Scale di 6 note - pag.3

Home

Tecniche:

Bibliografia
e video didattici

Preferiti
(links)


Contattatemi




1. Improvvisiamo?


CMaj7 Am7/Dm7 G7sus
File audio

Come affrontiamo questa progressione con le scale di 6 note? Very very simple!
Cmaj7 - Am7: scala maggiore di 6 note di Do, (o se preferite minore di La)
Do, Re, Mi, Sol, La, Si.

Dm7 - G7Sus4: scala minore (6 note) di Re, (ovvero maggiore di Fa)
Re, Mi, Fa, Sol, La, Do.

Attenzione alla funzione delle note. Se in una scala minore prendiamo il Re come fondamentale, Mi è la nona, Fa la terza minore, Sol la quarta, La è la quinta, Do è la settima minore (la sesta non c'è, chiaro no?).
Questa scala va bene anche per il G7sus4, che praticamente è un Dmin7/G (Re minore settimo con basso di Sol).
La somma di queste due scale è la scala maggiore di Do, con tutte e sette le sue brave note. Perchè allora pensare due scale diverse? Per far sentire che succede qualcosa.
Sui primi due accordi siamo a casa (il Do maggiore è il salotto, il La minore la cucina, o viceversa fate voi).
Poi cominciamo ad annoiarci, decidiamo di cambiare aria andando a trovare il nostro vicino di sopra, che ci fa entrare nel suo ingresso, (il Re minore 7), e ci offre qualcosa da bere nel suo salotto (il G7sus).
Qui ci sentiamo euforici ma sentiamo nostalgia di casa nostra, per cui torniamo a capofitto nel nostro appartamento.
Se preferite qualcosa di più tecnico, i primi due accordi sono del gruppo di tonica, mentre gli altri due sono rispettivamente di sottodominante e di dominante. I primi danno un senso di quiete, i secondi creano una tensione che si risolve ritornando agli accordi di partenza.
Ancora una considerazione: se la somma delle due scale do 6 note è la scala maggiore (quella di 7), il 'minimo comun denominatore' è una pentatonica. Ed in effetti su una progressione del genere si potrebbe anche usare semplicemente quella: Do Re Mi Sol La. Questa scala contiene solo note consonanti con tutti gli accordi del giro armonico. Ma se impariamo ad usare anche il Fa e il Si, che sono le note 'critiche', otterremo maggior varietà melodica.
Ecco un esempio in cui suoniamo queste due note sopra la progressione - file audio.
Prima proviamo ad usare la nota Fa per tutto il tempo. Suonata insistentemente, è decisamente orribile sul Cmaggiore e sul Am7, mentre torna a suonare 'giusta' quando gli accordi diventano Dmin7 e G7sus4.
Suonando invece Mi sui primi due accordi e Fa sugli altri due, tutto torna a posto.
Poi proviamo a suonare Si per tutto il tempo. Suona bene su Cmaj7 e anche sul Am7, meno sul Dm7, decisamente dissonante sul C7sus4. Poi, dal Si ci spostiamo sul Do, quando sentiamo il Dm7 e il G7sus4, e le cose vanno decisamente meglio.


Et voilà, si improvvisa

Finalmente si comincia. Fissiamo però alcune regole.
A) Rispettiamo le due scale proposte (altre note che suonano bene le inseriremo più tardi). Possiamo usare la pentatonica, come viene naturale, ma non facciamolo per tutto il tempo. Usiamo anche il Fa ed il SI, ricordando quanto esposto sopra.
B) Cominciamo suonando su una corda alla volta (è il modo più naturale di vedere intervalli e note, non possiamo utilizzare i nostri soliti licks e impariamo a muoverci liberamente sulla tastiera.
C) Cantiamo le note mentre suoniamo (in questo caso cantiamo le note reali, visto che siamo in tonalità di Do maggiore).
Risulta utile anche porsi altri limiti, che possono variare di volta in volta. Ad esempio:
- suonare una nota per accordo File video;
-non invertire la direzione ascendente o discendente finché è possibile File video;
- suonare la stessa nota per più misure File video;
- suonare solo note da un quarto File video.
Se quando ci esercitiamo ci poniamo delle regole, impariamo cose che altrimenti non impareremmo. Al momento poi di suonare spontaneamente, mettendo da parte regole e limiti in favore della nostra creatività, avremo a disposizione molte possibilità tra le quali scegliere, e dunque avremo il massimo grado di libertà possibile, in base alla nostra preparazione.
Ecco, per esempio, un pezzettino che è venuto fuori giocando con la chitarra synt, lo wha-wha e divesi suoni di chitarra su questa progressione, la cui semplicità ha portato a risultati decisamente 'easy listening'. Potrebbe chiamarsi "George & Quincy meet Wha Wha Watson" mp3-a, oppure "Larrysh" mp3-b.

Ora trasportiamo il tutto per quarte, usando il solito sistema di cantare con il Do mobile. Ovvero continuiamo a cantare come se fossimo in Do, anche se passiamo attraverso tutte le tonalità. Si tratta di un ottimo esercizio mentale, in quanto non potremo ricavare i nomi delle note dall'osservazione della tastiera. Dovrà essere il nostro orecchio a suggerirceli. Perseverando in questo tipo di esercizi riconosceremo la funzione (il grado: seconda, terza, quarta ecc.) delle note istantaneamente, senza bisogno di avere lo strumento in mano).

FMaj7/Dm7/Gm7/C7sus4
File audio (base)
- Una nota per accordo File audio
- Non cambiare direzione (finché puoi) File audio
- Note ripetute File audio
- Quarti: File Audio

BbMaj7/Gm7/Cm7/F7sus4
EbMaj7/Cm7/Fm7/Bb7sus4
AbMaj7/Fm7/Bbm7/F7sus4
DbMaj7/Bbm7/Ebm7/Ab7sus4
GbMaj7/Ebmin7/Abm7/Db7sus4
BMaj7/G#m7/C#m7/F#7sus4
EMaj7/C#m7/F#min7/B7sus4
AMaj7/F#m7/Bmin7/E7sus4
Dmaj7/Bm7/Em7/A7sus4
GMaj7/Em7/Am7/D7Sus4

continua

indietro