CURRICOLO DI SCIENZE GEOSTORICHE E SOCIALI

NELLA SCUOLA MEDIA

a cura di Paolo Alpino


CLASSE PRIMA    UNITA' DI LAVORO N° 4

IL CLIMA

Filone        Educazione ambientale


Introduzione

Mappe concettuali

Elenco attività

Documenti

Indice esercizi per la formazione a distanza


Introduzione. Disegnare, disegnare a mano libera, fare anche scarabocchi, sono esercizi utili per memorizzare le forme del territorio e per conoscerne gli elementi caratteristici: la penisola è uno stivale, la Sicilia è un triangolo, la Sardegna è un rettangolo, e così di seguito. Rappresentare temperature e precipitazioni con grafici già complessi eppur belli da colorare (che ricordano le coloriture dei giochi degli altri cicli di scuola) è un altro di questi esercizi. Si apprende facendo (disegnando).

L'aula è un laboratorio. Il percorso è quello della ricerca. Il meccanismo si articola in diversi momenti: elaborare i dati d'ingresso del clima attraverso semplici formule (valori minimi e massimi, medie, escursioni), osservare le carte, tentare la ricerca delle cause per spiegare le differenze tra i dati d'uscita. Il clima come argomento si presta molto bene a tutto ciò: il problema per l'insegnante è quello di costruire i materiali del laboratorio in modo che la ricerca risulti semplificata e priva di incognite.

Si impara ragionando. Verificando i ragionamenti sul libro di testo (che compare solo alla fine).


Mappe concettuali

 


 

Elenco attività

Cap. I        Visione d'insieme del territorio italiano

Cap. II       Elementi e variabili del clima

Cap. III    I climi in Italia


Documenti

Prima attività

Individua e calcola per Milano, Bolzano, Bari e Palermo la T massima, la T minima, la Escursione termica e la T media. Riporta i dati in una tabella

 

Milano G F M A M G L A S O N D
1 4 9 14 17 22 25 24 20 14 7 3
Pmm 28 33 28 38 46 69 97 66 43 38 30 43
                       
Bolzano G F M A M G L A S O N D
1 4 9 13 17 21 22 19 18 13 7 2
                       
Bari G F M A M G L A S O N D
8 9 11 14 18 22 24 25 22 18 14 10
                       
Palermo G F M A M G L A S O N D
10 10 11 13 15 20 22 25 21 20 18 12
Pmm 100 80 70 68 25 10 5 7 30 100 100 110

 

Località

T min

T max

T media

Esc. Term.

Precipitazioni annue
Milano

 

 

 

 

 
Bolzano

 

 

 

 

 
Bari

 

 

 

 

 
Palermo

 

 

 

 

 

a) In quali città è minore la escursione termica? Perché? b) In quali città è maggiore la escursione termica? Perchè? c) Dove fa più caldo? Perché? d) Dove fa più freddo? Perchè? e) Osserva la distribuzione delle piogge di Palermo. Cosa noti?  f) Tra Milano, Bolzano e Bari qual è la città che ha un clima simile a quello di Palermo? Perchè?

Seconda attività

Per ogni coppia di località ti vengono dati i valori massimi e minimi delle temperature del 14 novembre 2003. Calcola E. termica e T media, ricerca poi le altre informazioni sulla carta d’Italia. A questo punto sei pronto per confrontare i climi delle due località e per indicare la variabile determinante. 

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Milano

 

 

 

2

11

 

 

Genova

 

 

 

7

14

 

 

A Milano la T è …………………………………. perché …………………………………………………… A Milano la Et è ………………………………………. perché  ……………………………………………………….

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Milano

 

 

 

2

11

 

 

Napoli

 

 

 

11

18

 

 

A Milano la T è …………………………………. perché ………………………………………………………………. A Milano la Et è ………………………………………. perché ……………………………………………………….

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Milano

 

 

 

2

11

 

 

Bolzano

 

 

 

1

6

 

 

A Milano la T è …………………………………………………….. perché ……………………………………………. A Milano la Et è …………………………………………………….. perché ……………………………………………..

 

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Torino

 

 

 

0

7

 

 

Ancona

 

 

 

9

13

 

 

A Torino la T è …………………………………………………….. perché ……………………………………………

A Torino la Et è ………………………………………………… perché ………………………………………………..

 

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Genova

 

 

 

7

14

 

 

Trieste

 

 

 

1

9

 

 

A Genova la T è ………………………………………… perché ……………………………………………. A Genova la Et è …………………………………………………………….. perché …………………………………………

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Verona

 

 

 

1

15

 

 

Genova

 

 

 

7

14

 

 

A Genova la T è ……………………………………perché ………………………………………………………………. A Genova la Et è …………………………………… perché ……………………………………………………………..

Località

Lat.

Marittima/continentale

Pianura/montagna

T. minima

T. massima

E. t.

T media

Bari

 

 

 

9

15

 

 

Potenza

 

 

 

3

14

 

 

A Bari la T è ……………………………………… perché ………………………………………………………………. A Bari la Et è ……………………………………….. perché ………………………………………………………….


Indice esercizi per la formazione a distanza

Verifica

Obiettivi: Analizza i dati climatici relativi al territorio italiano e costruisce un grafico delle temperature e delle precipitazioni

  1. Gli elementi del clima.

  1.  Elementi e variabili del clima.

  1. Temperature massime e minime in Italia del giorno 20 novembre 2003. Per ogni coppia di località:

Località

T° massima

T° minima

Esc. Termica°

T° media

Milano

10

9

 

 

Potenza

15

9

 

 

A Milano la T ______________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________

 

Località

T° massima

T° minima

Esc. Termica°

T° media

Torino

8

1

 

 

Genova

18

14

 

 

A Torino la E t. _____________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________

 

Località

T° massima

T° minima

Esc. Termica°

T° media

Genova

18

14

 

 

Venezia

12

10

 

 

 A Genova la T ______________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________

 

Località

T° massima

T° minima

Esc. Termica°

T° media

Trieste

12

9

 

 

Bari

15

13

 

 

A Trieste la T ______________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________

 

Località

T° massima

T° minima

Esc. Termica°

T° media

Bologna

10

7

 

 

L’Aquila

10

2

 

 

A Bologna la T _____________________________________________________________ perché _________________________________________________________________________e perché ________________________________________________________________________________

 

Località

T° massima

T° minima

Esc. Termica°

T° media

Firenze

16

9

 

 

Ancona

12

10

 

 

A Firenze la E t _____________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________

 

  1. Climogramma. 

Mesi

G

F

M

A

M

G

L

A

S

O

N

D

4

5

7

10

15

18

20

23

20

15

10

5

Pmm

80

90

90

80

90

100

120

110

100

50

50

80


home

a cura di Paolo Alpino