Il volo del Condor
La storia di Kevin Mitnick
 
Sei qui: Home > Computer > Internet > Hacker > Il volo del Condor
Link collegati
La storia di Kevin Mitnick:

- Gli inizi del Condor

- Il volo del Condor

- La cattura del Condor

 
Il volo del Condor (del 05/08/2001)
Kevin Mitnick si muove a suo agio nei sistemi informatici e comincia a nascondere le chiamate effettuate, si rende irrintracciabile e conosce alla perfezione tutti i varchi da cui entrare indisturbato. Se per puro caso Mitnick incontra un sistema realmente a prova di bomba, ricorre a trucchi elementari che però funzionano: telefona facendo finta di essere un responsabile di qualcosa, chiedendo password, documenti riservati e tutto ciò che può tornargli utile. Molti ci cadono e gli inviano il materiale.

Le grandi compagnie cominciano a cadere una dopo l'altra sotto gli attacchi del Condor: (in ordine alfabetico) Apple, Digital Equipment Corp., MCI, Motorola, Netcom, Sun Microsystem. Anche i computer navali e quelli del dipartimento dei motoveicoli californiano non resistono alle sue incursioni.

Le pubblicazioni indipendenti su internet cominciano a seguire le sue vicende e più aumenta l'interesse più iniziano ad occuparsi di lui anche i media tradizionali. Nel 1991 esce un libro chiamato Cyberpunk, scritto da John Markoff, un giornalista del New York Times. Il libro è ispirato alle gesta di Mitnick ma secondo una sua dichiarazione questo sarebbe inventato per gran parte. 

In questo periodo si genera tanta confusione intorno al termine hacker che in origine indicava una capacità superiore alla media nell'uso del computer. In questo periodo invece si comincia ad associare al termine tutte le varie operazioni di intrusione nei sistemi informatici fatte per trarne guadagno. Molti vendono le informazioni e i dati rubati e riescono a ottenere grandi guadagni. Per fare chiarezza viene coniato un nuovo termine: crackers, che dovrebbe indicare tutti quelli che compiono le intrusioni per arricchirsi. Ma il nuovo termine fa fatica ad essere usato e chiarezza non è stata ancora fatta.

A causa dei tre anni di libertà condizionata il Condor rimane un po' fuori scena, poi inizia a lavorare per la Tel Tec Detective Agency, un'agenzia investigativa che usa le sue capacità per le indagini. L'FBI ne viene a conoscenza grazie a delle intercettazioni telefoniche e si presenta a casa di Mitnick con un mandato di cattura per violazione dei termini della condizionale. Il Condor però aveva sospettato di essere sotto controllo e aveva telefonato alla Pacard Bell. Con tranquillità si era fatto dare tutti i dati relativi alle intercettazioni del suo telefono.Quando l'FBI arriva alla casa di Mitnick lui aveva scelto la latitanza.

Scompare per due anni e tre mesi. Figura nella lista dei criminali più ricercati d'America dell'FBI. Durante questo lasso di tempo gli viene attribuito qualsiasi crimine informatico commesso negli USA. Anche la violazione dei computer della National Security Agency. John Markoff dalle pagine del New York Times lo descrive come un megalomane solitario.

A questo punto nella storia si inserisce Tsutomo Shimomura. Al prossimo articolo.

Segnala questo articolo ad un amico: inserisci la sua email e