Pietro Enrico Cesari - Elettrotecnica elementare - Fenomeni e leggi fondamentali, macchine impianti e misure elettriche - Ottava edizione - Casa editrice di Gianfranco Cèsari - Ascoli Piceno - 1964

La copertina

La copertina

Ad uso degli istituti industriali, nautici e minerari e dei corsi elettricisti e radiomontatori degli istituti professionali e delle scuole industriali.

Un testo completo degli anni '60 per addentrarsi nei fondamenti dell'elettrotecnica.

Formato 18 x 24,5. Pagine 718. Numerose illustrazioni, 36 tabelle. Copertina rigida.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI

Introduzione - Richiamo di nozioni fondamentali sui sistemi di unità, sull'energia e sul rendimento


Sistemi di unità di misura
Unità del sistema ordinario
Lavoro meccanico e sua unità di misura
Energia potenziale e cinetica
Potenza meccanica e sua unità di misura
Altre unità ordinarie di potenza e di lavoro
Energia termica o calore
Imprecisione del sistema ordinario
Sistema Giorgi M.K.S.
Energia e potenza elettrica e loro unità di misura
Unità industriali di potenza e di energia elettrica
Riassunto delle unità meccaniche del sistema Giorgi
Rapporti tra le diverse unità di potenza
Rapporti tra le diverse unità di energia
Multipli e sottomultipli delle unità fondamentali
Principali aspetti della energia
Principio della conservazione dell'energia
Rendimento
Valori ed espressioni del rendimento
Rendimento di un gruppo di macchine in serie o in parallelo
Esercizi

Capitolo I - Elettrostatica e scariche elettriche


Corpi elettrizzati e reazioni elettriche
Corpi isolanti e conduttori
Campo elettrico e induzione elettrostatica
Unità di carica elettrica
Potenziale elettrico
Potenziale zero
Capacità elettrostatica
Unità di capacità elettrostatica
Condensatori
Capacità dei condensatori
Collegamento dei condensatori
Condensatori industriali
Scariche elettriche e fenomeno corona
Elettricità atmosferica
Parafulmini
Scariche nei gas rarefatti. Tubi luminosi
Raggi catodici e raggi Röntgen o raggi X
Radioscopia e radiografia
Teoria dell'elettricità
Esercizi

Capitolo II - La corrente elettrica


La corrente elettrica
Circuito elettrico
Differenza di potenziale
F.e.m. dei generatori
Effetti della corrente elettrica
Misura della intensità della corrente elettrica
Quantità di elettricità e sua misura
Resistenza e conduttanza elettrica
Unità di resistenza e di conduttanza
Resistenza e conduttanza specifiche
Calcolo della resistenza di un conduttore
Resistenza dei conduttori di rame e di nichel-cromo
Variazione della resistenza con la temperatura
Legge di Ohm
Unità di differenza di potenziale
Reostati o resistori variabili
Resistori in serie
Resistori in parallelo
Calcolo delle correnti derivate
Riassunto sui collegamenti dei resistori
Resistori in serie-parallelo
Esercizio sui resistori in serie-parallelo
Caduta di tensione nei conduttori
Esercizio sulla caduta di tensione
Calcolo di una linea o di un anello di distribuzione in base alla caduta di tensione
Leggi di Kirchhoff
Applicazione delle leggi di Kirchhoff a due pile diverse in parallelo
Applicazione delle leggi di Kirchhoff a una rete di distribuzione
Energia e potenza di una corrente
Unità di energia e di potenza
Effetto termico della corrente
Calcolo della sezione dei conduttori
Legge di Joule
Definizione dell'ohm e del siemens
Altre espressioni della legge di Joule per le semplici resistenze ohmiche
Applicazioni dell'effetto termico. Corto circuito
Valvole a filo fusibile
Fenomeno Volta nel contatto fra due metalli
Fenomeno Seebeck e correnti termoelettriche
Pirometro elettrico
Fenomeno Peltier
Esercizi

Capitolo III - Pile e accumulatori. Effetti chimici della corrente


Pila di Volta
Forza elettromotrice e resistenza interna di una pila
Polarizzazione delle pile
Pila Leclanché a liquido
Pila depolarizzata con aria o a carbone attivo
Pile a riempimento e a secco
Dati di targa
Pila Weston
Nuovi tipi di pile
Corrente nel circuito di una pila
Batterie di pile
Pile in serie
Pile in parallelo
Pile in serie-parallelo
Corrente e tensione di una batteria
Curve caratteristiche di una pila
Diagramma di scarica e capacità di una pila
Rendimento industriale e collegamento pratico delle pile
Elettrolisi
Leggi elettrochimiche
Accumulatori a piombo
Processi di formazione delle piastre
F.e.m. e resistenza interna degli accumulatori
Diagrammi di carica e scarica
Manutenzione e verifica degli accumulatori
Capacità degli accumulatori
Costituzione e caratteristiche degli accumulatori
Rendimento in energia ed in quantità
Accumulatori leggeri Edison al ferro-nichel
Batterie d'accumulatori
Calcolo e funzionamento di una batteria
Uso degli accumulatori
Esercizi

Capitolo IV - Magnetismo ed elettromagnetismo


Magnetismo
Polarità magnetica
Costituzione di un magnete
Attrazioni e repulsioni tra magneti
Magnetismo terrestre e bussola
Declinazione ed inclinazione magnetica
Spettri magnetici e linee di flusso di un magnete
Magnetizzazione per induzione
Linee di induzione nell'interno di un materiale
Effetto magnetico della corrente
Flusso magnetico di una corrente rettilinea
Flusso magnetico di una spira e di una bobina
Potere succhiante dei solenoidi
Azioni elettrodinamiche e magnetoelettriche
Circuito magnetico. Riluttanza e permeabilità
Curve di magnetizzazione e saturazione magnetica
Intensità del campo di un solenoide ad anello
Unità di intensità di campo magnetico
Flusso magnetico e induzione e loro unità
Intensità di campo, permeabilità ed induzione
Valori effettivi e relativi all'aria della permeabilità magnetica
Legge di Hopkinson o legge di Ohm magnetica
Forza magnetomotrice. Amperspire
Riluttanza di un circuito magnetico e sua unità di misura
Riluttanza di un circuito magnetico non uniforme
Studio e applicazioni pratiche dei materiali magnetici
Calcolo dei circuiti magnetici chiusi
Calcolo dei circuiti magnetici non uniformi
Calcolo di un circuito magnetico aperto
Esempio di calcolo di un circuito magnetico
Dispersione magnetica
Isteresi magnetica
Cicli d'isteresi dei materiali magnetici comuni
Magneti permanenti
Applicazioni dell'elettromagnetismo. Elettromagneti
Forza portante. Elettromagnete di sollevamento
Interruttori automatici
Induzione elettromagnetica
Legge di Faraday sulla f.e.m. indotta
Espressione algebrica della legge di Faraday e definizione del weber
Direzione della f.e.m. indotta
Legge di Lenz sulle correnti indotte
Applicazioni della induzione elettromagnetica
Correnti parassite o di Foucault
Freni e smorzatori elettromagnetici
Laminazione dei nuclei
Mutua induzione tra due circuiti
Applicazioni ed effetti della mutua induzione
Fenomeno di autoinduzione
Paragone dell'autoinduzione con l'inerzia
Induttanza di un circuito
Calcolo e variazione dei coefficienti di auto e mutua induzione
Rocchetto di Ruhmkorff
Dispositivi di accensione nei motori a scoppio
Esercizi

Capitolo V - Dinamo e motori a corrente continua


Costituzione delle dinamo
Induttore
Induttori bipolari e multipolari
Costruzione dei nuclei e laminazione dei poli
Indotto ad anello
Nucleo indotto
Avvolgimento indotto
F.e.m. e corrente di una dinamo
Collettore e spazzole
Indotto a tamburo
Dentatura del nucleo indotto
Spostamento delle spazzole ed angolo di calaggio
Reazione d'indotto
Autoinduzione delle spire
Poli ausiliari e avvolgimenti di compensazione
Caratteristica di eccitazione delle dinamo
Caratteristica esterna delle dinamo
Variazione di tensione
Sistemi di eccitazione delle dinamo
Dinamo ad eccitazione indipendente
Dinamo in derivazione
Dinamo in serie
Dinamo composite
Potenza delle dinamo
Perdite nelle dinamo
Rendimento delle dinamo
Accoppiamento delle dinamo
Distacco dal circuito e arresto di una dinamo
Reversibilità delle dinamo. Motori elettrici
Controtensioni nei motori
Autoregolazione dei motori elettrici
Avviamento ed arresto dei motori
Spostamento delle spazzole nei motori
Inversione di marcia
Regolazione della velocità
Caratteristica meccanica e collegamento dei motori
Motori in serie
Uso dei motori in serie
Motori in derivazione
Uso dei motori in derivazione
Motori ad eccitazione separata. Loro uso per la regolazione della velocità
Potenza, perdite e rendimento dei motori
Esercizi

Capitolo VI - La corrente alternata


Produzione di una corrente alternata
Vantaggi della corrente alternata
Effetti della corrente alternata
Diagramma sinusoidale di una f.e.m. alternata
Diagramma sinusoidale di una corrente alternata
Tracciamento di una sinusoide
Forme particolari delle grandezze alternate. Armonici
Ampiezza, periodo e frequenza
Frequenze industriali e frequenze speciali
Rappresentazione vettoriale delle grandezze alternate
Grandezze alternate in fase e sfasate
Risultante di due o più grandezze alternate omogenee
Valore efficace di una corrente alternata
Determinazione del valore efficace
Valore efficace di una tensione alternata
Rappresentazione e composizione vettoriale dei valori efficaci
Corrente alternata in una resistenza ohmica
Corrente alternata in un circuito induttivo. F.e.m. induttiva
Analogia meccanica di una corrente induttiva
Calcolo della corrente. Impedenza e reattanza
Angolo di sfasamento in un circuito induttivo. Fattore di potenza
Applicazioni numeriche su circuiti induttivi
Effetto di un condensatore in un circuito a corrente alternata. Corrente di carica
Circuito con capacità e resistenze in serie. Impedenza e capacitanza. Calcolo della corrente e del fattore di potenza
Impedenza di un circuito con resistenza, induttanza e capacità in serie
Circuito in risonanza
Corrente risultante di un circuito induttivo con capacità in parallelo
Riepilogo sui circuiti a corrente alternata
Caduta di tensione in una linea monofase
Fenomeno pellicolare nei conduttori a corrente alternata
Potenza e lavoro di una corrente alternata
Potenza apparente di un generatore. Voltampere
Potenza effettiva e fattore di potenza
Vantaggi per le macchine di un fattore di potenza elevato
Potenza ed energia reattiva e loro unità di misura
Potenza termica di una corrente alternata in un circuito
Perdite per effetto termico nelle linee. Effetto dello sfasamento
Fattori di potenza industriali
Metodi di rifasamento della corrente. Condensatori statici o rotanti
Tipi e caratteristiche dei condensatori di rifasamento
Calcolo dei condensatori di rifasamento
Impianto dei condensatori
Elettromagneti a corrente alternata
Sistemi polifasi
Sistema trifase
Valori e rapporti fondamentali di tre grandezze trifasi
Collegamento a stella
Collegamento a triangolo
Denominazioni e caratteristiche dei sistemi trifasi
Collegamento di apparecchi utilizzatori su una linea trifase
Potenza e fattore di potenza di circuito trifase simmetrico equilibrato
Potenza e fattore di potenza di un circuito trifase squilibrato
Caduta di tensione di una linea trifase
Esercizi

Capitolo VII - Alternatori e motori a corrente alternata


Costituzione degli alternatori
Alternatori con indotto ruotante
Induttore ruotante
Eccitazione e bobine di campo
Frequenza, numero dei poli e velocità
Numero dei poli e velocità per frequenze industriali
Nucleo e avvolgimento indotto
Avvolgimenti monofasi e trifasi
Caratteristica di eccitazione di un alternatore
Variazione di tensione
Caratteristiche esterne
Regolazione degli alternatori
Potenza effettiva ed apparente degli alternatori
Rendimento degli alternatori
Collegamento degli alternatori
Accoppiamento in parallelo
Parallelo con lampada e voltometro di fase
Parallelo con lampada spenta
Diagramma della corrente nella lampada
Circuito di messa in fase unico per più alternatori
Parallelo di alternatori trifasi
Regolazione di due alternatori in parallelo
Distacco di un alternatore dal parallelo
Reversibilità degli alternatori. Motori sincroni
Corrente di eccitazione. Statore e rotore
Difficoltà e metodi di avviamento dei motori sincroni
Motori sincroni come correttori di fase o compensatori sincroni
Riepilogo delle caratteristiche dei motori sincroni
Potenza e rendimento di un motore sincrono
Motori ad induzione
Campo magnetico rotante
Campo rotante bipolare con corrente bifase o trifase
Campo rotante multipolare. Velocità del campo rotante
Inversione di un campo rotante
Collegamento a stella e a triangolo
Rotore a gabbia
Funzionamento del motore ad induzione
Velocità di rotazione
Scorrimento. Caratteristica di marcia
Determinazione dello scorrimento
Condizioni di avviamento di un motore ad induzione
Motori in corto circuito
Motori a doppia gabbia
Motori ad anelli
Reostato e manovra di avviamento
Avviamento con collegamento a stella-triangolo
Inversione del moto e regolazione della velocità
Autoregolazione e variazione del fattore di potenza col carico
Potenza e rendimento
Macchina ad induzione funzionante da generatore
Motori monofasi ad induzione
Motore a collettore
Motori monofasi in serie
Motori monofasi a repulsione

Sala macchine di una centrale termica con turbina a vapore

Sala macchine di una centrale termica con turbina a vapore

Capitolo VIII - Impianto e manutenzione dei motori


Scelta dei motori
Controllo dei motori
Impianto dei motori
Schemi di collegamento
Norme di impianto, linea di alimentazione e protezioni
Salvamotore
Avviamento e regolazione
Manutenzione dei motori
Inconvenienti e guasti nei motori

Capitolo IX - Trasformatori, convertitori e raddrizzatori


Costituzione dei trasformatori
Rapporti tra le f.e.m. e le tensioni
Rapporto tra le correnti
Trasformatori elevatori e riduttori
Uso e vantaggi dei trasformatori
Variazione di tensione e caratteristiche esterne
Potenza effettiva e apparente
Rendimento di un trasformatore
Trasformatori monofasi e trifasi
Costruzione dei trasformatori
Nucleo magnetico
Raffreddamento in aria dei trasformatori
Trasformatori in olio a ventilazione naturale e forzate
Collegamento dei trasformatori alla linea
Parallelo dei trasformatori
Collegamento di trasformatori monofasi su una linea trifase
Collegamento e parallelo di trasformatori trifasi
Autotrasformatori
Economia di rame in un autotrasformatore
Uso e pericoli degli autotrasformatori
Trasformatori di misura
Trasformatori a corrente costante
Conversione della corrente alternata in corrente continua
Gruppi convertitori
Commutatrici o convertitrici
Gruppi convertitori di frequenza
Raddrizzatore di corrente
Raddrizzatori ad ossido di rame
Raddrizzatori al selenio e al silicio
Caratteristiche ed uso dei raddrizzatori ad ossido
Mutatori o raddrizzatori a vapore di mercurio
Raddrizzatori moderni in cassa metallica
Vantaggi ed usi dei raddrizzatori
Raddrizzatori termoionici o tubi elettronici raddrizzatori

Capitolo X - Centrali e impianti elettrici


Centrali elettriche
Centrali idroelettriche
Centrali termoelettriche
Impianto elettrico di una centrale
Linee di trasmissione
Calcolo e peso dei conduttori
Pali di sostegno
Isolatori
Linee di trasmissione in cavo
Stazioni di trasformazione e cabine
Stazioni di conversione e rifasamento
Reti di distribuzione
Tensioni trifasi unificate italiane
Pericoli della corrente elettrica
Principali norme d'impianto
Principali norme di manutenzione
Effetti fisiologici della corrente
Soccorsi d'urgenza ai colpiti da corrente elettrica

Isolatore rigido a perno

Isolatore rigido a perno

Capitolo XI - Illuminazione e riscaldamento. Forni elettrici


Illuminazione elettrica
Grandezze e unità fotometriche
Impianti di illuminazione
Lampade ad arco
Lampade ad incandescenza
Lampade a gas rarefatto
I tubi fluorescenti
Rendimento e caratteristiche delle lampade
Curve fotometriche e linee isolux
Riflettori e diffusori
Schemi di interruttori e di piccoli impianti interne
Impianti con comando a relè
Riscaldamento elettrico
Stufe elettriche
Caldaie elettriche
Fornelli e altre applicazioni termiche
Forni elettrici

Tipi di lampade con filamento a carbone o metallico

Tipi di lampade con filamento a carbone o metallico

Capitolo XII - Trazione e propulsione elettrica


La trazione elettrica. Applicazioni e vantaggi
Sistemi di trazione elettrica
Organi di trasmissione e di contatto
Tramvie e filovie urbane a corrente continua
Ferrovie a corrente alternata trifase
Tramvie interurbane e ferrovie a corrente continua
Ferrovie italiane a corrente continua
Tramvie interurbane e ferrovie a corrente alternata monofase
Trazione elettrica ad accumulatori
Trazione con sistema Diesel-elettrico
Propulsione elettrica delle navi

Capitolo XIII - Applicazioni elettrochimiche


Applicazioni elettrochimiche
Leggi e costanti elettrochimiche
Galvanoplastica
Galvanostesia o galvanizzazione
Nichelatura, ramatura, argentatura, cromatura
Ossidazione anodica dell'alluminio
Elettrolisi dell'acqua e del cloruro di sodio
Separazione elettrolitica dei metalli
Produzione del carburo di calcio e fissaggio dell'azoto atmosferico

Capitolo XIV - Comunicazioni e segnalazioni elettriche


Le suonerie elettriche
Il telegrafo - Apparecchi e segnali
Sistemi di telegrafia
Il telefono - Ricevitore elettromagnetico e microfono
Apparecchi e impianti telefonici
Il telefono automatico
Reti e collegamenti telefonici
La radiotelegrafia. Il circuito oscillante
Frequenza propria di un circuito oscillante
Onde hertziane e trasmettitore marconiano
Frequenze radiotelegrafiche e lunghezze d'onda delle oscillazioni
Caratteristiche ed uso delle onde hertziane
Generatori di onde persistenti
Valvola a tre elettrodi o triodo
Caratteristica di placca di un triodo
Funzionamento di un triodo come amplificatore e raddrizzatore
Valvole a più di tre elettrodi e loro caratteristiche
Apparecchi generatori a valvola
Stabilizzazione e comando delle oscillazioni persistenti
Ricezione delle oscillazioni radiotelegrafiche persistenti
La radiofonia. Modulazione di ampiezza (MA) e ricezione delle onde modulate
Apparecchi ricevitori a transistor
Radiofonia a modulazione di frequenza (MF)
La radiodiffusione
La trasmissione delle immagini. La cellula fotoelettrica
La telefotografia
La televisione
Frequenze di trasmissione
Standard televisivi
La televisione nel mondo

Triodi di piccola e grande potenza

Triodi di piccola e grande potenza

Capitolo XV - Apparecchi di misura e misure elettriche


Unità elettriche di misura
Sistema Giorgi M.K.S.A.
Strumenti ed apparecchi per le misure elettriche
Tipi e classi di precisione degli apparecchi
Errori di lettura e approssimazione dei valori
Funzionamento degli apparecchi di misura
Confronto delle graduazioni dei diversi tipi di amperometri e voltometri
Classificazione delle misure elettriche
Galvanometri
Uso dei galvanometri. Riduttore universale
Taratura dei galvanometri
Galvanometri balistici
Amperometri
Collegamento e lettura degli amperometri
Derivatori e loro potere moltiplicatore
Riduttori di corrente e loro rapporto di trasformazione
Taratura degli amperometri
Voltometri. Funzionamento e disposizione in circuito
Lettura e costante dei voltometri
Resistori addizionali e loro potere moltiplicatore
Riduttori di tensione e loro rapporto di trasformazione
Taratura dei voltometri
Resistenze e metodi di misura
Misura di resistenze con amperometro e voltometro
Resistenze campioni e cassette di resistenze
Ponte di Wheatstone
Ponte a cassetta
Ponte a filo
Misura di resistenza elettrolitiche col ponte di Kohlrausch
Misura della resistenza interna di un galvanometro col metodo di Thomson
Misura della resistenza interna di una pila col metodo di Mance
Misura di grandi resistenze per deviazione o a lettura diretta. Ohmmetri
Misura dell'isolamento di un impianto
Misura di capacità col metodo De Sauty
Misura di induttanza col metodo di Mayxwell
Misura della potenza con amperometro e voltometro
Misura della potenza con wattometro
Tipi, collegamento ed uso dei wattometri
Variazione della portata dei wattometri
Misura della potenza in un circuito trifase equilibrato con neutro accessibile
Misura della potenza in un circuito trifase equilibrato senza neutro con un solo wattometro
Misure della potenza in un circuito trifase qualsiasi senza neutro col metodo dei due wattometri
Indicazioni degli apparecchi nel metodo dei due wattometri
Verifica dei collegamenti dei due wattometri
Determinazione del fattore di potenza col metodo dei due wattometri
Metodo Barbagelata delle quattro letture
Wattometri doppi per circuiti trifasi squilibrati
Misura della potenza in circuiti trifasi con neutro
Calcolo della potenza reattiva in un circuito trifase
Metodo Righi o ABC per la misura della potenza attiva e reattiva
Misura di potenza reattiva in circuito trifase a quattro fili
Contatori
Funzionamento degli apparecchi ad induzione
Collegamenti e funzionamento di un contatore ad induzione
Sfasamento in quadratura del flusso sulla tensione
Contatori monofasi e loro collegamento
Contatori polifasi e loro collegamento
Lettura e verifica dei contatori
Diagramma giornaliero del carico di una centrale
Tariffazione dell'energia elettrica
Oneri speciali della fornitura di energia elettrica
Tipi di tariffe e apparecchi di controllo
Misura del fattore di potenza. Fasometri
Misura della frequenza. Frequenziometri
Rilievo della forma di una grandezza alternata. Oscillografi
Strumenti registratori e loro manutenzione
Misure magnetiche. Determinazione delle perdite nelle lamiere
Misure sulle macchine elettriche
Misura della velocità
Misura dello scorrimento dei motori asincroni
Determinazione del rendimento di un motore col metodo diretto
Determinaz. della potenza normale o prova di riscaldamento di una macchina elettrica
Esercizi
Esercitazioni pratiche di misure elettriche

Ponte di Kohlrausch completo

Ponte di Kohlrausch completo

Capitolo XVI - Apparecchi di manovra, di regolazione e di protezione


Apparecchi di manovra
Interruttori e deviatori per bassa tensione
Interruttori ad alta tensione
Coltelli sezionatori ad alta tensione
Apparecchi di regolazione. Reostati
Resistenze induttive e regolatori ad induzione
Regolatori automatici
Protezioni contro le sovracorrenti. Valvole a filo fusibile
Interruttori automatici. Relè di comando
Relè a sviluppo di gas o tipo Buchholz
Protezione differenziale contro i guasti interni delle macchine
Sovratensioni
Metodi di prevenzione delle sovratensioni
Apparecchi di protezione contro le sovratensioni
Tabelle riassuntive
1 - Nomi, simboli e definizioni delle principali unità del sistema Giorgi
2 - Leggi e formule principali

Indice delle tabelle


1 - Nomi e simboli delle principali grandezze e unità del sistema ordinario
2 - Nomi e simboli delle principali unità di misura delle grandezze meccaniche del sistema Giorgi
3 - Rapporti tra le diverse unità di potenza
4 - Rapporti tra le diverse unità di lavoro o di energia
5 - Rendimento di alcune macchine ed apparecchi
6 - Resistività, conduttività e coefficiente di temperatura a 0° dei materiali più comuni
7 - Resistenza chilometrica a 0° dei fili di rame
8 - Coefficienti medi di temperatura per i conduttori usuali
9 - Resistenza per metro in ohm e carico sopportato in ampere da un filo di nichel-cromo
10 - Intensità di corrente ammissibile nei conduttori di rame nudi nell'aria o isolati con gomma G o con materiale termoplastico R
11 - Calcolo delle curve caratteristiche di una pila
12 - Reazioni fondamentali negli accumulatori stazionari al piombo
13 - Valori della permeabilità magnetica di diversi materiali in henry per metro
14 - Permeabilità relativa all'aria µr dei materiali ferrosi
15 - Amperspire occorrenti per l'aria per i diversi materiali ferrosi
16 - Prospetto per il calcolo della f.m.m.
17 - Calcolo delle amperspire necessarie per un flusso dato
18 - Rilievo della caratteristica di eccitazione di una dinamo a N giri al minuto
19 - Rilievo della caratteristica esterna di una dinamo a N giri al minuto
20 - Valori del coseno e del seno degli angoli da 0° a 90° gradi
21 - Quadrati e radici quadrate dei numeri da 0,01 a 100
22 - Calcolo della potenza reattiva di un condensatore di rifasamento
23 - Velocità degli alternatori per la frequenza di 50 Hz
24 - Carico di rottura e peso dei conduttori
25 - Principali equivalenti elettrochimici
26 - Tensione e corrente impiegata per depositi elettrolitici
27 - Frequenza in chilocicli per secondo o chilohertz e corrispondenti lunghezze d'onda in metri
28 - Classi di precisione degli strumenti indicatori
29 - Simboli per i quadrati degli strumenti di misura
30 - Funzionamento e applicazioni dei diversi apparecchi di misura
31 - Indicazioni degli apparecchi e potenza totale nel metodo dei due wattometri
32 - Tabella di taratura di un contatore
33 - Valori dei coefficienti di maggiorazione del prezzo dell'energia per basso fattore di potenza
34 - Determinazione delle perdite magnetiche nelle lamiere
35 - Determinazione diretta delle caratteristiche di un motore a corrente continua
36 - Determinazione diretta delle caratteristiche di un motore a induzione