
Magnetismo
Campo magnetico
Intensità di magnetizzazione
Induzione magnetica
Isteresi
Elettromagnetismo
Campo magnetico di un conduttore percorso da una corrente
Circuito magnetico
Induzione elettromagnetica
Rendimento
Capacità
Polarizzazione del dielettrico
Campo elettrico
Spostamento elettrico
Corrente di carica e scarica
Energia del campo elettrico
Potenza di carica
Analogia tra campo elettrico e campo magnetico
Dielettrici e proprietà dielettriche di materiali isolanti
Dati dielettrici
Calcolo della capacità
Condensatori in serie e in parallelo
Autoinduzione
Bobine d'induttanza
Calcolo dell'induttanza
Perdite e fattore di merito di bobine AF
Bobine AF a nucleo magnetico
Costante di tempo di una bobina
Induzione mutua
Calcolo e misura dell'induttanza mutua di due bobine
Coefficiente di accoppiamento
Calcolo della mutua induttanza - Valori di F in funzione del rapporto r2/r1

II. CORRENTI ALTERNATE


Generalità
Grandezze alternative non sinoidali - Armoniche
Misura di correnti alternate
Rappresentazione vettoriale
Rappresentazione con numeri complessi
Uguaglianza di due numeri complessi
Somma e differenza di due numeri complessi
Moltiplicazione di due numeri complessi
Divisione di due numeri complessi
Reciproco di un numero complesso
Rappresentazione simboliche di grandezze alternative
Variazione di un vettore rotante nel tempo
Applicazioni pratiche del calcolo simbolico ai circuiti a corrente alternata
Circuito con sola resistenza
Circuito con sola induttanza
Circuito con resistenza e induttanza in serie
Circuito con sola capacità
Circuito con resistenza e capacità in parallelo
Circuito con induttanza, capacità e resistenza in serie
Componenti attiva e reattiva della tensione
Componenti attiva e reattiva della corrente
Impedenze in serie
Leggi di Ohm e di Kirchhoff per correnti alternate
Impedenze in parallelo
Ponti a corrente alternata
Potenza elettrica. Fattore di potenza
Considerazioni sulla energia in giuoco nelle resistenze e reattanze
Potenza attiva e reattiva
Trasformazione della corrente alternata
Trasformatori per frequenza industriale

3. - NOZIONI DI RADIOTECNICA

I. CIRCUITI CON COSTANTI CONCENTRATE


Circuito oscillante. Oscillazioni proprie
Il circuito oscillante sotto l'azione di oscillazioni persistenti esterne. - Regime forzato
Selettività
Risonanza in serie e in parallelo
Risonanza in serie
Fattore di merito del circuito
Curve di risonanza
Larghezza di banda
Risonanza in parallelo
Curve di risonanza
Larghezza di banda
Riduzione della resistenza dinamica
Analogie tra la risonanza in serie e quella in parallelo
Circuiti accoppiati
Accoppiamento resistivo diretto
Accoppiamento capacitivo diretto
Accoppiamento capacitivo indiretto
Accoppiamento induttivo diretto
Accoppiamento induttivo indiretto
Trasformatori AF
Studio di alcuni tipi di circuiti accoppiati
Circuiti accoppiati con secondario consistente di induttanza e resistenza
Trasformatori AF con secondario sintonizzato
Filtri di banda AF
Reti di trasmissione
Principio di sovrapposizione
Teorema di reciprocità
Teorema di Thévenìn
Teorema di compensazione
Quadripoli - Filtri
Quadripoli simmetrici
Esempi di quadripoli
Quadripoli filtranti
Tipi di cellule
Cellule a k costante
Cellule derivate a m
Filtri con una o più cellule
Progetto di filtri
Progetto di un filtro passa-basso
Esempio numerico di un filtro passa-basso
Filtri passa-basso
Filtri passa-alto
Filtri passa-banda
Filtri arresta-banda
Esempio numerico di un filtro passa-alto
Esempio numerico di un filtro passa-banda
Esempio numerico di un filtro passa-basso con frequenza di attenuazione infinita

II. CIRCUITI CON COSTANTI DISTRIBUITE - LINEE


Equazioni dei telegrafisti
Equazioni dei radiotelegrafisti
Onde progressive
Velocità di propagazione di una perturbazione elettrica lungo una linea
Impedenza caratteristica di una linea
Onde stazionarie
Linea con ponticello senza resistenza e senza induttanza
Oscillazioni proprie di rettangoli di filo
Eccitazione del rettangolo di filo mediante sorgenti esterne
Linea con una estremità libera
Applicazione alle linee semplici (antenne)
Antenna Marconi
Antenna a dipolo
Estremità della linea doppia collegata attraverso un condensatore C
Oscillazioni proprie di circuiti oscillanti con costanti in parte distribuite
Ponticello con induttanza
Introduzione della linea in un dielettrico differente
Impiego della linea doppia a scopi di misura
Disposizione di Lecher
Disposizione di Blondlot
Linee semplici - Antenne
Capacità e induttanza dinamiche di un'antenna
Coefficiente di forma di un'antenna
Altezza effettiva di un'antenna
Potenza radiata da un'antenna
Resistenza di radiazione di un'antenna

III. RADIAZIONE


Onde elettromagnetiche nello spazio libero
Caratteristiche direttive di antenne

IV. PROPAGAZIONE DELLE RADIOONDE


Onde di superficie e onde di spazio - Jonosfera
Onde di superficie
Onde di spazio
La ionosfera
Fenomeni di propagazione
Onde lunghe
Onde medie
Onde corte
Onde ultra-corte
Microonde
Grafici di propagazione
Echi multipli e ritardati
Influenza delle stagioni e della attività solare
Affievolimenti
Disturbi atmosferici
Intensità di campo necessaria per la ricezione e potenza captata dal posto ricevente
Propagazione di onde elettromagnetiche in tubi metallici cavi

V. RADIOCOMUNICAZIONI


Generazione
Generazione di onde smorzate
Generazione di onde persistenti
Con l'arco
Con l'alternatore AF
Con tubi elettronici
Radiocomunicazioni
Radiotelegrafia
Radiotelefonia
Manipolazione. - Modulazione
Manipolazione
Modulazione

4. - BIBLIOGRAFIA

5. - TABELLE E ABACHI

6. - TERMINOLOGIA RADIOTECNICA IN 5 LINGUE

INDICE DELLE TABELLE E ABACHI


Tabella I - Il decibel e sua relazione con rapporti di potenza, corrente e tensione
Tabella II - Funzioni esponenziali ed iperboliche
Tabella III - Equivalenza tra valori capacitivi in cm e in µµF
Tabella IV - Frequenza in chilocicli e lunghezza d'onda in m
Tabella V - Frequenza in cicli, induttanza in henry e capacità in µF per frequenze industriali
Tabella VI - Lunghezza d'onda (lambda), frequenza (f) e costante oscillatoria (C.L) - lambda in m; f in cicli; C in µF; L in µH
Tabella VII - Lunghezza d'onda (lambda) capacità (C) e induttanza (L). C in µF; L in µH; lambda in metri
Tabella VIII - Frequenza (in cicli), induttanza (in H) e capacità (in µF) per frequenze industriali
Tabella IX - Frequenza (in cicli), induttanza (in H) e capacità (in µF) per frequenze BF
Abaco N. 1 - Lunghezza d'onda e frequenza per onde corte, medie e lunghe
Abaco N. 2 - Induttanza, capacità, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 10 a 100 m
Abaco N. 3 - Induttanza, capacità, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 100 a 1000 m
Abaco N. 4 - Induttanza, capacità, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 1000 a 6000 m
Abaco N. 5 - Reattanza di una bobina a frequenze AF
Abaco N. 6 - Reattanza di una bobina a frequenze BF
Abaco N. 7 - Reattanza di un condensatore a frequenze AF
Abaco N. 8 - Reattanza di un condensatore a frequenze BF
Abaco N. 9 - Caduta di tensione ai capi di una resistenza
Abaco N. 10 - Determinazione della capacità e della impedenza caratteristica di linee concentriche