Lo sviluppo sostenibile nelle aree naturali protette: la foce del fiume Ofanto

prof. Ruggiero Maria Dellisanti

 Geologo e scrittore

LO SVILUPPO SOSTENIBILE:

Il termine sviluppo sostenibile comparve per la prima volta nel 1987 nel Rapporto Brundtland, <<OUR COMMON FUTURE >>. Un anno più tardi, l’espressione venne ripresa in documento sull’ambiente pubblicato dalle Nazioni Unite. L’espressione è poi entrata nel linguaggio comune fino a diventare, dal 1992, il cardine della politica ambientale dell’Unione Europea.

Lo sviluppo sostenibile è quindi

<< UNO SVILUPPO CHE SODDISFI LE ESIGENZE DI OGGI, SENZA PRIVARE LE GENERAZIONI FUTURE DELLA POSSIBILITA’ DI SODDISFARE LE PROPRIE >>

Praticare uno sviluppo sostenibile vuol dire pianificare un processo di crescita economica e sociale evitando l’impoverimento delle risorse ed il deterioramento dell’ecosistema. Esso si può realizzare solo attraverso una visione globale del problema con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati allo scopo per trovare soluzioni efficaci e compatibili con gli aspetti economici, ecologici e sociali.

Evoluzione

da

a

sviluppo sostenibile

sostenibilità dello sviluppo