Malavasi (Celeste) - Vademecum per l'ingegnere costruttore meccanico - Hoepli [Ed. 11 - 1955]

La copertina

La copertina

Undicesima edizione riveduta, corretta e notevolmente ampliata, con speciale riguardo alle esigenze dell'insegnamento tecnico, a cura dell'ing. A. Malavasi.

Una piccola enciclopedia tascabile di ingegneria. All'epoca in cui i computer e internet erano termini sconosciuti, questi manuali costituivano una inesauribile fonte di informazioni per le più svariate applicazioni.

Formato 10,5 x 15,5. Pagine LII-1420 con 2000 figure e disegni costruttivi, 5 tavole in nero e a colori, 540 tabelle, su carta India, rilegato in dermoide.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DELLE MATERIE

PREFAZIONE

ERRATA CORRIGE

SEGNI CONVENZIONALI MATEMATICI, ABBREVIAZIONI, SIMBOLI, UNITÀ, INDICAZIONI E SIGNIFICATI VARI USATI NEL TESTO

PRINCIPALI GRANDEZZE FISICHE E MECCANICHE. UNITÀ E MODULI DIMENSIONALI

MATEMATICA


Valori approssimati di alcune usuali formole

TABELLE.


Potenze e radici seconde e terze, logaritmi naturali o iperbolici, valori reciproci, circonferenze e aree dei circoli di diam. n dei numeri n da 1 a 1500
Mantisse dei logaritmi volgari o di Brigg
Potenze 4e e 5e dei numeri da 1 a 150
Volume della sfera per diametri d = 1 a 200
Valori dei rapporti trigonometrici (gradi 60i)
Logaritmi dei rapporti trigonometrici (gradi 60i)
Lunghezza dell'arco a, saetta s, corda c ed area del segmento A per r = 1 (gradi 60i)
Lunghezza degli archi per un raggio r = 1
Rapporti trigonometrici (gradi 100i)
Logaritmi dei rapporti trigonometrici (gradi 100i)
Lunghezza dell'arco a, saetta s, corda c ed area del segmento A per r = 1 (gradi 100i)
Lunghezza a dell'arco e area A del segmento di saetta s e di corda c
Per convertire i gradi 100i in 60i
Per convertire i gradi 60i in 100i
Trasformazione dei radianti in gradi antichi e decimi di grado
Seni iperbolici
Coseni iperbolici
Tangenti iperboliche
Cotangenti iperboliche
Logaritmi volgari
Riduzione del tempo in arco e reciprocamente
Valori e logaritmi di alcuni fattori usuali
Radici quadrate e cubiche di alcune frazioni

TABELLE NUMERICHE.


Spiegazione delle precedenti tabelle e loro uso
Regole per i decimali, valori reciproci, potenze e radici, logaritmi, logaritmi iperbolici, funzioni trigonometriche
Formola di interpolazione

REGOLO CALCOLATORE.


Istruzione sommaria per il suo uso

ARITMETICA E ALGEBRA.


Operazioni
Addizione e sottrazione, moltiplicazione, divisione, potenze, radici, logaritmi, operazioni coi logaritmi, binomio di Newton, coefficienti binomiali, casi particolari di binomio, permutazioni e combinazioni, determinanti, frazioni continue, numeri complessi
Equazioni
Equazioni ad 1 incognita, sistema di due equazioni di 1° grado a 2 incognite, sistema di tre equazioni di 1° grado a 3 incognite, equazioni di 2° grado, equazioni riducibili al 2° grado, equazioni di 3° grado
Proporzioni
Progressioni
Serie aritmetiche, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche
Interessi composti, annuità e ammortamenti
Conti correnti
Assicurazioni sulla vita, annualità vitalizie
Tavola di mortalità Hm e della vita media
Metodo dei minimi quadrati

FUNZIONI CIRCOLARI E IPERBOLICHE.

FUNZIONI CIRCOLARI O TRIGONOMETRICHE.


Unità di misura angolari, circonferenziali e la loro precisione
Radiante circolare. - Gradi vecchi o antichi. - Gradi nuovi o decimali o centesimali

TRIGONOMETRIA PIANA.


Funzioni o linee trigonometriche
Relazioni fra le funzioni trigonometriche
Funzioni trigonometriche inverse
Risoluzione dei triangoli
Formole generali, risoluzione del triangolo rettangolo, risoluzione del triangolo obliquangolo

TRIGONOMETRIA SFERICA.


Angolo solido o radiante sferico. - Relazioni fra le funzioni trigonometriche di un triangolo sferico
Formole di Gauss, formole di Neper, triangolo sferico rettangolo. - Formole differenziali per triangolo sferico

FUNZIONI IPERBOLICHE.


Definizioni e funzioni dirette
Funzioni iperboliche inverse
Relazioni tra le funzioni trigonometriche e le iperboliche

CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE.


Definizioni. Limiti. Derivate. Differenziali. Integrali
Differenziali più comuni
Differenziale della funzione implicita f(x,y) = 0, teorema di Taylor, teorema di Mclaurin, massima e minima, limiti e funzioni indeterminate
Integrali più comuni
Formole generali, integrali di funzioni razionali, integrali di funzioni irrazionali, integrali di funzioni trascendenti
Integrazione di equazioni differenziali
Equazioni differenziali del 1° ordine, equazioni differenziali del 2° ordine, equazioni differenziali omogenee di ordine n a coefficienti costanti

GEOMETRIA ANALITICA.


Analitica del piano.
Generalità
Rappresentazione di un punto, distanza fra due punti, equazione generale di una retta, equazione di una retta in funzione delle intercette sugli assi, equazione di una retta passante per il punto, equazione di una retta passante per 2 punti, angolo di due rette, trasformazione delle coordinate, trasformazione delle coordinate cartesiane in coordinate polari, trasformazione delle coordinate polari in coordinate cartesiane
Equazioni generali di una curva piana
Differenziale di un arco di linea, equazione della tangente ad una curva nel punto (x, y), equazione della normale, lunghezza della tangente, della sottotangente, della normale, della sottonormale, punti all’infinito di una linea, assintoti, contatti, angolo di contingenza, raggio di curvatura, coordinate del centro di curvatura, evolvente, convessità, concavità, punti di flesso, rettificazione di curve piane, quadratura di curve piane
Curve di 2° ordine o coniche
Circolo
Costruzione di archi di cerchio di grande raggio
Ellisse
Rettificazione e quadratura dell'ellisse
Costruzioni grafiche dell'ellisse
Ovali
Iperbole
Costruzioni grafiche dell'iperbole
Parabola
Costruzioni della parabola
Cicloide
Epicicloide ed ipocicloide
Sinusoide e cosinusoide
Sviluppante del circolo
Spirale d'Archimede
Spirale iperbolica
Spirale logaritmica
Catenaria
Analitica dello spazio.
Rappresentazione di un punto
Del punto, della retta, del piano, linee a doppia curvatura. - Tangente, normale, differenziale dell'arco
Elica
Superfici curve
Sfera, ellissoide, iperboloide, cilindro, cono, paraboloide ellittico e iperbolico, superfici di rivoluzione
Area delle figure piane
Area di una figura piana qualunque, formola di Simpson
Superfici e volumi di corpi solidi
Volume di un corpo qualunque, teoremi di Guldino e Pappo
Voltimetria - Numerazione palle in mucchi.
Superficie e volume delle volte
Numerazione delle palle disposte in mucchi

MECCANICA DEI SOLIDI.

STATICA.


Parallelogrammo delle forze, poligono delle forze
Forze agenti in un piano
Poligono funicolare, forze parallele; centro delle forze parallele, scomposizione di una forza
Coppie
Composizione e scomposizione delle coppie
Forze agenti comunque nello spazio
Equilibrio di un sistema di forze
Momenti statici
Coordinate del centro delle forze parallele
Centri di gravità o baricentri
Centri di gravità di linee, di superfici e di corpi
Momenti d'inerzia
Momento polare d'inerzia. - Ellisse d'inerzia. - Metodo grafico per determinare il momento d'inerzia. - Momenti d'inerzia per diversi casi particolari

CINEMATICA.


Leggi del movimento
Moto uniforme e uniformemente vario. - Diagrammi o rappresentazioni grafiche delle leggi del moto
Composizione e scomposizione delle velocità e delle accelerazioni
Moto curvilineo di un punto nello spazio
Accelerazione tangenziale e centripeta nel piano oscillatore
Moto di un corpo o di un sistema rigido
Moto rotatorio circolare e moto alternativo

DINAMICA.


Nozioni generali; leggi fondamentali
Forze e loro misura, lavoro di una forza, lavoro di una coppia o di una forza in moto rotatorio, potenza, forza viva, energia cinetica, impulso d'una forza, quantità di moto
Unità tecniche e fisiche delle forze del lavoro e della potenza
Sistema tecnico usuale, sistema fisico, sistema C G S. - Velocità angolare o periferica: tabella. - Unità elettrotecniche, relazioni fra le unità di lavoro
Moto di un punto materiale; moto rettilineo e moto curvilineo
Forza tangenziale, forza centripeta e centrifuga
Caduta dei corpi nel vuoto
Oscillazioni e vibrazioni rettilinee semplici
Rappresentazione grafica del moto vibratorio semplice od armonico
Oscillazioni smorzate con smorzamento proporzionale alla velocità
Rappresentazione grafica del moto vibratorio smorzato
Oscillazioni forzate o indotte
Moto dei proiettili nel vuoto
Pendolo semplice
Pendolo circolare, nuovo metodo per la determinazione della durata delle piccolissime oscillazioni. - Pendolo cicloidale
Pendolo conico
Pendolo composto o pendolo fisico
Determinazione sperimentale del momento di inerzia
Urto dei corpi
Urto centrale e diretto. - Urto obliquo centrale, urto eccentrico diretto
Battipalo o mazzapicchio
Resistenze passive; attrito
Attrito radente o di strisciamento, angolo d'attrito, coefficienti d'attrito per alte pressioni. - Coefficienti d'attrito radente: tabella. - Valori dei coefficienti d'attrito per alcuni casi pratici speciali: tabella. - Attrito volvente o di rotolamento. - Angolo di attrito volvente. - Rullo caricato di un peso
Coefficiente di effetto utile o di rendimento
Attrito nel piano inclinato
Attrito nel cuneo
Attrito nel collegamento a chiavetta
Attrito nella vite
Vite a filetto rettangolare. Vite a filetto triangolare
Attrito nei perni
Perni normali ordinari, perni a sfere
Attrito negli ingranaggi
Ingranaggi cilindrici, ingranaggi conici
Attrito nel meccanismo di vite perpetua e ruota elicoidale
Attrito e rigidezza degli organi flessibili
Coefficiente d'attrito per funi e corde
Perdita di lavoro negli organi flessibili

MECCANICA DEI LIQUIDI (IDRAULICA).

IDROSTATICA.


Generalità ed equazioni dell'equilibrio statico
Principio dell'eguaglianza delle pressioni o principio di Pascal. - Elasticità dei liquidi. - Equazioni dell'equilibrio statico. - Superfici di livello
Pressione idrostatica
Centro di pressione
Equilibrio dei corpi immersi e galleggianti
Principio di Archimede, centro di carena, asse di galleggiamento metacentro, equilibrio stabile, indifferente, instabile

IDRODINAMICA.


Equazioni fondamentali
Equazioni dell'equilibrio dinamico o del moto, di Eulero e di Lagrange, equazione della continuità
Equazioni del moto in coordinate cilindriche o semipolari. - Valori dell'altezza h = v2:2g: tabella. - Valori della velocità v = rad2 2gh: tabella
Moto lineare in condotti con e senza resistenze
Moto rotatorio
Idrometria: portata delle bocche sotto carico costante
Nota sui coefficienti di efflusso
Formole della portata
Formola teorica e pratica
Bocche a battente libere a contrazione completa, senza velocità di arrivo. - Bocche a battente a contrazione completa con velocità di arrivo
Coefficienti di efflusso: tabella
Contrazione parziale
Tabella della portata
Contrazione completa ma imperfetta
Bocche a battente completamente rigurgitate
Bocche a battente parzialmente rigurgitate
Coefficienti di efflusso: tabella
Coefficienti di efflusso dedotti dalle esperienze
Bocche a battente con paratoia ordinaria
Bocche a battente con brevi tubi o condotti addizionali, adattati normalmente alla parete
Bocche a battente con direttrici
Bocche a battente con tubo addizionato inclinato
Bocche a stramazzo
Bocca a stramazzo rettangolare senza velocità di arrivo
Portata della bocca a stramazzo: tabella
Bocca a stramazzo in fine di canali
Contrazione perfetta. - Contrazione imperfetta, contrazione incompleta
Bocca a stramazzo libera rettangolare con velocità di arrivo
Formole diverse. - Portata sperimentale di una bocca a stramazzo: tabelle
Bocca a stramazzo triangolare
Bocca a stramazzo con traversa inclinata rispetto alla verticale
Bocca a stramazzo con traversa verticale ma obliqua rispetto alla direzione della corrente o del canale
Coefficienti di correzione per diverse forme di vena stramazzante dipendente dalla forma e dalle dimensioni della traversa
Bocca a stramazzo rettangolare rigurgitata
Efflusso sotto carico variabile
Vasi comunicanti. - Vaso che versa liberamente nell'aria
Misura della portata di un fontanile

MOTO PERMANENTE DEI LIQUIDI E SPECIALMENTE DELL'ACQUA NEI TUBI E NELLE CONDOTTE FORZATE.


Equazioni generali: perdite di carico
Valutazione delle resistenze d'attrito
Calcolo delle perdite di carico dovute alle resistenze continue per condotti a sezione costante, e valori da attribuirsi al coefficiente lambda
Moto regolare o laminare
Moto turbolento
Coefficienti di scabrezza: tabella
Osservazioni e criteri generali sul valore del coefficiente lambda in relazione ai valori Q, d, v per acqua secondo vari esperimentatori
Valori del coefficiente lambda per acqua
Diagramma per le perdite di carico (Tavola I)
Formole per tubi di piccolo diametro. - Portata nei tubi. - Perdita di carico nei tubi: tabella
Perdite di carico per resistenze accidentali
Perdite di carico y in condotte a portata uniformemente variabile lungo il percorso
Calcolo di una condotta forzata
Velocità massima e minima da assegnarsi all'acqua nelle ordinarie condotte forzate

TUBI DIFFUSORI CON ANGOLI PICCOLI. PERDITE DI CARICO E LORO RENDIMENTO.


Generalità
Tubi divergenti
Perdita di carico dovuta all'attrito nel percorso del tubo. - Perdita di carico dovuta alla trasformazione di velocità in pressione. - Perdita totale di carico. - Lunghezza ottima o di minima perdita. - Rendimento del tubo diffusore
Tubi convergenti

MOTO PERTURBATO NELLE CONDOTTE FORZATE.


Colpo d'ariete
Condotta costituita da tronchi
Colpo d'ariete d'apertura e suo valore massimo all'otturatore

TIPI DI CONDOTTE O TUBAZIONI.


Vari tipi di tubazioni
Tubi in cemento armato, tubi di ghisa e di acciaio fusi, tubi chiodati, tubi saldati, tubi cerchiati o blindati, tubi senza saldatura, calcolo dello spessore dei tubi, minimo spessore, tubi rinforzati, influenza della velocità dell'acqua

GETTI D'ACQUA.


Altezza dei getti d'acqua
Altezza e ampiezza di un getto

MOTO DELL'ACQUA NEI CANALI O CONDOTTI APERTI E NEI FIUMI.


Formole generali
Formole e coefficienti secondo vari esperimentatori: tabelle
Criteri per l'applicazione delle formole precedenti
Relazione fra la velocità media v, la massima vmax e la minima vmin
Forme e dimensioni dei canali
Determinazione degli elementi e delle dimensioni dei canali
Nota sulla scelta della sezione dei canali
Velocità massima e minima da assegnarsi all'acqua nei canali
Pendenze del letto dei canali
Perdite di acqua nei canali
Osservazioni sul valore di i in relazione alle resistenze accidentali
Resistenze accidentali

TRAVERSE E RIGURGITI.


Determinazione dell'altezza della traversa e dell'altezza del rigurgito
Rigurgito prodotto pel passaggio dell'acqua fra le pile d'un ponte
Determinazione dell'ampiezza del rigurgito

MISURA DELLA VELOCITÀ E DELLA PORTATA DEI CORSI D'ACQUA.


Determinazione della velocità
Metodo analitico, galleggiante semplice, galleggiante composto, asta ritrometrica, tubo di Pitot-Darcy, reometro o molinello di Woltmann
Determinazione della portata
Metodo diretto, mediante bocche idrometriche: trombatura, colla velocità media v, col galleggiante e coll'asta ritrometrica, col molinello o col tubo di Pitot

URTO DELL'ACQUA.


Spinta di una vena d'acqua contro una parete
Urto diretto: lavoro trasmesso, urto obliquo, urto e resistenza pei corpi immersi

DATI IDROLOGICI.


Fiumi principali d'Italia, laghi alpini: tabelle

CALORE.

TERMOMETRIA - CALORE SPECIFICO.


Termometria
Misura delle temperature elevate
Pirometro ad aria, metodo calorimetrico. - Confronto fra i gradi centigradi, Réaumur e Fahrenheit: tabella
Unità di calore o caloria
Calore specifico dell'acqua. - Calori specifici di alcuni solidi e liquidi da 0° a 100°
Calore specifico c di un corpo
Calore di riscaldamento
Calori specifici di alcuni gas e vapori: tabella
Massa di un corpo ridotto in acqua
Temperatura delle miscele
Miscele frigorifere: tabella

DILATAZIONE E CONTRAZIONE.


Dilatazione e contrazione dei corpi
Coefficienti di dilatazione lineare di vari corpi: tabella
Forza di dilatazione o di compressione di un'asta prismatica
Variazione della densità
Contrazione lineare nella solidificazione di alcuni metalli: tabella
Coefficienti di dilatazione dei fluidi
Temperatura, volume e densità dell'acqua
Dilatazione dei gas
Coefficiente di dilatazione cubica per alcuni gas e pel vapore d'acqua: tabella

FUSIONE, EBOLLIZIONE E VAPORIZZAZIONE.


Temperatura di fusione e di solidificazione
Calore di fusione o solidificazione di vari corpi: tabella. - Punto di fusione di leghe per saldare. - Punto di congelazione di miscele di acqua con glicerina o alcole: tab.. - Punto di fusione o solidificazione di vari corpi: tabella
Temperatura o punto di ebollizione
Punto di ebollizione t° di diversi corpi a 760 mm: tabella. - Punto di ebollizione dell'acqua a diverse pressioni barometriche: tab.
Calore di vaporizzazione o di condensazione (calore latente)
Calore di vaporizzazione per alcune sostanze: tabella
Punto critico
Temperatura e pressione al punto critico: tabella. - Proprietà fisico-termiche di corpi solidi: tabella. - Proprietà fisico-termiche di liquidi: tabella

TRASMISSIONE E PROPAGAZIONE DEL CALORE.


Generalità
Trasmissione del calore solo per conduzione.
Formola differenziale di Fourier
Diversi casi di conducibilità interna
Conducibilità attraverso una parete piana o problema del muro. - Conducibilità attraverso la parete di un tubo. - Valori del coefficiente di conduttività interna per vari corpi: tabella. - Conducibilità nei fluidi. - Valori del coefficiente di conduttività per alcuni gas: tabella. - Valori del coefficiente di conduttività per alcuni isolanti: tabella
Trasmissione del calore per irradiazione o irraggiamento.
Generalità e definizioni
Potere emissivo e potere assorbente. Corpo nero
Corpi colorati. Legge di Kirchoff. Corpo grigio
Potere assorbente per materiali usati nell'industria: tabella
Intensità del calore raggiante e sue leggi
Velocità di raffreddamento. Legge di Newton
Legge di Stefan e Boltzmann
Irraggiamento dei gas
Trasmissione del calore per adduzione dovuta a contatto e convezione.
Trasmissione del calore fra la superficie (parete) di un solido ed un fluido
Valori del coefficiente di adduzione per i casi pratici più frequenti. Formole empiriche di larga massima
Formole razionali per il calcolo del coefficiente di adduzione
Costanti fisiche che intervengono nelle formole
Coefficienti di conduttività interna per alcuni liquidi: tabella. - Valori del modulo di viscosità per alcuni gas e per l'aria: tabella. - Valori del modulo di viscosità per il vapor d'acqua surriscaldato: tabella. - Valori del modulo di viscosità per l'acqua: tabella. - Valori del modulo di viscosità per alcuni liquidi: tabella
Convezione naturale nei gas e nei liquidi
Tubo orizzontale in un gas o liquido stagnante. - Parete piana verticale in aria od acqua stagnante. - Parete piana orizzontale in aria od acqua stagnante
Convezione forzata od artificiale nei gas
Valori del coeff. di conducibilità termometrica per l'aria: tab.. - Fattori di moltiplicazione per gas diversi dall'aria: tabella. - Corrente d'aria entro tubi rettilinei. - Corrente d'aria che lambisce un tubo orizzontale e perpendicolare alla direzione della corrente. - Corrente d'aria che lambisce un fascio di tubi orizzontali e perpendicolari alla direzione della corrente. - Corrente d'aria orizzontale che lambisce una parete piana verticale
Convezione forzata od artificiale nei liquidi
Liquido in moto laminare. - Liquido in moto turbolento
Condensazione di vapori
Vapori saturi esenti d'aria e che si condensano con velo liquido. - Valore del coefficiente alfa1 per vapore acqueo saturo che si condensa a diverse temperature: tabella. - Vapore che si condensa su una superficie piana o tubo verticale. - Vapore che si condensa su una superficie piana o tubo, inclinati. - Vapore che si condensa su un tubo orizzontale. - Vapori surriscaldati esenti d'aria. - Vapori mescolati ad aria. - Condensazione sotto forma di gocce
Liquido in ebollizione
Coeff. di adduzione per acqua bollente e per diversi carichi termici: tabella
Trasmissione del calore per adduzione (contatto e convezione) ed irraggiamento contemporanei.
I due processi contemporanei
Tubi metallici sottili. - Superfici nervate e tubi alettati. - Superfici alettate lambite da aria a forte velocità. - Esempio numerico di calcolo del coefficiente totale alfa t per elementi di stufe di termosifoni
Trasmissione del calore per adduzione e conduzione contemporanee.
Trasmissione del calore attraverso una parete di forma qualsiasi
Trasmissione del calore attraverso una parete di spessore uniforme
Esempio di calcolo del coeff. totale K per elementi di stufe di termosifoni ad acqua calda
Trasmissione del calore fra due fluidi in movimento separati da una parete e entro condotti
Trasmissione del calore attraverso pareti multiple con strati intermedi
Trasmissione del calore attraverso i muri: tabelle
Trasmissione del calore attraverso le porte e le pareti di legno: tabelle
Trasmissione del calore attraverso le lastre di vetro
Trasmissione del calore attraverso i pavimenti e soffitti
Trasmissione del calore attraverso le pareti di tubi
Trasmissione del calore attraverso le pareti dei camini
Rivestimenti isolanti per tubi di vapore
Materie varie usate per i rivestimenti
Calcolo del calore perduto e del vapore condensatosi in un tubo percorsa da vapore
Riscaldamento dei liquidi a mezzo del vapore

MECCANICA DEI GAS E DEI VAPORI.

PNEUMATICA-TERMODINAMICA.

GENERALITÀ.


Misura della pressione

BAROMETRIA.


Correzione alle letture barometriche
Formola barometrica per la misura delle altitudini
Per l'atmosfera normale: tabella. - Differenze di altitudini o dislivello: tabelle
Riduzione della pressione o colonna barometrica a 0° ed a livello del mare

PRINCIPI GENERALI DELLA TERMODINAMICA.


Equivalente meccanico del calore
1° Principio o della conservazione dell'energia, espressione del lavoro esterno, equazione della equivalenza
2° Principio: trasformazioni reversibili, trasformazioni irreversibili
Cicli chiusi. Teorema di Clausius. Entropia. - Entropia totale dei sistemi chiusi od isolati. - Equazione differenziale dell'entropia. - Massimo lavoro utile ricavabile da un sistema
Equazione di stato gassoso
Legge di Boyle o di Mariotte. - Legge di Gay-Lussac
Zero assoluto di temperatura
Relazioni e formole principali dedotte dalle leggi fondamentali della termodinamica
Trasformazioni reversibili nei gas
Introduzione dell'Entalpia nelle formule superiori

GAS PERFETTI.


Costante dei gas perfetti
Legge di Avogadro
Diverso comportamento dei gas reali
Pesi molecolari specifici, densità, costante, calori specifici per alcuni gas e . - vapori: tabella
Calori specifici dei gas
Calori specifici veri molecolari per alcuni gas: tabella
Differenza d'entalpia per alcuni gas: tabella
Calore specifico vero per l'aria: tabella
Legge di Joule
Equivalenza ed entropia dei gas perfetti
Costanti fisiche dei più importanti gas industriali
Miscele gassose
Legge di Dalton, relazioni fra le pressioni, i pesi ed i volumi, costante della miscela, calori specifici della miscela

UMIDITÀ DELL'ARIA.


Miscele di aria e di vapore acqueo
Miscele di aria e di vapore acqueo. Aria umida: tabella. - Peso specifico dell'aria secca a diverse temperature: tabella

CAMBIAMENTI O VARIAZIONI DI STATO DEI GAS.


Cambiamenti o variazioni di stato dei gas
Variazione, lavoro esterno
Costruzione della curva termica
Prospetto delle diverse variazioni
Espansione adiabatica e politropia: tabella
Di alcuni cicli e processi di lavoro più importanti
Esempi

DEI VAPORI.


Vapori in generale, vapori surriscaldati, vapori saturi, vapori umidi
Vapori allo stato saturo limite
Vapori allo stato saturo limite
Vapore acqueo allo stato saturo limite
Altre formole per il vapore acqueo, relative tabelle e diagrammi (tav. IV e V in fine del volume)
Vapori umidi o miscele di vapore e di liquido
Variazioni di stato (espansione) dei vapori umidi o delle miscele di vapore e di liquido
Esempi
Vapori surriscaldati o gas imperfetti
Vapore acqueo surriscaldato. - Volume specifico del vapore acqueo surriscaldato: tabella. - Tensione di alcuni vapori saturi (secondo Reynault): tabella. - Per il vapore acqueo saturo allo stato limite: tabelle. - Vapore surriscaldato: tabelle. - Pressione del vapore acqueo saturo: tabella. - Valori di v, i, s per acqua e per vapore: tabelle
Cenno sulle macchine frigorifere a vapore e sull'uso delle tabelle relative ai fluidi delle sostanze intermediarie
Solido (ghiaccio) e vapore di biossido di carbonio: tabelle. - Liquido e vapore di biossido di carbonio: tabella. - Difluordiclormetano (Freon): tabella. - Vapore di azoto allo stato saturo: tabella. - Vapore di ammoniaca allo stato saturo: tabella. - Vapore di anidride solforosa allo stato saturo: tabella. - Cloruro di metilene e cloruro di metile: tabella. - Prospetto dei valori inerenti alle sostanze intermediarie per frigoriferi

MOTO DEI GAS E DEI VAPORI - EFFLUSSO E CONDOTTE.


Equazioni generali e fondamentali del moto permanente dei fluidi aeriformi
Efflusso dei gas e dei vapori. - Equazione generale e fondamentale dell'efflusso. Velocità e portata di efflusso. - Efflusso dei gas perfetti, esponente d'efflusso pei gas e pei vapori. - Pressione critica di efflusso, forma del condotto, velocità e portata di efflusso. - Valori particolari del coefficiente di riduzione, efflusso sotto piccole differenze di pressione ossia piccole sovrappressioni
Efflusso dell'aria: tabella
Efflusso dell'aria e del gas illuminante sotto piccole pressioni effettive, ossia per piccole differenze
Efflusso del vapore acqueo saturo secco
Efflusso del vapore acqueo saturo secco sotto piccole pressioni effettive, ossia per piccole differenze
Diagrammi di Mollier (tav. IV e V in fine del volume)
Altri diagrammi
Laminazione od espansione irreversibile senza produzione di lavoro utile
Laminazione nei gas e nei vapori surriscaldati. - Laminazione nei vapori saturi
Moto dei gas e dei vapori nelle tubazioni
Moto laminare nei gas e vapori. - Moto turbolento nei gas e vapori. - Valori del coefficiente di resistenza. - Perdita di carico in tubi di ferro per aria: tabella
Diagramma logaritmico per il calcolo delle condotte (tav. II)
Velocità media da assegnarsi nelle condotte per i gas
Condottura dei gas
Condottura dell'aria
Condottura del gas illuminante
Tinte convenzionali per dipingere e distinguere tubi di condotte negli stabilimenti industriali (tav. III)
Condotta del vapore acqueo
Perdita di pressione per le resistenze. - Perdita di vapore nelle condotte per condensazione

RESISTENZA DEI FLUIDI E DELL'ARIA AI CORPI IN MOTO.


Generalità
Coefficiente di forma. - Coefficienti per corpi di diverse forme
Pressione del vento naturale: Scala Beaufort
Pressione del vento contro i muri degli edifici
Pressione del vento sui tetti

COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE.

COMBUSTIBILI.


Generalità
Combustibili naturali e artificiali
Principali componenti dei combustibili
Prodotti gassosi della combustione
Residui della combustione dei combustibili solidi
Umidità e acqua igroscopica
Dati e notizie sui principali combustibili.
Combustibili solidi
Carboni fossili o litantraci: tabella
Combustibili liquidi e gassosi
Prodotti della distillazione dei petroli: tabella

COMBUSTIONE.


Potere calorifico
Effetto calorifico utile di un combustibile
Determinazione del potere calorifico
Potere calorifico di alcune sostanze: tabella
Quantità di aria necessaria per la combustione
Formole della combustione
Volume dei prodotti o dei gas della combustione
Temperatura di combustione o potere pirometrico
Variabilità del calore specifico o della capacità calorifica dei gas con la temperatura
Calore specifico medio o capacità calorifica media: tabella
Temperatura t di combustione in fornelli ordinari
Perdita di calore nel camino
Combustione dei combustibili liquidi e gassosi
Principali combustibili liquidi: tabella. - Principali combustibili gassosi: tabella. - Composizione media dei gas combustibili industriali: tabella. - Limiti di infiammabilità delle miscele di aria con gas e vapore. - Limiti di infiammabilità di miscele d'aria con differenti gas e vapori: tabella

GASIFICAZIONE E GASOGENI.


Gas d'aria
Composizione di gas d'aria in per cento di volume: tabella
Gas d'acqua
Dimostrazione dell'azione del vapore acqueo sul carbone a diverse temperature. - Composizione di gas d'acqua in parti per cento di volume: tabella
Gas povero o gas misto
Composizione di gas povero in per cento di volume: tabella

ANALISI DEI GAS DELLA COMBUSTIONE.


Presa dei gas
Apparecchio Orsat. - Analizzatori automatici dei gas
L'analizzatore elettrico del tenore di CO2 e CO + H2
Sistemazione dei due precedenti apparecchi

ELASTICITÀ E RESISTENZA DEI MATERIALI

GENERALITÀ.


Scopi della teoria dell'elasticità e della resistenza dei materiali
La teoria dell'elasticità. - La resistenza dei materiali. - Concetto dell'elasticità di un corpo. - Concetto della resistenza di un corpo

NOZIONI ELEMENTARI.


Deformazioni - Estensione - Contrazione trasversale
Legge di proporzionalità elastica
Lavoro meccanico di deformazione per estensione o compressione
Sollecitazione e coefficiente di scorrimento
Sollecitazione e sforzo specifico ammissibile

CENNI SULLA TEORIA DELL'ELASTICITÀ.


Stato generale di tensione
Tensioni normali principali. Massime tensioni tangenziali. - Linee isostatiche
Elasticità a 3 dimensioni
Le componenti della tensione. - Le componenti della deformazione. - Le relazioni tra le 6 componenti della tensione e le 6 componenti della deformazione. Legge di linearità generalizzata di Hooke
Tensioni piane. Cerchio di Mohr
Deformazioni piane

IPOTESI DI ROTTURA.


Concetti generali - Sollecitazioni ammissibili. Grado di sicurezza
Ipotesi di rottura e generalità sulle teorie del modo di resistere
Le 5 principali teorie ed ipotesi sul modo di resistere
Riassunto delle ipotesi di resistenza: tabella

SOLLECITAZIONI STATICHE E SOLLECITAZIONI DINAMICHE.


Prove statiche di trazione. Rappresentazione grafica delle tensioni
Resistenza all'urto e sue conseguenze
Sollecitazioni alternate negli elementi delle macchine
Prove di rottura con sollecitazioni alternate
Coefficienti di resistenza a fatica. - Diagrammi di resistenza a fatica. - Interpretazione analitica dei diagrammi di fatica
Diversi fattori che influenzano la resistenza a fatica
Influenza dei fori ed intagli. Fattore di forma ed effetto di intaglio
Fattore di forma alfa k per intagli e fori: tabella

COEFFICIENTI DI RESISTENZA.


Notazioni per i coefficienti statici di resistenza
Coefficienti di elasticità e di resistenza (carichi di rottura) per diversi materiali
Coefficienti per diversi metalli: tabelle. - Coefficienti di resistenza degli acciai fucinati o laminati, non legati: tabella. - Coefficienti per gli acciai al nikel ed al nikel cromo: tabella. - Limite di snervamento a caldo per acciai non legati: tabella. - Coefficiente di resistenza a durata statica di acciai legati: tabella
Acciai speciali per bulloneria
Composizione chimica: tabella. - Caratteristiche meccaniche: tabella
Acciai speciali al silicio e al cromo, per molle
Composizione chimica: tabella. - Caratteristiche meccaniche: tabella
Tubi e lamierini di acciai per strutture saldate
Composizione chimica: tabella. - Caratteristiche meccaniche acciai per tubi: tabella. - Caratteristiche meccaniche acciai per lamierini: tabella. - Coefficienti per ghisa ed acciaio fuso (per getti): tabella
Rame e sue principali leghe: tabella
Coefficienti per il rame e le sue leghe: tabella. - Coefficienti per bronzo, ottone rosso ed ottone fuso (in getti): tabella
Caratteristiche di resistenza di alcune leghe di alluminio: tabella
Coefficienti di resistenza di alcune leghe di alluminio per getti in forme di sabbia: tabella
Caratteristiche meccaniche delle leghe tedesche tipo « Zama »: tabella
Coefficienti per diversi metalli, leghe e materiali: tabella
Coefficiente per diverse specie di legnami: tabella
Coefficienti per pietre e cementi: tabella
Coefficienti per fili metallici: tabella

SOLLECITAZIONI AMMISSIBILI.


Gradi di sicurezza e sollecitazioni ammissibili nella costruzione delle macchine
Carichi fissi e permanenti. - Carichi variabili. - Valori pratici dei gradi di sicurezza e delle sollecitazioni ammissibili. - Tabella riassuntiva dei gradi di sicurezza
Sollecitazioni ammissibili nella costruzione delle macchine: tabella
Coefficienti di sicurezza per le costruzioni civili

RESISTENZA ALLA TENSIONE E COMPRESSIONE.


Formole generali
Solido di uniforme resistenza alla tensione o pressione
Compressione fra corpi a superfici curve
Compressione fra sfere, cilindri e piani
Solidi prismatici caricati di punta
Solidi prismatici caricati di punta: tabella
Influenza della variazione di temperatura

RESISTENZA ALLA FLESSIONE DELLE BARRE RETTILINEE.


Premesse e notazioni
Materiali che non ubbidiscono alla legge di Hooke
Reazione degli appoggi, momento flettente, forza di scorrimento
Tensioni interne ed equazione della linea elastica
Formole approssimate per travi di grande altezza
Resistenza allo scorrimento ad allo sforzo di taglio
Deformazione elastica, saetta di incurvamento o freccia di cedimento
Deformazione prodotta dai momenti flettenti. - Esempi. - Lavoro meccanico di deformazione dipendente dalla flessione. - Deformazione prodotta dalle forze taglianti o di scorrimento
Momenti d'inerzia e momenti resistenti: tabelle
Momenti flettenti, sforzi di scorrimento o di taglio, saette di incurvamento
Formole e diagrammi per travi prismatiche
Determinazione grafica ed analitica dei momenti flettenti e degli sforzi di scorrimento
Trave appoggiata alle estremità, caricata di vari pesi. - Trave appoggiata alle estremità caricata di un peso uniformemente distribuito. - Idem più vari pesi. - Trave appoggiata alle estremità soggetta a carichi mobili
Verifica del momento di inerzia J e dell'altezza h della sezione in relazione alla freccia f di cedimento per travi laminate
Solidi di uniforme resistenza alla flessione
Travature continue o travi appoggiate a più appoggi
Momento sugli appoggi: teorema dei tre momenti. - Momento in un punto qualunque xn della travata na, sforzi di scorrimento e reazioni degli appoggi
Trave su più appoggi tutti a livello, caricata dei soli pesi p1, p2, p3 uniformemente distribuiti
Trave su più appoggi a livello equidistanti fra loro e caricata di un peso uniformemente distribuito su tutta la lunghezza
Per le travature continue: tabella. - Momenti e sforzi di taglio per travature su 3, 4 e 5 appoggi: tabelle
Resistenza alla flessione rispetto a forze normali all'asse del solido e contenute in un piano assiale qualunque

RESISTENZA ALLA TORSIONE.


Resistenza alla semplice torsione per aste cilindriche o prismatiche
Momento di torsione e angolo di torsione per varie sezioni: tabella. - Lavoro meccanico di deformazione dipendente dalla torsione

RESISTENZA COMPOSTA. SOLLECITAZIONI IDEALI.


Trave rettilinea sollecitata da un sistema qualunque di forza e di coppie esterne
Sollecitazione ideale di trazione corrispondente all'ipotesi del massimo allungamento
Sollecitazione ideale corrispondente all'ipotesi del massimo taglio
Trazione (o compressione) e flessione (sole tensioni normali)
Noccioli centrali di inerzia di alcune figure
Flessione e taglio
Flessione e torsione
Sollecitazioni ideali dedotte dalle 5 ipotesi di rottura. - Momento ideale flettente relativo a sezioni circolari (ipotesi del massimo allungamento). - Momento ideale torcente, relativo a sezioni circolari (ipotesi del massimo taglio). - Momento ideale flettente: tabella

RESISTENZA DELLE BARRE CURVE.


Resistenza alla flessione delle barre curve o degli archi elastici
Sforzo di taglio nelle barre curve, raggio di curvature della linea media deformata

RESISTENZA E CALCOLO DELLE MOLLE.


Molle di flessione e di torsione
Molle di flessione composte
Molle di flessione: tabella. - Molle di torsione: tabella
Molle di caucciù

CALCOLO DELLE MOLLE MULTIPLE A ELICA CILINDRICA.


Molle multiple o elica cilindrica di filo a sezione circolare
Molle ad elica: tabella

RESISTENZA DELLE LASTRE.


Resistenza delle lastre piane
Fondi curvati o a calotta sferica
Fondi pieni od intieri, fondi per caldaie a focolare interno

RESISTENZA E CALCOLO DEI RECIPIENTI CILINDRICI E SFERICI ASSOGGETTATI A FORTE PRESSIONE. RESISTENZA E CALCOLO DEGLI ANELLI E DEI DISCHI ROTANTI A GRANDE VELOCITÀ.


Relazione fra il coefficiente di scorrimento ed il coefficiente di estensione
Deformazioni di un cubo prodotte da tre sforzi di tensione ortogonali
Recipienti cilindrici o cilindri cavi
Cilindri cavi sollecitati da pressione interna ed esterna
Cilindri soggetti a sovrappressione interna
Formole approssimate per spessori non molto grandi
Cilindri soggetti a pressione esterna
Recipienti sferici o sfere cave
Sovrappressione interna, sovrappressione esterna

CORPI SOLLECITATI DA FORZA CENTRIFUGA.

CALCOLO DELLE CORONE E DEI DISCHI ROTANTI.


Generalità e premesse
Anello isolato
Razza o braccia sole
Corona munita di palette

CALCOLO DEI DISCHI ROTANTI.


Dischi di ugual spessore
Casi particolari
Disco con foro interno piccolo, disco pieno senza foro
Dischi rotanti di uniforme resistenza
Dischi di egual spessore soggetti a forze applicate alla superficie periferica esterna ed a quella interna
Dischi muniti di corona esterna e di mozzo interno
Disco di eguale resistenza e quindi senza foro centrale. - Disco di egual spessore con mozzo forato di piccole dimensioni rispetto al disco
Disco di eguale resistenza con mozzo forato di forte spessore

MATERIALI E RELATIVE TABELLE.

PESI ATOMICI E MOLECOLARI.


Tavola dei pesi atomici
Pesi molecolari di alcuni composti: tabella

PESI SPECIFICI. PESI DI VARI MATERIALI. PROVE DI RESISTENZA.


Peso specifico dei corpi solidi
Peso specifico dei liquidi
Areometria
Peso specifico dei gas e dei vapori
Peso di 1 m3 di varie sostanze in kg
Volume d'ingombro di vari materiali
Peso dei fili
Scale pei fili B.W.G. e S.W.G.
Peso in kg per metro lineare dei ferri piatti
Peso delle lamiere o lastre di vari metalli
Rapporto fra i pesi specifici dei predetti metalli
Ferri d'angolo a lati eguali
Ferri d'angolo a lati diseguali
Ferri a T
Ferri a I
Ferri a I o ferri a doppio T (laminati)
Ferri a C o ferri a U
Ferri speciali a I a larghe ali
Ferri a I a larghe ali impiegati come sostegni o colonne
Peso dei ferri quadri, esagoni e tondi
Colonne tubolari di ferri (tubi)
Colonne di ghisa a sezione circolare cava
Colonne di ghisa a sezione quadrata cava
Ferri quadrante
Ferri corrimano
Ferri Zorés
Ferri a Z
Lamiere a onde strette
Lamiere a onde larghe
Lamiere per porte e finestre
Travi di legno
Prove di trazione e di compressione
Prove alla flessione
Prova alla trazione di pezzi saldati
Prova di durezza
Metodo Brinell. - Metodo Vikers. - Metodo Rockwell. - Rapporti tra le durezze Brinell, Vikers e Rockwell: tabella
Prove d'urto
Prove di resilienza o flessione per urto

ELEMENTI DELLE MACCHINE.

ORGANI DI COLLEGAMENTO.


Premesse e definizioni

CHIAVETTE.


Generalità
Chiavette trasversali
Chiavetta con carico permanente. - Chiavetta con carico variabile alternato
Chiavette di torsione
Tabelle per dette
Piccole chiavette coniche od a spina

VITI E BULLONI.


Generalità
Sistemi di filettatura
Filettatura S. I. (Sistema internazionale). - Filettatura sistema Whitworth. - Bulloni per automobili e per macchine soggette a trepidazioni. - Bulloni per macchine di marina. - Peso dei bulloni (sistema Whitworth): tabella. - Filettatura (Whitworth) per tubi di ferro (gas). - Filettatura sistema Sellers. - Filettatura viti per la meccanica fine. - Viti a filetto quadrato, rettangolare e semicircolare e di altre forme
Calcolazione delle viti
Viti triangolari sollecitate solo per tensione o pressione e non soggette a torsione. - Viti triangolari sollecitate per tensione (o pressione) e torsione. - Viti triangolari per giunzioni di flange e di coperchi, ecc.. - Sollecitazioni e carichi per viti di flange e coperchi: tabella. - Dimensioni viti, madreviti, rosette normali e di sicurezza: tabella. - Viti di tensione a testa quadra, esagona e tonda con intaglio: tabella. - Carichi ammissibili per viti sistema Whitworth: tabella. - Viti a filetto quadrato o rettangolare. - Viti o bulloni di congiunzione destinati a sopportare o a trasmettere sforzi trasversali e normali al loro asse
Forme varie di viti
Viti e bulloni di fondazione e di fissamento
Viti a mazzetta, viti da muro. - Vite mordente
Dispositivi atti a impedire l'allentamento dei dadi e delle viti
Chiavi per dadi

CHIODATURE.


Generalità, forme delle teste dei chiodi, prescrizioni
Metodi di calcolo delle chiodature
Calcolo coll'antico metodo
Calcolo col nuovo metodo
Confronto e controllo fra i risultati dei due metodi
Influenza del numero delle file dei chiodi sulla resistenza allo scorrimento
Determinazione e scelta del diametro dei chiodi
Forme delle teste dei chiodi di ferro
Determinazione del passo t della chiodatura
Classificazione e nomenclatura delle chiodature
Alcune disposizioni di unione fra lamiere
Chiodature per recipienti ermetici cilindrici soggetti a pressione interna, caldaie a vapore
Chiodature per costruzioni in ferro
Chiodature per recipienti ermetici ad alta pressione
Chiodature a lamiere sovrapposte o a ricoprimento a semplice, doppia e tripla chiodatura: tabelle. - Chiodature a doppio coprigiunto a semplice, doppia e tripla chiodatura: tabelle. - Chiodature a doppio coprigiunto con placche diseguali a doppia e tripla chiodatura: tabelle
Determinazione dello spessore s dei generatori di vapore o dei recipienti cilindrici soggetti a pressione interna
Determinazione dello spessore s delle pareti di focolari cilindrici soggetti a pressione esterna
Criteri per la scelta della chiodatura
Esempi di calcolo per caldaie a vapore
Fondi per caldaie a due focolari interni e ad uno
Chiodature per recipienti ermetici con poca o nessuna pressione
Chiodature per costruzioni in ferro
Chiodature per parti di macchine

SALDATURE.


Generalità, classifica, processi diversi
Le saldature nella costruzione delle macchine.
Diversi tipi di giunti saldati e diverse forme di saldatura
Calcolo e costruzione delle saldature
Cenno sulle saldature nelle lamiere per caldaie e per recipienti in pressione

REGOLE GENERALI DA SEGUIRSI NELLA COSTRUZIONE DELLE CALDAIE A VAPORE E CALCOLO DELLE LORO PARTI PRINCIPALI.


Materiale. - Chiodatura, saldatura e lavorazione a fuoco. - Calcolo degli spessori dei fasciami o mantelli cilindrici di caldaie a vapore soggetti a pressione interna. - Calcolo delle pareti dei focolari interni delle caldaie a vapore, a pressione interna. - Calcolo delle pareti piane
Piastre tubiere di caldaie a tubi bollitori
Calcolo dei fondi convessi non rinforzati a pressione interna. - Calcolo dei fondi convessi con risvolti esterni od interni per l'attacco di uno o due focolari interni
Calcolo dei fondi convessi soggetti a pressione esterna
Viti. - Carico ammissibile per viti sistema Whitworth. - Tiranti e passanti. - Cavallotti o travi di rinforzo dei cieli delle camere a fuoco. - Passi d'uomo ed altre aperture. - Osservazioni generali. - Avvertenze ultime

NORME ITALIANE PER IL COLLAUDO DELLE PARTI DEI GENERATORI E DEI RECIPIENTI A VAPORE.


Decreto Ministeriale 1° dicembre 1927
Ispezionabilità dell'apparecchio, materiali, grossezza minima delle lamiere, simboli
Corpi cilindrici
Giunti, chiodature, bolliture
Saldature
Fondi convessi
Pareti piane
Piastre tubolari cilindriche
Tiranti, passanti, rinforzi
Cavallotti di rinforzo
Viti

NORME PER L'IMPIEGO DELLA GHISA NEI RECIPIENTI A VAPORE.


Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 1928, n. 18

NORME CONCERNENTI L'IMPIEGO DELLA SALDATURA AUTOGENA NELLA COSTRUZIONE E NELLA RIPARAZIONE DEGLI APPARECCHI A PRESSIONE DA VAPORE.


Decreto Ministeriale 27 agosto 1931. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 211 del 12 settembre 1931
Norme ufficiose per la determinazione del modulo di efficienza per giunti saldati ad arco

RUOTE DENTATE OD INGRANAGGI.


Classificazione
Ruote dentate cilindriche, coniche, iperboloidiche, ruote di resistenza o di forza, di velocità o di lavoro
Problema generale del profilo dei denti
Tracciamento della linea d'ingranamento e del profilo dei denti. - Arco e durata d'ingranamento. - Direzione della pressione N nel punto di contatto fra i fianchi dei denti
Relazioni fra il diametro D = 2 R della periferia primitiva, il passo t, il numero z dei denti
Idem: tabella. - Rapporto di trasmissione
Dentatura a profilo cicloidale
Denti a fianchi dritti. Tracciamento del profilo. - Tracciamento approssimato del profilo con archi di cerchio. - Durata di ingranamento
Criteri per la scelta dei diametri dei circoli generatori e minimo numero z dei denti
Ruote d'assortimento
Tracciamento approssimato del profilo per ruote di assortimento
Dentatura con profilo a evolvente
Dentature corrette. - Durata d'ingranamento. Tracciamento del profilo. Proprietà particolari del profilo a evolvente
Strisciamento relativo fra le superfici dei fianchi dei denti
Lavoro passivo d'attrito negli ingranaggi
Usura e lubrificazione dei denti
Calcolo delle dimensioni dei denti sulla base della resistenza a flessione
Ruote di resistenza o di forza. - Ruote dentate di velocità o di lavoro. - Valori da attribuirsi a kf ed a c per diversi materiali. - Valori dei coefficienti k, c, e per i denti di diversi materiali: tabella. - Larghezza b. - Limiti della grandezza del passo. - Nota importante
Fattori di limitazione da attribuirsi ai coefficienti
Valore di fc. - Valore di fz
Formola fondamentale per il calcolo degli ingranaggi di lavoro
Applicazione della formola (1) ad ingranaggi diritti per ordinarie trasmissioni
Numero minimo dei denti
Rapporto di trasmissione fra due ruote
Rapporto limite
Rapporti o proporzioni fra le dimensioni dei denti
Ingranaggi elicoidali, o con denti obliqui semplici e ad angolo (o bielicoidali)
Ingranaggi con denti obliqui semplici. Durata effettiva d'ingranamento. - Determinazione del passo
Applicazione formola (1) pag. 923 ad ingranaggi ad angolo o bielicoidali
Pignone di acciaio e ruota di ghisa ad alta pressione. - Pignone e ruota in acciaio dolce. - Id. per acciai speciali ad alta resistenza. - Per riduttori di marina
Calcolo delle dimensioni dei denti in base alla pressione specifica di rotolamento
Scelta della pressione specifica ammissibile. - Pressione specifica di rotolamento ammissibile: tabella
Riduttori per la marina e per l'industria
Pignoni o rocchetti molto lunghi
Esempio di un riduttore doppio
Ruote d'ingranaggio coniche per alberi i cui assi si intersecano
Perdita di lavoro per attrito
Spinte assiali in una coppia di ingranaggi conici a dentatura ad evolvente
Ruote d'ingranaggio per alberi sghembi o che si incrociano
Vite perpetua e ruota elicoidale
Rapporto di trasmissione, attrito, spinta assiale, effetto utile. - Valori dei coefficienti di effetto utile: tabelle
Calcolo dell'albero a vite
Calcolo approssimativo degli alberi della vite e della ruota elicoidale
Modulo normale e periferia primitiva della vite
Esempi di calcolo di riduttori a vite senza fine
Costruzione delle ruote dentate
Peso approssimativo in kg delle ruote dentate
Esempi di calcolo di ruote dentate

RUOTE DI FRIZIONE.


Ruote di frizione
Ruote cilindriche, ruote scanalate. - Ruote coniche

TRASMISSIONE CON CINGHIE O CORDE.


Trasmissione con cinghie piatte.
Generalità e notazioni
Calcoli preliminari
Perdita di velocità e di potenza
Rapporto di trasmissione
Nota importante
Calcolo delle cinghie di cuoio
Influenza dell'angolo a abbracciato dalla cinghia sulla puleggia
Cinghie semplici; potenza in CV trasmissibile; tabella. - Esempi di calcolo di cinghie
Criteri per la scelta dei valori di c e rispettivamente N in CV
Formola approssimata per speditezza di calcolo
Lavorazione e preparazione delle cinghie di cuoio
Dati e norme per l'installazione ed il funzionamento di una trasmissione per cinghia
Pulegge. - Rapporto di trasmissione, distanza fra gli assi delle pulegge, cinghie incrociate, cinghie semi-incrociate. - Rulli o galoppini di rinvio, tenditori o avvolgitori. - Disposizioni di funzionamento: figure. - Cinghie doppie. - Montaggio delle cinghie, pressione dei sopporti, strisciamento della cinghia, conservazione e pulizia delle cinghie, perdita di velocità, durata delle cinghie di cuoio
Cinghie di cotone, di gomma, di pelo di cammello, balata
Costruzione delle pulegge per cinghie
Dimensioni delle pulegge di ghisa: tabelle. - Cautele da adempirsi nella fusione delle pulegge. - Pulegge di ferro. - Peso approssimato dalle pulegge in ghisa tornite: tabella. - Pulegge di ferro: tabelle. - Peso delle pulegge di ferro: tabella
Pulegge a coni o a gradini
Disposizione per puleggia fissa e folle
Bussole per pulegge folli: tabella
Galoppini o pulegge di rinvio
Trasmissione con cinghie trapezoidali.
Generalità e proprietà particolari
Calcolo delle cinghie trapezoidali
Processo di calcolo. - Dimensioni normali delle cinghie trapezoidali: tabella. - Potenza trasmissibile dalle cinghie trapezoidali: tabella. - Scelta della sezione secondo la potenza e il numero dei giri: tabella. - Esempio
Trasmissione con corde vegetali.
Trasmissione a corde di canapa o di cotone
Disposizione e norme per una trasmissione a corde
Trasmissione ordinaria. - Trasmissione con dispositivo tenditore o trasmissione ciclica. - Apparecchio tenditore per fune senza fine: figura. - Velocità della fune, rapporto di trasmissione, distanza fra gli assi delle pulegge, diametro delle pulegge, determinazione del numero delle corde. - Disposizioni preventive, calcolo delle corde, trasmissione ordinaria. - Corde quadrate di canape, trasmissione ciclica con tenditore, orde di cotone, perdita di velocità. - Corde di canapa; potenza in CV trasmissibili da una corda: tabella
Costruzione delle pulegge a gola
Peso approssimativo delle pulegge in 2 pezzi per corde: tabella

TRASMISSIONI CON FUNI METALLICHE.


Trasmissioni con funi metalliche
Funi di filo di acciaio per trasmissioni: tabella. - Calcolo delle funi metalliche. - Freccia o saetta d'incurvamento
Lunghezza della fune
Influenza dela variazione della temperatura. - Perdita di velocità. Norme di funzionamento
Costruzione delle pulegge a gola per funi metalliche
Peso approssimato delle pulegge a gola con guarnizioni di cuoio: tabella

PERNI.


Perni cilindrici
Perni portanti. - Condizioni principali a cui debbono soddisfare i perni. - Scelta del carico di sicurezza a flessione. - Scelta della pressione specifica ammissibile. - Perni non raffreddati. - Perni raffreddati ad aria. - Perni con raffreddamento artificiale
Calcolo del calore da asportare
Processo di calcolo dei perni cilindrici
Perni cavi
Perni cilindrici intermedi
Perni sferici per manovelle
Perni piani di base o di spinta
Perni anulari. - Perni di spinta a pettine o ad anelli multipli
Perni di spinta portanti tipo Michell
Perni oscillanti a coltelli

LUBRIFICANTI.


Viscosità dei lubrificanti
Altre proprietà fisiche dei lubrificanti
Scelta dei lubrificanti per le macchine

LUBRIFICAZIONE.


Considerazioni generali
Olii lubrificanti per macchine: tabella
Attrito secco
Attrito misto
Attrito fluido. Teoria idrodinamica della lubrificazione
Determinazione del coeffic. d'attrito delle potenze perdute

SOPPORTI.


Sopporti con cuscinetti normali ordinari
Sopporti con lubrificazione ad anelli
Sopporti ritti tipo americano: figure. - Sopporti ritti a due e a quattro viti: tabelle. - Sopporti ritti tipo americano (tipo vecchio): tabelle. - Sopporti per colonne: tabella. - Sopporti pendenti: tabella. - Sopporti di base: tabella. - Peso sopporti pendenti: tabella. - Sopporti con anelli lubrificatori: tabella. - Tipi di sopporti con anelli lubrificatori: figure. - Sopporto per motrice a vapore con cuscinetti in quattro parti aggiustabili: figure. - Tipi di sopporti per motrici: figure. - Mensole frontali: tabella. - Sospensione a staffa. - Cavalletti: tabella. - Mensole a due viti: tabella. - Mensole a tre viti: tabella. - Bolloni a muro: tabella. - Placche di fissazione per sopporti pendenti. - Casse a muro: tabella. - Controplacche: tabella. - Mensola per colonna: figura. - Mensola a staffa murale con traversa in ferro per sopporti di estremità: figura
Vari tipi di sopporti
Sopporti portanti e di spinta ad anelli. - Sopporto con ralla o cuscinetto di spinta tipo Michell
Sopporti con cuscinetti a rotolamento
Generalità. - Diversi tipi di cuscinetti a rotolamento. - Carichi ammissibili nei cuscinetti a rotolamento. Concetti generali e simboli. - Determinazione del carico statico specifico ammissibile. - Determinazione del carico totale ammissibile. - Prove di fatica e durata dei cuscinetti. - Determinazione del carico dinamico totale ammissibile. - Numero dei giri dei cuscinetti a rotolamento. - Scelta della durata del cuscinetto. Divisore del carico. - Genere del carico. Divisore del carico. - Modo di agire del carico. Divisore del carico. - Determinazione del carico esterno equivalente, od ideale, per cuscinetti radiali. - Determinazione del carico di catalogo. - Coefficienti z e y per la determinazione del carico equivalente: tabella. - Cuscinetti a sfere radiali con bussola conica di fissaggio (serie media): tabella. - Pregi e difetti dei cuscinetti a rotolamento. - Sopporti con cuscinetti a sfere. - Sopporti ritti per cuscinetti a sfere oscillanti con bussola di callettamento: figure. - Dimensioni principali in mm per la serie pesante: tabella. - Supporti con cuscinetti a rullini, aggiustaggio sferico: tabella. - Bussole a sfere per automobile: figure. - Sopporti di sospensione a sfere per alberi verticali: figure

ASSI ED ALBERI.


Assi ed alberi
Assi o alberi considerati come soggetti alla sola flessione. - Alberi considerati come soggetti alla sola torsione. - Alberi soggetti a flessione e torsione
Alberi normali di trasmissione
Deformazione o variazione di forma degli alberi rispetto alla torsione ed alla flessione
Alberi normali di trasmissione
Deformazione o variazione di forma degli alberi rispetto alla torsione ed alla flessione
Alberi normali di trasmissione unificati: tabelle
Distanza fra i sopporti di un'ordinaria trasmissione
Distanza massima l [cm] fra le mezzarie dei sopporti: tabella
Capacità di lavoro degli alberi
Disposizioni diverse per alberi di trasmissione
Numeri di giri n al minuto. Anelli di arresto. Dilatazione dovuta al calore. - Lunghezza L degli alberi (del commercio)
Alberi flessibili
Alberi flessibili: tabella
Esempio
Anelli di fermo: tabella

VELOCITÀ CRITICA DEGLI ALBERI.


Considerazioni generali
Relazione fra le oscillazioni libere e le oscillazioni vincolate
Albero semplicemente appoggiato agli estremi gravato di un carico concentrato
Albero da potersi ritenere incastrato alle estremità
Albero semplicemente appoggiato con carico statico totale uniforme
Oscillazioni di flessione e velocità critica. - Formole pratiche. - Lunghezza in cm degli alberi uniformemente caricati: tabella
Albero semplicemente appoggiato agli estremi e gravato di un carico totale
Prospetto per il calcolo di nc
Albero incastrato alle due estremità ed albero a sbalzo, ossia incastrato ad una estremità e libero all'altra estremità
Riassunto delle formole per la velocità critica degli alberi di diametro costante d e di lunghezza l
Albero semplicemente appoggiato agli estremi. - Albero incastrato agli estremi. - Albero a sbalzo incastrato ad un estremo e libero all'altro estremo

GIUNTI PER ALBERI.


Giunti fissi o rigidi
Giunto a manicotto semplice. Giunto a dischi. - Giunto a gusci o a conchiglia con viti. - Giunto con anelli. - Giunto Sellers. - Giunto per alberi cavi
Giunti mobili o di spostamento
Giunto di dilatazione a denti
Giunti elastici
Giunto Zodel. - Giunto elastico Wulfel. - Giunto elastico a dischi intermedi di cuoio. - Giunto con bulloni a spina. - Giunti elastici: tabelle
Giunto articolato Cardano
Innesti o giunti scioglibili
Innesto a denti. - Innesto a spine. - Innesto a denti tipo Hildebrandt. - Innesto a giunti Pomini
Innesti a frizione
Innesto a coni. - Innesto a frizione sistema Dohmen-Leblanc. - Modifiche e perfezionamenti all'innesto Dohmen-Leblanc. - Innesto a frizione tipo Hill. - Innesti a frizione per autoveicoli. - Innesti con ceppi di legno
Innesto automatico tipo Uhlhorn

ORGANI DI SOLLEVAMENTO E DI TRAZIONE.


Corde di canapa
Peso q per m e carico P in kg per corde di canapa: tabella. - Funi piatte, o nastri, di canapa 1 ª qualità incatramate: tabella. - Perdita per rigidezza della corda e per attrito nei perni
Carrucole, tamburi
Cinghie di canapa e di cuoio
Funi metalliche
Pulegge e tamburi. - Perdite di rigidezza della fune e attrito nei perni. - Pressione specifica media tra fune e gola della puleggia. - Pulegge a frizione per ascensori e montacarichi. - Scelta del profilo delle gole. - Esempi. - Funi piatte e nastri di fili di acciaio per estrazione: tabella. - Funi tonde di acciaio per argani: tabella. - Funi rotonde o cavi per estrazione: tabella
Catene a maglie
Processo di costruzione delle catene a maglia, catene calibrate. - Calcolo delle catene a maglie. - Carico di rottura e di prova. Peso approssimato q delle catene a maglie. Volume V in m3 di una catena a maglie con traverse. - Catene: carico di sicurezza, di prova e di rottura in kg: tabella. - Pulegge e tamburi per catene. - Perdita per la rigidezza della catena. - Catena Wancanson. - Catene Galle a cerniere. - Catene Galle per sollevamento di pesi: tabella. - Catene Galle per trasmissioni: tabella. - Catena articolata Renold detta silenziosa. - Catene ad elementi snodati in ghisa malleabile
Ganci per funi e catene
Calcolo dei ganci semplici
Ganci semplici in ferro omogeneo: tabella
Calcolo dei ganci doppi
Valore dei coefficienti da assumersi e calcolo delle altre parti accessorie dei ganci
Ganci in acciaio: tabella. - Staffe ad occhi di sospensione

ORGANI D'ARRESTO E FRENI.


Arpionismi
Ruota a denti con nottolino, ruota con nottolino a frizione
Freni
Freno a ceppo. - Freno a nastro. - Freno a nastro semplice, freno differenziale. - Freno automatico Becher

ORGANI PER LA TRASMISSIONE RECIPROCA.


Meccanismo di biella e manovella
Spazio percorso. - Velocità dello stantuffo o della testa a croce. - Accelerazione dello stantuffo. - Angoli descritti dalla manovella: tabella. - Tracciamento della curva delle accelerazioni. - Pressione dipendente dall'accelerazione. - Relazione fra le forze P, N, R, S, T Q. - Pressione normale N alla guida della testa a croce, pressione S in direzione della biella. - Pressione R in direzione della manovella. Pressione T tangenziale. Pressione Q sul perno dell'albero della manovella
Manovelle, alberi a gomito, leve
Manovelle frontali. - Manovelle a gomito od alberi a collo d'oca. - Esempio. - Manovelle a mano, leve a mano ed a pedale. - Lavoro d'attrito
Bielle
Asta della biella. - Testa della biella. - Testa di biella e forchetta: tabelle. - Forchetta e suo perno
Eccentrici
Lavoro d'attrito
Teste a croce
Testa a croce: tabella. - Guide per aste di eccentrici e per teste a croce. - Incastellatura di un compressore con guide incorporate. - Lavoro d'attrito
Stantuffi, loro guarnizioni, loro aste ed accessori
Stantuffi con guarnizioni di tenuta ad anelli elastici metallici. - Anelli per stantuffi a un solo pezzo, anelli per stantuffi bipartiti. - Corpo dello stantuffo. - Stantuffi a disco semplice. - Stantuffi a cassa o a doppia parete con nervature interne. - Stantuffi in acciaio di forma conica o ad imbuto. Stantuffi bipartiti. Collegamento dello stantuffo. - Stantuffi con guarnizioni di cuoio, di canapa, di legno, stantuffi in bronzo senza guarnizione. - Stantuffi tuffanti per liquidi, stantuffi slittanti per motori a combustione interna a semplice effetto. - Cilindro e stantuffo per acqua a 200 kg/cm2. - Stantuffi per motori Diesel. - Stantuffi raffreddati per motori Diesel. - Asta e stelo dello stantuffo
Calcolo degli anelli elastici di guarnizione per gli stantuffi
Impostazione del calcolo e formule generali
Considerazioni pratiche sul calcolo e sulla costruzione
Cenni sui metodi di fabbricazione
Anelli elastici a spessore costante per guarnizioni di stantuffi: tabella

ORGANI DI TENUTA.


Scatole a stoppa
Con guarnizioni di canapa, corone, ecc.. - Calcolo delle viti. - Scatole a stoppa: tabella. - Con guarnizioni ad anelli metallici. - Con guarnizioni di cuoio. - Resistenza R di attrito nelle scatole a stoppa
Cilindri
Cilindri per pompe, presse idrauliche, ascensori, ecc.. - Cilindri blindati. - Cilindri a vapore. Verifica per lo spessore s. - Coperchi, viti, flange. - Coperchi circolari semplici e a cassa. - Spessore della flangia del coperchio a cassa

TUBI METALLICI.


Tubi per condutture
Diametri nominali per tubazioni e guarniture: tabella. - Pressioni nominali di esercizio e di prova per tubazioni e loro guarniture: tabella
Calcolo diametro e spessore dei tubi
Tubi di ghisa a flange e a manicotti: tabella. - Spessori per tubi di ghisa normali e comuni. - Tubi di scarico di ghisa: tabella. - Pezzi normali di forma speciale per tubazioni di ghisa. - Pesi in kg dei pezzi normali di forma speciale per tubazioni di ghisa: tabelle. - Spessori per tubi di ferro omogeneo
Giunzioni e guarnizioni
Guarnizioni
Calcolo delle flange
Verifica o calcolo dello spessore delle flange nei tubi
Incamerature con guarnizioni. - Tipi di flange e loro collegamenti: tabella. - Tubi di ferro per gas ed acqua: tabella
Preservazione dei tubi di ferro e di ghisa dalla ruggine
Tabelle delle dimensioni delle flange normali
Tubi Mannesmann d'acciaio, a manicotto: tabella. - Tubi di ferro saldati, o di acciaio senza saldatura, per vapore e per caldaie: tabella. - Tubi per alte pressioni: tabella. - Tubi di rame e di bronzo: tabella. - Giunti a bocchettone. - Tubi di ottone e di piombo: tabelle
Tubi di compensatori od apparecchi estensibili di dilatazione
Tubi cerchiati o blindati
Dati pratici costruttivi. - Esempi
Valvole, saracinesche e robinetti
Valvole a corsa libera o ad alzata automatica. - Valvole con alette di guida, con guida superiore, valvole multiple ed a sedi multiple. - Valvole di gomma con sede a graticcio. - Valvole sferiche, a cerniera o ad animella. - Valvole a disco sottile. - Valvole Gutermuth. - Valvole tubolari od a campana a doppia ed a quadrupla sede. - Valvole a volantino. - Valvole a tre vie, valvola tipo Hopkinson-Ferranti. - Valvole automatiche di interruzione o di ritegno del vapore. - Valvola a galleggiante. - Valvole a farfalla. - Saracinesche: tabella. - Robinetti in ghisa: tabella. - Robinetti in ghisa ed in bronzo

ORGANI UNIFORMATORI E REGOLATORI.


Generalità e definizioni
Velocità di regime
Applicazione del teorema delle forze vive alle macchine
Funzionamento della macchina
Avviamento ed arresto. Regime normale di funzionamento
Cause d'irregolarità nel periodo o ciclo di funzionamento normale
Effetto utile
Cause saltuarie e intempestive di irregolarità della velocità di regime
Utilizzazione dei volani e dei regolatori

VOLANI.


Volano, organo uniformatore del moto
Determinazione del lavoro in eccesso L
Tracciamento dei diagrammi delle pressioni. - Diagramma delle pressioni sullo stantuffo e sulla testa a croce. - Diagramma delle pressioni tangenziali al bottone di manovella
Calcolo del volano con l'aiuto dei diagrammi
Elementi costruttivi e dimensioni dei volani
Velocità massima della corona e sollecitazione da essa dipendente
Le razze

REGOLATORI A FORZA CENTRIFUGA PER MACCHINE MOTRICI.


Generalità
Regolatori a peso e a molle. - Regolatore stabile o statico, astatico o indifferente (isocrono), pseudo astatico, instabile. - Caratteristica o curva C del regolatore
Grado di irregolarità
Grado di intensità o grado di resistenza al movimento. - Energia P del regolatore. - Grado totale di irregolarità. - Potenza di lavoro. - Regolatori piatti e regolatori assiali

REGOLATORI O PENDOLI CONICI A PESO.


Determinazione analitica
Pendolo a masse oscillanti a sospensione diretta. - Regolatore o sospensione romboidale. - Regolatore Porter. - Regolatore Watt. - Regolatore a masse oscillanti a sospensione invertita; regolatore Proell. - Sospensione romboidale
Determinazione grafica degli elementi di calcolo per regolatori a pendoli conici a peso
Pendolo con masse oscillanti a sospensione diretta
Determinazione delle pressioni; determinazione delle pressioni; determinazione della resistenza propria del regolatore; grado d'insensibilità; grado d'irregolarità
Pendolo con masse oscillanti a sospensione invertita; determinazione di C e P
Determinazione delle pressioni; grado d'insensibilità

MISURE, PESI E MONETE DI DIVERSI STATI.


Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra e colonie inglesi, Italia, Jugoslavia, Messico, Portogallo e sue colonie, Romania, Russia, Spagna e sue colonie, Stati Uniti, Svezia e Norvegia, Svizzera, Turchia, Ungheria
Principali misure antiche italiane: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Sicilia, Torino, Venezia
Conversione di misure inglesi in metriche: tabelle

CALENDARIO PERPETUO GIULIANO E GREGORIANO.


Regola per l'uso del calendario con esempi

INDICE ALFABETICO