La Panoramica delle Vette & il Monte Crostis (2250 mt)
|
Il monte Crostis è raggiungibile sia dalla parte di Ravascletto che dalla parte di Tualis attraverso l'anello della Panoramica delle Vette.
Si parte dalla quota 950 per toccare i 1929 mt di casera Chiadinis ed i 2250 mt del Monte Crostis.
|
![]() |
La Panoramica delle Vette è lunga ben 35 km: la strada inizia a salire ripida per molti chilometri all'interno di un bellissimo bosco, poi, finita la vegetazione, si giunge nell'ampia conca delle malghe, a circa 1900 metri; nell'ampio e verde anfiteatro ci sono le malghe: Casera Valsecca, Casera Tarondon, Casera Tarondut, Marindador, Casera Crostis, Casera Chiadinis.
Salendo sul Monte Crostis si può godere di un panorama mozzafiato a 360 gradi!
|
Subito si nota il monte Coglians, il più alto del Friuli Venezia Giulia, le Dolomiti carniche ed i massicci rocciosi della cresta di confine ...
|
![]() |
... dall'altra parte, in fondo, le vallate carniche: da un lato il Canale di Gorto, con Ovaro e le altre frazioni, dall'altro il canale che sale fino a Forni Avoltri in direzione di Sappada ...
![]() |
![]() |
Alla sinistra del Monte Coglians, nella conca tra le due montagne rocciose, c'è il Lago Volaia: si vede molto bene il rifugio Lambertenghi - Romanin; mentre alle pendici dello stesso Coglians c'è il rifugio Marinelli ...
![]() |
![]() |
... alla destra lo splendido ghiacciaio austriaco del Grossglockner ...
![]() |
... se ci giriamo di 180 gradi, nelle giornate più limpide, vediamo la pianura friulana e sullo sfondo il mare e la costa istriana; nella foto, in basso a destra, si nota anche l'arrivo della funivia del monte Zoncolan ...
![]() |
Qui un'immagine panoramica di grandi dimensioni della vista che si può godere appena raggiunta la sommità del monte