Prefazione

Gaetano Benedetti: alienazione e personazione nella psicoterapia della malattia mentale

PARTE PRIMA Psicopatologia e psicodinamica

I. Introduzione a una Psicopatologia dinamica

Il. Schizofrenia come esistenza negativa

1 Identità negativa

2 Aree di morte

3 Esistenza a prestito

4 Oggettivazione schizofrenica e delirio di influenzamento

5 Lo sguardo reificante, o il mito di Medusa

6 Odio di sé come conseguenza dell'esistenza negativa

7 Il mondo e l'Io come negazioni reciproche nella psicosi

8 La regressione schizofrenica

III. Spersonalizzazione e derealizzazione

1 Spersonalizzazione

2 Il tempo e lo spazio nella schizofrenia

3 Derealizzazione

4 Frammentazione degli oggetti

IV La partecipazione di Io e Super-Io al processo schizofrenico

1 La dísorganizzazione nell'ambito del modello Psíconalitico della psiche

2 Destrutturazione differenziale


V Corporeità

1 Fenomenologia del vissuto del corpo nella psicosi schizofrenica e borderlíne

2 Speculazioni metapsicologiche sulla deneutralizzazione delle forze istintuali

3 Alterazioni della cenestesi

VI Movimenti del mondo schizofrenico

Animazione e deanimazione

VII Identità

1 L'autoidentità del paziente schizofrenico

2 Confusione di identità nel transfert

III Il simbolo schizofrenico

1 Diffusione dei limiti

2 Il fenomeno della concretizzazione

IX Deliri schizofrenici

1 Delirio di persecuzione

2 Onnipotenza paranoide

3 Il delirio erotico

4 Delirio estatico e ahucinazione negativa

5 Difesa e indifesa schizofrenica nel delirio

6 Il delirio come costruzione di realtà

X Ambivalenza e negativismo

1 Ambivalenza

2 Negativismo

XI Aggressione e suicidio

1 Il problema dell'aggressività: un accenno

2 Il problema del suicidio

XII Forme parafreniche

1 La psicosi marginale e la schizofrenia

2 L'attuale evoluzione della letteratura psichiatrica nel campo delle forme marginali

3 Reazione paranoica e processo endogeno

XIII I punti di vista della letteratura odierna sulla psicogenesi della schizofrenia

1 Il problema della causalità psichica nella genesi schizofrenica

2 Riserve sul concetto di psicogenesi; causalità in psicoterapia

PARTE SECONDA Psicodinamica e psicoterapia

I La dialettica tra comprensione e identificazione

1 Il vissuto terapeutico iniziale

2 Il paradosso terapeutico: la comprensione

4 Il paradosso terapeutico: l'identificazione

II Il concetto e il sentimento di realtà nella psicoterapia della schizofrenía

III « Essere-con » come risposta terapeutica all'esistenza negativa

IV Introiezione del paziente nel terapeuta

V Transitivismo e appersonazione come identificazione in psicoterapia

VI L'inconscio terapeutico nell' identifìcazione reciproca

VII Il terapeuta come « oggetto transizionale »

VIII Il metabolismo interpsichico

IX L'identificazione del terapeuta col paziente

X L'identificazione del paziente con l'altro

XI La osmosi terapeuta-paziente

XII Ripetizione del rapporto simbiotico in chiave transferale positiva

XIII Controtransfert e controidentificazione

XIV Il progresso terapeutico in veste di psicopatologia

1 La concretizzazione dell'insight nel delirio

2 Migrazione e trasmutazione di psicopatologia attraverso il terapeuta

3 Trasformazione dell'Inconscio

XV Psicoterapia della spersonalizzazione

XVI Psicoterapia del delirio di úlfluenzamento

XVII L'allucinazione in psicoterapia

XVIII L'idea delirante in psicoterapia

XIX L'aggressività schizofrenica nella psicoterapia

XX Auto ed etero distruzione

XXI La realizzazione simbolica

XXII La reazione dialettica all'aggressività


XXIII. Il risvolto psicoterapico dell'ambivalenza:

L '« abbraccio del controtransfert »

XXIV Psicoterapia come situazione limite dell'incontro umano

XXV Psicoterapia dei sogni

XXVI Valutazioni terapeutiche di parti positive represse

L'aggiunta al vissuto del paziente

XXVII La dialettica dell'analisi delle difese e della tolleranza di esse

XXVIII Lo spazio interiore della psicoterapia della schizofrenia:

la dialettica di vicinanza e distanza


XXIX Variazioni psicoterapeutiche intorno allo schizofrenico depressivo

XXX Il Paziente post-psicotico

XXXI La Psicoterapia individuale delle psicosi come problema della psichiatria

XXXII Conclusioni

1 ) Qual è la struttura del rapporto terapeutico nella psicoterapia delle psicosi? E qual è la psicopatologia dinamica che struttura il rapporto?

2) La struttura dell'interpretazione e del transfert nel trattamento

3) L'integrazione della fantasia e della persona terapeutica nella psicopatologia dell'infermo.