HOME     MAIL     BACHECA     LINK
LEZIONI     SCHEDE     MATERIALI     BIBLIO    GLOSSARIO    FAQ


Orari delle lezioni

Le lezioni si terranno nell'aula A1, via Salaria 113.

Venerdì 11 gennaio
13 - 15
Lezione 1: Il semi-simbolico
Venerdì 18 gennaio
13 - 15
Lezione 2: Le categorie plastiche
Sabato 19 gennaio
11 - 13
Lezione 3: L'enunciazione
Venerdì 25 gennaio
13 - 15
Lezione 4: Analisi dei siti Internet
Sabato 26 gennaio
11 - 13
Lezione 5: I banner

Indirizzo del sito

Su Digilander: digilander.iol.it/pieropolidoro

Il sito su Tiscali è stato disattivato l'11 febbraio.

Ricevimento

Sabato 19 gennaio
9 - 11
Stanza 128 - via Salaria 113
Sabato 26 gennaio
9 - 11
Stanza 128 - via Salaria 113

Dal mese di febbraio il ricevimento si farà su appuntamento. Per prendere un appuntamento inviate una mail.

Iscritti

Le iscrizioni al seminario sono state chiuse il 9/1/2002. Come già annunciato a lezione, la ridotta disponibilità di posti in aula rende possibile la frequenza solamente ad un limitato numero di studenti. Sono ammessi alla frequenza in aula i primi iscritti, di cui è disponibile un elenco.
Gli altri iscritti potranno seguire il seminario on-line, grazie a questo sito. Non ci sarà alcuna differenza (di programma, di argomenti, ecc.) fra gli studenti del primo gruppo e quelli del secondo.
E' disponibile un elenco generale di tutti gli iscritti al seminario (sia con frequenza in aula che con frequenza on-line).

Programma

Per gli appelli di febbraio la frequenza del seminario consente di sostituire per lo scritto il libro Le passioni del lettore con (tutti) i seguenti testi:

  • da Corrain, L. - Valenti, L., 1991, Leggere l'opera d'arte, Esculapio, Bologna:
    - Greimas, A.J., "Semiotica figurativa e semiotica plastica" (pp. 33-51);
    - Thürlemann, F., "Paul Klee: analisi semiotica di Blumen-Mythos - 1918" (pp. 107-131);
    - Floch, J.M., "Semiotica di un discorso plastico non figurativo: Composizione IV di Kandinsky" (pp. 133-160).

  • dispense (disponibili presso il Centro copie Valenziani, via Valenziani 15):
    - Benveniste, E., "Le relazioni di tempo nel verbo francese";
    - Stoichita, V., "Margini";
    - Marin, L., "La cornice della rappresentazione e alcune sue figure".

Sono ovviamente parte integrante del programma (e quindi potenziali oggetti di domanda al test) gli argomenti trattati a lezione e disponibili sul sito, anche se non citati nei testi d'esame.
Si ricorda che, ai fini del programma d'esame, è richiesta la conoscenza degli argomenti citati nei testi delle lezioni, non quelli inclusi in "schede" e "materiali" di approfondimento.

Si ricorda infine che possono usufruire di questo programma solo gli iscritti al seminario.

A partire dalla sessione estiva sarà possibile scegliere per l'esame orale un modulo dedicato al seminario. Allo scritto gli studenti porteranno quindi il programma ordinario previsto per il quiz (Semiotica in nuce e Le passioni del lettore), mentre all'orale l'interrogazione verterà sugli argomenti trattati durante il seminario. Il programma, però, verrà ampliato: comprenderà infatti dei saggi aggiuntivi (che verranno specificati entro breve) e che lo renderanno equivalente ai normali programmi previsti per il modulo orale.