Montł (Ernesto) - Radio - Hoepli [Ed. 8 - 1932]
La copertina
Come funziona e come si costruisce una stazione per la ricezione e trasmissione radio telegrafica telefonica.
Teoria - Pratica - Dati costruttivi.
56 circuiti dal pił semplice al pił moderno - Mille incisioni e disegni originali - Ottava edizione completamente rifatta.
Ecco una vera enciclopedia della radio se si considera il livello di dettaglio con cui sono affrontati i diversi argomenti e la quantitą di schemi elettrici, tabelle contenenti dati tecnici, curve di funzionamento, utilizzo dei dispositivi in uso all'epoca. Interessante la parte dedicata ai radioamatori (detti allora radiodilettanti) con l'elenco, completo di indirizzo, dei pochi radioamatori (circa 250) e delle stazioni di ascolto (circa 30) autorizzati al 1930. In quel periodo pionieristico i nominativi avevano tutti il numero '1' seguito da due o tre lettere, indipendentemente dalla zona di residenza. Nell'elenco č compreso lo stesso Montł, con il nominativo ei1RG, nella sua qualitą di direttore della rivista 'Radio Giornale', l'organo ufficiale dell'Associazione Radiotecnica Italiana ARI, il cui presidente onorario era Guglielmo Marconi, ancora vivente alla data di pubblicazione di questo volume.
Formato 17 x 24, pagine 957, 93 tabelle, 50 schemi circuitali di ricevitori e trasmettitori, 9 abachi. Copertina morbida.
Il frontespizio
INDICE TEMATICO
1. CENNO STORICO
2. COME AVVENGONO LE RADIOCOMUNICAZIONI?
Quattro chiacchiere alla buona
3. NOZIONI ELEMENTARI DI RADIOTECNICA
Concetti fondamentali
Fenomeni elettrici e magnetici
Elettricitą
Molecole
Atomi
Elettroni
Etere
Corrente elettrica
Conduttori e isolanti
Conduttivitą e conduttanza
Resistivitą e resistenza
Corrente
Quantitą di elettricitą
Forza elettromotrice, tensione
Legge di Ohm
Circuiti in serie e in parallelo
Modo di constatare e misurare una corrente
Strumenti di misura
Misura di resistenza
Produzione della corrente elettrica
Batterie
Magnetismo
Effetti magnetici
Permeabilitą, induzione magnetica
Isteresi magnetica
Induzione elettromagnetica
Generatori elettrici
Energia e potenza
Rendimento
Induttanza
Induttanze in serie e in parallelo
Induttanza mutua
Trasformatori
Capacitą
Condensatori in serie e in parallelo
Circuiti di corrente c. a.
Circuito oscillante elettrico
Sintonia e risonanza
Risonanza in serie
Risonanza in parallelo
Uso dei circuiti risonanti in serie e in parallelo
Acutezza di sintonia e selettivitą
Effetto pellicolare
Resistenza effettiva
Capacitą distribuita e induttanza apparente di bobine
Accoppiamento
Circuiti oscillanti aperti
Radiazione
Condensatore variabile Manens
4. GENERAZIONE E PROPAGAZIONE DELLE RADIOONDE
a) Onde smorzate e onde persistenti
b) Generazione
Generazione di onde smorzate
Generazione di onde persistenti
c) Propagazione
5. VALVOLA TERMOIONICA
Emissione di elettroni dal catodo
Il movimento degli elettroni nel vuoto
Il diodo
Il triodo
Misura delle costanti della valvola
I tetrodi
Uso delle valvole
La valvola come amplificatrice
La valvola come rivelatrice
Il triodo come oscillatore. La reazione
Triodi e loro uso
Pentodi
Valvole per corrente c. a.
Valvole a griglia-schermo
Valvole a griglia schermo multi-mu
Valvole a bacchetta
Valvole di trasmissione
6. RADIORICEZIONE
Il circuito di aereo
Produzione di battimenti
Rivelazione
Rivelazione col cristallo
Rivelazione col diodo
Rivelazione col triodo
Amplificazione
Accoppiamento per resistenza-capacitą
Accoppiamento per bobina d'arresto-capacitą
Accoppiamento per circuito anodico accordato
Accoppiamento per circuito accordato di griglia
Accoppiamento per trasformatore accordato
Amplificazione AF
Sensibilitą e selettivitą di un amplificatore AF con accoppiamento a trasformatore
Effetti della capacitą griglia-anodo della valvola
Amplificazione BF
Confronto dell'amplificazione. - Il decibel
Amplificatori BF con accoppiamento per trasformatore
Amplificatori BF con accoppiamento per resistenza
Amplificatori BF ad accoppiamento diretto
Lo stadio finale
Stadio controfase (push-pull)
Valvole in parallelo
Calcolo di un amplificatore BF
Sistemi di ricezione
Amplificazione diretta stabilizzata mediante neutralizzazione
Amplificazione diretta con valvole a griglia-schermo
Superreazione
Variazione di frequenza (supereterodina)
Lo stenodo radiostato
Radioricevitori per onde corte
a) Ad amplificazione diretta
b) A variazione di frequenza
Ingresso di aereo di ricezione attraverso un muro o attraverso l'intelaiatura di una finestra
7. RADIOTRASMISSIONE CON TRIODI
Circuiti di trasmissione
Circuiti di trasmissione a autoeccitazione
Radiotrasmettitori per onde ultracorte (da 10 m. in pił)
Circuiti di trasmissione con eccitazione separata (oscillatore pilota)
Controllo a cristallo di radiotrasmettitori
Modulazione
Il microfono
L'amplificatore microfonico
Modulazione per assorbimento
Modulazione per variazione del potenziale di griglia
Modulazione per variazione della tensione anodica
Modulazione per variazione della corrente anodica
Sistemi di modulazione per grandi radiodiffusori
Modulazione senza onda portante
Considerazioni pratiche per la radiotrasmissione dilettantistica
8. IL COMPLESSO AEREO-TERRA
Aerei per ricezioni
Aerei per trasmissione
Caratteristiche di un aereo e loro misura
Il telaio
9. BOBINE DI INDUTTANZA
Calcolo
Misura della induttanza
Perdite nelle bobine e bobine a poca perdita
Bobine piatte
Bobine a fondo di paniere
Bobine cilindriche a uno strato
Bobine a pił strati
Bobine a nido d'ape
Induttanza con campo magnetico chiuso
Induttanze per trasmissione e ricezione su onde corte
Il variometro e il variocoupler
10. CONDENSATORI
Calcolo
Misura della capacitą
Condensatori fissi
Condensatori variabili
Condensatori regolabili
Condensatori per trasmissione
11. TRASFORMATORI AF E BF
Trasformatori AF
Trasformatori BF
Trasformatori intervalvolari
Trasformatori di uscita
Trasformatori microfonici
Trasformatori di linea
12. BOBINE D'ARRESTO
Bobine d'arresto per correnti AF
Bobine d'arresto per correnti BF
13. RIVELATORI A CRISTALLO
14. RESISTENZE
15. CUFFIE
16. ALTOPARLANTI
Accoppiamento tra valvola finale e altoparlante
17. ALIMENTAZIONE AT E BT DI RADIORICEVITORI E DI RADIOTRASMETTITORI
Alimentazione AT
Pila a secco
Accumulatori
Raddrizzatori elettrolitici
Raddrizzatori a tubo elettronico
Raddrizzatori a tubo a gas inerte
Raddrizzatori metallici
Alimentazione BT
Raddrizzatori metallici
Accumulatori
Alimentatori integrali
Alimentatori di anodo, griglia e catodo dalla rete di corrente c. c.
Alimentatori integrali dalla rete di corrente c. c.
Alimentatori di anodo e catodo per valvole c. a.
Alimentatori di anodo, filamento e griglia per valvole c. c.
Altri raddrizzatori
18. TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE
19. SCHERMAGGIO
20. PRESA FONOGRAFICA
21. FILTRI ELETTRICI
Generalitą
Calcolo di filtri
Calcolo di filtri passa-basso
Calcolo di filtri passa-alto
Considerazioni pratiche per alcuni tipi di filtro
Filtri per alimentatori dalla rete c. a.
Filtri per la eliminazione dei segnali di un radiotrasmettitore
Filtri di banda
22. CONTROLLO DI VOLUME NEI RADIORICEVITORI
Sistemi di controllo pre-rivelazione
Sistemi post-rivelazione
Controllo automatico di volume
23. CONSIGLI PRATICI PER LA COSTRUZIONE, LA MESSA A PUNTO E LA VERIFICA DI RADIORICEVITORI
Ricerca di errori e di guasti in un radioricevitore
Cause di mancato o difettoso funzionamento della parte AF
Cause di mancato o difettoso funzionamento della parte BF
Prove di continuitą
Prova di continuitą di un radioricevitore
Prova delle valvole
Messa a punto di pił circuiti accordati in un amplificatore AF a comando unico
24. CIRCUITI
25. CALCOLO E COSTRUZIONE DI AMPLIFICATORI BF
Amplificatori BF ad accoppiamento indiretto
Amplificatori BF ad accoppiamento diretto (Loftin-White)
26. DATI TABELLARI
27. LABORATORIO DEL RADIOTECNICO
Strumenti di misura
Ondametri
Ondametro a cicalina
Ondametro-eterodina
Ondametro di assorbimento
Costruzione e taratura di un ondametro di assorbimento e di un ondametro-eterodina per onde corte
Prove-tipo su radioricevitori per radiodiffusione
I. Definizione dei termini
II. Requisiti e caratteristiche dei dispositivi di prova
III. Procedura per le prove
Moduli per il tracciamento delle caratteristiche di un radioricevitore
Dispositivi di prova per prove-tipo su radioricevitori per radiodiffusione
Generatori di segnali-tipo
Misuratori di resa
Costruzione e uso di un generatore AF modulato
Oscillatori BF a battimenti
Voltmetri a valvola
Oscillografi
Dispositivi per il controllo di condensatori multipli
Dispositivi a ponte di impedenza BF
Dispositivi con due oscillatori AF
Dispositivi per il controllo e misura di avvolgimenti
Dispositivi per il controllo di avvolgimenti AF
Dispositivi per la misura della induttanza di bobine di arresto a nucleo di ferro
Dispositivi per la prova di radiocomplessi, di valvole, ecc., e per prove di continuitą
28. NORME PER LA RADIOTRASMISSIONE
Codice Q. - Abbreviazioni utilizzabili in tutti i servizi
Abbreviazioni utilizzabili pił specialmente nel servizio radioaereo
Abbreviazioni diverse
Abbreviazioni pił usate dai dilettanti
Prefissi internazionali per traffico commerciale
Nuovi prefissi di nazionalitą stabiliti dalla Conferenza di Washington in vigore dal 1° gennaio 1929 per i dilettanti
Come si effettuano le comunicazioni tra dilettanti
Prescrizioni della convenzione Radiotelegrafica di Washington 1927 per il servizio delle stazioni sperimentali private
Norme per ottenere la licenza di trasmissione (per radiodilettanti)
Elenco corrispondenti per l'invio qsl
Elenco radiodilettanti italiani di trasmissione al 1° giugno 1930
29. IL CODICE MORSE
Come s'impara il Codice Morse
30. DISTURBI DELLA RICEZIONE
31. SEGNALI ORARI
Segnali ONOGO
Segnali della Torre Eiffel
Segnali delle stazioni britanniche
INDICE DELLE TABELLE
Tab. I - Costante dielettrica di diverse sostanze
Tab. II - Effetto pellicolare in funzione del raggio del conduttore e della frequenza
Tab. III - Dati approssimativi sulla propagazione delle onde corte e medie
Tab. IV - Relazione tra intensitą di campo e ricevibilitą
Tab. V - Numero di decibel Ndb e corrispondenti rapporti di potenza o di tensione e corrente
Tab. VI - Valori delle capacitą e resistenze di griglia nell'accoppiamento BF per resistenza-capacitą
Tab. VII - Relazione fra la resistenza interna della valvola e il valore induttivo della impedenza inserita nel suo circuito anodico
Tab. VIII - Fedeltą in relazione al campo di frequenza riprodotto
Tab. IX - Bobine d'arresto AF per trasmissione su onde corte
Tab. X - Dati per il calcolo della capacitą di un aereo
Tab. XI - Dati per il calcolo dell'altezza di radiazione di un aereo
Tab. XII - Dati per il calcolo della resistenza di radiazione di un aereo
Tab. XIII - Dati per la costruzione di un telaio a solenoide
Tab. XIV - Dati per la costruzione di un telaio a solenoide
Tab. XV - Lunghezza d'onda, frequenza e costante oscillatoria
Tab. XVI - Fattore per il calcolo di bobine a pił strati
Tab. XVII - Fattori per il calcolo di bobine a uno strato
Tab. XVIII - Numero di spire per centimetro per diversi conduttori
Tab. XIX - Dati di avvolgimento per bobine piatte
Tab. XX - Bobine a fondo di paniere
Tab. XXI - Dati di avvolgimento per bobine a fondo di paniere
Tab. XXII - Dati di avvolgimento per bobine cilindriche a uno strato
Tab. XXIII - Dati di bobine a uno strato avvolte su supporto di 25 mm. con filo 0,2
Tab. XXIV - Tabella per l'avvolgimento di una bobina a nido d'ape con avanzamento di 12°
Tab. XXV - Dati elettrici e costruttivi di bobine a nido d'ape
Tab. XXVI - Dati di avvolgimento per bobine Lorenz per onde corte
Tab. XXVII - Dati di avvolgimento per bobine di ricezione cilindriche per onde corte a spire spaziate
Tab. XXVIII - Dati di avvolgimento per induttanze di trasmissione
Tab. XXIX - Dati di avvolgimento per induttanze di trasmissione
Tab. XXX - Condensatori variabili multipli
Tab. XXXI - Dati di avvolgimento per trasformatori AF semiaperiodici
Tab. XXXII - Trasformatori BF intervalvolari
Tab. XXXIII - Trasformatori BF di entrata
Tab. XXXIV - Trasformatori BF intervalvolari
Tab. XXXV - Trasformatori BF di uscita
Tab. XXXVI - Bobine d'arresto AF per trasmissione
Tab. XXXVII - Bobine d'arresto AF semiaperiodiche avvolte con filo costantana 0,15-2 seta
Tab. XXXVIII - [Curva di magnetizzazione per bobine d'arresto per BF]
Tab. XXXIX - [Valori di Ampčre-spire in bobine d'arresto per BF]
Tab. XL - Valori dell'induttanza in bobine d'arresto per BF
Tab. XLI - Dati costruttivi di bobine d'arresto BF
Tab. XLII - Bobine d'arresto BF
Tab. XLIII - Bobine d'arresto BF per filtri
Tab. XLIV - Rivelatori a cristallo
Tab. XLV - Resistenze per il potenziale base di griglia di valvole americane di potenza
Tab. XLVI - Resistenze per la presa media del secondario per i catodi
Tab. XLVII - Resistenze in derivazione all'alimentazione di radiotrasmettitori
Tab. XLVIII - Altoparlanti elettrodinamici
Tab. XLIX - Trasformatori di tensione per 50 cicli/sec. - Tensione primaria 150 volt
Tab. L - Perdite nel nucleo di un trasformatore
Tab. LI - Prese fonografiche (Pick-up)
Tab. LII - Lettura in volt con voltmetro c. c. 8 volt
Tab. LIII - Dati di avvolgimento per bobine per onde corte
Tab. LIV - [dati costruttivi di bobine per ricevitore per onde corte e medie]
Tab. LV - [caratteristica frequenza di oscillazione / capacitą per ricevitore a variazine di frequenza a 6 valvole]
Tab. LVI - Fotocellule per film sonoro
Tab. LVII - Dati sulla tensione BF (valore massimo) applicabile alla griglia e sulla potenza corrispondente ottenibile da valvole di potenza americane
Tab. LVIII - Distribuzione delle frequenze (lunghezze d'onda) compilata dalla Conferenza Radiotelegrafica di Washington [ai radioamatori erano destinate le seguenti porzioni di frequenza: 1,715 ÷ 2 MHz; 3,5 ÷ 4 MHz; 7 ÷ 7,3 MHz; 14 ÷ 14,4 MHz; 28 ÷ 30 MHz; 56 ÷ 60 MHz; le frequenze superiori a 60 MHz erano ancora da destinare]
Tab. LIX - Denominazione dei vari campi d'onda
Tab. LX - Campo di frequenza e di lunghezza d'onda per diverse specie di onde elettromagnetiche
Tab. LXI - Equivalenza tra valori capacitivi in cm. e in µF
Tab. LXII - Stazioni che trasmettono bollettini di stampa e meteorologici su onde corte
Tab. LXIII - Segnali orari su onde corte
Tab. LXIV - Segnali URSI
Tab. LXV - Tabella di conversione per il tempo
Tab. LXVI - Resistenza specifica di metalli
Tab. LXVII - Principali date nei primi DX su onde corte
Tab. LXVIII - Dati di conduttori e relative dimensioni teoriche di ingombro
Tab. LXIX - Conversione tra misure americane (Brown e Sharpe) e metriche per conduttori
Tab. LXX - Conversione tra misure inglesi e metriche per conduttori
Tab. LXXI - Resistenza ohmica e peso di fili di rame e di resistenza
Tab. LXXII - Lunghezza del conduttore in metri per una bobina avente un dato numero di spire e un dato diametro
Tab. LXXIII - Unitą elettriche
Tab. LXXIV - Frequenza in chilocicli e lunghezza d'onda
Tab. LXXV - Frequenza in cicli/sec., induttanza in henry e capacitą in µF per frequenze industriali
Tab. LXXVI - Lunghezza d'onda (lambda) frequenza (f) e costante oscillatoria (CL). lambda in m., C in µF; L in µH
Tab. LXXVII - Lunghezza d'onda (lambda) capacitą (C) e induttanza (L). C in µF, L in µH lambda in metri
Tab. LXXVIII - Frequenza (in cicli/sec.), induttanza (in H) e capacitą (in µF) per frequenze industriali
Tab. LXXIX - Frequenza (in cicli/sec.), induttanza (in H) e capacitą (in µF) per frequenze BF
Tab. LXXX - Relazione tra decibel e rapporti di corrente (I), tensione (V), potenza (P)
Tab. LXXXI - Funzioni esponenziali ed iperboliche
Tab. LXXXII - Valvole a griglia schermo multi-mu (riscaldamento indiretto c. a.)
Tab. LXXXIII - Valvole a griglia schermo (riscaldamento indiretto c. a.)
Tab. LXXXIV - Valvole di uso generale (riscaldamento indiretto c. a.)
Tab. LXXXV - Pentodi
Tab. LXXXVI - Valvole di potenza
Tab. LXXXVII - Valvole raddrizzatrici
Tab. LXXXVIII - Dati di valvole di trasmissione per dilettanti
Tab. LXXXIX - Raddrizzatori metallici
Tab. XC - Valvole americane (dati medi di diverse case costruttrici)
Tab. XCI - Lamierini normali per trasformatori monofasi
Tab. XCII - Ore pił favorevoli alle emissioni europee per i grandi DX
Tab. XCIII - Segnali orari
INDICE DEI CIRCUITI
RADIORICEVITORI
1. Radioricevitore a cristallo
2. Radioricevitore a cristallo
3. Radioricevitore a cristallo
4. Radioricevitore a 1 valvola c.c. in reazione (per onde da 20 a 3000 m.)
5. Radioricevitore a 1 valvola c. c. in reazione
6. Radioricevitore a 1 tetrodo c.c. in reazione
7. Radioricevitore a 1 valvola (pentodo c. a.) in reazione
8. Radioricevitore a 2 valvole c. c.: 1 R in reazione, 1 BF (pentodo)
9. Radioricevitore a 2 valvole c. a.: 1 R in reazione, 1 BF (pentodo)
10. Radioricevitore a 2 tetrodi c. c.: 1 R in reazione, 1 BF
11. Radioricevitore a 2 tetrodi c. a.: 1 R in reazione e 1 BF
12. Eterodina a 2 valvole c. c. (per onde da 20 a 3000 m.)
13. Variatore di frequenza a 2 valvole c. c. (per onde corte)
14. Radioricevitore a 3 valvole c. c.: 1 R in reazione e 2 BF (per onde da 10 a 100 m.)
15. Radioricevitore a 3 valvole c. c.: 1 AF, 1 R in reazione, 1 BF
16. Radioricevitore a 3 valvole: 1 AF, 1 R in reazione, 1 BF e alimentatore
17. Amplificatore BF a 2 valvole per potenza massima indistorta di 4,6 watt
18. Amplificatore BF a 3 valvole per potenza massima indistorta di 4,8 watt
19. Amplificatore BF a 4 valvole per potenza massima indistorta di 14 watt
20. Radioricevitore a 3 valvole c. a.: 1 AF (multi-mu), 1 R, 1 BF e alimentatore
21. Radioricevitore a 3 valvole c. a.: 1 AF, 1 R, 1 BF e alimentatore
22. Amplificatore di potenza a 3 valvole e alimentatore
23. Radioricevitore a 4 valvole c. c.: 2 AF, 1 R, 1 BF
24. Radioricevitore per onde corte a 5 valvole c. a.: 1 AF, 1 R, 2 BF e alimentatore
25. Radioricevitore a 4 valvole c. a.: 2 AF, 1 R, 1 BF e alimentatore
26. Radioricevitore a 6 valvole c. a.: 2 AF, 1 R, 3 BF e alimentatore
27. Radioricevitore per automobile a 5 valvole c. c.: 3 AF, 1 R, 1 BF
28. Radioricevitore a 5 valvole c. a.: 3 AF, 1 R, 1 BF e alimentatore
29. Radioricevitore a variazione di frequenza a 6 valvole c. c.: 1 S, 1 O, 2 FI, 1 R, 1 BF per onde corte e medie
30. Radioricevitore a variazione di frequenza a 6 valvole c. a.: 1 AF, 1 O, 1 S, 1 FI, 1 R, 1 BF e alimentatore
Radioricevitore a 1 valvola (pentodo c. a.) in reazione
RADIORICEVITORI COMMERCIALI
31. Radioricevitore American Bosch Magneto Corp. N. 5
32. Radioricevitore Fada N. 41-42-44-46-47
33. Radioricevitore Pilot a variazione di frequenza a 10 valvole
34. Radioricevitore Stromberg-Carlson N. 12 e 14
35. Radioricevitore Stromberg-Carlson a variazione di frequenza N. 19 e 20
36. Radioricevitore RCA Victor Inc. Co. a variazione di frequenza N. R 7A (AC) (Superette)
37. Radioricevitore RCA Victor Co. Inc. a variazione di frequenza N. 50-55
RADIOTRASMETTITORI
38. Radiotrasmettitore telegrafico portabile con aereo e telaio per onde corte
39. Radiotrasmettitore telegrafico per onde corte
40. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico per onde corte
41. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico per onde corte
42. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico per onde corte
43. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico per onde corte
44. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico con controllo a cristallo per onde corte
45. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico con oscillatore pilota per onde corte
46. Oscillatore per onde ultracorte (1 ÷ 5 m.)
SCHEMI DI RADIOTRASMETTITORI DI RADIODILETTANTI ITALIANI
49. Circuito usato da 1 MA
50. Circuito usato da 1 BD su motoscafo
51. Circuito usato da 1 NO
52. Circuito usato da 1 FP
53. Alimentatore di anodo e griglia dalla rete di corrente c. c.
54. Dispositivo per la ricezione delle immagini [interessante dispositivo funzionante con un cilindro rotante (sistema Baker-Fulton), antenato del telefax]
55. Radioricevitore per televisione a 4 valvole: 2 AF, 1 R, 1 BF e alimentatore
56. Impianto di amplificazione per film sonoro (fotocellula e presa fonografica)
Circuito usato da 1 MA
ELENCO ABACHI
Abaco N. 1 - Lunghezza d'onda e frequenza per onde corte, medie e lunghe
Abaco N. 2 - Induttanza, capacitą, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 10 a 100 m.
Abaco N. 3 - Induttanza, capacitą, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 100 a 1000 m.
Abaco N. 4 - Induttanza, capacitą, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 1000 a 6000 m.
Abaco N. 5 - Reattanza di una bobina alle frequenze AF
Abaco N. 6 - Reattanza di una bobina alle frequenze BF
Abaco N. 7 - Reattanza di un condensatore alle frequenze AF
Abaco N. 8 - Reattanza di un condensatore alle frequenze BF
Abaco N. 9 - Caduta di tensione attraverso una resistenza