PAOLINO un scito do belin! CONFUOCO
NOTTE DI NATALE
TRALLALLERO DE L'ERBO
CANTI DI NATALE
PRANZO DI NATALE
PAOLINO un scito do belin!


NATALE A GENOVA - DÊNÂ A ZENA
POESIE E FILASTROCCHE DI NATALE IN GENOVESE
POEXÎE E FILASTRÒCCHE DE DENÂ IN ZENEIZE

La tradizione natalizia è fortemente radicata nell'animo genovese e ligure: quella del Natale è sicuramente la festività più attesa dell'anno. Le antiche cronache parlano di usi e abitudini dalle origini che si perdono nella memoria dei vecchi. Il Confuoco (Confêugo), gli auguri del Doge di Genova: consisteva in un carro addobbato con nastri e campanelli trainato da buoi che trasportava un grosso tronco d'alloro, simbolo di pace e prosperità; ancor oggi in uso in molte località della provincia di Genova dove viene bruciato un ramo d'alloro. O dinâ da nôxe era la mancia che i padroni davano ai loro commessi, aiutanti od operai ma era pure l'omaggio che il bottegaio faceva ai suoi clienti più affezionati. A Genova c'era la fiera natalizia di piazza Nuova dove si compravano i giochi per i più piccini. praeve
Vi erano poi i vari preparativi. L'albero era d'alloro, addobbato con nastri bianchi e rossi, maccheroni, frutta secca, arance, mele, ecc. L'antivigilia di Natale era il giorno della preparazione del pandolce e, in casa, l'animazione era incredibile. Si impastava, si lavorava e la sera quando tutto era pronto, le nonne il pandolce... se lo portavano a letto! Si dice lo mettessero sotto le lenzuola per farlo lievitare meglio. Naturalmente le lenzuola erano tenute alzate da-o præve, cioè da un enorme aggeggio, che si metteva sotto le coperte, fatto come una specie di slitta sopra e sotto in modo che rimanesse uno spazio dove mettere lo scaldino per intiepidire il letto. Poi si cuoceva nel ronfò, o si portava dal fornaio di fiducia. E finalmente, una volta cotto, il pandolce eccolo in tavola: panciuto con gli immancabili tre taglietti a triangolo e con su piantato un ramoscello d'alloro.
A Borzonasca (Ge), la notte di Natale c'era un'originale usanza: si metteva fuori dalla finestra/porta un po’ di fieno e delle carote, nonché una tazza di latte e biscotti, cosicché sia le renne che Babbo Natale venissero e potessero mangiare.

O sciâto de Natale
Tùtto l'anno con gran stento
se se mangia pe no moî,
quande a Zena ven Natale
ciaschedùn mangia pe doî.
S'incomensa 'n méize avanti,
inte câze di despiæ
a pensâ pe questo giorno
a goernî ben i polæ.
A-a mattin che l'é ancon scûo
sentî criâ tùtti i figgeu:
"O moæ câa ti o fæ o pandôçe?
A Natale quante ghe veu?"
Quanti monti de pandôçe
spontan la da-o pastiçê,
de crocanti e cobeletti
pâ cêuvio manna da-o çê.
I louànti inte bitêghe
se fan vedde ciù louâ,
pe pigiâ o dinâ da nôxe
quello dì da-o prinçipâ.
Vegne a scensa da-a montagna
i paizen l'àn semenâ,
se ve pòrtan dôe castagne
no i sæi ciù riconpensâ.
Gh'é a messa de mezanéutte,
o Banbin o va in sce l'artâ
chi ghe va pe fâ l'armoaxa,
chi pe dâ quarche sponcion,
chi pe fâ mêza pisaggia,
quarchedùn pe devoçion.
 
Il trambusto di Natale
Tutto l'anno con grande fatica
se si mangia per non morire,
quando a Genova arriva Natale
ciascuno mangia per due.
S'inizia un mese prima,
nelle case dei poveretti
a pensare per questo giorno
a guarnire bene i pollai.
Al mattino che è ancora buio
sentite gridare tutti i bambini:
"O mamma cara lo fai il pandolce?
A Natale quanto ci manca?"
Quante montagne di pandolce
spuntano là dal pasticciere,
di croccanti e pasticcini alla marmellata
sembra piovuta la manna dal cielo.
I commessi nei negozi
si fan vedere lavorare con più zelo,
per prendere la mancia
quel giorno dal principale.
Arriva la scienza dalla montagna
i contadini l'hanno seminata,
se vi regalano due castagne
non saprete più come ricompensarli.
C'è la messa di mezzanotte,
il Bambino va sull'altare
chi ci va per amoreggiare,
chi per dare qualche spinta,
chi per fare un mezzo pisolino,
qualcuno per devozione.


Viva o Natale
Viva o vin bon
Viva o pandôçe
Viva o toron:
Tùtto l'é bon!
Il Pandolce

Con l'avvicinarsi del gran giorno l'euforia aumenta ancora. Ai bambini si fa cantare la bella Pastorale di Sant'Alfonso de' Liguori "Tu scendi dalle stelle". Secondo A. Schmuckher i seguenti versi si intonavano su questo tema musicale.

Gente l'é chi Natale
d'öféuggio incoronòu
fæ sciâto generale,
o Segnô o l'é arivòu.
Anæ a inpegnâ a straponta
a-o Monte Pietæ,
fæ debiti pe' zonta
sedonque zazunæ!

A-i sargenti ghe fa mâ i denti
e a-i furê ghe fa mâ i pê!
T'é chi Natale,
mangemmo i maccaroin
co-o tocco de carne e o bibin!
o
Mangemmo i maccaroin
co-o tocco de fonzi!
In câza gh'ò o bibin
co-o còllo stòrto!
o ancon
A Natale se mangia o bibin
co-i beschéutti tochæ into vin
e 'n agneletto,
un baçî de vin
e 'n polastretto.

La  Donghi   nella sua  raccolta
L'é chi Natale
sâsisse e maccaroin
carne de pòrco
berödi e bibin;
carne de pòrco
mangiæne pöco,
carne de beu
quante ti n'eu.

Ecco  una variante   raccolta  a
Ma carne de pòrco
mangiæne pöca
perché so mi
cöse a m'à fæto:
a m'à fæto anâ a cagâ
in çimma de l'òrto.
Gente ecco Natale
d'alloro incoronato
fate chiasso generale,
il Signore è arrivato.
Andate a impegnar il materasso
al Monte di Pietà,
fate debiti in aggiunta
altrimenti digiunate!

Ai sergenti fan male i denti
e ai furieri fan male i piedi!
Ecco qua Natale,
mangiamo i maccheroni
col sugo di carne e il tacchino!
o
Mangiamo i maccheroni
con il sugo di funghi!
In casa ho il tacchino
con il collo storto!
o ancora
A Natale si mangia il tacchino
coi biscotti toccati nel vino
e un agneletto,
un catino di vino
e un galletto.

propone:
Ecco Natale
salsicce e maccheroni
carne di maiale
sanguinacci e tacchino;
carne di maiale
mangiatene poco,
carne di manzo
quanta ne vuoi.

Torriglia:
Ma carne di maiale
mangiatene poca
perché so io
cosa mi ha fatto:
mi ha fatto andare a cagare
in cima all'orto.


Nella notte di Natale, quando i bambini erano ancora troppo piccoli per andare a messa, le madri per farli addormentare usavano cantare filastrocche natalizie. Eccone due:

O Banbin coscì picin
co-a sò testa a risolin
co-a sò câza bella netta
che ghe stâva (a) Lizabetta;
Lizabetta a fiâva
a Madònna a recamâva
San Giöxeppe o fa o bancâ
e o Banbin o fa a nanâ.

Quande messa a va a l'artâ
tutt' i àngei a cantâ;
quande messa a l'é finîa
tutt' i àngei in conpagnîa;
quande séunn-a o sunagin
tutt' i àngei into giardin
a rechéugge rêuze e fiôri
pe fâ o masso a-o sò Banbin.
 
Il Bambino così piccolo
con la sua testa a riccioli
con la sua casa ben pulita
che ci abitava Elisabetta;
Elisabetta filava
la Madonna ricamava
San Giuseppe fa il falegname
e il Bambino fa la nanna.

Quando messa va all'altare
tutti gli angeli a cantare;
quando la messa è finita
tutti gli angeli in compagnia;
quando suona il campanellino
tutti gli angeli in giardino
a raccogliere rose e fiori
per fare il mazzo al suo Bambino.

Una composizione recente e vivace rende egregiamente l'atmosfera natalizia nelle strade della città. Si tratta di una delle più colorite - e anche delle più lunghe - tra le poesie popolari da recitare davanti al presepe. Erano pochi i bambini che sapevano recitarla senza impuntarsi in questo o in quel verso, malgrado l'aiuto di mamme, zie e nonne.

Invexendo de Natale
Dòppo tanto finalmente
son scapòu d'in mêzo a-a gente;
za da-e feste de Natâle
movimento generale!
E bezéugna sponciâ tanti
se se veu passâ in avanti,
invexendo e gran caladda
inte buteghe, in câza, in stradda:
specialmente chí in çittæ
da ògni parte che passæ
trovæ gente ch'a caminn-a
trovæ röba nêuva e finn-a.
Gran fonçion da-i formagiæ
co-e buteghe inluminæ!
Gran concorso da-i maxelli
pin de vacche, de vitelli
de sâsissa, de berödi:
gh'é da spéndise doî södi.
Che s'intremmo inte cuxinn-e
e trovemmo tutte pinn-e:
polastretti, maccaroìn,
costigêue, bibìn, capoìn.
Dapertutto gh'é verdûa,
gianca, néigra, mòlla e dûa;


gh'é de râve, ravanetti
che pan teste de peccetti
di cöi-scioî, da scorsonæa,
insalatta comme a sæa
articiòcche, çéllai, gardi
che pan côe de gatti bardi.
E de frûta? Ghe n'é tanta
che no a màngian fra çinquanta.
Méie, péie, fîghe secche
ciòcche, amàndoe, nôxe (becche)
gh'é zebibbo, gh'é i limoìn,
ûga, ughetta, di çetroìn.
Ma miæ'n pö chí che betòrdo!
Ciarlo, ciarlo... e pöi me scòrdo
ch'ôa me trêuvo chí vixin
a-o Santíscimo Banbin!
Ed invêce de pregâ
me ne staggo a ciaciarâ;
ma, Segnô, voî che sei bon,
perdonæ a questo teston,
primma ò giòu de chí e de la,
poi ve son vegnûo a trovâ.
Ma a trovâve pròpio chí
ghe n'é vegnûo za pe coscí!
Scanpanetta quanta gente
into prezépio li prezente!

Gh'é o Nicòlla Sciancabrasse
con dôe polle apeiz'a-e brasse
gh'é o Benéito da ca' Gianca
gh'é o Baciccia, la, da Franca
gh'é o Bastian con 'na galinn-a,
con dôe giæe e 'na formaginn-a,
gh'é o Loenson co-e brâghe nêue
co-a marscinn-a a quattro rêue
gh'é a Manena da Becassa
con in testa 'na fugassa
gh'é o garson do Contamicce
con doî massi de radicce,
gh'é o Carlin do Fontanin
ch'o rebella 'n agnelín.
Anche mi, cao Banbinetto
voriæ fâve 'n regaletto!
Se no foîse ancon figeu
sciusciæ comme l'âze e o beu;
ma me trêuvo in pö inbrogiòu
perché ho pròpio pöco sciòu.
Eh! S'avesse armêno un gallo
ve o lasciéiva pe regallo;
primma donque de partî
véuggio armêno fâ coscí:
permetéime che 'n baxin
mi ve ciòcche in sce i pesin
e pe senpre sto figeu
o ve làsce chí o seu cheu.

Il presepe: c'era quello di casa, frutto di serate di lavoro, e c'era quello delle chiese, spesso a livello artistico, con le figurine del Maragliano, del Pittaluga e di altri scultori liguri del legno, che ricordavano ai più vecchi le antiche "cantâte" come l'anonima "A néutte de Dênâ". Riporto qui di seguito, una poesia di frate Gherardo Del Colle di Ge-Pontedecimo:

Vixin a-o Bambin
Chì davanti a-o Prezépio, câo Banbin,
mi me ghe incanto
pròpio comme in ninin.
Làscime inte sto canto
insemme a l’âze e a-o beu:
sento bàttite o cheu cianin cianin,
veddo che ti m’amii,
veddo che ti me rii
tanto che mi te mando i mæ baxin
(e te i mando de cheu
comme quand’êo figeu).
Vicino al Bambino (Gesù)
Qui davanti al Presepe, caro Bambino,
io mi ci incanto
proprio come un bambino.
Lasciami in questo angolo
insieme all'asino e al bue:
sento batterti il cuore piano piano,
vedo che mi guardi,
vedo che mi sorridi
tanto che io ti mando i miei bacini
(e te li mando di cuore
come quand'ero ragazzino).

ascolta  Davanti a-o presepio (mp3 - 1,3 Mb)
Oh Banbin dexideròu
scialla scialla che t'ò attrovòu!
L'é ciù de 'n' ôa che te çercava
che sciù pe-i bricchi m'aranpinava
e che corîva ben de galòppo
pe poéi avéi sto bel'intòppo.
Me son aranpinòu pe o monte e o cian
che m'ò frapòu scinn-a 'na man:
ma no fa ninte, no sento dô
basta che vedde o mæ Segnô.
 
Oh Bambino desiderato
evviva evviva che ti ho trovato!
È trascorsa più di un’ora che ti cercavo
che su per i monti mi arrampicavo
e correvo a più non posso
per avere questo bell’incontro.
Ho vagato per monte e per piano
mi sono perfino rotto una mano:
ma non fa niente, non sento dolore
basta che veda il mio Signore.
Altre poesie di Natale qui

Per concludere ancora qualcosa sul pandolce. Una volta sulla tavola natalizia esigeva un vero e proprio rito. Con un ramoscello d'alloro conficcato sopra passava da un commensale all'altro per il bacio. Poi il più giovane - fosse un poppante guidato nei gesti - doveva togliere l'alloro, e il più vecchio procedere al taglio: una trasparente allegoria della continuità della famiglia. La prima fetta era conservata per il primo mendicante che avesse bussato alla porta. Poi il papà leggeva le letterine di Natale e i bimbi recitavano la classica poesia, stando in piedi sulla sedia (vedi qui sopra). Quindi il pandolce veniva distribuito a tutti gli invitati, tranne una fetta che veniva messa da parte per essere mangiata, un pezzetto a testa, il 3 febbraio, San Biagio, protettore della gola.
Dopo il pandolce, era la volta degli anicini da inzuppare nel vino (A Natale se mangia o pandôçe, co-i beschêutti toccæ into vin...).

Filippo A. Castello:
Co-a rametta d'öfeuggio in to tascello de çimma
lé o tronezza in mezo ä toua,
e in de tutto bon, de tutto bello,
o luxe in scia tovaggia e o ve l'indoa...

Martin Piaggio:

Che bon pan
o pâ proprio ûn marzapan...
Lì gh'é drento do çetron,
do fenoggio, do vin bon,
pigneu freschi, e che zebibbo...
Il Pandolce
  O Pandôçe co-a rametta d'öfeuggio

Antico brindisi natalizio alla comparsa del pandolce:
Vitta lunga con 'sto Pan
prego a tutti e sanitæ
comme ancheu, comme doman
da afetâlo chi asetæ,
da mangiâlo in santa paxe
(che o pandoçe mì o me piaxe!)
co-i figgeu grendi e piccin,
co-i parenti e co-i vexin,
tutti i anni che vegniâ,
comme spero Dio voriâ.
 
Vita lunga con questo Pane
prego a tutti e salute
come oggi, come domani
da affettarlo qui seduti,
da mangiarlo in santa pace
(che il pandolce a me piace!)
coi bimbi grandi e piccini,
coi parenti e coi vicini,
tutti gli anni che verranno,
come spero Dio vorrà.


Questo per dare un'idea di come si viveva una volta lo spirito del Natale
La cena della notte di Natale in casa dei vecchi genovesi non si è mai usata;
è un'usanza della gente del sud Italia, presa probabilmente dagli Spagnoli quando comandavano da Napoli alla Sicilia.

Bibliografia: "Bim bum bà stocchefisce e baccalà" W. Fochesato, Il Golfo 2003;  "Le ricette liguri per tutte le occasioni" E. e M. Dolcino, Nuova Ed. Genovese 1990;   "La cucina di Genova e della Liguria dalla A alla Z" A. Schmuckher, Mondani Ed. 1979;   zeneize.net di C.M.;  Grazie ad Antonio Piero Fioravanti
Su

HOMEPAGE   CONFUOCO   NOTTE DI NATALE   PRANZO DI NATALE