Carlo Amorati (I4ALU) - Manuale di radiotelegrafia e di tecnica operativa - Ari - C & C Edizioni Radioelettroniche - Faenza [1995]

La copertina

La copertina

Che senso ha parlare ancora di Codice Morse oggi, quando anche per accedere alle HF non è più richiesta la sua conoscenza? Bisogna ricordarsi che il Codice Morse è l'unico sistema internazionale attraverso il quale è possibile comunicare anche senza avere una radio; basta una lampadina da accendere e spegnere. Qualsiasi mezzo acustico o visivo può diventare un utile strumento di comunicazione in condizioni di emergenza. Via radio inoltre il CW è il sistema che vanta il miglior rapporto segnale / disturbo, rendendo possibili comunicazioni quando il segnale è troppo debole o il rumore è troppo forte anche per la SSB.

Formato 17 x 24, copertina morbida.


INDICE DEI CAPITOLI


1. Presentazione
2. Che cos'è il radiantismo?
3. Il radiantismo oggi
4. Telegrafia: la radio di Marconi nell'età dei computers
5. La telegrafia Morse
6. Come imparare il CW
7. Il CW come una musica
8. Il tasto telegrafico
9. L'oscillofono
10. La scelta del tasto
11. La regolazione del tasto
12. La posizione corretta dell'operatore
13. Tecnica della manipolazione
14. Punti e linee
15. Metodo di studio. 1° periodo: l'alfabeto Morse a memoria
16. Esercizio di trasmissione
17. Esercizio d'ascolto
18. Esercizi
19. Segnali semplici segnali complessi
20. 2° periodo: aumentiamo la velocità
21. Morse Tutor, computer, cassette
22. L'ascolto della radio
23. Quale ricevitore?
24. L'alfabeto Morse internazionale
25. Il Codice Q
26. La domanda d'esame
27. L'esame
28. Dopo l'esame
29. Nell'attesa della licenza
30. Gli OM italiani e il CW
31. Didattica del CW
32. La legislazione in Italia
33. Il servizio di amatore
34. Dall'esame al QSO
35. Comportamenti in aria
36. Alcune raccomandazioni
37. La prima stazione
38. Un po' di tecnica
39. La trasmissione isoonda
40. Il primo QSO
41. QSO tipo per principiante
42. Il primo CQ
43. Verso i 60 al minuto
44. Il tasto automatico
45. Il DX
46. Il pileup
47. La propagazione
48. Banda per banda
49. Il rapporto RST
50. Log e QSL
51. Il break-in
52. I diplomi
53. I contests
54. Oscillofoni
55. Tavole
56. Bibliografia

ARI Carta dei Call-Areas

ARI Carta dei Call-Areas