Fink (Donald G.) e Lutyens (David M.) - Fisica della televisione - Piccola Biblioteca Einaudi [Ed. 2 - 1960 - rist. 1964]
La copertina
Titolo originale dell'opera: The Physics of Television.
Seconda edizione - Ristampa del 1964.
Fu proprio leggendo questo libretto, semplice ed essenziale, che imparai in poche ore i principi che stanno alla base della televisione. Personalmente considero questo testo un capolavoro di chiarezza e sintesi nella descrizione della tecnica della trasmissione a distanza delle immagini.
Come è possibile la trasmissione televisiva? Non possiamo accontentarci di girare una manopola e di sederci in una poltrona. Uno degli strumenti più straordinari della nostra vita quotidiana, risultato di indagini che implicano le risposte della scienza ad antiche e nuovissime domande - che cos'è la luce? che cos'è l'elettricità? che cos'è il colore? - trova in questa opera, che ha il rigore del discorso scientifico e l'agilità di una limpida scrittura, la sua spiegazione. Chi abbia compiuto gli studi di fisica delle nostre scuole medie leggerà con profitto le pagine che spiegano la trasformazione della luce in elettricità e viceversa; chi abbia nozioni di elettrotecnica seguirà il percorso dell'immagine dagli studi TV all'apparecchio ricevente. Nessuna abusiva semplificazione: è questo un libro che anche lo studente di fisica e l'ingegnere possono leggere con utilità. Ma nemmeno l'analisi specialistica: questo libro risponde ad una esigenza che è di tutti, quella di non subire passivamente i risultati della tecnica contemporanea ma di comprenderne almeno gli schemi fondamentali.
Donald G. Fink è americano. Laureato alla Columbia University e al Massachussets Institute of Technology, redattore capo di «Electronics», è direttore del Centro ricerche della Philco e autore di numerose opere tecniche. David M. Lutyens è inglese, insegnante universitario di fisica e redattore per la sezione fisica dei «Penguin Books».
Formato 10,5 x 18, pagine 127, copertina rigida.
INDICE
I. Le comunicazioni
Onde cerebrali
Vie e sistemi di comunicazione
La codificazione delle immagini
Immagini in movimento
II. La luce
Onde e/o particelle
Gli atomi come sorgente di luce
La luce e l'energia
Gli atomi e la riflessione della luce
La fluorescenza: dall'invisibile al visibile
L'effetto fotoelettrico: la trasformazione della luce in elettricità
Dalle onde-luce alle onde cerebrali
III. L'elettricità
Elettroni, corrente e tensione
Oltre la legge di Ohm
Le correnti nei gas e nel vuoto
Correnti e magnetismo
Come si dirige un raggio di elettroni
L'amplificazione delle correnti
Un pendolo elettronico
IV. La trasformazione della luce in elettricità e viceversa
Le telefoto e le immagini in movimento
Una telecamera elettronica
Lo sviluppo della telecamera: l'«orticonoscopio ad immagine»
L'apparecchio ricevente: luminosità e contrasto
Il sincronismo fra telecamera e apparecchio ricevente
L'esplorazione nell'iconoscopio
V. Dagli studi TV all'apparecchio ricevente
Perdita dei contorni, strascico bianco (overshoot), neve
Il segnale nell'apparecchio ricevente
L'onda radio
Come si riceve l'onda
Modulazione e demodulazione
Nel televisore
VI. La televisione a colori
Addizione e sottrazione dei colori
I colori nell'elettronica
Segnale di luminosità e segnale cromatico
La televisione e il futuro
Come opera la telecamera a colori