Malenza (Franco) - La patente di radioamatore - Editor I.E. [1995]

La copertina

La copertina

Manuale teorico pratico per la preparazione all'esame di operatore di stazione di radioamatore.

Formato 17 x 24, copertina morbida, 314 pagine.


INDICE

CAPO I


ELETTROLOGIA ED ELETTROTECNICA

Capitolo 1


La carica elettrica e l'atomo
Materiali isolanti e materiali conduttori
Campo elettrico
Condensatore e capacità elettrica
II farad e i suoi sottomultipli, i tipi di condensatori
Condensatori in parallelo
Condensatori in serie
Esperimenti -1-
Esercizi sul capitolo 1

Capitolo 2


Differenza di potenziale e forza elettromotrice,
unità di misura della forza elettromotrice
Resistenza elettrica
Legge di ohm
Esperimenti -2-
La massima potenza
Il watt
Cenni sulle leggi di Kirchhoff e sui principi di Thevenin
Esercizi sul capitolo 2

Capitolo 3


Effetti della corrente elettrica: effetto termico, effetto magnetico
Effetto elettrolitico
La pila e l'accumulatore
Batterie di pile e di accumulatori e la loro disposizione in serie e in parallelo
La capacità degli accumulatori; la carica degli accumulatori
Accumulatori al nickel-cadmio
Esercizi sul capitolo 3

Capitolo 4


Induzione elettromagnetica
Mutua induzione
Induttanza
Differenze fra induttanza e capacità nell'immagazzinare energia
II calcolo vettoriale grafico delle forze
Scarica di un condensatore in una resistenza e in una induttanza

Capitolo 5


Tensioni e correnti alternate
Periodo, frequenza, pulsazione
Ampiezza, valore medio, valore efficace di una grandezza alternata
Esercizi sul capitolo 5

Capitolo 6


Legge di ohm per la corrente alternata
Reattanza induttiva
Reattanza capacitiva
Impedenza
Sfasamento fra tensione e corrente
Potenza apparente e potenza reale
Fattore di potenza
Esperimenti -3-
Esercizi sul capitolo 6

Capitolo 7


Correnti non sinusoidali
Le componenti armoniche
Effetti fisiologici della corrente elettrica
Norme di protezione e di soccorso

Capitolo 8


I trasformatori elettrici e la loro utilità
La costruzione del trasformatore elettrico
II trasformatore come adattatore d'impedenza
Esercizi sul capitolo 8

Capitolo 9


Gli strumenti ed apparecchi di misura
L'amperometro per corrente continua
II voltmetro per corrente continua
L'ohmetro
II tester e le misure in alternata La misura dei watt, il wattmetro
Cenni su altri strumenti di misura
Esercizi sul capitolo 9

CAPO II


RADIOTECNICA - TELEGRAFIA - TELEFONIA

Capitolo 10


Resistenza induttanza e capacità concentrate e distribuite
Comportamento dei circuiti comprendenti resistenze, induttanze e capacità, al variare della frequenza
Esercizi sul capitolo 10

Capitolo 11


La risonanza elettrica e il "Q" del circuito
Risonanza in serie e in parallelo di un circuito
Risonanza di due circuiti accoppiati
II cristallo di quarzo quale circuito LC; filtri
II più semplice radioricevitore
Cuffia telefonica
Esercizi sul capitolo 11

Capitolo 12


L'amplificazione dei segnali elettrici valvole e transistori
Le valvole (tubi elettronici) e le loro caratteristiche costruttive
Le curve caratteristiche dei tubi elettronici triodi - tetrodi - pentodi
Impiego delle valvole in circuiti di amplificazione - guadagni di tensione e di corrente
Generazione di segnali con l'impiego di valvole (oscillatori)
Esercizi sul capitolo 12

Capitolo 13


Impiego dei tubi elettronici nelle apparecchiature radioelettriche riceventi e trasmittenti
Descrizione del funzionamento di un ricevitore supereterodina, a tubi elettronici
Descrizione del funzionamento di un trasmettitore per banda amatori a tubi elettronici

Capitolo 14


I raddrizzatori e i diodi I semiconduttori
I transistori
Le curve caratteristiche dei transistori
II guadagno
La resistenza d'ingresso
La resistenza d'uscita
Esercizi sul capitolo 14

Capitolo 15


Caratteristiche elettriche e costruttive dei trasmettitori radiotelegrafici
e radiotelefonici
Potenza allo stadio finale
Potenza di picco
Emissione di segnali indesiderati (armoniche e spurie)
Le misure delle armoniche e delle spurie; il decibel
Tipi e profondità di modulazione
Differenze fra modulazione di fase e di frequenza
Stabilità di frequenza, il PLL
Esercizi sul capitolo 15

Capitolo 16


Schemi a blocchi e descrizioni circuitali di apparati riceventi, trasmittenti e ricetrasmittenti:
1) Ricevitore per segnali modulati in ampiezza e per segnali non modulati
2) Ricevitore per segnali modulati in ampiezza con portante ridotta o soppressa
3) Ricevitore per segnali modulati in frequenza
Caratteristiche essenziali dei ricevitori
1) Trasmittente per sola telegrafia (CW)
2) Trasmittente per modulazione d'ampiezza a banda intera
3) Trasmittente per modulazione d'ampiezza a banda soppressa (SSB)
4) Trasmittente per modulazione di frequenza (FM)
5) Ricetrasmittenti
Le interferenze
Esercizi sul capitolo 16

Capitolo 17


Le antenne in generale
Teoria dell'antenna. Relazione fra sua dimensione e lunghezza d'onda
II dipolo
Caratteristiche dell'antenna
Linee di collegamento fra antenna ed apparecchio
Adattamento dell'antenna Esercizi sul capitolo 17

Capitolo 18


La propagazione delle onde radio
Propagazione in funzione della frequenza delle onde radio
Esercizi sul capitolo 18

Capitolo 19


Ondametri, misuratori di frequenza
Nozioni di telefonia: microfono e telefono
Nozioni di telegrafia: telegrafo morse
Altoparlante
Realizzazione di circuiti sperimentali - riparazioni
Esercizi sul capitolo 19

CAPO III


REGOLAMENTI E NORMATIVE

Capitolo 20


Regolamenti e leggi in generale sulle radiocomunicazioni
II regolamento internazionale per le radiocomunicazioni:
norme relative al servizio d'amatore
Art. 1 Definizioni
Art. 4 (ex Art. 2) Designazione delle emissioni
Art. 6 (ex Art. 3) Norme generali per l'assegnazione e l'impiego delle frequenze
Art. 8 (ex Art. 5) Divisione del mondo in tre regioni
Art. 5 (ex Art. 12) Caratteristiche tecniche degli apparati e delle emissioni
Art. 20 (ex Art. 13) Controllo internazionale delle emissioni
Art. 18 et 19 (ex Art. 14) Disturbi e prove
Art. 22 (ex Art. 15) Procedura contro i disturbi
Art. 23 (ex Art. 17) Segreto
Art. 24 (ex Art. 18) Licenze
Art. 25 (ex Art. 19) Identificazione delle stazioni
Appendice 42 - Nominativi
II codice Q - Appendice 13
Abbreviazioni
II regolamento nazionale per le radiocomunicazioni:
norme relative al servizio d'amatore
Art. 330 - 331 - 332 - 333 DPR 156
Nuove norme
Art. 1 - 2
Art. 3 Esami
Art. 4 Concessioni
Art. 5 Rilascio della concessione
Art. 6 Concessioni speciali
Art. 7 Canoni di esercizio
Art. 8 Nominativo
Art. 9 Norme tecniche
Art. 10 Norme di esercizio
Art. 11 Collaborazione al soccorso
Art. 12 Sanzioni amministrative
Art. 13 Validità e rinnovo della concessione
Art. 14 Sospensione dell'attività
Art. 15 Sospensione, decadenza, revoca
Art. 16 Controllo sulle stazioni
Art. 17 Duplicazione
Art. 18 Disposizioni transitorie e finali
Procedure per ottenere le patenti
Programma d'esame
Domanda d'esame
Fac-simile di domanda d'esame
Fac-simile di domanda di licenza
Sintesi sugli obblighi del radioamatore
Esercizi sul capitolo 20
Alcuni argomenti d'esame

Appendice


Unità SI delle misure in campo elettrico
Misure geometriche
Tabella dei multipli e sottomultipli - Alfabeto greco
Alfabeto fonetico
Codice RST
Alfabeto Morse
Legge di ohm per corrente continua: formule
Legge di ohm per corrente alternata: formule
Tabella per calcoli su bobine, sui decibel e sul rapporto d'onda stazionaria
Normogrammi per il calcolo delle bobine
Tabella SWR 1 ÷1,9
Tabella SWR 1 ÷ 50
Simboli usati negli schemi
Tabella dei decibel
Messaggio di Guglielmo Marconi
Uffici Circoscrizionali PT