Edizione 2010
 

Carissimi amici, appassionati di organo e della sua grande musica!

Con un po' di ritardo, ecco le date e gli Artisti ospiti della XII° Edizione della nostra Rassegna.

Il grande concerto di Pierre Pincemaille, tenutosi lo scorso anno per il Decennale del nostro Organo “Chichi” ha certamente lasciato il segno!
Proprio nel tentativo di proporre, ogni anno, qualcosa di nuovo e di accattivante si è pensato anche in questa XII° Edizione di proporre, tra le altre cose, una sorta di “continuum” con i Concerti del Decennale.

Ecco dunque che accanto al Duo Adamo-Brondello, che lo scorso anno fecero risuonare di splendide armonie la nostra bella chiesa, è di nuovo nostro Ospite a Niella, dopo alcuni anni, un “mostro sacro”  della musica e del concertismo organistico internazionale: Giancarlo Parodi.

Il concerto di chiusura dell’Edizione 2010 vedrà invece la partecipazione di Luca Di Donato, giovane ma rinomato ed affermato interprete soprattutto del periodo barocco ma capace di sorprendere straordinariamente l’uditorio con le sue spettacolari improvvisazioni su temi popolari e religiosi.

Sarà proprio l’improvvisazione a non mancare più nei programmi di concerto a Niella. Cercheremo sempre di trovare nuovi e validi interpreti, programmi sempre vari e accattivanti ma… proprio con un occhio di riguardo agli Artisti discepoli di questa nobile arte!

Come di consueto, a tutti gli amici della musica organistica, benvenuti a Niella Belbo e buon ascolto!

                                                                                                                                                                            Angelo Giusto
                                                                                                                                                                                                                                     Direttore Artistico


 

Sabato 10 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo, Tromba e Flicorno

Riccardo ADAMO (Organo)
Lorenzo BRONDELLO (Tromba, Flicorno)

 

PROGRAMMA  

C.S.Lang (1891-1971)
Tuba Tune in Re M., Op.15 (organo e tromba)

J.S.Bach (1685-1750)
Aria
dalla Suite III per orchestra in re maggiore BWV 1068 (organo e flicorno)
Sinfonia dalla Cantata n° 29 “Wir danken dir, Gott, wir danken dir”

(trascrizione per organo solo di A.Guilmant)

 E. Pasini (1936)
Cantabile in Do M, Cantabile in Fa M.
(organo e flicorno)

J.S. Bach (1685-1750)
Toccata, adagio e fuga in Do M (BWV 564)
(organo solo)

 G.P. Telemann (1681-1767)
Sonata in Re M.
(riduzione per organo e tromba) (
Allegro- Adagio- Vivace)

 C.M. Widor (1844-1937)
Allegro vivace dalla Sinfonia n° 5 in F minor, op. 42 n° 1
(organo solo)

 M. McCabe
Trumpet Tune
(organo e tromba)

Riccardo ADAMO è nato a Cuneo nel 1981. Nel 2005 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di organo e composizione organistica presso il conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo nella classe del M° Massimo Nosetti. Ha quindi frequentato vari corsi di interpretazione, tra i quali: “Sinfonismo francese” (L.Vierne e C.M.Widor) tenuto dal M° Ben Van Oosten al grande organo della Basilica di Waldsassen in Germania; “L’organo italiano dell’800” e “L’organo tra ‘800 e ‘900” tenuti dal M° Massimo Nosetti all’organo della Cattedrale di Alessandria; “Romanticismo e Sinfonismo tra XIX e XX secolo” all’organo monumentale della Cattedrale di Messina; “Le opere di J.S.Bach” con il M° Ewald Kooiman all’organo della parrocchia di Gallo d’Alba ed i corsi presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Romano Romanini” di Brescia sotto la guida del M° Francesco Finotti. In veste di direttore artistico cura la rassegna organistica che si tiene nella Parrocchia di S.Pietro di Limone Piemonte nel periodo estivo. Svolge attività concertistica ed in qualità di solista ha partecipato a diverse rassegne nazionali ed internazionali tra le quali Santuario di S.Rita a Torino, Cattedrale di Messina, S.Maria della Passione a Milano, Santuario di Aprica, Santuario di Cussanio, Tempio S.Paolo di Alba, Chiesa Prepositurale dei SS. Alessandro e Margherita di Melzo. 

Lorenzo BRONDELLO, nato nel 1980, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo diplomandosi nel 1999. Ha studiato con musicisti come Francesco Tamiati (prima tromba del Teatro alla Scala), Floriano Rosini (primo trombone dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) e frequentato Master Class con Andrei Balio (prima tromba della Israel Philarmonic Orchestra). Ha collaborato in orchestre quali l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il Teatro Regio di Torino, il Teatro "Carlo Felice" di Genova, l'Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano,ecc. Ha partecipato a manifestazioni quali il "Pavarotti & friends" di Modena, il "Festival Cervantino" in Messico, il "300° anniversario" della fondazione della città di S.Pietroburgo. Nel 2003 inizia la sua attività solistica insieme con l'organista e compositore Enrico Pasini, con il quale incide il suo primo disco edito dall'Associazione musicale e culturale "Il Cromorno" e si esibisce in rassegne musicali quali il "Festival Internazionale d'Organo" a Cagliari e nella "Notte delle Chiese" a Wiesbaden in Germania.


 

Sabato 17 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Giancarlo PARODI
 

PROGRAMMA

Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Overture in the Occasional Oratorio

(London.
Printed for J. Walsh. 1749/50)

Antonio Diana (sec. XIX)
Elevazione

Claude Bénigne Balbastre (1722-1799)
Noël  “ Votre bonté grand Dieu”

Johann Gottfried Walther (1684-1750)
Concerto del Sign.Torelli applicato all’organo
(Allegro, Adagio, Vivace)

Denis Bédard (1950)
Suite du premier ton

(Plein Jeu, Dialogue, Récit, Grand Jeu)

Ramòn Carnicer (1789-1855)
Sonata VI

 Justin Heinrich Knecht (1752-1817)
Sechs Variationen aus F dur

 Valentino Miserachs Grau (1943)
Virgo Lauretana, ora pro nobis

Georgi Alexandrovitch Mushel (1909-1989)
Toccata

Giancarlo PARODI Nato a Novi Ligure (AL) il 21 luglio 1938, si è diplomato in Pianoforte, in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova. Dopo pubblico esame ha vinto la borsa di studio del Comune di Genova come miglior diplomato dell'anno. Ha conseguito il diploma di Abilitazione all'insegnamento di Musica e Canto Corale negli Istituti Magistrali e nelle Scuole Medie dove ha iniziato la sua esperienza didattica.
In seguito a pubblico concorso nazionale per titoli ed esame bandito nel 1968, è stato titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica "F. A. Bonporti" di Trento dal 1969 al 1986 e dal 1986 al 2002 al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Attualmente è Ordinario di Organo Principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e Docente di Organo alla Scuola Diocesana di Musica “S. Cecilia” di Brescia. Ha ricoperto per due anni l'incarico di Direttore dell'Istituto Musicale "G. Puccini" di Gallarate. Ha svolto per molti anni attività di insegnante nel Seminario di Venegono Inferiore della Diocesi di Milano e nella Scuola diocesana di Musica Sacra di Trento. E' organista titolare dell'insigne Basilica Minore Romana di S. Maria Assunta di Gallarate. E’ Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chesa. E' membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra di Milano. E’ fondatore dell’ Associazione Organistica “R. Lunelli” di Trento e Presidente Onorario a vita. Socio fondatore del Centro Studi Franzosiniani di Intra.

Ha tenuto corsi sul linguaggio musicale e sulle forme della musica strumentale e vocale all'Università degli Studi di Trento (per 14 anni), all'Università della Terza Età della stessa città ed al P.I.M.S. di Roma. Numerosi corsi di perfezionamento per l’Università di Seul, l’Università cattolica di Busan, l'Accademia Ambrosiana di Musica da Camera di Milano, per l'Istituto Musicale "Folcioni" di Crema, per l'Associazione Musicale di Trecastagni, per l’Associazione organistica “Lunelli” di Trento, per l'Abbazia di Montecassino, per l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, per la Scuola Diocesana di musica di Brescia, per l’Associazione musicale “Musica Temporis” di Lucca, per il Conservatorio di L’Aquila, di Trento, di Brescia, di Milano… Altri corsi di musica antica su organi di rilevanza storica in varie sedi italiane ed estere (Cassano M., Lugano, Bellinzona, Palermo, Trento, Arona, Pordenone, ... )Ha tenuto lezioni-concerto e master-class per varie sedi della Gioventù Musicale d'Italia, per il Seminario Maggiore della Diocesi di Milano, per l'Università di Cambridge, per l'Accademia di Musica di Danzica e per quella di Varsavia, per l'Orgel Festival di Stoccolma, per il Coro Polifonico Romano, per la Radio Svizzera, per il P.I.M.S. di Roma, per la Scuola di Musica Sacra di Brescia, per l’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” di Trento, per “In Tempore Organi” di Arona, per l’ “Associazione Italiana Organisti di Chiesa” di Cremona, per “El Departemento Episcopal de Musica Liturgica” del Messico e per varie istituzioni, Conservatori di Musica , scuole statali e private. Numerose sono le relazioni e le conferenze: all'Università Cattolica di Milano, all'Università di Palermo, per la Provincia di Trento, per l’Accademia Filarmonica di Trento, a Genova, Vicenza, Nuoro, Ravenna, per il clero delle Diocesi di Milano, Venezia, Padova, Brescia, Trento, Vittorio Veneto, Chiavari...
Collabora con la Scuola "Organisti Alto Novarese" di Verbania e con la Scuola "S.Cecilia" della Diocesi di Brescia.
La sua intensissima attività concertistica in qualità di solista e in collaborazione con orchestre, strumentisti, cori e cantanti, lo ha portato in tutta Italia, in tutta Europa, in Russia, in Siberia, negli U.S.A., in Giappone, in Messico, in Corea e in America Centrale offrendogli la possibilità di esibirsi nelle più significative e importante sedi, tra le quali si citano: accademia di Francia (Villa Medici di Roma, in diretta radiofonica), Tchaikovsky Concert Hall di Mosca, Auditorium di Kazan, Samara, Perm, Omck, Università di Seul, Cattedrale di Kwan-Ju, Duomo di Su-won, Cattedrale di S.Francisco, Westminster Abbey di Londra, Notre Dame di Parigi, S.Pietro a Roma, St. Lorenz e St. Sebaldus di Norimberga, Castello di Stettino, Abbazia di Melk, Tokyo, Kanazawa, Festival Internazionale di Avignone, Edimburgo, Chester, Madrid, Montecassino, S.Marco di Venezia, S.Vitale di Ravenna, Cattedrale di Lucca, Cattedrale di Leon, Aosta, Pisa, Cremona, Mantova, nel Salone dell'Apostolato Liturgico e per il Conservatorio di Genova, a Perugia, Trieste, Bari, Islanda, Palermo, Pesaro, Milano, Nuoro, Lugano, Budapest, Zagabria, Basilea, Palma di Maiorca, Madrid, Torreòn e Morelia (Messico), Malaga, Danzica, Varsavia, Teatro di Fresno (California), Sala della Filarmonica di Kaliningrad, Vilnius, S.Maria Maggiore e Duomo di Trento, Bolzano,, Sala Verdi di Milano, Teatro Filarmonico di Verona, Bolzano, Torino, Rovigo, Università Normale di Pisa, Università di Tubinga, Università di Malaga, Università Cattolica del "Sacro Cuore" di Milano, Università di Trento e di Palermo, Santuario della Verna, Antoniano di Bologna, Duomo di Arezzo...
Ha tenuto concerti anche in qualità di pianista e di clavicembalista. Ha collaborato con l'Associazione Italiana di S. Cecilia (AISC) tenendo relazioni e concerti.
La più qualificata critica nazionale e internazionale gli riconosce la capacità di proporre con chiarezza interpretativa, proprietà di stile e gusto, un vastissimo repertorio comprendente le scuole organistiche antiche, romantiche, moderne e contemporanee. Le sue prestazioni sono accompagnate da recensioni altamente positive da parte della stampa. Dato il considerevole numero di recensioni, si citano a titolo di esempio alcune testate: Frankfurter Allgemeinde Zeitung, Nurnberger Zeitung, Svenska Darblandet, Gtos Szcsecski, Il Giornale di Danzica, Il Corriere del Ticino, Basel Zeitung, S.Francisco Press, The Press Democrat, L'Italo Americano, Vellkblat Darmstadter Echo, Giornale di Palma di Maiorca, Lietuvos Aidas, diversi giornali Russi, La Stampa, Il Tempo, L'Osservatore Romano, La Nazione, Il Resto del Carlino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Lavoro, Studi Cattolici, Civiltà Cattolica, Il Mattino, L'Ora, L'Alto Adige, Il Messaggero, Strumenti e Musica, Stereoplay, Il Corriere della Sera, Il Piccolo, La Gazzetta di Parma, L'Avvenire, Il Corriere di Arezzo, Arte oganaria e organistica, Il Corriere del Ticino, Il Tirreno…
Compositori di chiara fama gli hanno dedicato pezzi per organo: D.Bartolucci, V. Miserachs Grau, G.Viozzi, T.Zardini, A.Zanon, P. Conti, A.Solbiati, R.Dionisi, A.Mascagni, E.Michelotti, C. Moser, L.Molfino, N.Vitone, G.Pedemonti, G.Bellucci, I.Bianchi, G.Facchinetti, F.Valdambrini, P.Ugoletti, A.Martorell, G.Radole, I.Danieli, A.Donini, L. Garbini, A. Mazzanti ed altri.
Copiose sono le riprese e le registrazioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per enti statali e privati, italiani ed esteri. In campo discografico ha svolto una notevole attività con numerose incisioni, 48 tra LP e CD, con musiche di J.S.Bach, la famiglia Bach, le sonate per organo di G.Valeri, le 12 sonate di Rampini (prima incisione mondiale) e autori vari del 1700, '800, '900 (recente realizzazione: l’ntegrale per Clavicembalo di Mons. Domenico Bartolucci; Musiche di Autori contemporanei italiani; Musiche inedite della Biblioteca del Conservatorio di Brescia, musica di Mozart “Pagine mozartiane”, Composizioni di Autori Trentini) e altre incisioni miscellanee. Per realizzare i dischi di musica antica ha sempre scelto organi di sicuro valore documentario per la loro originalità, storicità e validità artistico-monumentale.
E' stato chiamato a far parte della giuria del Concorso Organistico Internazionale "J.Pachelbel" di Norimberga, del Concorso Organistico Internazionale "Ciurlionis" di Vilnius, del Concorso internazionale “J.P.Sweelinck” di Danzica, del Concorso Nazionale di Esecuzione Organistica "Città di Viterbo", del Concorso Organistico Nazionale “Monserrato” di Vallelonga in Calabria, del Concorso Organistico Internazionale di Kaltern, del Concorso Organistico Internazionale “G.Callido” di Borca di Cadore, del Concorso Organistico “S.Spinelli” di Cassina Amata (Milano), del Concorso internazionale “F.Schubert” di Cremolino, del Concorso di Battipaglia, di concorsi di composizione, esecuzione corale e di musica sacra.
In diverse occasioni ha prestato la sua opera di organista per celebrazioni liturgiche presiedute dal Santo Padre, tra cui quella a S. Pietro in Roma per il Centenario Perosiano.
E' membro dell’ Accademia degli Agiati di Rovereto, dell’ Accademia degli Accesi e del Buonconsiglio di Trento. E' Commendatore “Al Merito della Repubblica Italiana”, Commendatore dell’ “Ordine di San Gregorio Magno” della Sede Apostolica – Città del Vaticano. Rotariano del Club Busto-Gallarate-Castellanza "La Malpensa", è stato insignito dell’onorificenza "Paul Harris Fellow" del Rotary International.
Il suo profilo bibliografico è incluso nel Dizionario della Musica e dei Musicisti edito dalla Casa Editrice UTET di Torino.
L’ Associazione Italiana Organisti di Chiesa con sede a Reggio nell’ Emilia lo ha nominato Socio e Consigliere ad honorem e gli ha conferito il Premio alla carriera. Il Vescovo di Trento gli ha conferito diploma con medaglia d’argento per riconoscenza della sua opera di docente e concertista in diocesi, la Città di Gallarate gli ha conferito il premio “Due Galli” durante la festa della riconoscenza, il giornale “La Prealpina” di Varese, in occasione del centenario della fondazione, lo ha incluso nei cittadini benemeriti della provincia e con cerimonia pubblica gli ha conferito diploma con medaglia d’oro, l’Associazione culturale “In Novitate” della Città di Novi Ligure gli ha conferito nell’anno 1997 il premio Torre d’oro con cerimonia pubblica nel Palazzo comunale.
Per la sua competenza specifica è invitato a progettare e a collaudare nuovi strumenti e restauri di organi storico-artistici. Tra i recenti incarichi si citano la consulenza, progettazione fonica ed esecuzione del concerto inaugurale del grande organo della Basilica di Loreto in occasione dei festeggiamenti per il VII centenario.
Con la sua attività di docente, organista liturgico, concertista e conferenziere, contribuisce a divulgare la cultura organistica in Italia e all'estero.
Nel mese di luglio 2006 è uscito il volume “Schegge in contrappunto” colloqui con il musicista – organista Giancarlo Parodi, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e dal PIMS di Roma.
In data 28 settembre 2006 il Sindaco del Comune di Trento, Dott. Alberto Pacher, gli ha conferito l’alta onorificenza, con diploma e medaglia d’oro, dell’ “Aquila ardente di San Venceslao, antico sigillo della Città”, per le sue benemerenze in campo artistico-musicale, didattico e culturale.

 


 

Sabato 24 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Luca DI DONATO

PROGRAMMA 

G.F. Handel (1685-1759)
First and second Hornpipe from Water Musik

J. J. Mouret (1682 – 1738)
Le Rondeau

J. B. Lully (1632-1687)
Marche pour la guerre

G.F. Handel  (1685-1759)
Marcia da Scipio

P. Aittignant (Attaignant?) (c. 1494-1551 o 1552)
Le Tourdion

L. Di Donato (1981)
La "Follia"

G. F. Handel (1685-1759)
Overture from occasional Oratorio

Luca DI DONATO (1981)
Improvvisazioni su temi proposti dal pubblico

Luca DI DONATO nasce a Roma l'8 Maggio del 1981. Sin dalla fanciullezza manifesta uno spiccato interesse per la musica, soprattutto quella organistica. La sua affermazione inizia a 14 anni quando diventa organista titolare della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Si è formato alla scuola dei maestri Alberto Pavoni e Luigi Celeghin, due artisti valenti di fama mondiale. Si è esibito in numerose e importanti basiliche romane, offrendo ripetuti concerti in Italia ed all’estero. Grazie alla classificazione come vincitore assoluto al concorso “Ibla gran prize” del 2001 si è esibito con successo a New York e a Tokyo. Nel medesimo anno ha eseguito un concerto di beneficenza per il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana presso la Basilica Cattedrale di S. Paolo in Alatri (FR), meritandosi il plauso della stampa. Ha partecipato inoltre alle importanti rassegne organistiche Liguri di “San Leonardo” ed “Organi di Ponente”. Nel 2002 e nel 2003 è stato invitato a tener concerto all'interno della caserma del 157 reggimento Liguria, riscuotendo apprezzamento dal comandante, gli ufficiali e la truppa. Ha inaugurato il grande organo Alessandro Giacobazzi di Bordighera, prestigioso strumento ed unicum in Europa per caratteristiche foniche e meccaniche, schiudendo a più vasto apprezzamento il mondo della musica organistica. Attualmente continua a prestare il suo servizio per concerti in Italia ed all'estero e continua ad occuparsi del servizio liturgico. E' organista titolare del Tempio Nazionale Votivo di San Francesco al Terminillo ed è organista ufficiale del monumentale organo Dom-Bedos Formentelli nella Basilica di San Domenico in Rieti.

Presta spesso la sua consulenza per la progettazione, costruzione, intonazione e restauro di organi in Italia.
Riuscendo ad esprimere ed a trasmettere una musica e una musicalità toccante ed emozionante attraverso una minuziosa conoscenza dell’organo, che ama e rispetta profondamente, si evincono le sue più apprezzate doti: quella di compositore ed improvvisatore.