Costa (Enrico) - Video riparatore - Hoepli [Ed. 7 - 1976]

La copertina

La copertina

468 illustrazioni nel testo, 10 tabelle e 22 tavole fuori testo.

Settima edizione rifatta.

A metà degli anni '70 la televisione è ormai il principale mass media degli italiani. Marche e modelli di televisori si sono moltiplicati, gli apparecchi si sono evoluti, transistors e circuiti integrati hanno ormai soppiantato le valvole nei circuiti elettronici. Con questo libro Costa fornisce una panoramica nella ricerca sistematica dei guasti nei televisori.

Nel volume sono inclusi schemi e indicazioni tecniche dei seguenti apparecchi: Autovox 382, Stile 1, 383, 384; Autovox 984 Super America TR; Graetz 2429, Peer; Grundig 1215, 1200, 1400, 1415, 1451, 1715; Grundig 2015, 2050, 2051; Grundig TelePilot; Grundig Cambio Canali; Körting 53180, 54180; Körting 53380, 53383, 54280, 54281, 54284, 54288, 54380, 54389, 55381; Mivar 712, T40; Radiomarelli RV701, RV731; Radiomarelli RV730, RV700, RV691, RV711; Schaub-Lorenz ITT 1204, Studio; Schaub-Lorenz ITT 1459, Weltheco; Siemens TV 173; Siemens TV 240N; Voxson NT692; Voxson NT712; Zanussi BS210; Zanussi BS214.

Formato 17,5 x 24,5, pagine XI-480, copertina morbida.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE


Prefazione

Capitolo Primo - UN TELEVISORE


1. Il televisore a valvole Zanussi MR
2. Il televisore a transistori Siemens TV121
3. La misura delle tensioni continue
4. La misura delle tensioni alternate
5. La misura delle resistenze
6. L'osservazione delle forme d'onda delle tensioni
7. La misura delle frequenze

Capitolo Secondo - GLI STRUMENTI DI COLLAUDO


8. L'attrezzatura del laboratorio del videoriparatore
9. Gli strumenti per la misura delle tensioni
9 a. Voltmetri a ponte
9 b. Voltmetri a diodo
9 c. Voltmetri per misure da picco a picco
9 d. Voltmetri digitali
9 e. Millivoltmetri
9 f. Rivelatori a cristallo
10. La misura delle resistenze
11. Gli oscilloscopi
11 a. L'oscilloscopio
11 b. Il tubo a raggi catodici
11 c. Generatori di tensione a denti di sega
11 d. La deviazione del fascetto di elettroni
11 e. Gli sfasatori della tensione di deviazione
11 f. La sincronizzazione del generatore a denti di sega
11 g. L'amplificatore orizzontale
11 h. L'amplificatore verticale
11 i. Il puntale dell'oscilloscopio
11 l. Gli attenuatori
11 m. I calibratori
12. I generatori a RF
12 a. Gli oscillatori a frequenza variabile
12 b. Gli oscillatori a frequenza fissa
12 c. I generatori a battimenti
12 d. Gli attenuatori
13. I generatori a RF per gli allineamenti
13 a. La deviazione della frequenza
13 b. La deviazione costante di frequenza
13 c. I generatori di segnali indici, marcatori
13 d. L'introduzione dei segnali indici
13 e. I generatori per allineamenti
13 f. Il collaudo dei generatori RF
a. La stabilità di un generatore
b. Controllo delle frequenze di un generatore
c. Il controllo della costanza di ampiezza
14. I generatori a frequenza video
14 a. Generatori a battimenti
14 b. I generatori di tensioni a onde quadre
15. Strumenti vari
15 a. I misuratori dell'intensità del campo elettromagnetico
15 b. I misuratori delle frequenze di accordo
15 c. I generatori di barre
15 d. I generatori di segnali TV

Capitolo Terzo - ALLINEAMENTI DEI TELEVISORI


16. Audio e video e gli allineamenti
16 a. La separazione della FIA dalla FIV
16 b. Gli allineamenti
17. Disposizione delle apparecchiature per gli allineamenti
17 a. Le attrezzature
17 b. Il collegamento del vobulatore al televisore
17 c. Il collegamento del vobulatore a un circuito a transistori
17 d. Il collegamento del marcatore
17 e. L'inserzione dell'indicatore di uscita
17 f. L'inserzione dell'oscilloscopio
18. L'osservazione delle caratteristiche di resa
18 a. La caratteristica di resa
18 b. L'ampiezza, la DF e la fase
18 c. I disturbi sulle caratteristiche
19. L'allineamento dell'amplificatore a FIV
19 a. La caratteristica dell'amplificatore a FIV
19 b. L'allineamento degli amplificatori a FIV con circuiti con accordi sfalsati
19 c. L'allineamento degli amplificatori a FIV con trasformatori sovraccoppiati
19 d. L'allineamento degli amplificatori a FIV con filtri di banda
19 e. L'allineamento degli amplificatori a FIV per ricezione a grandi distanze
20. L'allineamento del sintonizzatore
20 a. L'allineamento dei circuiti a RF
20 b. L'allineamento dell'oscillatore locale
20 c. I sintonizzatori a valvole per VHF
20 d. I sintonizzatori a transistori
20 e. I sintonizzatori per UHF
20 f. I sintonizzatori integrati
20 g. Il cambio di canale a pulsante
21. L'allineamento dell'amplificatore FIA
21 a. Gli allineamenti con il voltmetro
a. Discriminatore bilanciato
b. Rivelatore a rapporto
21 b. Gli allineamenti con il vobulatore e l'oscilloscopio
a. Il discriminatore bilanciato e il rivelatore a rapporto
b. Rivelatore di fase

CAPITOLO QUARTO - RICERCHE DEI GUASTI


22. L'esame di un televisore difettoso
22 a. L'esame preliminare
22 b. L'analisi del monoscopio
23. I difetti del sintonizzatore
23 a. I sintonizzatori a valvole
23 b. I sintonizzatori a transistori
23 c. Il comando a distanza
24. I difetti dell'amplificatore FIV
24 a. L'amplificatore FIV a valvole
24 b. L'amplificatore FIV a transistori
25. I difetti del rivelatore video
26. I difetti dell'amplificatore video
26 a. Televisori a valvole
26 b. Televisori a transistori
27. I difetti del reinseritore della componente continua
27 a. Televisori a valvole
27 b. Televisori a transistori
28. I difetti del circuito del CAG
28 a. Televisori a valvole
28 b. Televisori a transistori
28 c. Ritardo del CAG
29. I difetti della sezione audio
30. I difetti del separatore degli impulsi di sincronismo
30 a. Televisori a valvole
30 b. Televisori a transistori
30 c. Il circuito integratore
30 d. Il circuito differenziatore
31. I difetti del complesso di deviazione verticale
31 a. Il multivibratore
31 b. L'oscillatore di blocco
31 c. Il sincronismo verticale
31 d. L'interlacciato
31 e. L'amplificatore di quadro
31 f. La linearità e l'altezza
31 g. Lo spegnimento dei ritorni
32. I difetti del complesso di deviazione orizzontale
32 a. L'oscillatore di riga
32 b. Il controllo automatico della frequenza CAF
32 c. L'amplificatore di riga
32 d. Il diodo smorzatore
32 e. La larghezza e la linearità
32 f. L'EAT
32 g. La ricerca del guasto nel complesso di deviazione orizzontale
33. I difetti del circuito del CAF
33 a. CAF con comparatore di fase
33 b. Il CAF con variazione di larghezza degli impulsi
34. I difetti dell'alimentazione
34 a. L'alta tensione
34 b. La tensione rialzata
34 c. La tensione di accensione
34 d. L'alimentazione dei televisori a transistori
34 e. I difetti dell'immagine per l'alimentazione
35. I difetti del cinescopio e dei suoi circuiti di alimentazione
35 a. Il cannone elettronico
35 b. I difetti del cinescopio
35 c. La manutenzione del cinescopio
35 d. La concentrazione elettrostatica
35 e. La trappola ionica
35 f. La distorsione della rigatura
35 g. L'alimentazione del cinescopio
35 h. EAT di valore basso
35 i. La bruciatura dello schermo
36. I difetti del sistema antenna-linea di trasmissione
36 a. Il collaudo del sistema antenna-linea di trasmissione
36 b. Le immagini multiple
36 c. I difetti delle antenne
36 d. I difetti delle linee di trasmissione
36 e. Il preamplificatore di antenna
36 f. Le onde stazionarie
36 g. I ricevitori via cavo, CATV
37. Le interferenze
37 a. Le interferenze
a. Frequenza compresa nella banda amplificata RF
b. La frequenza immagine
c. Frequenza compresa nella banda FIV
d. Frequenza di battimento fra le portanti 5,5 MHz
e. L'instabilità dell'amplificatore a FIV
f. I disturbi elettrici
37 b. L'interferenza dei televisori sui radioricevitori
38. Il collaudo dell'amplificatore video

APPENDICE

TAVOLE

TABELLE


I. Difetti principali e sezioni corrispondenti del televisore
II. Armoniche di quarzi (MHz) interessanti le FI
III. Frequenze controllabili con un oscillatore a quarzo a 5,5 MHz
IV. Attenuatori ad H per linee di 300 Ohm
V. Antenne con elementi passivi
VI. Frequenze di trasmettitori a MF che possono interferire con la loro seconda armonica sui canali TV
VII. Canali delle trasmissioni di TV
VIII. Canali UHF (II Programma) delle trasmissioni di TV
IX. Codice dei colori di resistori e condensatori (RTMA)
X. Codice dei colori dei condensatori ceramici ed a carta

Circuito stampato BS103-3 audio, video, sincro Zanussi MR-MN

Circuito stampato BS103-3 audio, video, sincro Zanussi MR-MN

Immagine campione, detta monoscopio, per i canali UHF

Immagine campione, detta monoscopio, per i canali UHF

Variazioni di linearità segnale e immagine

Variazioni di linearità segnale e immagine