TORAH.IT

Parashat Vaerà 5763


 

Le quattro espressioni ed i quattro bicchieri

"Perciò dì ai figli d’Israele: ‘Io Sono il Signore e vi farò uscire da sotto le oppressioni dell’Egitto, e vi salverò dal loro lavoro e vi redimerò con Braccio disteso e con grandi giudizi. E vi prenderò per Me come popolo e sarò per voi come D-o, e voi saprete che Io Sono il Signore che vi fa uscire da sotto le oppressioni dell’Egitto. E vi porterò alla terra per la quale ho alzato il Mio Braccio di darla ad Avraham Izchak e Jacov. E la darò a voi in retaggio, io Sono il Signore.’" (Esodo VI, 6-8)

Perciò dì ai figli d’Israele ecc. Ci sono due ‘perciò dì’ all’inizio del verso secondo la tradizione. E più avanti (Numeri XXV,12) nella parashà di Pinchas, ‘perciò dì ecco Io do a lui [il Mio Patto la Pace].’ Come si impara nel Sifrì tutto quanto ha fatto Moshè, allo stesso modo lo ha fatto Pichas. Moshè è stato inviato per far uscire Israele dall’Egitto. Anche Pinchas è stato altrettanto inviato per far uscire Israele dall’esilio. E tutto il resto delle cose che ha fatto Moshè le ha fatte altrettanto Pinchas. (Maharam da Rottenburg in loco)

 

La rivelazione Divina a Moshè nostro Maestro con la quale si apre la parashà di Vaerà è fondamentale per la comprensione della redenzione del nostro popolo dall’Egitto e di conseguenza per la comprensione della storia ebraica tutta. Le quattro espressioni di redenzione con le quali Iddio si rivolge a Moshè diventano la struttura portante dell’idea stessa di redenzione ed i nostri Saggi hanno infatti istituito in relazione a queste espressioni i quattro bicchieri di vino che è d’obbligo bere durante il Seder di Pesach, così come si impara nel Talmud Jerushalmi (Arvè Pesachim I).

 

I nostri Saggi si sono dilungati nell’analisi di queste quattro espressioni e negli scorsi anni abbiamo affrontato più volte alcune delle loro opinioni.

 

Rabbì Meir Simchà HaCoen di Dvinsk, il Meshech Cochmà, mette in relazione ogni singola espressione ed il suo significato con il punto del Seder nel quale viene bevuto il rispettivo bicchiere. Di più egli mette in relazione tutto ciò con una famosissima lettura della Mechilta deRabbì Jshmael (Masactà dePischa, Bo V ) che elenca i quattro precetti per i quali Israele si era distinto in Egitto e per i quali meriterà la redenzione.

 

 

E vi farò uscire si riferisce secondo il Maestro al ‘trarre un popolo di mezzo ad un popolo’. Si riferisce al fatto che gli ebrei erano sostanzialmente idolatri in Egitto ed erano immersi nelle loro idee e nella loro cultura tanto da essere come un feto nel ventre materno. Il far uscire corrisponde dunque al separare tra egiziani ed ebrei, operazione non facile visto il livello di assimilazione. Questa espressione è parallela al primo dei quattro bicchieri, quello del Kiddush, della Santificazione della festa. La Santificazione è il titolo del progetto politico del popolo d’Israele. Non una sciocca separazione fine a se stessa, ma una distinzione qualitativa basata sul miglioramento dell’individuo e della collettività sulla base di valori specifici. Nel Levitico questo principio è enunciato con una notissima doppia espressione: ‘Veitkadishtem vijtem kedoshim’, ‘e vi sforzerete di essere santi, e sarete santi. Secondo il Mesech Cochmà ci si riferisce qui a due livelli di santità che caratterizzano Israele. Il primo è la santificazione sessuale secondo il principio che ricorda anche Rashì in loco ‘che in ogni luogo che trovi una regolamentazione sessuale, lì trovi la santità. Ciò si riferisce al primo dei quattro meriti di Israele. L’aver mantenuto in Egitto una condotta sessuale corretta. In particolare il non aver contratto matrimoni misti, cosa che avrebbe reso impossibile separare attraverso santificazione ebrei da egiziani.

Il secondo livello di santità, quello che innalza Israele al disopra degli angeli, è quello di essere ‘santificatori del tempo’ (Vajkrà Rabbà XXIV,8). Si tratta del precetto del Capomese e di conseguenza della promulgazione delle feste. Questo precetto non è elencato tra i quattro della Mechilta, in quanto ‘innovazione’ legata all’uscita dall’Egitto. La Mechilta si occupa infatti di quelle qualità che ci accompagnarono durante la schiavitù. C’è però da dire che c’è uno strettissimo legame tra la santificazione sessuale e quella del tempo. Infatti la santificazione sessuale e la purezza della famiglia ebraica passa proprio per la santificazione del tempo biologico della donna e la distinzione tra il periodo puro e quello impuro del ciclo mestruale. Potremmo dire che l’aver mantenuto per centinaia di anni la santificazione del tempo sessuale è stato propedeutico per giungere al precetto della santificazione del tempo, della santità in generale ed al primo bicchiere del Seder, il bicchiere del Kiddush in particolare.

 

E vi salverò si riferisce al salvataggio dalla violenza egiziana. Come colui che salva il proprio prossimo dall’omicida. Ciò è però possibile quando non c’è persecuzione reciproca tra ebrei. Per questo il Mesech Cochmà lega questa espressione al merito di non fare maldicenza per il quale Israele si è distinto in Egitto. Il Maestro si riferisce qui ad un’accezione particolare del precetto: al non svelare i segreti nazionali allo straniero. Così anche commenta il Mesech Cochmà l’ammonimento biblico di guardarsi da ogni cosa cattiva in guerra (Deuteronomio XXIII,10): il non rivelare i segreti militari. C’è quindi una solidarietà della parola (o meglio del silenzio) che è cemento della collettività ebraica. Il bicchiere che si relaziona a quest’espressione è il terzo, quello della Benedizione del Pasto. Ciò perché la radice della maldicenza è il ripudio del principio per il quale Iddio controlla tutto il Mondo, principio che viene riaffermato quotidianamente proprio attraverso la Benedizione del Pasto.

 

E vi redimerò si riferisce allo status di schiavi. La condizione di schiavo implica una serie di problemi psicologici prima ancora che pratici. Lo schiavo non gode di una gran parte della propria personalità. Ad esempio insegnano i Saggi che uno schiavo non ha albero genealogico (TB Jevamot 62 a). Per lo schiavo non esiste tempo, il tempo è del suo padrone. Allo stesso modo non ha senso parlare di generazioni tra schiavi. Nel sistema Egitto lo schiavo non ha padre né madre. Israele ha meritato la rottura di questo schema per l’attaccamento ai nomi ebraici. Mantenere i nomi nazionali è cruciale per mantenere l’attaccamento alle generazioni precedenti. Mantenendo i nomi Israele ha tenuta accesa la fiamma dell’attaccamento ai padri. Per questo il bicchiere della terza espressione è il secondo bicchiere del Seder, quello che viene bevuto sulla prima metà dell’Hallel, che tratta in primis della storia di Israele.

 

E vi prenderò si riferisce all’indirizzo di Israele, ossia alla formazione di una nazione eccellente nei propri valori morali e nelle proprie strutture statali. Si tratta dell’obbiettivo di Israele, costruire una società giusta e santa. Il merito di Israele collegato a questa espressione è l’aver mantenuto l’ebraico come lingua viva. L’aver parlato ebraico. Parlare ebraico in Egitto è secondo il Mesech Cochmà l’affermazione continua nella fiducia nella prossima restaurazione dell’indipendenza nazionale e della formalizzazione di una struttura statale completa. Per questo si beve il quarto bicchiere di vino, quello della seconda parte dell’Hallel che tratta della restaurazione nazionale.

 

Secondo questa straordinaria lettura di Rabbì Meir Simchà, la redenzione, in ogni suo aspetto, è legata strettamente alla condotta morale di Israele. In particolare per ciò che concerne i rapporti orizzontali: condotta sessuale, maldicenza, senso della storia nazionale e lingua. È sulla base di questi valori profondi che poggia tutta l’impalcatura delle mizvot. Ed è per questo che noi celebriamo queste espressioni attraverso il vino, perché è proprio il vino e le regole che lo concernono che simboleggia anche agli occhi dei gentili la santità d’Israele.

 

Lo stesso Aman, ricorda il Meshech Cochmà, si lamenta con Assuero proprio delle regole del vino: se cade una mosca nel bicchiere, buttano la mosca e bevono il vino. Ma se il re Assuero, non ebreo, tocca il bicchiere il vino va buttato ed il bicchiere pulito tre volte! Le regole del vino sono la chiave per la santità d’Israele ed infatti insegnano i Saggi in TB Avodà Zarà (36 b) ‘hanno disposto il divieto del loro vino [dei gentili] a causa delle loro figlie, e delle loro figlie per via di un’altra cosa [dell’idolatria].

 

Questa continua ricerca di una condotta moralmente santa fin nei piccoli dettagli è forse la fonte dell’insegnamento del Marahm da Rottemburg che lega il nostro verso con un altro verso, con il quale si apre la Parashà di Pinchas, dalla struttura assai simile. Si tratta del verso con il quale Iddio proclama su Pinchas il proprio patto: la pace. Ricorderemo che Pinchas uccide il Principe di Shimon e la midianita proprio mentre si accoppiavano pubblicamente.

 

Come noto la parola pace, shalom, è scritta in quel punto della Torà con una vav tagliata in due. Ciò indica secondo alcuni che la pace in questione non è completa giacché proviene da un atto di violenza. Il Rav Dessler (Mictav MeEliau) sottolinea che levando la vav tagliata la parola shalom diviene shallem, integro. Ossia nonostante l’elemento di violenza e di rabbia che c’è nello zelo di Pinchas, non si tratta di rabbia normale, che viene generalmente paragonata all’idolatria. Pinchas è armato di zelo solo per porre fine alla profanazione del nome di  D‑o e dunque Pinchas ci insegna il cercare continuamente l’integrità d’intenti nelle azioni, ma anche l’integrità nella realizzazione. Ci vuole una grande integrità per combattere il male che è nel malvagio e non il malvagio come persona. Il premio della pace di Pinchas è la libertà dall’angelo della morte, il prolungare i giorni. Così spiega lo Sforno in loco notando, sulla base di Giudici XX, 28 che durante l’increscioso episodio della Pilegesh beGivà, Pinchas era Sommo Sacerdote, molto dopo la morte di Jeoshua. A maggior ragione dice lo Sforno per coloro che sostengono che Pinchas non sia altri che il profeta Elia.

 

Proprio Pinchas ed Elia sono elementi chiave per capire il messaggio educativo che si deve imparare dall’episodio della Pileghesh beGivà. Si tratta della concubina (pileghesh) di un tale della tribù di Efraim che a causa della oppressione del proprio marito scappò via. Quando il marito andò a riappacificarsi con lei essi si fermarono a pernottare nel territorio di Beniamino a Givà. Lì la concubina fu violentata fino alla morte dai locali. Da questa violenza scoppiò una grave guerra tra Beniamino ed il resto di Israele. Beniamino fu messo all’indice e furono proibiti i matrimoni con questa tribù: la successiva eliminazione di questa proibizione è uno dei motivi per la festa di Tu BeAv.

 

Ma da che nasce questa catastrofe? Secondo i Saggi da un’eccessiva disposizione all’ira del marito della concubina.

 

“‘e deviò da lui la sua concubina (Giudici XIX,2) Rabbì Eviatar disse: trovò una mosca [nel piatto]. Rabbì Jonathan disse: trovò un capello [nel piatto]. Rabbì Eviatar incontrò il Profeta Elia e disse lui: ‘Di che si occupa ora il Santo Benedetto Egli Sia?’ Disse lui: ‘Si occupa dell’episodio della Pileghesh beGivà’. ‘E che ne dice?’ Disse lui: ‘[Dice]: ‘Eviatar mio figlio dice così, Jonathan mio figlio dice così’. Disse lui: ‘Non sia mai! E che c’è dubbio dinanzi al Cielo?!’ Disse lui [Elia]: ‘Queste e queste sono parole del D‑o Vivente: trovò una mosca e non diede peso alla cosa, trovò un capello e diede peso.” (TB Ghittin 6b)

 

Da questo interessante incontro si impara che quando gli uomini studiano Torà,  D‑o studia con loro. Di più Elia insegna a Rabbì Evitar che questi ed il suo collega riconducono la radice del problema a due eventi effettivamente verificatesi: il primo non comporta nulla, il secondo scatena una tragedia. Commenta il Rav Dessler (Mictav MeEliau V,104-105) che la lotta per la conquista delle proprie middot, i propri attributi, è una lotta continua. Il non arrabbiarsi per una cosa, dominando il proprio istinto, non esclude la possibilità di cadere in futuro e di arrabbiarsi anche per ciò che si era riusciti a razionalizzare. Il marito della concubina è causa di una tragedia enorme per non aver saputo affrontare le proprie middot, tanto per la mosca quanto per il capello.

 

Rabbì Jeudà in una lettura alternativa della Ghemarà in loco, lega effettivamente la mosca alla sfera alimentare ed il capello a quella sessuale.

 

Capiamo allora che si sta parlando qui della stessa mosca nel bicchiere del vino della quale parla Aman. Di quel bicchiere di vino del gentile che è proibito a causa del divieto sessuale delle sue figlie. Ed ecco che il capello è invece simbolo proprio della condotta sessuale. Ricorderemo che la moglie di On ben Pelet, colei che lo salva dalla disfatta di Korach, si scopre i capelli per evitare che qualcuno entri in casa, ed ubriaca il marito con il vino.

 

Rabbì Evitar incontra il Profeta Elia, quello stesso Pinchas che era Sommo Sacerdote durante gli eventi in questione e che già all’epoca di Moshè si era distinto per il saper dominare le proprie pulsioni.

 

Ed allora capiamo il senso ultimo dell’insegnamento del Marahm da Rottenurg. Esiste una specularità tra Moshè e Pinchas. Così come la redenzione dall’Egitto di cui Moshè è messaggero passa per una codotta morale corretta ed una santificazione dei rapporti interpersonali, così anche la redenzione finale, possa essa giungere presto ed ai nostri giorni, la redenzione di cui Elia, Pinchas è messo, passa per una ricerca continua della santità nei rapporti con il prossimo. Santità che si ottiene solo se impara a dominare la propria ira, i propri sentimenti riservando al prossimo il nostro lato migliore.

 

C’è un punto di congiunzione tra Egitto e redenzione finale, un punto nel quale Moshè e Pincahs si toccano. È quando davanti all’immoralità sessuale Moshè piange e dimentica la halachà. È lì che Pincahs si alza, impugna i 248 precetti positivi racchiusi nella lancia e trafigge il male.

 

L’integrità morale nei confronti del prossimo è conditio sine qua non per la redenzione dall’Egitto come per quella futura. Ma questa integrità non può prescindere dalla conoscenza profonda della Halacha. Pinchas non sarà Moshè, ma c’è un momento nella storia in cui Moshè non ricorda la Halachà e Pinchas si, ed è in quel momento che nasce il patto della pace, il patto che trasforma Pinchas in Elia e che prelude alla redenzione.

 

Le cinque dita di Pinchas che impugnano la lancia della Torà sono le cinque dita (vav- non tagliate) che congiungono i nomi di Elia/Eliau e di Jacov nostro padre, entrambi non morti.

 

Sono il quinto figlio, il quinto bicchiere, il bicchiere di Elia, e la quinta espressione di redenzione con la quale il Santo Benedetto Egli Sia ci libererà per sempre dal male.

 

Shabbat Shalom,

Jonathan Pacifici


torna alla home page

vai all'indice di tutti i commenti a questa parashà