Edizione 2011
 

Carissimi amici,

anche quest’anno riproponiamo i nostri ormai tradizionali concerti estivi, in collaborazione con il Comune di Niella Belbo, la Pro-Loco, e la Parrocchia di S. Giorgio Martire.

Il primo concerto vede il gradito ritorno di Luca di Donato, colto ed eclettico musicista, che dopo l’applaudita performance dello scorso anno si cimenterà, in questa Edizione, per dare vita ad un nuovo appuntamento che, accanto all’esecuzione di celebrate pagine organistiche, presenterà l’ascolto di momenti di musica improvvisata, su temi proposti dal pubblico.

Il secondo concerto si terrà non di Sabato come consueto, ma la sera di Domenica 17, al termine della giornata di celebrazioni in onore di don Pietro Pellerino, già Parroco di Niella, in occasione del suo 90° compleanno e del suo 65° anniversario di sacra Ordinazione. Il programma, ancora in via di definizione alla stampa del presente, vedrà impegnata la Corale di Priocca in un suggestivo repertorio corale.

Il concerto di chiusura sarà tenuto da Massimo Gabba, giovane e valente musicista, che ci proporrà una bella “passeggiata musicale” attraverso i secoli attraverso un bel programma di musica organistica.

Come tutti gli anni trascorsi, non posso dimenticare di ringraziare  tutti coloro che hanno permesso la prosecuzione dell’iniziativa, e che hanno fattivamente collaborato a realizzarla.

A tutti i graditi Ospiti, benvenuti a Niella Belbo, e buon ascolto!

                                                                                                                                                                                                        Angelo Giusto
                                                                                                                                                                                                                                                                          Direttore Artistico


 

Sabato 9 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Luca di DONATO
 

PROGRAMMA 

M. R. DELALANDE (1657 – 1726)
Musique pour le divertissement Royal (Fanfare-Eco)

L. di DONATO (1981)
Allegretto

G. F. HAENDEL (1685 – 1759) - L. di DONATO (1981)
Passacaglia

J. CLARKE (1674 - 1707)
Trumpet tune

L. di DONATO (1981)
Improvvisazione sul tema del Magnificat di J. S .Bach
Improvvisazioni su temi proposti dal pubblico

 

Luca DI DONATO nasce a Roma l'8 Maggio del 1981. Sin dalla fanciullezza manifesta uno spiccato interesse per la musica, soprattutto quella organistica. La sua affermazione inizia a 14 anni quando diventa organista titolare della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Si è formato alla scuola dei maestri Alberto Pavoni e Luigi Celeghin, due artisti valenti di fama mondiale. Si è esibito in numerose e importanti basiliche romane, offrendo ripetuti concerti in Italia ed all’estero. Grazie alla classificazione come vincitore assoluto al concorso “Ibla gran prize” del 2001 si è esibito con successo a New York e a Tokyo. Nel medesimo anno ha eseguito un concerto di beneficenza per il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana presso la Basilica Cattedrale di S. Paolo in Alatri (FR), meritandosi il plauso della stampa. Ha partecipato inoltre alle importanti rassegne organistiche Liguri di “San Leonardo” ed “Organi di Ponente”. Nel 2002 e nel 2003 è stato invitato a tener concerto all'interno della caserma del 157 reggimento Liguria, riscuotendo apprezzamento dal comandante, gli ufficiali e la truppa. Ha inaugurato il grande organo Alessandro Giacobazzi di Bordighera, prestigioso strumento ed unicum in Europa per caratteristiche foniche e meccaniche, schiudendo a più vasto apprezzamento il mondo della musica organistica. Attualmente continua a prestare il suo servizio per concerti in Italia ed all'estero e continua ad occuparsi del servizio liturgico. E' organista titolare del Tempio Nazionale Votivo di San Francesco al Terminillo ed è organista ufficiale del monumentale organo Dom-Bedos Formentelli nella Basilica di San Domenico in Rieti.

Presta spesso la sua consulenza per la progettazione, costruzione, intonazione e restauro di organi in Italia.
Riuscendo ad esprimere ed a trasmettere una musica e una musicalità toccante ed emozionante attraverso una minuziosa conoscenza dell’organo, che ama e rispetta profondamente, si evincono le sue più apprezzate doti: quella di compositore ed improvvisatore.


 

Domenica 17 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo e Coro

Corale Polifonica "S. Stefano" di Priocca

PROGRAMMA DA DEFINIRE

 

 

 La Corale “Santo Stefano” di Priocca è composta da una quarantina di elementi. È frutto di una tradizione a servizio della Chiesa che da lungo tempo si tramanda nella comunità di Priocca. Il suo compito imprescindibile è quello di assicurare il servizio nelle celebrazione liturgiche. Un altro compito, quello culturale, è di riprodurre il "thesaurus musicae sacrae" di tutti i tempi, infatti, la corale nel corso delle esecuzioni cerca di svolgere una vera missione culturale, portando a conoscenza di larghi uditori le più significative espressioni dell'arte corale. E' istruita e diretta da Giuseppe e Luisa Tarabra.

 


 

Sabato 23 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Massimo GABBA

PROGRAMMA

Nicolaus BRUHNS (1665 – 1697)
Praeludium in Mi minore

Dietrich BUXTEHUDE (1637 – 1707)
Passacaglia Buxwv 161

Franz TUNDER (1614 – 1667)
Komm heiliger Geist, Herre Gott

Johann Sebastian BACH (1685 – 1750)
Toccata e Fuga in Fa maggiore BWV 540

Alexandre Pierre François BOELY (1786 – 1858)
Fantasia in Sib maggiore

Felix MENDELSSOHN (1809 – 1847)
Sonata op. 65 n. 2

G.F. HAENDEL (1685 – 1759) – A. GUILMANT (1837 – 1911)
Concerto op. 7 n. 4

Joseph CALLAERTS (1838 – 1901)
Toccata in Mi minore op. 29

 

Massimo GABBA, nato nel 1973, inizia lo studio del pianoforte, dell’organo e dell’armonia sotto la guida del M. Don D. Destefanis. Già quindicenne è organista presso la chiesa “Assunzione di M. Vergine” di Casale Monferrato dove è anche organista accompagnatore della Corale parrocchiale.

Dopo il diploma di Pianoforte sotto la guida di G. Vercillo presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria prosegue gli studi di Organo, Clavicembalo e Composizione, diplomandosi nelle classi di L. Romiti, F.a Lanfranco e P. Ferrara. Nel 2008 consegue il Diploma di II Livello in Pianoforte ad Indirizzo Concertistico.

Da tempo è impegnato nella riscoperta e valorizzazione del repertorio organistico italiano dell’Ottocento, ha inciso CD di musica organistica per importanti case discografiche italiane, ottenendo lusinghieri consensi dalla più autorevole critica.

Dal 1998 è organista titolare della Cattedrale di Casale Monferrato e membro della Commissione Diocesana per la Musica Sacra.

Attualmente è docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G. P. da Palestrina" di Cagliari.

 


 

Domenica 18 Dicembre, ore 21
Concerto di Natale

Angelo GIUSTO
Elisa MARENCO
Gianni SOTTIMANO

Natale in Organo
Le melodie natalizie tradizionali nei secoli

Gli organisti che prestano servizio liturgico presso la Parrocchiale di Niella Belbo
porgono gli auguri di Natale attraverso un repertorio musicale,
estremamente semplice quanto suggestivo,
che ripercorre dieci secoli di tradizioni musicali natalizie.