CURRICOLO DI SCIENZE GEOSTORICHE E SOCIALI

NELLA SCUOLA MEDIA

a cura di Paolo Alpino


CLASSE PRIMA    UNITA' DI LAVORO N° 6

I PAESAGGI NATURALI DELL'ITALIA

MONTAGNE, PIANURE, COSTE

Filone        Educazione ambientale


Introduzione

Mappe concettuali

Elenco attività

Documenti

Indice esercizi per la formazione a distanza


Introduzione. La lettura di carte geografiche, immagini, tabelle, grafici, è in genere il punto di partenza. Il metodo per lo più è quello della ricerca. La lettura del manuale è ridotta al minimo, può funzionare alla fine per consolidare le informazioni ottenute o per verificare la loro esattezza. Oppure per fornire approfondimenti su aspetti specifici. Per la precisione l'insegnante struttura brevi percorsi di ricerca e collega fra loro i risultati dei diversi percorsi: la sua lezione frontale - più o meno dialogata - è ridotta in quantità ma non scompare, serve ancora per riannodare i fili del discorso, per ripercorrere avanti e indietro i temi trattati, per indicare i passaggi fondamentali degli argomenti.

Gli alunni spesso lavorano in gruppi: si rendono conto delle consegne, in base ad esse cercano le informazioni sulle carte, confrontano le rispettive letture, discutono per risolvere problemi e difficoltà.

L'argomento è quello dei paesaggi naturali e degli elementi morfologici che dominano il territorio italiano: montagne, pianure, fiumi e mare. Per ciascuno di essi attraverso disegni, fotografie, schemi si crea un repertorio di immagini, l'insieme delle quali costituisce la mappa che ciascun alunno dovrà fare propria nel corso dell'unità.


Elenco attività

Cap. I       Le Alpi

Cap. II      Gli Appennini 

Cap. III    Le pianure

Cap. IV    La rete idrografica

Cap. V    Le coste

 


Documenti

Portata e regime dei fiumi italiani. Leggi i dati relativi ai diversi fiumi e rispondi alle diverse domande:

 

Fiume/mese

G

F

M

A

M

G

L

A

S

O

N

D

Crati (Calabria)

58

65

45

31

21

10

5

3

6

12

25

43

Magra (alta Toscana)

55

60

48

35

45

22

10

8

15

28

60

50

Adige

118

110

124

190

386

478

371

300

242

229

297

172

 

Tra i tre quale fiume ha la portata maggiore? Perché? Che variazioni stagionali presenta? Come mai?

Tra i tre quale fiume ha la portata minore? Perché? Che variazioni stagionali presenta? Come mai?

In conclusione che caratteristiche hanno i fiumi alpini e quelli appenninici?

Costruisci su carta millimetrata un grafico a colonne (sull’asse verticale 1 cm della carta = 50 m3/sec)


Indice esercizi per la formazione a distanza

Verifica n.1 l'ambiente di montagna

Obiettivo: analizza le caratteristiche dei due sistemi montuosi delle Alpi e degli Appennini  

 

1.   Somiglianze e differenze tra Alpi e Appennini. Completa la tabella sottostante:

 

Criteri confronto

Alpi

Appennini

orientamento

 

 

Lunghezza

 

 

Altitudine complessiva

 

 

Età

 

 

Conformazione rocce

 

 

profilo

 

 

Stabilità geologica

 

 

 

2.   Le valli alpine. Completa il seguente brano:

 

In base all’__________ le valli si dividono in valli glaciali ed in valli ______________ . Le prime hanno la forma ad ___________ , sono grandi, d’aspetto lunghe ed arrotondate. Le seconde hanno la forma a _______ e d’aspetto sono strette.

In base alla posizione rispetto alla catena dei monti le valli si dividono in _________________ e trasversali. Nel primo caso hanno un orientamento ____________________ alla catena, nel secondo caso tagliano ____________________ il sistema montuoso.

 

3.   Altitudine e vegetazione. Inserisci i dati nella tabella:

 

altitudine

Nome della vegetazione

Breve descrizione (se necessaria)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.   Clima alpino e clima appenninico. Scrivi sul retro del foglio un testo che descrive somiglianze e differenze tra i due climi.


Verifica n 2 l'ambiente delle pianure, dei fiumi e delle coste

Obiettivo: analizza e classifica gli elementi del paesaggio naturale

1)      Il paesaggio della pianura. Definisci in tabella le caratteristiche dell’alta e della bassa pianura

 

Criteri analisi

alta

bassa

Posizione

 

 

 

 

 

Natura del terreno

 

 

 

 

 

Permeabilità

 

 

 

 

 

Paesaggio naturale

 

 

 

 

 

 

2)      Il paesaggio fluviale. Completa il brano con i termini appropriati:

 

Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre entro un ……………….. naturale.

Il fiume può avere origine da una o più ……………….. sotterranee, dallo scioglimento dei ……………….. oppure da un lago.

Nella prima parte, cioè la fase ……………….. o giovanile, a causa della forte pendenza, le acque scorrono …………………………… , con una grande capacità di erosione delle rocce e trasporto di …………………… .

In pianura, inizia la seconda parte, detta fase …………….…….. o della maturità: la ……………….. del terreno diminuisce e le acque rallentano la velocità. Il fiume riceve le acque degli ……………….., allarga il suo letto, forma ampie curve dette ……………….., e continua a trasportare a ……………….. sabbia, ciottoli e detriti.

Nell’ultima parte del corso, detta fase di deltazione o della vecchiaia, il fiume giunge alla ………………..

Se un fiume getta le sue acque in un altro fiume, ne diventa l’……………….. Se invece le getta in un lago, ne diventa l’…………………..

Quando il fiume sfocia nel mare, se le correnti riescono a disperdere i materiali trasportati, si ha una foce ad ……………….., cioè un semplice allargamento a forma di ……………….. del corso d’acqua.

Al contrario, se le onde non hanno molta forza e il fondale marino è poco profondo, il fiume è costretto ad aprirsi la strada tra la sabbia e le argille che deposita, dividendosi in tanti ………………..: in questo caso si forma il ………………..

La regione attraversata dal fiume e dai suoi affluenti e le acque dell’uno e degli altri prende il nome di ………………..………………………………………… del fiume.

 

3)      Regime e portata del fiume . Analizza la tabella delle portate del fiume Dora Baltea (in Valle d’Aosta ed in Piemonte) e dell’Arno (in Toscana). Descrivi per ciascuno la quantità complessiva, le variazioni stagionali, il regime prevalente (nivale o pluviale) e fornisci le spiegazioni.

 

mese

Portata (m3 / sec) Dora Baltea

Portata (m3 / sec) Arno

gennaio

35

190

febbraio

34

210

marzo

36

190

aprile

59

130

maggio

139

130

giugno

231

70

luglio

197

30

agosto

142

50

settembre

101

50

ottobre

79

70

novembre

56

150

dicembre

41

200

Totale annuo

 

 

 

4)      Il paesaggio della costa. Definisci i seguenti elementi del paesaggio:

 

litorale

 

 

Penisola

 

 

Arcipelago

 

 

Golfo

 

 

 

Promontorio

 

 

 

Laguna

 

 

 

 

 

macchia mediterranea

 

 

 

 

 

 

 


home

a cura di Paolo Alpino