La Banca del Tempo |
La Banca del Tempo "Il tempo ritrovato"
cos'è la Banca del Tempo?
cosa non è la Banca del Tempo?
a che serve la Banca del Tempo?
come funziona la Banca del Tempo?
qual è il fine sociale della Banca del tempo?
E’ un certo numero di persone che si mettono insieme, si contattano per scambiare beni, servizi e sapere d’ogni tipo e attuano l’auto aiuto basato sull’azione di reciprocità (dare, ricevere e ricambiare) e che hanno il piacere di apprendere qualcosa che hanno sempre desiderato, la volontà di dare parte del proprio tempo e di mettere le proprie capacità al servizio della comunità. |
Non è un servizio pubblico, non è le pagine gialle e non è un’ organizzazione di volontariato. |
A valorizzare le capacità e il sapere, le tradizioni e le culture che non hanno valore di mercato. A conoscere la gente del proprio luogo. A recuperare il rapporto sociale alla pari, basato sulla relazione di reciprocità e di solidarietà. |
E’ un sistema di reciprocità indiretta. Chi dà un’ora del suo tempo ad un altro può ricevere un servizio da chiunque fa parte del gruppo. L’azione di reciprocità è una relazione di parità: tutti i servizi scambiati all’interno della Banca del Tempo hanno pari dignità. Non circola nessuna forma di denaro. Il debito-credito è registrato sul conto di ogni socio. Non esistono interessi passivi o attivi. Vige la massima trasparenza sui conti dei soci. |
Costituire una comunità solidale, la relazione sociale e il beneficio economico senza l’intermediazione del denaro e senza alcun interesse speculativo. Anche la collettività può ricevere
sostegno dalla Banca del Tempo. |