PAOLINO un scito do belin! FILASTROCCHE NATALIZIE
CONFUOCO
TRALLALLERO DE L'ERBO
CANTI DI NATALE
PRANZO DI NATALE
PAOLINO un scito do belin!
NATALE A GENOVA - DENÂ A ZENA
POESIE E FILASTROCCHE DI NATALE IN GENOVESE
POEXÎE E FILASTROCCHE DE DENÂ IN ZENEIZE
O sciâto de Natale
Tùtto l'anno con gran stento
se se mangia pe no moî,
quande a Zena ven Natale
ciaschedùn mangia pe doî.
S'incomensa 'n méize avanti,
inte caze di despiæ
a pensâ pe questo giorno
a goernî ben i polæ.
A-a mattin che l'é ancon scûo
sentî criâ tùtti i figgieu:
"O moæ câa ti o fæ o pandôçe?
A Natale quante ghe veu?"
Quanti monti de pandôçe
spontan la da-o pastiçê,
de crocanti e cobeletti
pâ cêuvio manna da-o çê.
I louànti inte bitêghe
se fan vedde ciù louâ,
pe pigiâ o dinâ da nôxe
quello dì da-o prinçipâ.
Vegne a scensa da-a montagna
i paizen l'àn semenâ,
se ve pòrtan dôe castagne
no i sæi ciû riconpensâ.
Gh'é a messa de mezanéutte,
o Banbin o va in sce l'artâ
chi ghe va pe fâ l'armoaxa,
chi pe dâ quarche sponcion,
chi pe fâ mêza pisaggia,
quarchedùn pe devoçion.
 
Il subbuglio di Natale
Tutto l'anno con grande fatica
se si mangia per non morire,
quando a Genova arriva Natale
ciascuno mangia per due.
S'inizia un mese prima,
nelle case dei poveretti
a pensare per questo giorno
a guarnire bene i pollai.
Al mattino che è ancora buio
sentite gridare tutti i bambini:
"O mamma cara lo fai il pandolce?
A Natale quanto ci manca?"
Quante montagne di pandolce
spuntano là dal pasticciere,
di croccanti e pasticcini alla marmellata
sembra piovuta la manna dal cielo.
I commessi nei negozi
si fan vedere lavorare con più zelo,
per prendere la mancia
quel giorno dal principale.
Arriva la scienza dalla montagna
i contadini l'hanno seminata,
se vi regalano due castagne
non saprete più come ricompensarli.
C'è la messa di mezzanotte,
il Bambino va sull'altare
chi ci va per amoreggiare,
chi per dare qualche spinta,
chi per fare un mezzo pisolino,
qualcuno per devozione.

Una composizione recente e vivace rende egregiamente l'atmosfera natalizia nelle strade della città. Si tratta di una delle più colorite - e anche delle più lunghe - tra le poesie popolari da recitare davanti al presepe. Erano pochi i bambini che sapevano recitarla senza impuntarsi in questo o in quel verso, malgrado l'aiuto di mamme, zie e nonne.

BLOCCO 1
Doppo tanto finalmente
son scappòu d'in mêzo a-a gente;
za da-e feste de Natâle
movimento generale!
E bezêugna spunciâ tanti
se se vêu passâ in avanti,
invexendo e gran caladda
in-te bûteghe, in casa, in stradda:
specialmente chí in çittæ
da ogni parte che passæ
trovæ gente ch'a caminn-a
trovæ rôba nêuva e finn-a.
Gran funsion da-i formaggiæ
co-e bûteghe illûminæ!
Gran concorso da-i maxelli
pin de vacche, de vitelli
de sâsissa, de berôdi:
gh'é da spéndise duî sôdi.
Che s'intremmo in-te cûxinn-e
e trovemmo tûtte pinn-e:
polastretti, maccaroin,
custigiêue, bibin, cappoin.
Dappertûtto gh'é verdûa,
gianca, neigra, molla e dûa;


BLOCCO 2
gh'é de râve, ravanetti
che pan teste de peccetti
di coi-scioî, da scorsonæa,
insalatta comme a sæa
articiocche, çellai, gardi
che pan côe de gatti bardi.
E de frûta? Ghe n'é tanta
che no a màngian fra çinquanta.
Meie, peie, fîghe secche
ciocche, amàndoe, noxi (becche)
gh'é zebibbo, gh'é i limoin,
ûga, ûghetta, di çetroin.
Ma miæ'n pô chí che betordo!
Ciarlo, ciarlo... e poi me scordo
ch'ôa me trêuvo chí vixin
a-o Santíscimo Banbin!
Ed invêce de pregâ
me ne staggo a ciaciarâ;
ma, Segnô, voî che sei bon,
perdonæ a questo testun,
primma ò giòu de chí e de là,
poi ve son vegnûo a trovâ.
Ma a trovâve pròppio chí
ghe n'é vegnûo zà pe coscí!
Scanpanetta quanta gente
in-to presepio li presente!

BLOCCO 3
Gh'é o Nicolla Sciancabrasse
con duê polle apeis'æ brasse
gh'é o Beneito da ca' Gianca
gh'é o Baciccia, la, da Franca
gh'é o Bastian con'na galinn-a,
con duê giæe-e 'na formaginn-a,
gh'é o Loensun co-e brâghe nêue
co-a marscinn-a a quattro rêue
gh'é a Manena da Becassa
con in testa 'na fûgassa
gh'é o garson do Contamicce
con duî massi de radicce,
gh'é o Carlin do Fontanin
ch'o rebella 'n âgnelín.
Anche mi, cao Banbinetto
vorriæ fâve 'n regaletto!
Se no fuîse ancon figgiêu
sciûsciæ comme l'âze e o beu;
ma me trêuvo in pô inbroggiôu
perché ho proppio poco sciòu.
Eh! S'avesse armêno ûn gallo
ve o lasciéiva pe regallo;
primma dunque de partî
vêuggio armêno fâ coscí:
permeteime che 'n baxin
mi ve ciocche in sce i pesin
e pe senpre sto figgiêu
o ve làsce chí o sêu chêu.

Il presepe: c'era quello di casa, frutto di serate di lavoro, e c'era quello delle chiese, spesso a livello artistico, con le figurine del Maragliano, del Pittaluga e di altri scultori liguri del legno, che ricordavano ai più vecchi le antiche "cantâte" come l'anonima "A nêutte de Dënâ". Riporto qui di seguito, una poesia di frate Gherardo Del Colle di Ge-Pontedecimo:

Vixin a-o Bambin
Chì davanti a-o Presepio, cäo Bambin,
mì me ghe incanto
pròprio cômme in ninnin.
Làscime in te sto canto
insemme a l’äze e a-o bêu:
sento bàttite o chêu cianin cianin,
veddo che ti m’ammii,
veddo che ti me rii
tanto che mì te mando i mâe baxin
(e te i mando de chêu
cômme quand’ëo figgiêu).
Vicino al Bambino (Gesù)
Qui davanti al Presepe, caro Bambino,
io mi ci incanto
proprio come un bambino.
Lasciami in questo angolo
insieme all'asino e al bue:
sento batterti il cuore piano piano
vedo che mi guardi,
vedo che mi sorridi
tanto che io ti mando i miei bacini
(e te li mando di cuore
come quand'ero ragazzino).

ascolta  Davanti a-o presepio (mp3 - 1,3 Mb)
Oh Bambin dexideròu
scialla scialla che t'ò attrovòu!
L'é ciû de 'n' ôa che te çercava
che sciû pe-i bricchi m'aranpinava
e che curîva ben de galòppo
pe poéi avéi sto bel'intòppo.
Me son aranpinòu pe o monte e o cian
che m'ò frapòu scinn-a 'na man:
ma no fa ninte, no sento dô
basta che vedde o mæ Segnô.
 
Oh Bambino desiderato
evviva evviva che ti ho trovato!
È trascorsa più di un’ora che ti cercavo
che su per i monti mi arrampicavo
e correvo a più non posso
per avere questo bell’incontro.
Ho vagato per monte e per piano
mi sono perfino rotto una mano:
ma non fa niente, non sento dolore
basta che veda il mio Signore.
Altre poesie di Natale qui

Per concludere ancora qualcosa sul pandolce. Una volta sulla tavola natalizia esigeva un vero e proprio rito. Con un ramoscello d'alloro conficcato sopra passava da un commensale all'altro per il bacio. Poi il più giovane - fosse un poppante guidato nei gesti - doveva togliere l'alloro, e il più vecchio procedere al taglio: una trasparente allegoria della continuità della famiglia. La prima fetta era conservata per il primo mendicante che avesse bussato alla porta. Poi il papà leggeva le letterine di Natale e i bimbi recitavano la classica poesia, stando in piedi sulla sedia (vedi qui sopra). Quindi il pandolce veniva distribuito a tutti gli invitati, tranne una fetta che veniva messa da parte per essere mangiata, un pezzetto a testa, il 3 febbraio, San Biagio, protettore della gola.
Dopo il pandolce, era la volta degli anicini da inzuppare nel vino (A Natale se mangia o pandôçe, co-i beschêutti toccæ into vin...).

Filippo A. Castello:
Co-a rametta d'öfeuggio in to tascello de çimma
lé o tronezza in mezo ä toua,
e in de tutto bon, de tutto bello,
o luxe in scia tovaggia e o ve l'indoa...

Martin Piaggio:

Che bon pan
o pâ proprio ûn marzapan...
Lì ghe drento do çetron,
do fenoggio, do vin bon,
pigneu freschi, e che zebibbo...
Il Pandolce  O Pandôçe co-a rametta d'öfeuggio

Antico brindisi natalizio alla comparsa del pandolce:
Vitta lunga con 'sto Pan
prego a tûtti e sanitæ
comme ancheu, comme doman
da affettâlo chi assettæ,
da mangiâlo in santa paxe
(che o pandoçe mì o me piaxe!)
co-i figgiêu grendi e piccin,
co-i parenti e co-i vexin,
tûtti i anni che vegniâ,
comme spero Dio vorriâ.
 
Vita lunga con questo Pane
prego a tutti e salute
come oggi, come domani
da affettarlo qui seduti,
da mangiarlo in santa pace
(che il pandolce a me piace!)
coi bimbi grandi e piccini,
coi parenti e coi vicini,
tutti gli anni che verranno,
come spero Dio vorrà.


Questo per dare un'idea di come si viveva una volta lo spirito del Natale
La cena della notte di Natale in casa dei vecchi genovesi non si è mai usata;
è un'usanza della gente del sud Italia, presa probabilmente dagli Spagnoli quando comandavano da Napoli alla Sicilia.

Bibliografia: "Bim bum bà stocchefisce e baccalà" W. Fochesato, Il Golfo 2003;  "Le ricette liguri per tutte le occasioni" E. e M. Dolcino, Nuova Ed. Genovese 1990;   "La cucina di Genova e della Liguria dalla A alla Z" A. Schmuckher, Mondani Ed. 1979;   zeneize.net di C.M.;  Grazie ad Antonio Piero Fioravanti
Su
HOMEPAGE   CULTURA E TRADIZIONI   CONFUOCO   PRANZO di NATALE