Home Sotto
l' Arcobaleno

Schede pesci tropicali

Acquari e album foto

Arcobaleni album foto

Le Creazioni di Tartarù

Tartarughe Collection

AnimaliDiCasa

Commenti

 

Diversi ricercatori li hanno notati nuotare insieme agli Scalari, Il corpo si presenta allungato, compresso lateralmente, il capo è grande, anche la bocca presenta due robuste labbra. Le pinne sono ben sviluppate, in particolare quella dorsale, che parte dal capo e si estende sino all’inizio del peduncolo caudale.La pinna caudale ricorda la forma della lira, ben arrotondata nella sua estremità posteriore anche se più appuntita nei maschi,si può presentare di un bel rosso vivo, e ad eccezione delle pinne pettorali, trasparenti con lievi riflessi colorati, le altre sfoggiano una bellissima colorazione in perfetta armonia con il resto della livrea. Le pinne ventrali sono ben accentuate, e ben evidenziata risulta anche la pinna anale, mentre le pettorali sono trasparenti e leggermente più piccole. La colorazione della livrea assume aspetti davvero appariscenti, colori ricchi, accesi, conferiscono ad Apistogramma agassizii un aspetto davvero molto bello.Il colore di base della livrea varia dal giallo-dorato al verde-azzurro con spiccati riflessi metallici, luminosi, sui fianchi mostra un color arancio che si trasforma in prossimità del peduncolo caudale in sfumature verdi-blu particolarmente accese. Il dimorfismo sessuale si rende possibile anche grazie alla colorazione, più ricca e accesa nei maschi, inoltre questi presentano le estremità delle pinne caudali, dorsali ed anali più appuntite che nelle femmine, che rimangono inoltre leggermente più piccole, 5 cm circa.

Una volta adulto non si sviluppa oltre i 9 cm di lunghezza, il comportamento è pacifico anche se non si deve dimenticare la territorialità essenziale per i Ciclidi.Vive bene anche con altri Ciclidi, ovviamente che provengono dalle stesse zone geografiche, altri Apistogramma ad esempio, importante inserire nella vasca un discreto numero di giovani esemplari affinché si possano formare le coppie.

La sua alimentazione deve essere ricca, varia, cibo vivo, o congelato, anche piccoli pezzi di carne bollita e triturata, quale fegato, cuore di manzo.

Apistogramma agassizi gradisce molto, soprattutto nel periodo riproduttivo, anfratti ricavati da rocce, gusci di noce di cocco, cilindri di ceramica, dove spesso ama trovare rifugio, e come detto del periodo riproduttivo, deporre le uova.

È la femmina a prendersi cura dei piccoli, e necessita di un certo spazio per portarli a passeggio per l’acquario una volta che questi hanno assorbito il sacco vitellino.

            

 

Scheda ricerca dal web by Tommy92

Apistogramma agassizii

Foto da Acquario di Tommy

 


Famiglia

 

Ciclidi

Provenienza

 

 

Bacino Rio delle Amazzoni.

Alimentazione

 

In prevalenza cibo vivo.

 

Riproduzione

 

 

 Non difficile. 

 

Taglia 

 

 Fino a 9 cm.

Comportamento

 

Tranquillo, maschio con più femmine in acquario comunitario con altri piccoli ciclidi, allestire la vasca con molte piante, legni e rocce 

 

Esigenze

 

 

 

 

Acqua tenera, pH 6,0-7,0.Temperatura 25-28 °C