Costa (Enrico) - Introduzione alla televisione - Hoepli [Ed. 7 - 1982 - ISBN 88-203-1263-8]
La copertina
Settima edizione completamente rifatta.
523 illustrazioni di cui 13 a colori - VI Tabelle - 1 tavola fuori testo.
Trentuno anni dopo la prima edizione questo volume è cresciuto molto. La televisione a colori ha raggiunto ormai quasi tutte le case degli italiani. Marche e modelli di televisori si sono moltiplicati, gli apparecchi si sono evoluti, i circuiti integrati sono ormai entrati a pieno titolo nei televisori. Con questo libro Costa ripercorre l'intero cammino dei segnali video e audio: dalla costruzione del segnale di immagine nella telecamera alla ricezione in antenna, alla rivelazione fino alla ricostruzione dell'immagine nel tubo catodico del televisore.
Formato 17 x 24,5, pagine XVI-408, copertina morbida.
Il frontespizio
INDICE
1 - PRINCIPI DELLA TELEVISIONE IN BIANCO E NERO
1.1. L'immagine televisiva
1.2. L'analisi e la sintesi dell'immagine
a. Trasmissione e ricezione dell'immagine
b. Esplorazione del fotocatodo e dello schermo
c. Modulazione delle portanti
d. Il televisore
e. Il segnale composto
f. L'interlacciato
1.3. La modulazione della portante video
1.4. Il segnale di televisione
a. Modulazione con il segnale composto
b. Le bande laterali
c. La rivelazione della portante
d. L'amplificatore video
e. La separazione dei segnali di sincronismo
1.5. La seconda FI audio e la sua rivelazione
1.6. Un televisore in bianco e nero
1.7. L'immagine campione
2 - IL SINTONIZZATORE
2.1. Il sintonizzatore
2.2. Il circuito d'ingresso
2.3. Lo stadio a radio frequenza
2.4. Circuiti di accoppiamento
2.5. Il convertitore
2.6. L'oscillatore locale
2.7. L'accoppiamento fra convertitore e amplificatore a FI
2.8. Sintonizzatori per VHF
2.9. Sintonizzatori per UHF
2.10. Sintonizzatori con diodi
2.11. Controllo automatico della frequenza
2.12. Diodi all'ingresso dei sintonizzatori
3 - L'AMPLIFICATORE A FREQUENZA INTERMEDIA
3.1. L'amplificatore a frequenza intermedia
3.2. Filtri (trappole)
3.3. Allineamento dell'amplificatore a FI
3.4. Circuiti integrati per FI
4 - IL DIODO RIVELATORE E IL CONTROLLO DEL GUADAGNO
4.1. Rivelazione e fase
4.2. Circuiti integrati con rivelatori
4.3. Il controllo automatico del guadagno
4.4. Circuiti integrati per il CAG
5 - L'AMPLIFICATORE VIDEO E LA COMPONENTE CONTINUA
5.1. L'amplificatore video
Distorsione di fase
5.2. La compensazione degli amplificatori video
5.3. La componente continua
a. Accoppiamento diretto
b. Accoppiamento capacitivo
c. Accoppiamento con reinserzione della componente continua
5.4. Il rivelatore, l'amplificatore video e la componente continua
6 - LA SEZIONE AUDIO
6.1. La modulazione di frequenza
6.2. Il prelievo della seconda FIA
6.3. Il rivelatore a rapporto
6.4. I circuiti integrati e l'audio
Sezione audio e pannello controlli Brion Vega
7 - I SEGNALI DI SINCRONISMO
7.1. Tensioni non sinusoidali
7.2. Transitori
7.3. Circuiti variatori della forma d'onda
7.4. Generatori di tensione non sinusoidali
a. Multivibratore
b. Oscillatore bloccato
c. Tensioni trapezoidali
7.5. Gli impulsi di sincronismo
7.6. La separazione degli impulsi di sincronismo
a. Separatori a transistori
b. Separatori a valvole
7.7. La sincronizzazione
a. I circuiti differenziatore e integratore
b. La sincronizzazione
7.8. Il controllo automatico di frequenza, CAF
7.9. Gli impulsi equalizzatori
7.10. Il comparatore
a. Comparatore di fase con diodi
b. Comparatore a larghezza di impulsi
8 - I COMPLESSI DI DEVIAZIONE
8.1. Complessi di deviazione
8.2. Complessi di deviazione orizzontale
a. Complessi a semiconduttori
b. Complessi a valvole
8.3. Complessi di deviazione verticale
a. Complessi a semiconduttori
b. Altezza e linearità
c. I complessi a valvole
8.4. I circuiti integrati con complessi di deviazione
9 - IL CINESCOPIO
9.1. Moto di un elettrone in un campo elettrico o magnetico
9.2. Concentrazione elettrostatica del fascetto di elettroni
9.3. Giogo di deviazione
9.4. Cinescopio per bianco e nero
a. Le caratteristiche
b. Lo schermo luminescente
Tracciatura teorica del fascetto di un cinescopio
10 - UN TELEVISORE IN BIANCO E NERO
[schema elettrico e funzionamento dei circuiti del televisore Brion Vega Altair 2]
11 - PRINCIPI DELLA TELEVISIONE A COLORI
11.1. I colori
11.2. La telecamera a colori
11.3. La ricezione a colori
11.4. La compatibilità
11.5. Parallelo fra un televisore bn e uno a colori
12 - RF, FI, RIVELAZIONE, CAG, SINCRO E FIA NEI TELEVISORI A COLORI
12.1. RF, FI, rivelazione
13 - L'AMPLIFICATORE DI LUMINANZA
13.1. L'amplificatore di luminanza
13.2. La linea di ritardo
13.3. I circuiti integrati
14 - VETTORI, ANGOLI E SEGNALI DIFFERENZA
14.1. Vettori, angoli e colori
14.2. I segnali differenza
a. Immagine bianca splendente
b. Immagine grigia
c. Zona colore porpora non saturo
d. Zona colore arancio scuro
15 - IL SISTEMA PAL
15.1. Il trasmettitore PAL
15.2. La sottoportante di crominanza
15.3. Il separatore degli impulsi di sincronismo di crominanza
15.4. Gli oscillatori a quarzo
15.5. Il decodificatore PAL
16 - PAL CON LINEA DI RITARDO
16.1. PAL con linea di ritardo
16.2. La linea di ritardo di crominanza
16.3. Il commutatore di fase, l'identificatore
16.4. La matrice per (V-Y)
16.5. La matrice per R, V e B
16.6. I circuiti integrati
17 - LA COMPONENTE CONTINUA
17.1. Le tensioni e i segnali sul cinescopio
17.2. La reinserzione della componente continua
17.3. Il controllo della luminosità
17.4. Il soppressore del colore
17.5. Il controllo automatico di crominanza, CAC
18 - IL CINESCOPIO TRICROMICO
18.1. Il cinescopio a delta
18.2. La purezza dei colori
18.3. La convergenza dinamica
18.4. La linearità della rigatura
18.5. Il cinescopio in line
18.6. Linearità della rigatura
18.7. Purezza e convergenza
18.8. La smagnetizzazione
Percorso dei fascetti elettronici in un cinescopio tricromico
19 - L'ALIMENTAZIONE
19.1. L'alimentazione dei televisori a transistori
19.2. L'alimentazione per l'EAT
19.3. L'alimentazione dei televisori a valvole
20 - L'ANTENNA
20.1. Il dipolo
a. Funzionamento del dipolo
b. La lunghezza del dipolo
20.2. Le caratteristiche del dipolo
a. La resistenza di irradiazione
b. La direzionalità
c. La polarizzazione
20.3. Le antenne
a. L'intensità del campo
b. Le antenne riceventi e trasmittenti
20.4. La propagazione delle onde elettromagnetiche
a. Il piazzamento delle antenne
b. La riflessione delle onde elettromagnetiche
20.5. I sistemi di antenne
a. Le antenne a più elementi
b. Gli elementi passivi
c. Il guadagno di un'antenna
20.6. I tipi di antenne
a. Il dipolo ripiegato
b. Il sistema yagi
c. Collegamenti fra dipoli attivi
d. L'altezza utile dell'antenna
e. L'antenna log-periodica
f. L'antenna a ventaglio
g. L'antenna rombica
h. Collettori d'onda d'altri tipi
i. Il ruotatore d'antenna
20.7. Linea di trasmissione
a. Il tronco di linea
b. La resistenza caratteristica
c. Il tempo di propagazione
d. L'impedenza caratteristica
e. La corrispondenza delle impedenze
f. Le onde progressive
g. Tipi di linee
h. I collegamenti della linea
i. Gli attenuatori adattatori
l. Trasformatori di simmetria (balun)
m. Collegamento di più televisori a una linea
n. Il collegamento di due antenne a una linea
21 - TUBI DA RIPRESA PER TELEVISIONE
Sezioni di un image orthicon RCA