Quintodecimo
di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno)
Questo spazio intende raccogliere tutti i documenti, siano essi cartacei o fotografici, che nel corso degli anni hanno segnato la storia di questo splendido paese.
Buona visione!
Due documenti interessanti ; il primo è un certificato, del 1947, che attesta l'assenza di una scuola in data antecedente al 1919 nel paese di Quintodecimo. Il secondo è un certificato di battesimo, di una nostra compaesana ovviamente, anch'esso del 1919 a firma del pievano Don Paolo Rossi.
Siamo nel 1855 ed in paese si era diffuso il colera. Ecco il bollettino sanitario dell'agosto di quell'anno. Notate il dettaglio dei casi divisi tra guariti,morti e in cura.
Una delle variazioni architettoniche subite dalla chiesa di Santa Maria delle Piane. In questo caso la modifica riguarda il sostegno della croce sulla facciata principale. La foto vecchia è degli anni '50.
Una splendida fotografia del paese degli anni '30.
Ancora una splendida fotografia della banda musicale di Quintodecimo nel 1924 con al centro l'indimenticato maestro Pagani.
Una "chicca" per i più anziani. Una foto del 1947 con la scuola "cantorum" al completo.
Siamo nel XVII secolo con il paese compreso nello Stato Pontificio. Ecco le statistiche sulla popolazione di Quintodecimo in quegli anni.
L'elenco dei Soci Benemeriti della Pia Unione del SS.mo Crocifisso del 1917. Il documento è stato restaurato di recente (2000) ed è conservato nella chiesa del SS. Crocifisso. Le dimensioni della pagina sono notevoli per consentire una agevole lettura dei nominativi.
Questo è un famoso dipinto conservato nelle Logge Vaticane datato 1527 riportante l'esercito di 15000 uomini che muove in soccorso a papa Clemente VII assediato dalle truppe imperiali di Carlo V dopo il sacco di Roma. Su di esso compare ben evidente solo il nome di Quintadecima, ad indicare l'importanza del paese, lungo la Salaria tra Arquata e Ascoli.
Fotografia di fine anni '50, primi '60, delle Madonnelle. Il quadro non sembra essere statico ,come negli ultimi anni, ma recitato.
Un suggestivo documento del 1954 a firma originale del Pievano Don Timoteo Pacilli.
Questo è il primo documento ufficiale certo sul quale compare il "Poggio di Quintodecimo". Siamo nel 1052.
Siamo nell'undicesimo anno dell'era fascista ossia il 1933. Alla voce Quintodecimo troviamo questo. Sull'annuario c'è la voce specifica di Favalanciata quindi c'è da presumere che il conteggio delle anime sia solo comprensivo di Novele, Morrice e, forse, Matera.
Carta del Piceno tratta dalla stupenda opera "Gli Antichi Italici"(1931) del famoso glottologo e storico Giacomo Devoto conservata presso l'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" nel fondo chiuso con codice FI0049. Chiara l'indicazione latina di Quintodecimo. Per gli appassionati.
Fotografia fine anni '30 o inizi anni '40. illegibile la targa della due ruote la datazione è possibile grazie al modello di targa posteriore dei due autocarri in uso dal 1932 al 1943.
Fotografia della banda paesana realizzata nel 1955 durante una esibizione in piazza.
Bollettino sanitario dell'epidemia di colera del 1855.
Una curiosa 'nomination' di Quintodecimo del 1914.
Antico documento del 1458 conservato nel catasto del Comune di Monsampolo del Tronto. Tratto dal bellissimo libro " Dal Monte San Polo a Monsampolo del Tronto. Storia di una comunità " scritto dal Dr. Paolo Schiavi ed edito nel 1997.
Un estratto dall'edizione del periodico " Il Nuovo Piceno " di sabato 16 dicembre 1972. E' appena passato il forte terremoto di novembre.
Diploma di aggregazione all'Arciconfraternita dell'Adorazione Perpetua di Torino della nostra Confraternita del SS. Sacramento, datato 17 ottobre 1911.
Elezioni amministrative 1946.
Visita Pastorale del Vescovo di Ascoli Piceno nel teramano - estate 1909.
Estratto da " La Casa Rurale nelle Marche Centrali e Meridionali" ed. CNR, 1953.
Bozza di Manifesto per la nostra Rassegna Presepistica ed. 2012. Da una idea di Franco Orsini.
Una gloriosa pagina per Quintodecimo. Si tratta di un testo del 1897. I cavalieri sono ordinati per cognome ed è interessante la pag. 129 con il cavaliere Antonio Giacomo che si fregia del cognome “Di Quintodecimo”. Questo cavaliere è, per altro, già presente nello stupendo “ Saggio delle cose ascolane e de' vescovi di Ascoli nel Piceno dalla fondazione della città sino al 1766 (rist. anast. Teramo, 1766)” del Venerabile Francesco Antonio Marcucci, Padre Fondatore della Congregazione delle Suore Pie Operaie dell'Immacolata Concezione in Ascoli.
Piacevole sorpresa scorrendo l'elenco dei podestà di Ripatransone dal 1216 al 1602 (R. Perazzoli,STORIE RIPANE, Grottammare,2001). Nel 1523 compare un "Calvi" degno erede di quel Quinto Calvi di Quintodecimo, di cui si parla nella pagina del sito dei PERSONAGGI, alla cui discendenza dobbiamo lo splendido abbellimento del Palazzo Bonaparte di Ascoli Piceno. Potrebbe addirittura essere lo stesso "FRANCISCUS CALVUS CANONICUS ASCULANUS" del fregio nel portone principale.
Un evento storico sconosciuto ai più. Prima pagina de "L’Operaia", periodico d’ispirazione cristiana che nel triennio 1918 - '21 si stampava a Tolentino, su cui si riporta l’improvvisa scomparsa di S.E. Romolo Molaroni, Vescovo di Macerata e Tolentino, avvenuta nella serata del 14 agosto 1919 a Quintodecimo. La storia è ricostruibile tramite il diario di Vincenzo Michetti: il buon don Paolo aveva, in quegli anni preparato un Congresso Eucaristico con l'intervento di due o tre vescovi. Mons. Molaroni, giunto sul posto, andò in chiesa a salutare il popolo e dopo un breve buffet di benvenuto si ritirò in camera ma colto improvvisamente da malore morì. Il congresso, ovviamente, fu annullato.
Un documento interessante del 1862. Si tratta di una petizione proposta la Parlamento Nazionale, tramite le Prefettura di Ascoli, contro le esorbitanze del clero verso il popolo nel pieno delle lotte civili tra il nascente stato unitario nazionale e la rappresentanza religiosa sul territorio. Si notino i componenti della Giunta Comunale.
Documento del 1958. Malcontento tra gli abitanti di Novele e richieste esose dei Quintodecimani. La strada che congiungerà definitivamente i due paesi verrà inaugurata nei lavori del biennio 1959 - 1960.
Documento del 1860. I comuni della montagna scelgono lo stato d'Italia. Ci saranno ancora tempi bui per il paese però...
L'annoso problema della Salaria. Qui se ne parla in una interrogazione parlamentare del 1952.
Pergamena del 1296 conservata a santa Vittoria in Matenano relativa ad una questione giuridica per un cavallo morto a Quintodecimo.
Censimento del 1911. I dati di Quintodecimo certamente comprendono Novele e Morrice..
Tabella del 1846 inerente la Dativa Reale, ossia la tassa fondiaria, per i fondi rustici della Provincia di Ascoli ove compare Quintodecimo. La ritenzione, in assenza dei nuovi Catasti, era della “decima parte” del reddito annuo dei censi, dei frutti compensativi e dei canoni enfiteutici. Il valore basso di Quintodecimo è dovuto al valore del terreno che, seppur di ottimo rendimento agricolo, è posto in posizione assai scomoda da coltivare rispetto a terreni più pianeggianti.
Forse non tutti sanno che la denominazione “Castrum Murcie”, comunemente indicata nelle varie storie rintracciabili online o su carta stampata della gloriosa Rocca di Morro, è stata rintracciata nell’Epitome della Istoria Ascolana scritta dal compaesano Quinto di Quintodecimo nel XV secolo e di cui una copia era ancora in possesso dell’abate F.A. Marcucci nel XVIII secolo prima, purtroppo, di andare dispersa. E qui, tanto di cappello, al bravissimo Don Luigi Celani (vecchio amico del caro don Argentino) che ne fa menzione.
Statistica elettorale. Censimento dei Comuni del circondario di Ascoli Piceno del 1865.
Notizie e Studi sull'Agricoltura - 1892. Elenco Comunanze Agrarie nell'acquasantano.