Raccontano gli anziani che tale tradizione (detta "Madonnelle") abbia avuto
inizio nei primi anni del '900 grazie all'iniziativa di un discepolo del pittore
Mussini, tale Arturo da Monterinaldo, che qui si trovava per decorare la chiesa
parrocchiale. La manifestazione si svolge nella giornata del venerdì antecedente
la domenica delle Palme. Durante la Processione serale, che si snoda per le vie
anguste del borgo, vengono allestiti quadri viventi della Passione di Gesù. Le
scene statiche fanno riferimento alle equivalenti 14 stazioni della "Via Crucis"
e prendono l'aspetto delle piccole sacre rappresentazioni.