LA TEMPERATURA ASSOLUTA

 

       Dai grafici seguenti

Ia Legge di Gay Lussac:

IIa Legge di Gay Lussac:

deduciamo che alla temperatura di -273,16 °C (0 K), un fluido gassoso (perfetto) dovrebbe avere volume nullo o pressione nulla. Quindi a temperature inferiori avremo volume o pressione negativi.

    L'esperienza di stampo galileano rivela che -273,16 °C (che al momento non è mai stata raggiunta) tale temperatura costituisce un limite (come per esempio la velocità della luce c = 300.000 Km s) al di sotto del quale non è possibile andare.

    Tale limite implica l'introduzione di una nuova scala termometrica la scala assoluta o scala kelvin(1) il cui zero detto zero assoluto corrisponde con la temperatura di -273,16 °C e il cui simbolo è K.

    Un grado Kelvin corrisponde ad un grado centigrado; ne consegue che:

T = t + 273,16

dove T indicheremo la temperatura misurata in K e con t quella misurata in °C.


(1): Scala inventata dal matematico e fisico britannico William Thomson Kelvin.