TEOREMA DI PITAGORA

 

Il Teorema di Pitagora recita che: "Il quadrato costruito sull’ipotenusa (z) equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti (x e y)" Andiamo a dimostrare se l’enunciato:

è vero.

wpe1B.jpg (8500 byte)

Calcoliamo l’area del quadrato maggiore, considerata la fig. 1:

Per prima cosa calcoliamo S1 considerando il lato del quadrato uguale ai due cateti dei triangoli rettangoli disegnati al suo interno (x + y):

Adesso consideriamo la S2 come la sommatoria delle aree dei triangoli rettangoli contenuti ed il quadrato, anch’esso contenuto:

a questo punto possiamo eguagliare le due aree S1 e S2

quindi sostituendo

quindi sviluppando il prodotto notevole nella prima e semplificando la seconda:

ed infine

semplificando

 

CHE ALTRO NON E’ CHE IL "TEOREMA DI PITAGORA"

 

Quindi si verifica che il quadrato costruito sull’ipotenusa (z) equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.


[Torna alla composizione delle Forze]