Ai miei compaesani,
fedeli custodi
delle tradizioni fossatesi
" È istinto di natura
lamor del patrio nido. Amano anchesse
le spelonche natie le fiere istesse.
Ma che tanto ami?
Tutto : le ceneri degli avi,
le sacre leggi, i tutelari Numi,
la favella, i costumi,
il sudor che mi costa,
lo splendor
laria, i tronchi, il terren, le mura, i sassi.
(Metastasio "Temistocle"
Atto II, Scena VIII)
I PARTE
TRA LEGGENDA E CRONACA
VICENDE Quei piccoli gruppi di giovani famiglie che, da zone circonvicine, sin dalla metà del XVI secolo, al seguito di autorevoli anziani di specchiata moralità, di profonda religiosità e di elevato senso di concordia, erano arrivati in " tenimento di fossato" attraverso i "campi embrisini", sapevano già di non incontrare insuperabili difficoltà per inserirsi validamente nel paese prescelto. Infatti, con tutti i gruppi trovati nel nuovo posto, da subito, con spontaneità, menavano vita quasi fraterna; avevano comuni preghiere; nei lavori a reciproco scambio, senza distinzione di sorta, consumavano i pasti insieme, instauravano leali e sinceri rapporti di umana solidarietà, in generale più vivi e interessanti e, di conseguenza, contribuivano enormemente a dare incremento e certezza ad un "borgo" in graduale formazione dal lato abitativo e in ordinata costante crescita comunitaria.
Fossato, in questo modo , andava via via trasformandosi da " rigghiocculu i casi" in grosso paese, con sobborghi, casali, casalini e "craparizi".
EPOCA -A distanza di oltre due secoli dalle gloriose migrazioni pionieristiche per laltipiano di Montalto, Fossato arrivava nella prima metà dellottocento in piena fase di sviluppo demografico e di significativa valorizzazione dei terreni di recente acquisizione a coltura, verso cui, in mancanza di iniziative dei borboni, autonomamente stava organizzando nuovi orientamenti colturali, con riconversione anche di vigneti in impianti olivicoli più idonei e remunerativi nel lungo periodo.
UNITA Passato Garibaldi, caduti i borboni, arrivati i savoia, Fossato, nel postunitario non si discostava granchè dallepoca precedente, tuttavia concentrava tutti i suoi sforzi sul potenziamento produttivo degli oliveti che sempre più assumevano uno dei tratti distintivi del paesaggio agricolo fossatese, con la caratteristica saliente delluniformità dellambiente dalle sempre verdi colline . Fossato, quindi, da zona di "gaddunari", italioti superstiti di piccola statura, a buon diritto, successivamente, con le sue grosse partite di eccellente olio, meritatamente si inseriva, sul piano merceologico, nel novero dei poli produttivi più rappresentativi della provincia.
QUOTIDIANITA- Un Fossato, dunque, dalle molteplici potenzialità, con ampie superfici incolte ancora da valorizzare, nei larghissimi vuoti delle nuove istituzioni, si accingeva ad affrontare con estrema umiltà ed accortezza tutte le necessità emergenti e a completare con gradualità la sua struttura abitativa e produttiva. Sul piano della umana convivenza, regolata da norme di vivere e di agire semplici e precise, oltremodo permeate di profondo senso religioso, fatalmente si riassestava sulle precedenti stratificate posizioni, nel segno di un lungo passato simultaneamente restaurato. Rimanevano perciò integri e immodificati tutti quei valori morali insiti nella civiltà rurale, senza mutamenti, in una cruda realtà quotidiana esasperatamente monotona, uguale e ripetitiva, stabile ma lenta, assurda ma tranquilla. Su questo stato di cose non mancavano i corrosivi commenti della città e dei paesi vicini verso un Fossato "ricco ma rozzo". Così su Fossato, naturalmente dettati da invidia, giravano, di un anonimo "garrulo cantore", denigratori epigrammi più che altro scherzosi e salaci, maliziosi e intriganti, così intonati:
Fussatu, paisi du scunfortu,
zimbi, casi vecchi e cipuddillortu.
A Fussatu, nenti savi a livàri,
ndavi cavuli, saddizzi e nu scasc'i luvàri;
ndavi a cresia e puru i campàni,
pulici, lindini e puru suttàni!.
AVVENIMENTI - Mutati gli ordinamenti precedenti, eseguito il primo censimento italiano nel 1861, decretate imposte e tasse, sopraggiunte le generali leggi statali ispirate a criteri di "modernizzazione", a Fossato purtroppo non si verificava alcun mutamento di incisivo stimolo di miglioramento sul piano locale, anzi si confermava una salda continuità col passato, senza segni di rottura, né di rinnovamento, in una realtà rurale largamente arretrata, ancora per lungo tempo, in completo analfabetismo.
Il vecchio tessuto abitativo dellintero paese "resisteva" immodificato: senza acqua, senza servizi igienici, con stalle, porcili e gallinai annessi; senza fognature, con rigagnoli tra le "insilicate" e persistenti miasmi malsani; senza illuminazione; senza luoghi di svago; senza scuole ben organizzate come punto di riferimento culturale; senza controlli sanitari efficienti; senza strade di collegamento con lesterno, salvo le carreggiate verso mare e le mulattiere per sentieri campestri insicure e pericolose.
Ciononostante, in autonomia e nel segno di un più generale rinnovamento, i buoni agricoltori fossatesi, instancabili lavoratori e ottimi "padri di famiglia", per i cambiamenti del 1806 divenuti liberi e franchi "padroni", per riscatto oppure per separato acquisto di terreni in alienazione, non interponevano indugio nellorientare le loro "fatiche" verso la sistemazione dei suoli e la realizzazione di nuovi impianti arborei con preferenza generalizzata per lolivo.
Ulteriori arrotondamenti, forieri di frammentazione, venivano successivamente resi possibili da residue vendite di cespiti baronali, "torre" compresa; mentre i terreni di derivazione ecclesiastica, in lotti di grossa ampiezza, venivano legalmente devoluti od alienati ad aventi diritto per prelazione od altro reale beneficio nel tempo maturato per deputata conduzione e coltivazione. Con ulteriori trasferimenti di "frustoli" ecclesiastici e con la divisione di terreni demaniali, si avviava linarrestabile processo di polverizzazione della proprietà sottostante ai centri abitati.
Da allora in poi, nonostante fosse storicamente considerato come zona a basso sviluppo, Fossato con la sua popolazione, oltre a rendersi partecipe testimone di più generali eventi nazionali, diveniva soprattutto protagonista in assoluto del benessere civile, economico e sociale dellintero circondario eminentemente agricolo.
In breve, prendeva atto della designazione dapprima come Comune di Fossato di Calabria Ulteriore Prima e poi come delegazione; partecipava al censimento del 1861; accoglieva le leggi sul macinato, sullistruzione, sullassistenza pubblica che indirettamente sanciva la marginalizzazione dei terreni di alta e media collina e di montagna, nonché della zootecnia.
Sul piano locale invece seguiva con attenzione levoluzione del processo di trasformazione delle rinnovate strutture agrarie e partecipava attivamente allarginatura di avulsi terreni demaniali di letto "fiumara" con riconversione delle "naside" in orti resi irrigui con turni settimanali a pagamento; affrontava con gravi perdite la generale crisi degli allevamenti di filugello per pebrina, con conseguente chiusura della fiorente filanda sino ad allora alimentata dallindustria familiare di bachi da seta.
Eseguite a livello nazionale, sia linchiesta generale sullo stato dellagricoltura, sia la rilevazione statistica su base comunale, comprendente anche le strutture agrarie, entrambe volte a stabilire quali trasformazioni economiche e sociali erano intervenute nel postunitario, Fossato veniva classificato come "territorio non suscettibile di sviluppo", per immotivate resistenze alle innovazioni e per poca propensione ai cambiamenti. Pur chiudendo "ufficialmente" in negativo questa prima fase di rodaggio dallunificazione, Fossato sfumava lentamente verso la contemporaneità, dopo un lungo periodo di transizione pigramente vissuto tra epoca borbonica e integrale prima esperienza di vita italiana. Posto, dunque, dallalto, in posizione di retroguardia, un "muto" Fossato diveniva, suo malgrado, "forzato" spettatore, immobile e disorientato, per alcuni lustri storici di vitale importanza, ineluttabilmente vissuti allombra di generali progetti politici ed economici, nei quali, però, in nessun modo e in nessun caso, veniva coinvolto o specificamente interessato.
In definitiva, veniva sistematicamente escluso dai programmi di intervento pubblico e dalla connessa pluralità di azioni e interazioni integrative, reiteratamente poste invece in campo per altri comprensori provinciali.
Nellattesa di tempi migliori, Fossato, ormai lontano dalle carestie e dagli incubi del vaiolo, della dissenteria e della malaria, dal suo dignitoso "nuovo" isolamento non tralasciava di seguire con costante attenzione levolversi dei più importanti avvenimenti nazionali e, nel contempo, di costruirsi una "separata storia", interessante e significativa, basata essenzialmente sulla sommatoria degli accadimenti di notevole rilievo emersi allinterno della comunità locale, esclusivamente.
Abbondantemente lontana la "vantata" partecipazione nel 1862 in Aspromonte di una stangona fossatese al seguito dei berretti rossi garibaldini, in quellepoca, a caval di secolo, svariate notizie si intrecciavano in rinfusa cronaca.
Flashs di cronaca Fossatese ( Titoli di articoli pubblicati sui giornali )
TERREMOTO Nellultimo trimestre del 1908 stava per concludersi larrembante lavoro propositivo di importanti conquiste sociali collegate con la legge sullassicurazione contro gli infortuni sul lavoro e alla legislazione istitutiva delle pensioni di vecchiaia per gli operai, nel senso più vasto di una vera e completa emancipazione delle classi lavoratrici e di una generale crescita della qualità della vita per tutti indistintamente.
In questa atmosfera arroventata di fermenti sociali, in un Fossato da poco proteso a dare lultima spallata ad un inutile atteggiamento di orgoglioso isolamento, lontano da clamori e da partitiche inquietudini, insolita e pressante aleggiava una strisciante più decorosa forma di vita, più libera e autonoma, senza i connotati e i condizionamenti dei tempi della rapacità feudale.
In questa incoraggiante prospettiva di inarrestabili cambiamenti, le distinzioni sociali, a distanza di cinquanta anni dallunificazione, assumevano forma e sostanza soltanto in funzione dello spessore economico delle rispettive posizioni raggiunte. Senza nobili né titolati, senza vanto di orgogliosi natali, con unintera popolazione di univoca e uniforme estrazione rustica dagricola progenie, in modo molto schematico, lassetto sociale fossatese risultava strutturato in tre ben distinte "fasce di condizione", così articolate: -a) di "bona cundizioni", in via di abbandono di ruralità, costituita da due stirpi di notabili, i cosiddetti "galantomini", per la titolarità di due terzi dei terreni censiti e per il 27% della totale produzione raccolta; -b) di "mediocula cundizioni" o "mezzana", destrazione contadina, rappresentata da piccoli e medi imprenditori agricoli, proprietari, artigiani, commercianti e mestieri diversi, per la titolarità sui restanti terreni e per il 52% della produzione raccolta; -c) di "mbascia cundizioni", costituita da popolani laboriosi e onesti, con casa, "nasida", oppure orto, ed eventuali frustoli marginali od enfiteutici.
Per pratica formazione, esecutrice naturale e materiale di organizzati interventi sul piano delle coltivazioni e delle conduzioni agrarie era la fascia mediana, la quale, in definitiva, deteneva mezzi e servizi di lavoro, direttamente gestiti, con tutti i rischi dimpresa e di contrattazione con proprietari, coloni, manodopera, acquirenti e burocrazia, ovviamente con tutte le difficoltà di relazione e di aggregazione, non esclusa la reciproca diffidenza.
Significativo punto di svolta di questo periodo di importante crescita sociale, era rappresentato dalle munifiche rimesse dei numerosi emigrati, dallaumentata scolarità, dalla più incisiva presenza di insegnanti validi, di agenti agrari delle assicurazioni, nonché di medico e prete locali.
Passato un lieto Natale e un clemente Santo Stefano con " scannaturi" preparatorie delle successive manipolazioni, alle 4,58 del 28 dicembre 1908, il catastrofico terremoto con crolli, macerie, vittime, incalcolabili danni, perdite, lutti, disorientamento .
Fossato, molto provato, nellattesa degli "organizzandi " soccorsi, in una catena di solidarietà reciproca e fraterna, nel danno e nellorrore di quella catastrofe annientatrice, dal lato umano sapeva rendere sopportabile latroce strazio delle famiglie gravemente colpite.
I congiunturali soccorsi, frammentari e risicati, incominciavano a giungere "via fiumara" con generi e vettovaglie di prima necessità, medicinali e coperte "schiavine", scortati da militari con tende, con rivelatori del genio civile, alla presenza di un locale assessore. Secondo "dovuta" lentezza , le opere di primo intervento, donde le baracche per le scuole e i senzatetto; oltremodo differite quelle di ricostruzione, interamente sovvenzionate con mutui a fondo perduto e indennizzate con polizze assicurative a lungo termine,in una molteplicità di procedure e di speciali formalità, tali da favorire qualche ineludibile speculazione, onorevolmente ispirata e parimenti sostenuta.
In questo clima di pesante incertezza, sgomente e smarrite, le giovani copie ancora aggregate ai nuclei familiari, animate da forte desiderio di fuga, raggranellati gli spiccioli per le spese di viaggio, con modesti bagagli e miseri fardelli, prendevano la via dellespatrio verso gli U.S.A. e la Francia, col miraggio di fare fortuna. Nei successivi 5 anni, da parte sua la pagina della cronaca locale si arricchiva di altri rilevanti avvenimenti, molto spesso in connessione con le tormentate vicende di vita nazionale, dalla fine del terremoto.
GUERRE Ormai alle spalle sia il periodo di sostanziali e incisive trasformazioni maturate sin dallinizio del secolo, sia quello della devastatrice calamità del terremoto, nonché quello delle prospettive coloniali con la conquista della Libia, e, ultimo, quello dellanno di neutralità, lItalia entrava in guerra a fianco degli alleati il 24 maggio 1915. Fossato, nel gioco delle parti soprannazionali, partecipava ordinatamente e in vario modo a contribuire, con uomini e cose, alla difesa della patria, e,
per memoria, riempiva la pagina della cronaca locale con molte notizie di varia natura e dattualità.
CONTEMPORANEITA -Al termine del conflitto, Fossato, per abitudini, attività e modi di vivere tuttora tenacemente ancorati con profonde radici al suo stratificato passato, usciva dalla guerra completamente cambiato e deciso a proiettarsi, con determinazione, prudenza e molta fantasia, verso un avvenire segnatamente più radioso, in coerenza quindi con lavviato processo di adeguamento civile e sociale con tutta la collettività nazionale.
Come primo atto profondamente sentito e sofferto, con molto dolore ed impari orgoglio, rendeva prontamente onore ai caduti in guerra, degni rappresentanti delle vibranti e robuste virtù patriottiche di tutti i fossatesi indistintamente.
Solo parallelamente vissuti i momenti e gli aspetti più importanti e significativi della dilagante crisi post-bellica connessa con levolversi della situazione politica nazionale, Fossato, durante il " biennio rosso", nel clima incandescente creato da un massimalismo barricadero, diveniva più cauto e ancor più vigile nelle scelte attraverso cui propiziarsi un lungo avvenire di tranquillità e di considerazione. Periodo questo pure coincidente con luscita definitiva dalla fierezza dellanteriore dignitoso isolamento, oltre che di infittita esaltante cronaca:
Dopo lavventura dannunziana, tra giugno del 20 e lestate del 22, prendeva corpo il fascismo, quel nuovo fenomeno politico con la funzione strumentale, -secondo stampa-, di "braccio violento" delle forze politiche e dei ceti sociali più retrivi. In nome della sociale giustizia e della civile libertà, tra manganellate e purghe, marce e patti, coloniali interventi e una malcalcolata guerra, segnava unepoca di ventennale storia disonorevolmente conclusasi con un armistizio senza condizioni. Sotto tale regime, la cronaca fossatese, per suo particolare scanzonato spirito operativo, non subiva interruzioni, grazie soprattutto ad una giudiziosa cautela e a una scapigliata disinvoltura,e , dunque, registrava in libera interconnessione :
A livello di politica nazionale e locale, Fossato, lontano e ignaro della natura e degli obiettivi dei movimenti in lizza, rimaneva purtroppo a corto pure di qualsivoglia attinente informazione socio-politica puntuale e dettagliata.
Le corrispondenti notizie di attualità arrivavano con molto ritardo, immancabilmente manipolate e adattate in maniera difforme e chiaramente tendenziosa.
Tanto però non sfuggiva al fossatese diffidente delle improvvise novità e così ancora una volta, tendeva ad orientarsi e a seguire istintivamente le decisioni dei più, attirato da autonomo tacito segnale comunitario, sempre e comunque in nome della tranquillità e del quieto vivere.
Successivamente, le elezioni a lista unica e la soppressione del sindaco elettivo precludevano anche ad un innocuo Fossato le più rudimentali forme di libertà, senza però tarpare le ali ad una cronaca locale ormai prudentemente relegata alloralità, soltanto:
Orientate le produzioni verso il mercato interno, la grave generale depressione economica si subiva solo marginalmente, ma la si sentiva incombente. Nella fase più acuta della crisi, cioè quando il commercio si riduceva doltre la metà, in particolare lagricoltura a sua volta subiva un duro colpo in tutti i settori a causa del crollo delle esportazioni e dellulteriore tracollo dei prezzi, già senza sostegno e disancorati dal credito bancario, ormai in conclamata destabilizzazione. Gli esportatori venivano stritolati da frapposte grosse difficoltà per linfluenza dei salari sui trasporti, dei dazi doganali sui prodotti deperibili e dei ritardi di consegna, quali costi aggiunti nella revisione dei prezzi finali, ormai in caduta libera.In seguito, non si dimostravano validi per il riequilibrio socio-economico, né lavvio di lavori pubblici di vasta portata e di bonifica, né lintervento diretto dello Stato attraverso i nuovi istituti a sostegno dei settori in crisi, e, alla fine, con linvasione etiopica, si instaurava uneconomia di guerra, connessa a sanzioni e ad autarchia, sino allultimo conflitto. Senza conversioni ideologiche, con lobiettività e lequidistanza di sempre, la disorientata cronaca locale cercava le notizie nellintricato clima di incertezze palesi e di dubbi atroci.:
Dal periodo di occupazione dellAbissinia, in connessione con le imposte sanzioni e con le autolimitazioni dellautarchia, sandava enucleando la destabilizzazione e il declino dellideologia dominante , implacabilmente divenuta collo di strangolamento di potenze guerrafondaie travagliate da continui conflitti e da interne inquietudini. La cronaca fossatese mandava a memoria e tramandava:
- raccolti normali e forti spinte allespatrio temporaneo;
- attacchi di filossera a vigne e pergole;
- il podestà al posto del sindaco;
- luce in casa con "lumeri, lampi" ed acetilene;
Con lavvicinamento alla Germania, inesorabilmente lItalia veniva coinvolta in avventure di guerra resesi disastrose su tutti i fronti sin dallinizio delle ostilità del 10 giugno 1940.
Si passava da irrisorie iniziali avanzate di posizione a continue ritirate sistematiche e sconfitte rovinose sino allarmistizio per resa incondizionata dellotto settembre 1943.
In questarco di guerra, lattualità della cronaca locale sintrecciava con lobiettività di taluni resoconti tempestivi, imparziali e di facile comprensione anche dal lato politico.
Travolto da una guerra dalle indecifrabili motivazioni, Fossato, sorpreso e frastornato, rispondeva tuttavia, con ardente e irrefrenabile spirito patriottico, al richiamo della patria in armi con linvio dei suoi figli più giovani su tutti gli aperti fronti di battaglia.
Anziani , donne e adolescenti, rimasti in paese, disorientati dal negativo rapido evolversi del conflitto, assistevano con angoscia e timore alla graduale disfatta delle armate dellasse dapprima così baldanzose e tracotanti.
I lavori rurali purtroppo venivano solo in parte eseguiti e per le indispensabili necessità di sopravvivenza, come da cronaca.
Lo stato reddituale delle famiglie, private da risorse di lavoro e da durevoli sbocchi di scambio, si era automaticamente dimezzato, soprattutto nella fase più critica del conflitto, a causa della stasi decrementativa riverberata dalle parziali produzioni.
Emergeva però la fondamentale capacità del fossatese di sapersi trasformare in modo chiaramente positivo nei momenti di maggiore difficoltà, ora temperando gli slanci di solidarietà comunitaria, ora dimostrando indiscussa peculiare propensione per la crescita del paese sotto tutti i profili.
A ritmo incalzante, questo avventuroso periodo storico, ancora sotto lincubo di astruse e ingarbugliate ideologie dittatoriali, imponeva ai fossatesi ulteriori prove di sopportazione e di resistenza umana e fisica, nella prospettiva di tempi politici e sociali che intanto, indirettamente andavano maturando rapidamente, principalmente per la presenza in lizza degli Stati Uniti che da poco avevano messo a punto gli effetti deterrenti della bomba atomica.
Donde, il peso ancora sulla popolazione di Fossato di altri sacrifici e privazioni nel susseguirsi di tutti i più importanti eventi dalla ritirata italiana in Tunisia sino alla liberazione del giugno 1944, come riportato in cronaca.
Nel ritrovato clima di assoluta libertà, i frequenti cortei, spontanei od organizzati, con le numerose bandiere variopinte, proludevano a future conquiste di crescita civile e sociale e di più umano sviluppo nel benessere generale, quale meritata ricompensa ai lunghi stenti sopportati nel segno di quegli inestimabili valori etici e morali profondamente radicati nella cultura e nei simboli di Fossato.
Si presentavano dallora in poi, anche per Fossato tutti i problemi legati alla rinascita e alla ricostruzione, con tutti gli impegni democratici, a partire dallassetto politico della locale amministrazione, dopo la lunga parentesi della dittatura, e, di li a poco, a coronare, con tutti gli italiani, la passione politico-elettorale per la scelta istituzionale caduta sulla Repubblica, in data 2.giugno.1945, insieme con lelezione contemporanea dei deputati allassemblea costituente, i quali dunque, anche col voto dei fossatesi, realizzavano, in una commistione di intenti e di volontà, la costituzione della Repubblica italiana, fondata sul lavoro.
In piena libertà la cronaca locale si sottoponeva ad un diversificato e più intenso lavoro di ricerca in retrospettiva socio-economica e culturale, nellottica di corrette valutazioni e di obiettivi giudizi di ancora inespresso giornalismo di servizio.
A 87 anni dall'unificazione, al riparo del dettato costituzionale, finalmente Fossato poteva democraticamente proporsi di superare tutti i ritardi accumulati e a ricercare autonomamente, contando solamente sulle emergenti forze imprenditoriali interne, le risorse e le strategie per avviare, in collegamento attivo col mercato, nuove esperienze volte a favorire lo sviluppo e a sostenere la crescita dell'intero territorio.
Al 18 aprile 1947 però, Fossato era ancora privo di strada, acqua , luce, generale assistenza, con abitato in degrado e siti dinteresse artistico-culturale in aggressione, con agricoltura da rivitalizzare, con risparmi fortemente erosi dallinflazione e con attività produttive da esaltare in funzione di fecondità ripetuta, e, di conseguenza, appariva umanamente difficile e temeraria qualsiasi prospettiva di radicale rinnovamento. A giocare lultima carta, soccorrevano però, istintivo coraggio e ferrea determinazione, sfacciatamente propensi per limponderabile ..rischio, interamente affidato alla locale storia.
II PARTE
USI E COSTUMI
Secolari e propri della civiltà agricola, gli usi e i costumi del popolo fossatese, così vari e talmente numerosi da rendere sempre più arduo qualsiasi tentativo di unesauriente rassegna, pure nel XIX secolo non si discostavano sostanzialmente dalle tipiche tradizioni popolari di altre località, non solo calabre.
E con la preoccupazione che tale patrimonio di tradizioni potesse scomparire nel breve volgere di qualche generazione, spingeva già da allora taluno a raccogliere quanto era possibile conoscere dalla narrazione dei più vecchi.
Al resto provvedeva mirabilmente la fervida fantasia popolare che era portata a ravvisare in particolari episodi della vita quotidiana significati reconditi e presagi straordinari. Verso la fine dell800, talaltri ancora, per appassionato amore alla terra feconda, stimolavano allo studio della vita e delle tradizioni della gente rurale , ad evitare dandare del tutto perduto il valore di civiltà e saggezza insito nella ricca cultura contadina, tuttora facilmente riscontrabile nellidioma, nelle costumamnze, nei pregiudizi, nei canti, nelle tradizioni, nelle favole, e, ancor più, nei tesori nascosti del popolo, unico e tenace custode della storia locale dei secoli trascorsi. Del resto, solo con lausilio dei più anziani del paese, diveniva agevole fare emergere compiutamente, dal vasto campo degli eventi della vita quotidiana, riti, costumanze e manifestazioni in cui lanima popolare metteva a nudo la sua fervida fantasia, la ricchezza e la genuinità dei suoi sentimenti.
IL CICLO DELLA VITA Per preminente convinzione, sin dai primordi la vita umana appariva dominata e retta da credenze e da pratiche particolari fin dal concepimento, per tutto larco della vita, dalla nascita alla morte.
LA NASCITA Nel particolare, la procreazione era un evento di grande importanza sociale e sacrale. Col tempo, nel territorio fossatese, il lieto evento della nascita di una creatura era sicuramente divenuto uno dei momenti più delicati e gentili dellintera esistenza della famiglia.
Erano tempi in cui i bambini nascevano "si voli u Signuri" e ai genitori incombeva lobbligo morale e materiale di allevarli e di educarli. Allapprossimarsi della nascita tormentava il desiderio di individuare il sesso del nascituro in quanto che il maschio rappresentava la continuità della "razza", mentre la femmina labbandono della famiglia. Erano empiriche previsioni: la pancia alta e aguzza per il maschio, bassa e rotonda per la femmina.
La donna incinta doveva riguardarsi, niente lavoro duro, cadute, spaventi e cacciarsi tutti " i ssili e disii" senza causare danno al nascituro. Le voglie attecchite erano del latte quelle biancastre, del maiale quelle nere e pelose, del caffè le marroni, del vino le rossicce. Intanto, nellangolo meglio riparato veniva allestita la "naca", spesso sacco con pelle di pecora nel cavo avvolgente. Compito delicato era la scelta del compare e della comare, dal lato spirituale considerati come parenti disposti a sostituire i genitori in caso di necessità. Pure pronti il corredino preparato solo dalla madre durante la gravidanza: camicina senza nodi e fiocchi, cuffie, "pomizzi", fasce, e, a protezione di ogni male, il sacchettino portafortuna, a parte preparato dalla comare. Allora le donne "si sgravavano" in casa, di solito con parti facili, con lausilio della "mammina" ostetrica tuttofare, sempre prodiga di consigli e vigile sul buon andamento della gravidanza..
Alle prime avvisaglie tutto veniva preparato con precisione e sicurezza, lacqua sterilizzata sul fuoco, lavamani e "bacili" smaltati allineati, "stagnati e caddareddi" ripieni dacqua, panni morbidi, "pannizzi", le fasce per il neonato e altre per la madre. Al lieto evento assistevano, oltre la levatrice, la madre della partoriente e qualche altra donna esperta, in un clima di solidarietà, serenità e coraggio. A parto avvenuto si ringraziavano tutti i santi e pure S.Anna con candela accesa. Seguiva subito un delicato lavaggio completo del corpo, mentre quello della testa e il taglio delle unghie andavano fatti con metodo in un certo modo e coi dovuti scongiuri per evitare al neonato di diventare cretino oppure ladro.
Subito dopo, levatrice e comare, fasciato con cautela il petto, infilavano la creatura nei vari capi del corredino preparato, senza fare nodi e fiocchi, presagi di intralci, contrarietà e inghippi. In difesa di ogni insidia, ma soprattutto dellinvidia, alla fine la comare cuciva sulla camiciola il sacchettino benedetto con altri amuleti.
La notizia della nascita si spargeva subito tra parenti e amici che, per congratularsi, andavano in visita alla perpetua con doni rurali o acquistati. Talvolta la nascita di un maschio veniva salutata con "scupittati" e grande spreco di "capicoddi"; meno rumorosa e avara quella della femmina.
Lemozione toccava il cielo con la prima poppata, concreto avvio di nuova vita piena di speranze, salute, armonia. Sollecitatane la calata con "taglierini" in brodo di gallina o con zuppa di fagioli paesani, il latte della madre era lunico alimento indispensabile per far crescere bene il neonato e, in mancanza, si ricorreva ad unaltra mamma capace e disposta allallattamento, oltre a quello di un proprio figlio, per amore e per solidarietà. Per calmare il pianto si preparava la "papazzedda" un cencio stralavato ripieno di zucchero o miele, ripiegato e legato a mo di ciuccetto.
Si entrava poi nella fase dello svezzamento prima con la riduzione delle poppate e dopo "pascendo" in vario modo il bambino con dosi semiliquide di panbollito condito con olio doliva. Il metodo più seguito restava però quello della masticazione delle combinazioni alimentari da parte della madre per passarle poi direttamente bocca a bocca al figlio, in modo semplice e affettuoso. Gli orecchini doro erano in difesa della vista e per le femmine costituivano ornamento; a sinistra per il maschio invece futuro rango sociale.
Dal modo e dal tempo della nascita, le "strologhe" traevano presagi e profezie, etichettando come:
Presagi molto sinistri per i nati:
- la notte di Natale con accentuata predisposizione per ilmaschio a malignità e diavolerie; per le femmine a marcata cattiveria e stregonerie.
IL FIDANZAMENTO Dal lato fisico, nettamente in piena generale maturità, una fossatese diciottenne sicuramente era già sotto locchio di un pretendente impacciato, inesperto, analfabeta. In un Fossato poi dalla società chiusa e poco incline a frequentazioni intrarelazionali , i giovani, nei loro naturali preliminari dinnamoramento, dovevano necessariamente adattare i loro comportamenti entro la logica di un certo sistema dalle regole e modalità precise.
Tappe dobbligo: innamoramento, fidanzamento, matrimonio.
Si passava dallinnamoramento spontaneo per fortuita superficiale conoscenza durante i grandi lavori a reciproco scambio ( mietitura vendemmia raccolta olive ) alle eloquenti occhiate lungo il tragitto casa-chiesa, ai "passi" , in chiesa, escluso quindi qualsiasi pubblico approccio colloquiale e dichiarativo , oppure alla festa o alla fiera, nella confusione ed in promiscuità, per mano significativamente sfiorate o altro più ardito tangibile segnale.
Se da tanto la scintilla damore ardeva anima e cuore , il giovane innamorato, (non esclusa segreta "mbasciata" ), per costume, portava la serenata sotto le finestre dellamata con canzoni scelte apposta per farle comprendere il corteggiamento, e, se per caso, in una delle successive serenate, la ragazza, o con un fiore o con un lume o con la finestra aperta, si mostrava accondiscendente, il più era fatto. Non sempre però le nuove coppie erano frutto di amori sbocciati per caso ( in verità molto pochi! ), ma piuttosto di calcoli terreni contenuti essenzialmente in salute e beni di famiglia, e, perciò, non per nulla, il "giovanotto" doveva essere sano, forte, serio e possibilmente benestante, come, del resto, la "giovinetta" doveva essere sana, illibata, casalinga, capace in cucina, con attitudini alla pulizia, al cucito, al ricamo, ai ferri, alluncinetto, al fuso, al telaio, preferibilmente con terreni e case.
Al tempo giusto, cioè quando tali qualità erano presenti e salde, in particolare per le coppie alloscuro di concordata paterna "promessa" sin dal battesimo, era la famiglia di lei che, con sollecitata intercessione di parenti seri o di amici fidati, in familiari incontri informali abilmente pilotati, doveva rompere gli indugi con discrezione e dare agli ignari giovani il dovuto benestare dapprofondimento della conoscenza, quale ultimo atto di fidanzamento premeditato.
Nella politica matrimoniale locale però, a causa delle note difficoltà di rapporti, della totale assenza dincontri organizzati, nonché della naturale diffidenza, per preferenza, sicurezza e scelta, su tutte meglio posizionata era la paesana metodica del fidanzamento "portato", specie se a "combinarlo" erano persone della proba coscienza e dalla specchiata moralità, tanto da rappresentare il 95% dei casi fra paesani. Dal lato formale imponeva la prima mossa al pretendente e in generale, per consumata trafila, seguiva poi con proposta d"intenzione", informazioni referenziali sommarie, sino al primo incontro ; dopo per consuetudine tutto passava in conduzione familiare riservata.
Seppur pratica logorante, dispendiosa e imprevedibile, nelle poche ma difficili situazioni di "zitamenti" intricati, esisteva inoltre e dominava la figura dell"intramezzatore", mediatore o ruffiano forestiero a compenso, il quale doveva fare il possibile e limpossibile per mettere in contatto e in accordo i giovani ( o meno ) nubendi.
A Fossato peraltro non verano mediatori ufficiali in nessun affare, né tantomeno "ruffiani" di mestiere, eccezione fatta per la polivalente, immancabile ed invadente, "trapulara" dal muso dolce, ma di poco credito. Superate positivamente le fasi preliminari, fatta, ove occorreva, la romantica serenata, ottenuto formale nullaosta alle prove successive, laspirante fidanzato, "promosso" e accettato, poteva, in un giorno convenuto, coi propri genitori, recarsi a casa dellagognata per la sacramentale "spiegazione in famiglia", per lufficialità, per lassenso ai sorvegliati incontri bisettimanali; dopocena, di solito il giovedì e la domenica, sempre e saldamente con rispetto ed educazione sino al giorno del matrimonio.
Nelle more, oltre alle normali frequentazioni e ai reciproci scambi di regali, i promessi, in completo accordo, avviavano in concreto i programmi per la loro futura indipendente sistemazione, e, dato che nella maggioranza dei casi era la "donna" che portava in dote la casa o il suolo su cui costruirla, il fidanzato, in concorso col futuro suocero, si impegnava, se vecchia, a restaurarla o altrimenti a costruirla dalle fondamenta.
Inoltre sceglievano in sintonia il "mobilio" e i particolari darredo posti a carico ripartito , ad eccezione della camera da letto che era di spettanza dello "zito" .
La "zita", nel contempo, si adoperava a completare il corredo a dozzina, accumulato anno dopo anno, oltre a coperte, copertoni damascati, coltre in cotone, tele, da conservare per lunga durata in due capienti casse di buon legno.
Altre tappe intermedie di questo disincantato periodo, ampiamente vissuto in serena reciproca buonafede, erano la "signatura da zita" con anello doro e la restituzione della visita confermativa in casa dello sposo con rituali doni, entrambe significative e importanti per la congiunta difesa con ogni mezzo dallinvidia altrui e da qualsiasi altro influsso malefico.
IL MATRIMONIO Da un certo momento in poi, il fidanzamento di una volta poteva in definitiva considerarsi, per molti aspetti, come un vero e proprio contratto fatto sulla parola, con patti e condizioni di difficile rottura o rescissione.
Alla costatazione che, nei loro incontri fatti in reciproca "fede", i giovani promessi avevano radicato i loro sentimenti ( ed anche i pericoli ), i loro genitori in alleanza, con molto tatto, avviavano le trattative finali per il futuro matrimonio, nel rispetto del rituale locale più seguito, mantenendo in tale modo lessenza culturale di un fatto sociale molto importante per la comunità delle famiglie fossatesi, dunque nel segno del "si è fatto sempre così" e dellintramontabile "donne e buoi dei paesi tuoi".
In queste circostanze, le due famiglie si riunivano per accordarsi su quello che ognuna dava in dote ai propri figli in coerenza con limpegno morale del fidanzamento anche sotto laspetto economico e sociale. Era un momento particolarmente delicato e difficile in quanto per un nonnulla poteva saltare il matrimonio per mancato accordo, con tutte le immaginabili negative conseguenze.
Materia degli "aggiusti": corredo, materassi, coperte, damaschi, lenzuola, tele di lino, orti, terreni, casa, mobili, arredi, lasciti. Per le famiglie modeste il compito diveniva più facile, se il fidanzato era già riuscito a procurarsi i "trispiti" e la fidanzata ad aver pronti materassi e lenzuola, paghi soltanto del "cielo" in una stanza disadorna sotto vecchie tegole, del calpestio sopra la grama terra e della lauta dote di "agghi e cipuddi ntrizzati", sostitutivi delloro degli innamorati.
Una settimana prima del matrimonio, in casa della fidanzata, si faceva la mostra del corredo, visitata con espressione di meraviglia da amici e parenti, per essere poi trasferita nella casa degli sposi mediante amichevole trasporto in testa da un lungo stuolo di donne in prevalenza "schette", sotto gli occhi ammirati della gente. Erano i buoni vicini a preparare e a dispensare i "cosi duci" per chi poi andava a visitare la camera e la casa degli sposi. Di solito gli anelli venivano comprati dallo sposo, il quale in tempi precedenti pagava pure il vestito della sposa, senza doverlo vedere prima dellincontro in chiesa.
Tutte le spese per il pranzo, organizzato in casa, in locali propri o di parenti, venivano divise in due parti uguali senza tenere conto del maggior numero di invitati delluna o dellaltra famiglia.
Speciale momento emblematico di definitiva accettazione nella famiglia era quello in cui la futura suocera apponeva loro: la goliera e gli orecchini.
Il giorno del matrimonio la sposa vestiva di bianco dal simbolico valore della purezza e della verginità che non erano mai messe in discussione, sia per la buona guardia fatta dalle madri, sia per le ferme doti di carattere e di moralità delle giovani future ottime madri e mogli esemplari fossatesi.
In chiesa si andava a piedi con il seguito di tanti amici e parenti ed un buon numero di "figghioli", i quali aspettavano il lancio di qualche pugno di confetti per raccoglierli, azzuffandosi nel tentativo di raccattarli da terra, a volte confusi tra polvere e pietrisco.
Di solito la suocera non partecipava alla cerimonia in chiesa ed aspettava la coppia in casa con in mano un "rametto dolivo", simbolo di pace, prosperità e comprensione.
Gli abiti degli invitati erano quelli già usati in precedenti occasioni e alloccorrenza si allargavano o si ricucivano in casa in modo tale da poter conferire alla cerimonia il giusto valore senza sfarzi particolari, e, perciò, veniva seguita con curiosità e devozione.
Al rientro dalla chiesa baci, abbracci, felicitazioni, col seguito del pranzo organizzato in casa, nellabbondanza e nella prelibatezze, molto apprezzate e appetitose, gustosamente consumate interamente.
Immancabili durante il pranzo i canti improvvisati al suono delle ciaramelle ( o dellorganetto o della chitarra). Alla conclusione invece si apriva lusuale "tarantella della sposa", lunga ed estenuante, nel corso della quale gli invitati partecipanti al ballo solevano porgere direttamente alla sposa la busta regalo in denaro, quale concreto segno di partecipazione e di solidarietà.
Seppur estenuante, questo ballo non solo era valido a far risaltare la resistenza della novella sposa ,ma soprattutto ad esaltare le indiscusse sue doti di dolcezza ed esemplarità muliebri. A festa finita, dato che allora tutto "si consumava" nel nido della propria casa, molto spesso gli amici buontemponi, quando ritenevano che gli sposini erano già in camera da letto, dopo frastuoni assordanti, intonavano sotto le finestre canzoni adatte a tenerli svegli a lungo.
Degni di notazione i matrimoni riparatori che passavano sotto completo silenzio, senza feste, senza riti, atti solo ad alimentare i pettegolezzi, ed anche quelli dei "cattivi", vedovi prigionieri di regole senza troppi sbocchi, col pericolo di pubblico dileggio. Il ratto seguiva regole consuetudinarie una volta tacitate le azioni legali dufficio o private.
LA MORTE Al mistero della morte si accompagnavano numerose credenze in combinazione con superstizioni intramontate, sin dallantichità; alcuni straordinari eventi premonitori, segni inequivocabili di malaugurio, presagivano in anticipo la presenza della morte.
Una civetta che "piulava" nelle vicinanze della casa, con lo sguardo ad essa rivolto, anticipava che qualcuno doveva scomparire entro poco tempo. Una gallina"mbasunata", rivolta verso la montagna, era considerata portatrice di disgrazie, se, allimprovviso, a brevi intervalli, nellimitare il gallo, emetteva invece un soffocato sfiatato canto rantolante. Veniva subito uccisa e fatta scomparire.
Altro segnale funesto era il grido lungo e lamentevole del cane, ad ululare come il lupo.
Lagonia di un moribondo era annunziata ai paesani dai mesti lenti rintocchi della campana, a cadenza intervallata, 13 per un uomo, 12 per una donna, a distesa per un bambino, angioletto verso il Paradiso.
Appena spento, il morto veniva subito pulito e vestito con labito più buono; nubili e bambini venivano invece vestiti di bianco e ornati di fiori e lasciati a piedi nudi.
Nelle mani degli adulti si poneva una corona del rosario, sul petto un crocifisso, sul letto petali di fiori, la testa poggiata su un cuscino ripieno di foglie darancio. Al momento preciso della morte, i familiari aprivano una finestra o la porta della stanza in cui il morto era spirato per favorirne il transito verso il cielo, mentre immediati forti pianti funebri esplodevano tra tutti i familiari con lamentazioni strazianti ad alte grida.La moglie, allarrivo della morte, col "talorno", pianto forte, a singulti, rievocava le virtù del defunto; graffi al viso e capelli sciolti e scarmigliati evidenziavano lintensità di un vero dolore, mentre parenti ed amici a turno si scioglievano in pianti di partecipato dolore. Per nenie e filastrocche rituali, le mestieranti vi accudivano puntualmente con ripetitive biascicate lunghe tiritere, con abile insistenza revocatoria. Anche i visitatori, dopo il mesto saluto al morto, tessevano, tra loro, gli elogi delle sue domestiche virtù e delle sue impareggiabili capacità nei lavori agricoli. La salma posta sul letto-catafalco con grosse candele accese ai lati, veniva vegliata per 24 ore, per essere poi portata in chiesa, in corteo, per le esequie.
Per lontana memoria, in passato, vigeva anche a Fossato lusanza di trasportare i morti coperti soltanto da semplici lenzuoli distesi sopra una portantina sorretta a spalla. Avvolto in misera tela, a cerimonia finita, da terra davanti allaltare, il cadavere veniva poi senza intralci calato attraverso la stretta botola a piè campanile e inumato nelle "fosse carnaie" sottostanti il pavimento della chiesa. Tale lungo uso, praticato sin dai secoli precedenti alla legge sui cimiteri del 1804, è andato avanti, con tutti gli inconvenienti per ligiene, fino al 1877, quando con legge nazionale si imponeva la chiusura delle fosse carnaie e la costituzione dei cimiteri, a Capani per Fossato.
Da allora, completate le funzioni in chiesa, il corteo si dirigeva verso il cimitero,e, in prossimità, si scioglieva con la rinnovazione delle condoglianze, dato che al compito della tumulazione in fossa sottoterra partecipavano soltanto i parenti più stretti.
La vedova non si muoveva di casa per confezionare i vestiti da lutto e usciva all "ottava" per il suffragio in chiesa; gli uomini non si sbarbavano per qualche settimana e vestivano di nero per almeno un anno.
Il lutto poteva inoltre essere segnalato con fascia nera al braccio sinistro e con bottone nero allocchiello.
La vedova portava a lungo il lutto, le figlie, a volte, sino al matrimonio per i genitori.
Numerose superstizioni sui defunti rendevano il cimitero in particolare come luogo di paura, ora per le fiammelle fatue, ora per imprevedibili cigolii di porte sconnesse, ora per lincidentale presenza di animali sciolti vaganti in prossimità, a cui inspiegabilmente veniva data uninterpretazione di lugubre significato.
ORALITA A mantenere sempre saldi i legami della loro cultura locale formatasi dalla confluenza e dallincontro di poche fonti di parallela omogeneità, via via amalgamatesi, molto aveva contribuito la narrazione orale della loro vita quotidiana, mista ad usi e a tradizioni delle singole stirpi, rievocando temi ora religiosi, ora di vita agreste, ora fiabeschi.
Man mano però che queste nuove basi culturali si consolidavano in uniformità e saldezza anche gli ordinamenti colturali delle produzioni assumevano contorni ben precisi e finalizzati, come in effetti si verificava nel primo 800 con la scelta delle produzioni a più alto reddito, privilegiando la coltura intensiva dellolivo alle estensive del grano, orzo, "jurmanu" prevalentemente in consociazione.
Gli eventi migratori erano avvenuti in prevalenza attraverso i "campi"; attorno a Montalto, da Roccaforte a Cardato e oltre. Erano stati gruppi sospinti dal bisogno di nuovi insediamenti per avviare proficue coltivazioni in proprio di terreni acquisibili a coltura e di sicura affrancazione.
Con queste aspirazioni e con la loro cultura alimentata da incrollabile fede nellonesto faticoso lavoro, nellassoluta assenza del potere centrale, ritirati in un cauto dignitoso isolamento, si dedicavano quotidianamente alle loro attività agricole, mentre in libertà potevano esprimersi attraverso loralità del loro originario linguaggio.
Prevaleva nel quotidiano lo scambio di notizie sullandamento dellannata agricola, e, con reciproca sincera cortesia, della situazione delle rispettive famiglie.
E così i "fussatoti", purtroppo privi del potere della lingua scritta e spogli di fonti letterarie proprie, potevano, purtuttavia, avvalersi, nelle varie occasioni, principalmente dei tradizionali canali culturali delle loro genie di provenienza, e, quindi, di motti, detti popolari, superstizioni, canti e proverbi, cioè di tutti quei rudimenti che accompagnavano il loro lento e faticoso scorrere delle giornate in campagna. D'altra parte non rinunciavano mai allallegria, allarguzia, alla vivacità, allironica "palliata", allantica saggezza, con moderazione e
intelligenza, in quella quotidianità ricca di sentimenti, di emozioni, di rispettoso equidistante distacco. Il tempo delle fiabe ( i fatti ) era la sera, soprattutto dinverno "ndo focularu" oppure attorno alla "conca du bracieri", dove si riunivano al calare del giorno, normalmente nella stanza dingresso e talvolta in altra posta sopra la stalla, da dove, attraverso il divaricato solaio in legno, arrivava pure il caldo fiato delle bestie. Il raccontatore ufficiale di ogni famiglia era il nonno che aveva un nutrito repertorio di fatti sempre diversi, fantastici ed avvincenti. Prevalevano le imprese degli eroi del ciclo cavalleresco (Rizieri-Fioravante), le fantasticherie delle metamorfosi dei draghi, orchi, "nadari", "paganeddi", folletti. Il soprannaturale era sullo stesso piano del naturale e non mancavano quindi nei racconti eventi straordinari e insoliti. In parecchi "fatti" dominava la paura anche se la conclusione era lieta. Quei "fatti" pieni di suggestione nel raggiungimento magico di cose incredibili: tesori, galline con pulcini doro, restavano in secondo piano per i popolani fossatesi, portati in modo naturale spiccatamente verso la concretezza, nel segno di un equilibrato grossolano buonsenso, sia nelle azioni che nei comportamenti. La narrazione fantastica restava tuttavia un saldo legame che univa le generazioni, e, limmutabilità dellintroduzione: "Cera una volta " testimoniava la fedeltà ad una cultura accolta e mantenuta. Strabiliante era la patetica narrazione del vecchio nonno, quando saddentrava nel mondo delle streghe e dei folletti, ora con toni gravi di voce, ora con gesti eloquenti, talmente ben sintonizzati, da suscitare, oltre al vivo entusiastico interesse per linverosimile
trama fantastica , anche e soprattutto devota ammirazione e sincero affetto verso un contatto autentico affabulatore, analfabeta suo malgrado. La sua cultura orale inesauribile lo faceva assurgere al rango di gran maestro! I suoi strabilianti racconti assumevano valore educativo e formativo, in quanto contenevano in concreto una morale che trasmetteva specie nei ragazzi valori altamente positivi e talmente fondamentali, da conservare gelosamente nel cuore e nella mente.
A fronte però di tanta singolare, corretta e talvolta ingenua "oralità tradizionale", spregiudicatamente si contrapponeva unaltra "alternativa e parallela", artefatta cartacea e culta, tonicamente apocrifa, densa di "furitani" occultismi e settarismi.
La "Grotta della Lamia" ( la mitica profetessa impazzita ), in particolare, si prestava a qualsiasi mistificazione mostruosamente coloristica e descrittiva e, di conseguenza, almeno tre differenti versioni, in tutto false e tendenziose, inpegnavano la tematica originaria in collusione col ciarpame delle limature e delle chiose. Ma, fra tante, le più inverosimilmente suggestive, calate nel XIV secolo, indicavano, prima in un paladino e qualche tempo dopo in un templare, per chiari motivi di geomanzia, quali ardimentosi amanti dellorchessa, entrambi misteriosamente scomparsi di notte allinterno del "lugubre antro" dalle rumorose acque interne e sottostanti, facilmente udibili una volta superato ( si affermava! ) limprevisto terzo ingresso intercluso da pantani melmosi e lutulenti.
LA MEDICINA DI CAMPAGNA Per usare con sicurezza ed efficacia i prodotti della natura, già largamente sperimentati dagli antenati dal tempo dei tempi, i popolani fossatesi traevano esperienze e seguivano con attenzione le pratiche antiche e quelle nuove con equilibrio e saggezza. Per prevenire i malanni che affliggevano lorganismo ricorrevano soltanto alle medicine fatte in casa, sintesi di pratiche esperienze e di combinazioni tra erbe, frutti, minerali e di scoperte fortuite. Daltronde, prima del sopravvento dello "speziale", nel quotidiano, a solo scopo preventivo, per lunga e immodificata consuetudine, trovavano applicazione, nello spirito di una reciproca solidarietà curativa, alcune significative pratiche guaritorie apparse più a lungo valide e risolutive. Ad esempio, in primavera, col mirato scopo di assicurare la buona salute per lavorare e produrre, tutti si sottoponevano dapprima ad una cura di "rinfresco" depurativo a base di piccole dosi di olio vergine, a cui seguiva una di "rinforzo" alimentare a base di cibi sostanziosi e nutrienti, immancabilmente resi saettanti dal peperoncino e dai vini tosti. E, per non ricorrere alle "amare" cartelle dello speziale, si privilegiava la generale gradita convinzione delleffetto risolutivo "di pinnuli i cucina", allinsegna del motto "u russu veni du mussu", chiaramente nel segno della genuinità insuperabile e delle prelibatezze delle mirabolanti polpette, dei salami, dei formaggi, delle robuste frittate, dellincomparabile sapore del pane rozzo integrale, oppure nelle varie combinazioni del duro di Maiorca, orzo, segala "jurmanu", "paniculu". Entusiasmante era la solerzia, non solo delle giovani spose, nella preparazione dell "ovu sbattutu" e affogato nel soave denso "vinusantu" ottenuto da sane e integre bianche uve "corniole mpassulute". Dapprima stese allombra dei "catoji" su "canizze", scelte, depurate e diraspate, con speciale metodo di premitura e di macerazione, venivano poi mostificate per la conservazione in botticelle anticipatamente preparate, sia per la ritardata fermentazione, sia per una lunga conservazione.
Un forte raffreddore si curava con almeno tre giorni a letto, con decotto di "fica e piracottee" bollite a lungo con chiodi di garofano e cannella, con mattoni caldi ai piedi, con ripetuti cambi delle maglie di lana per le abbondanti sudorazioni. Nei casi lievi erano bastevoli alcuni "suffumigi" con le acque calde provenienti dallinfuso di foglie di salice di pantano. Per tosse e catarro si ricorreva pure allo stesso decotto reso però più forte da una più abbondante dose di vino, necessaria per un intontimento rapido e lungo, atto a determinare una sonora russata. Altre volte era sufficiente un mattone ben caldo sul petto che solo così si liberava da tali passeggeri malanni. Le tonsilliti si curavano con spennellature dirette in gola a mezzo di un lungo pezzo di legno alla cui estremità si poneva un batuffolo di cotone imbevuto di una mistura di miele-iodato-acido fenico. I reumatismi venivano trattati con impacchi di olio caldo in cui venivano sciolti i salicilati delle cartelle, con profondi massaggi di olio caldo o con essenza di bergamotto, oppure a volte, con forni caldi, al termine della cottura del pane. Per "stagnare" il sangue delle ferite e delle escoriazioni delle mani, lurina propria, diretta e abbondante, era il più rapido disinfettante indispensabile; altro rimedio era limposizione sullintero tratto ferito di terra limosa oppure la copertura con labbondante peluria delle galle dei giunchi maturi. A tutto superiori erano però le ragnatele delle stalle. I disturbi intestinali venivano eliminati con lolio vergine, in piccole dosi preso di sera, per almeno una settimana. Non destinabile alla lunga conservazione, un siffatto speciale alimento di nicchia o meglio di "vazzana", veniva prodotto in piccole quantità ad esclusivo uso familiare e conservato in locale fresco e buio, in bottiglie opache ad evitare lirrancidimento dei residui di fondo non complementare decadenti. Olio vergine, magnificamente straordinario e gustativo, si ricavava da olive integre e sane, ad iniziale giusta maturazione, prodotte da rinnovati bassi ramali di ulivi ubicati quasi al limite di coltura ed esposti ai freddi venti boreali, con religiosa cura raccolte a mano e poste direttamente in panieri fortemente imbottiti contro ammaccature e rotture, avviate alla macinazione entro le prime dodici ore dalla raccolta. La fresca poltiglia delle drupe molite veniva messa in doppio sacco bianco di spesso cotone, subito chiuso "al collo" da robusta "cordina" e appeso per oltre quattro ore. Subito orientato verso linterno di una "stagnata" dava luogo, per caduta, ad una morbida colatura a freddo di un finale mosto oleoso equivalente ad una vera e propria premura di generose olive, paragonabile ad un nettare prodigioso, limpido, verdognolo, soave, altamente commestibile, selettivamente il migliore. Il vino, a sua volta, veniva, pure utilizzato per:
I buongustai votati ad un così pregevole e raro dolce "mandorlato" preferivano quello ottenibile dai rudimenti di questa inconsueta preparazione:
Ingredienti per oltre un chilo di prodotto.
Ai bambini che di notte digrignavano i denti inconsapevolmente a causa della presenza di vermi intestinali, veniva loro imposta intorno al collo una collana di piccoli agli dallodore talmente sgradevole da far sparire in fretta tali importuni parassiti. Laglio veniva pure usato nelle affezioni respiratorie e nella regolazione della pressione alta. Per geloni alle mani e ai piedi venivano praticati inpacchi di agli ben cotti e bagni di acqua bollente per riattivare la circolazione quelle volte che le "papatole" di sottobosco strofinate sulle parti non recavano leffetto sperato. I calli venivano con facilità eliminati sovrapponendovi una "cciappittola" molto calda imbevuta nellaceto forte. Acque ritenute efficaci per digestione normale erano quelle della "Castagnara", di "Sgaraglia", di "Iovani", di "San Giovanni" ed altre padronali captate in luoghi disparati con brevi camminamenti a volta di "lamia". Delle erbe spontanee, raccolte per scopi medicinali, le più ricercate erano:la camomilla come calmante; - la malva per la decongestione delle gengive infiammate e i fiori di melograno per restringere quelle gonfie; - il finocchio selvatico per arrestare la cataratta ed anche per laumento del latte nelle puerpere; - il finocchio e la lattuga per provocare orinazioni lunghe e complete. A lungo si era pure creduto che analoghi effetti potevano essere assicurati dalle erbe selvatiche che crescevano a tramontana sui vecchi muri. Dallo speziale, tenutario con licenza di un armadio-scaffale di prodotti galenici necessari per la preparazione al mortaio e al bilancino di farmaci ordinati dal medico, si poteva comperare: "linusa", senape, fiore di zolfo, verderame, "sanguette" per salassi ed altro ancora. Il chinino, pillola onnivalente e taumaturgica, faceva la sua comparsa massiccia nellultimo quarto dell 800 con lo scopo di debellare la malaria soprattutto.
Il sale ordinariamente veniva venduto per i più svariati usi rurali a grana grossa, poi "stricata" a fino con ovale "cocola su chiana" silicea pietra dura. Sandava consolidando lunità sabaudia ed arrivavano pure i tabacchi, i valori bollati, i francobolli e le poste, tutto regolamentato con innumerevoli leggi valide per tutti gli "italiani", quindi anche per i fossatesi. Con decreti successivi venivano dettate norme per lesercizio di arti e mestieri su rilascio di patente-licenza, dietro pagamento di una tassa annuale determinata in base alla classe di appartenenza riferita al comune di residenza. Tra le cinque classi ristrutturate i piccolissimi comuni erano relegati nellultima, quindi con tasse minime. Le categorie di arti e mestieri e di commercio, erano invece dieci per tutto il nuovo regno e il sistema impositivo allinizio appariva giusto anche alle delegate autorità locali, in quanto la tassazione teneva conto , sia della ricchezza produttiva, sia della grandezza del comune. Nella misura del quotidiano, le arti , i mestieri e le attività di commercio, nella realtà produttiva fossatese, orientata ad alta e concentrata destinazione agraria , non davano sicure e valide indicazioni per sviluppi, in prospettiva, remunerativi e vantaggiosi. Allinterno delle dieci categorie dallalto disciplinate, nella miriade delle attività riportate, per Fossato, vi era certezza di regolare presenza di :
Ai lettori fossatesi
Queste noterelle "spuntate" sono frutto e sintesi di velleitarie prove giovanili e di numerosi appunti scarabocchiati, per semplice distrazione, durante taluni periodi noiosi e insignificanti di lunghe estati di guerra.
Ho chiara coscienza che si tratta in definitiva di un mucchio di anacronistiche "chiacchiere" che, nella loro temporale profanità, raccolte e accumulate in un modesto compatto mucchio di fogli bislunghi, mi sono curiosamente parse meritevoli di essere ,quantomeno, poste in visione di persone vicine ed amiche, quale onesto innocuo prodotto tutto disutile e scioperato, in parte enucleato nella mia prima giovinezza trascorsa a Fossatello. Di recente, invece, una personale stimolante ricerca in retrospettiva , su taluni particolari aspetti della società e delleconomia di Fossato nel postunitario, mi è stata di buon pretesto per scoprire, in umiltà, inesplorate antiche memorie locali e per rivisitare, con più attenta mira, quellinesauribile patrimonio di cultura minore racchiuso in usi, costumi e consuetudini della prestigiosa tradizione fossatese, allattualità ineluttabilmente votata al tramonto, al pari dellespressivo dialetto.
Alla fine è venuto fuori questo primo quaderno-omaggio dedicato a voi, la cui attenzione diviene per me il più ambito premio.
stimulos dedit aemula virtus, (lucano)
Estate 2001 Nino Pugliese