Edizione 1999

 

Sabato 19 Giugno 1999
Ore 18: Liturgia di Benedizione
Ore 18,30:Concerto Inaugurale

Mons. Luigi SESSA

PROGRAMMA

Ore 18: Liturgia di Benedizione
Organista: Angelo GIUSTO

J. S. BACH (1685-1750) "O Re dei re" ("a cappella")
Preghiera di benedizione
Breve brano per Organo solo: M. PETTINELLI (Contemp.) "Cristo è risorto"
Finale: "La Creazione giubili" , per Coro e Organo

Ore 18,30: Concerto Inaugurale

J. G. WALTHER (1684 - 1748)
Concerto in si min. "del Sig. Megck" (Allegro - Adagio - Allegro)

B. PASQUINI (1637 - 1710)
Toccata con lo scherzo del cucù

J. S. BACH (1685 - 1750)
Toccata in Fa Magg. BWV 540

C. FRANCK (1822 - 1890)
Piéce héroique

T. DUBOIS (1837 - 1924)
Cantiléne nuptiale

L. BOELLMANN (1862 - 1897)
Suite Gotique (Choral - Menuét Gothique - Priére a Notre Dame - Toccata)

Mons. Luigi SESSA, sacerdote fiorentino, è organista e Maestro di Cappella della Cattedrale di S. Maria del Fiore , Direttore dell’Istituto di Musica Sacra di Firenze, Delegato regionale per la Musica Sacra e Direttore nazionale del Segretariato Scholae Cantorum dell’Associazione Italiana di S. Cecilia.
Diplomato presso il Conservatorio "L. Cheubini" di Firenze con il Maestro Alessandro Esposito, svolge attività concertistica sia come organista, sia come Direttore del grande complesso corale del Duomo di Firenze, formato da 150 cantori.


Domenica 4 Luglio 1999, ore 21
Concerto d’Organo

Mauro COSSU

PROGRAMMA

D. BUXTEHUDE (c. 1637 - 1707)
Praeludium in Fa Magg. BuxWV 145

J. PACHELBEL (1653 - 1709)
Ciaccona in Fa min.

J.G. WALTHER (1684 - 1748)
Preludio al corale "Es ist das Heil uns kommen Herr"

J.S. BACH (1685 - 1750)
Preludio e Fuga in Sol Magg. BWV 541

___

T. DUBOIS (1837 - 1924)
Toccata in Sol Magg. Op. 12

M.E. BOSSI (1861 - 1925)
"Chant du Soir" Op. 92 n. 1

L. VIERNE (1870 - 1937)
Carillon de Westminster Op. 54 n. 6

Mauro COSSU è nato a Cogoleto (GE) nel 1974. Ha iniziato la sua formazione musicale e lo studio del pianoforte sotto la guida di Antonio Robello, proseguendo con gli studi di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova sotto la guida di Attilio Baronti, Miranda Aureli, Andrea Toschi e Bartolomeo Gallizio, conseguendo quindi il Diploma con il massimo dei voti.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da P. Westbrink, D. Oberdorfer, J. Essl, L.F. Tagliavini e J.L. Gonzales Uriol.
Si propone al pubblico come solista, in formazioni vocali e strumentali, ed è inoltre Maestro collaboratore dell’Associazione Culturale "Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine" di Varazze (SV).
Attualmente frequenta presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova il Corso di Clavicembalo tenuto dalla Prof. B. Petrucci.
E’ tirocinante nella classe di Organo e Composizione Organistica del M. Bartolomeo Gallizio presso lo stesso Istituto.
E’ Organista titolare presso la Chiesa Parrocchiale di S. Bernardo in Lerca di Cogoleto (GE).


Domenica 18 Luglio 1999, ore 21
Concerto d’Organo

Giuseppe RICCARDI

PROGRAMMA

D. BUXTEHUDE (1637 - 1707)
Toccata in Fa Magg. BuxWv 157

J.S. BACH (1685 - 1750)
Corale "Ich ruf’zu dir, Herr Jesu Christ" BWV 639
Orgelkonzert nach Vivaldi: Concerto Grosso in Re min. n. 11 (da "L’estro Armonico")

J. CLARKE (1673 - 1707)
The Prince of Denmark’s March

ANONIMO
"Aria" per Organo e Coro (Adattamento per Organo solo di G. Riccardi)

G. PEIROLO (1930 - 1986)
Processional per Organo (1975)

R. NOBLE (1925)
Toccatina (1967)

J. ALAIN (1911 - 1940)
Litanies

L. BOELLMAN (1862 - 1897)
Suite Gotique (Introduction Choral - Ménuet Gothique - Priére a Notre Dame - Toccata)

Giuseppe RICCARDI è nato a Fossano (CN) nel 1966. Ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio "G. Verdi" di Cuneo, nella classe del M. G. Peirolo, conseguendo a pieni voti i diplomi di Pianoforte e Organo e Composizione Organistica (Concerto d’Onore AGIMUS) con il M. M. Nosetti.
Attualmente, insegna Organo presso il Civico Istituto della Città di Fossano e collabora come insegnante di Organo e Pianoforte presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra "G. Ansaldi" di Mondovì e l’Istituto Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Torino.
Ha tenuto concerti, sia come solista che come accompagnatore, in numerose città italiane.
Recentemente si è perfezionato nella Musica Classica Francese con il M. R. Saorgin all’Organo della Cattedrale di Montecarlo.
Ha partecipato alla Rassegna Internazionale di S. Rita a Torino, al Festival Internazionale di Organo a Centallo (CN), alla Rassegna "Vespri d’Organo" in Duomo a Firenze, alle Rassegne Monregalesi "C. Moretti" e "Novembre Ceciliano", alla Rassegna bolognese "Antichi Organi, un patrimonio da ascoltare" ed alla "Rassegna Organistica di primavera" di Savona.
Come riportato da vari telegiornali nazionali della RAI è stato interprete, in occasione della Festività di S. Stefano 1996, di un concerto d’organo nell’unico e irripetibile scenario naturale delle grotte di Bossea presso Frabosa (CN).
Da diversi anni è organista nella Basilica Cattedrale di Fossano (CN).
E’ interessato ai problemi legati al recupero ed al restauro degli organi antichi, come alla progettazione e costruzione di nuovi Strumenti.