LA DILATAZIONE TERMICA

   Se poniamo una sfera di Volume  x sopra una fiamma, noteremo che dopo un certo periodo il suo Volume è aumentato. Questo avviene perchè il calore è una entità familiarmente legata all'energia cinetica (o di movimento) delle molecole dei corpi.

    Questa tesi è data dalla Teoria cinetica della materia che sostiene

LE MOLECOLE DI UN CORPO SONO DOTATE DI MOTO OSCILLATORIO E LA LORO VELOCITA' AUMENTA CON L'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA DEL CORPO STESSO

    Essendo le molecole dotate di oscillazioni isocrone(1) è evidente che con l'aumentare della velocità delle molecole, a causa dell'aumento della temperatura, anche il moto oscillatorio delle molecole stesse aumenta e quindi lo spazio tra una molecola e l'altra aumenta con l'aumentare della velocità delle stesse e diminuisce in caso di cessione di calore. Questo fenomeno, chiamato dilatazione termica, implica aumenti o diminuzioni di volume del corpo oggetto dell'esperimento.

    Sappiamo che al variare della temperatura, la massa m di un corpo rimane costante mentre varia il volume V e che quindi la sua densità d subirà, a causa della dilatazione termica, un'alterazione corrispondente alla variazione di temperatura che il corpo ha subito passando da t1 a t2 ; per quanto premesso avremo:

da cui avremo:

ovvero:

    

Con il variare della temperatura le densità di una sostanza sono inversamente proporzionali ai rispettivi volumi

    Il fenomeno della dilatazione termica può essere evidenziato con un esperimento illustrato di seguito:  

poggiamo una barretta metallica su due blocchetti di legno predisposti come in fig. 1 ed accendiamo la fiamma:

     

Fig. 1

    Dopo qualche minuto la barretta metallica ha subito un allungamento (fig. 2)

Fig. 2

    Eseguendo l'esperimento precedente con diversi materiali noteremo che l'allungamento DL è proporzionale all'aumento di temperatura ed alla lunghezza iniziale della barretta.

    Possimo quindi scrivere la seguente equazione:

DL = Lt - L0 = l L0 (t - t0) (1)

ovvero:

Lt = L +   l L0 (t - t0) = L [1 +  l (t - t0)] (3)

dove: Lt = lunghezza alla temperatura t ;

          L0 = lunghezza alla temperatura t0 ;

          l = coefficiente di dilatazione termica (vedi tabella seguente)

 

Tabella coefficienti di dilatazione lieneare

Sostanza l (°C-1 ) (1)
Ferro 12 x 10-6
Rame 17 x 10-6
Alluminio 24 x 10-6
Piombo 29 x 16-6
Acciaio 11 x 10-6
Ottone 23 x 10-6
Vetro 9 x 10-6 

 


(1):

dal greco iso = uguale e cronos = tempo
(2) Se nella (3) assumiamo t - t0 = 1°C si avrà . Si avrà quindi come unità di misura il °C-1

[Torna alla temperatura]