LA STORIA DEL CENTRO

La nascita del Centro

Nel mese di Agosto del 1986 una dozzina di volenterosi ha dato vita alla nostra organizzazione, chiedendo la collaborazione dell’Amministrazione comunale che subito sensibilizzata concesse l’uso di un locale arredato con qualche tavolo e sedie, per consentire di riunirsi, organizzarsi e quindi potersi sviluppare aumentando il numero dei soci.

Nonostante l’impegno dei fondatori il centro non decollava perché il locale messo a disposizione era situato ai limiti estremi del paese e in cima ad una salita piuttosto faticosa.

Individuato il motivo dello scarso sviluppo i soci si misero alla ricerca di un locale più idoneo. La buona volontà fu in breve premiata perché furono reperiti dei locali che pur non essendo grandissimi erano esattamente al centro del paese con uno spazio anche esterno utilizzabile durante le stagioni primavera estate.

In pochi giorni i primi 10/12 soci erano diventati 100, in pochi mesi circa 200; a quel punto furono indette le prime elezioni per formare il consiglio direttivo.

Era nato ufficialmente il centro anziani di Orte Scalo.

 

L’evoluzione del centro

Nel 1988 si svolsero le elezioni per il secondo consiglio direttivo che continuò ad operare in questo locale, ma con gli anni, continuando a crescere il numero dei soci e le attività svolte, cominciò a sentirsi la difficoltà che il locale manifestava essendo troppo piccolo rispetto alla crescita.

La svolta definitiva ci fu, quando, nel febbraio del 1999, si svolse l’elezione del nuovo presidente del centro e a marzo dello stesso anno l’Amministrazione comunale mise a disposizione gli attuali locali che ubicati al centro del paese erano di una dimensione idonea allo svolgimento delle diverse attività; queste hanno attirato via via altri soci che attualmente sono arrivati a circa 450 iscritti.

 

Centro oggi

Nel corso degli anni dal 1999 in poi sono andate sempre crescendo le attività svolte, da quelle ludiche a quelle culturali, motorie, hobbistiche; infatti, al gioco delle carte di tutti i giorni e al ballo del sabato sera si sono aggiunti corsi di ginnastica – ginnastica dolce – corsi di ballo – incontri informativi con medici, farmacisti, corsi di decoupage – gite turistiche effettuate curando molto l’aspetto culturale, ricorrendo sempre alla collaborazione di guide professioniste per la spiegazione di luoghi e monumenti.

La molteplicità dell’iniziative del Centro stanno portando ad un continuo aumento di soci, che soddisfatti dell’ambiente delle attività, con il sistema del passa parola portano a micio e amici degli amici ma, il lato soprattutto positivo è che molti soci nuovi stanno abbassando l’età media dei frequentatori.

La nostra associazione era nata col nome di “Centro Anziani” oggi è “Centro di aggregazione sociale” forse anche la terminologia ha influito a che gente sempre più giovane si aggregasse a noi.

 

FINALITÀ

Tra le finalità che il nostro Centro si propone spicca su tutte quella di farlo diventare “Un posto per tutti”. L’incremento di giovani è estremamente positivo perché se riusciremo, come vogliamo, a fare incontrare nonni e nipoti ne trarremo grandi vantaggi ai fini delle reciproche conoscenze.

Pensiamo ai nonni che possono parlare delle loro esperienze di vita e ai nipoti che magari collaborano a mettere a disposizione la loro abilità nel campo informatico.

Favorire sempre di più l’intergenerazionalità ci consentirà di svolgere la missione di promozione sociale che è alla base del nostro stare insieme.

Cercheremo inoltre di coinvolgere altre associazioni, scuole e Enti istituzionali.

L’unione fa la forza diceva un vecchio proverbio popolare, perciò riuscire nella ricerca di collaborazione ci consentirà in futuro di usare le sinergie occorrenti per meglio sviluppare la funzione sociale che è, e sarà il nostro punto di riferimento.