Pappagalletto di Lesson

      (Forpus Coelestis)
 

Il Pappagalletto di Lesson (o anche pappagalletto del Pacifico) appartiene al genere Forpus; tale genere comprende 7 specie con 21 sottospecie e costituisce l’equivalente sud-americano degli inseparabili. I Forpus rappresentano un gruppo omogeneo di psittacidi con una taglia che varia dai 12 cm ai 14,5 cm e un colore di base generalmente verde.
Il Forpus coelestis, con una taglia di circa 12,5 cm, ha un piumaggio di colore verde chiaro, più acceso su vertice, guance e petto; nuca e dorso di colore verde grigiastro, becco bianco-grigio, zampe grigio chiaro e iride bruna.  Il maschio presenta una sottile linea blu dietro l’occhio, groppone, sotto ala e remiganti primarie e secondarie di colore blu cobalto con sfumature viola. La femmina manca del blu ma, in alcuni esemplari sono presenti leggere sfumature blu sul groppone e dietro l’occhio.

Diffuso in natura tra Ecuador e Perù, vive nelle secche boscaglie e nelle foreste secondarie.

In cattività questi piccoli pappagalli sono sicuramente i più allevati del loro genere. Sono molto rustici, resistono a basse temperature, hanno poche esigenze per quanto riguarda alimentazione e alloggio, nidificano con facilità e sono maturi sessualmente già a 10 mesi. 

L’alimentazione di base dei miei forpus è costituita da una miscela per inseparabili o parrocchetti australiani con poco girasole a cui aggiungo il 20% di scagliola. Durante il periodo riproduttivo, fornisco semi germinati (frumento, azuki, grano saraceno, cartamo, canapa e girasole piccolo) e un pastoncino casalingo ad alto valore proteico. Sono sempre a disposizione osso di seppia e grit. Frutta e verdura sono alimenti forniti con regolarità, ma non sempre graditi.

I riproduttori sono alloggiati in gabbie da cova delle dimensioni di 60x35x35. La cassetta nido è di tipo orizzontale (tipo per inseparabili) di dimensioni pari a 25x13x13h con interno diviso in due camere di cui quella scelta per deporre è la piú lontana dal foro di ingresso. Sul fondo del nido sono posti trucioli di legno e torba.

La riproduzione avviene in primavera-estate ma, in ambiente interno con condizioni ottimali di luce e temperatura, si possono riprodurre durante tutto l’anno. Depongono da 4 a 10 uova, a giorni alterni e incubate dalla sola femmina a partire dalla deposizione del secondo uovo.
L’incubazione dura circa 20-21 giorni, i piccoli sono anellati a 8 giorni di vita con anello di 4 mm. I piccoli sono nutriti dalla femmina a sua volta imbeccata dal maschio per circa 5 settimane; i pulcini di Forpus presentano dimorfismo sessuale già a circa 20 giorni, periodo in cui le penne spuntate iniziano a perdere la guaina che le contiene; escono dal nido a 35 giorni e sono indipendenti dopo circa 15 giorni dall’involo. I giovani maschi a questo punto devono essere allontanati, in quanto il padre li aggredisce ferocemente, desideroso di iniziare una nuova covata.

Nel corso degli anni, sono apparse numerose mutazioni di colore del forpus coelestis, selezionate soprattutto negli allevamenti europei e americani. Quelle fino ad ora conosciute sono:
-blu
-lutino
-giallo americano
-pastello
-fallow
-isabella
-verde oliva
-pezzato
-albino
-bianco americano
-blu pastello
-blu fallow
-cobalto