La difesa degli inquisiti

Ci furono diversi modi di cercare una difesa sapendosi inquisiti. Infatti c'era chi:

- L'ha cercaa de slisass (di sottrersi strisciando contro il muro, a rischio di sdrucirsi l'abito)

- L'fa faa tonina (ha fatto il finto tonto)

- L'è sgattonaa (si è allontanato scivolando via come un gatto)

- L'è andaa via lòtt lòtt (se ne è andato quatto quatto)

- L'ha mettuu i gamb in spalla (se n'è fuggito alla Paperino, con le gambe ruotanti sulle spalle)

- L'ha menaa i roeud (se n'è fuggito sgommando)

- L'ha menaa i boccol (ha fatto tintinnare le bronzine, come una vecchia locomotiva a vapore quando si metteva in moto... ma i boccol sono anche gli orecchini a campanellino che, in una fuga precipitosa, dondolano risuonando anch'essi)

- L'ha faa el tovajan (ha fatto finta di nulla, assumendo l'atteggiamento di assoluta indifferenza in ogni occasione di Ottaviano, nipote di Giulio Cesare, che fu imperatore romano... da cui anche il tovajà via, cioè svignarsela di chi, magari per non prendere parti in una discussione a fine pasto, raccoglie la tovaglia e va a sbatterne via le briciole)

- L'è sghimbiaa via (infine, si è allontanato nel modo più farsesco, fuggendo a zig zag come una lepre: fasend i sghimbiett come on legoròtt.

 

 

I scarp

Cominciamo con le parti della scarpa, almeno per saperci spiegare con un bagatt milanese (termine non offensivo come lo sciavattin, quasi sapesse solo aggiustar ciabatte..... già si dice

- Fà ona sciavattada

per sottintendere il far qualcosa in qualche modo:

- Nodà de sciavattin

per il nuotare in tondo annaspando come fanno i cani, e

- Nas a scagnell de sciavattina

per intenderne una brusca variante gibbuta di forma).

Intanto le scarpe vanno a numeri:

- gh'hann el numer de pedana

- I scarp gh'hann la soeula e la tomera (le scarpe hanno la suola e la tomaia), e pertanto andiamo con quest'ordine: tra l'una e l'altra c'è el guàrden (la ribattitura con i punti più o meno in evidenza). la soeula cont la cava (il solco prima del tacco) che può essere de coramm (di cuoio) o de gòma, e el tacch (el tallon è il rinforzo a semiluna della tomaia, sopra il tacco).

- La tomera (la tomaia) o è intrega a mocassin o ha el scalf per i stringh con dedree la lenguetta. Le stringhe poi hanno un'appuntitura metallica, la guggella per essere più facilmente infilate negli appositi oggioeu (occhielli delle scarpe).

- La tomaia può essere bella moresina (bella morbida) o ingrugnenta (indirita). La soletta è il sòtt-pee.

In quanto ai tipi, oltre alle normali scarpe, ci sono

- i paposs (gli scarponcini)

- i galòsc (le soprascarpe in gomma, oggi scomparse ma utilissime)

- i scarpon (gli scarponi)

- i brocchitt (gli scarponcini da brumista, alti sopra le caviglie come i polacchitt, e con le "brocchette" o chiodi perimetrali della suola risalenti sul bordo per irrobustirla)

- i sàndol (sandali, che fanno tarlicch tarlacch)

- i stivai (stivali sino alla coscia, un tempo detti strivai)

- i stivalitt (sino al ginoccgio, da cavallerizzo)

- i cotorna (sino a mezza gamba, alla romana)

- i zòccor (gli zoccoli, che quando consumati si usa dire che "hinn diventaa tappèj", come squame di legna e il loro rumore è lo zoccorà)

- i sciavatt (ciabatte senza tacco, femminili sono invece i zibrett (e fanno titicch e titecch)

- i pantòffol (le pantofole di panno morbido, senza tacco e col tallone per calzarle, che sono silenziose).

 

 

 

El camin

Ecco ora le "decorazioni domestiche del camino", quegli oggetti che più o meno sempre veniva di scorgere sull'architrav del camin in bella esposizione.

- el masnin (il macinino del caffè) non certo elettrico, ma con el manegh a "essa" col pomell ch'el stava ferma in man quand se masnava, con la coppa per mett i grann del cafè e sotto el cassett col bottonin trattenuto o dalla lenguetta (una molletta ondulata di filo armonico) o dal moriggioeu (un nottolino), essenziali perchè non si sfilasse fuori da solo;

- la bussera de la saa, la scatola di legno per mantenere asciutto il sale, lì, sottomano;

- la tòlla del zuccher, la scatola di latta dello zucchero;

- la piròtta col pestell, il mortaio di legno col pestello (se era di sasso era el mortee, se di bronzo el bronzin);

- la boetta del tabacch, il pacchetto di foglio di piombo del tabacco da pipa (che talora aveva l'etichetta con la testa di un negro: el tabacch del "mòro") o l'envelòpp del tabacch de nasà, la busta del tabacco da fiuto, la bustina viola dello "Zenziglio" nato in Sardegna nel XVIII secolo, azzurra del "Sat'Antonino" o dell'ancora più antico "Macubino" delle Antille, in busta verde, importato dai Veneti sin dal XVII secolo, che ancora si possono trovare in certe tabaccherie e costituiscono una curiosità da vetrinetta dei ricordi;

- la bosia con la candila de scòrta;

- la scatola dei zoffreghitt (gli zolfanelli di legno, l'accendino è l'azzarin, di cui famosi erano quelli bressan, di Brescia, in ricordo degli acciarini degli archibugi);

- on quij santin (qualche immaginetta sacra);

- on tòcch de spegg (un pezzo di specchio);

- la sveglia col sveglierin (la sveglia col campanello a cupola... tipicamente sonora con quel suo tricch tracch... tricch tracch...) che serviva anche per regolarsi sull'ora delle cotture, anzi più per queste che per sapere l'ora, perchè quanto a questo ci si fidava più del regolador (il pendolo) ch'el batteva i or o dell'orelògg a cocù, con la cadenella per caregall e l'us'cett del cocù, ch'el se derviva ògni ora;

- e magari qualche altro barlafus de 'vegh sòttoman.

 

Ricavato da "Milano, il dialetto che sfugge" di Giorgio Caprotti