Edizione 2007


Cari amici:
pur con le consuete ristrettezze economiche, anche quest’anno siamo al tradizionale appuntamento estivo con i concerti d’organo.

L’iniziativa prosegue grazie al lungimirante contributo del Comune di Niella Belbo, ed al diretto intervento di alcuni privati.

I musicisti ospiti in questa IX’ Edizione provengono da ambienti musicali differenti, e presenteranno a loro modo tre diversi “stili” di programma e di esecuzione, che daranno modo all’ascoltatore di poter percepire quante e quali differenti sfumature interpretative siano possibili non solo grazie al sapiente uso dei registri dello “strumento organo”, ma soprattutto alla formazione ed alla sensibilità interpretativa dei singoli Artisti.

Ai nostri Ospiti musicisti va il consueto ringraziamento per aver accettato l’invito a partecipare alla nostra piccola realtà musicale; a tutto i pubblico convenuto va il ringraziamento, a volte dato come ovvio e scontato, per la partecipazione.  Senza un adeguato riscontro di pubblico, infatti, ogni iniziativa culturale perderebbe di significato.

Per il prossimo anno, decima Edizione della Rassegna, vorremmo proporre una serie di interessanti iniziative da proseguire fino all’anno successivo, decennale di inaugurazione dell’organo. Speriamo di poter riuscire.

A tutti benvenuti a Niella Belbo, e buon ascolto!

Angelo Giusto
Direttore Artistico

 


 

Sabato 7 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Luca SCANDALI
- Pesaro -

PROGRAMMA

Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809 - 1847)
Praeludium und Fuge op. 37 n. 3 in re min
Praeludium in do min
Ostinato in do min
Sonate op. 65 n. 4 in Si b Magg. (Allegro con brio – Andante religioso – Allegretto – Allegro maestoso e vivace)

Robert SCHUMANN (1810 - 1856)
da “Studien für den Pedal-Flügel” op. 56  n. 1 in Do Magg. Nicht zu schnell
da “Studien für den Pedal-Flügel” op. 56n. 2 in la min.
Mit innigem Ausdruck

Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)
Stunde der Weihe op. 132 n. 4
Stunde der Freude op. 132 n. 5

Ottorino Respighi (1879-1936)
Preludio in la min. sopra un corale di Bach
(Ich hab mein Sach Gott heimgestellt)
Preludio in re min

Luca Scandali è nato ad Ancona nel 1965. Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro P. Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica "G. Rossini" di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro M. Ferrante.
Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.
Si dedica all'approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell'epoca.
Ha vinto la prima edizione della borsa di studio "F. Barocci" per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986.
Finalista al 3° Concorso Internazionale d'Organo di Carouge - Genève (CH), nel 1992 si è aggiudicato il III premio al 1° Concorso Internazionale d'Organo "Città di Milano", e nel 1994 il IV premio all'11° Concorso Internazionale d'Organo di Brugge (B).
Nel 1998 si è aggiudicato il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (A), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia.

Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento (Corsi di Musica Antica a Magnano, Università di Padova) e si è esibito in numerose ed importanti rassegne e festival in Italia e all'estero (Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Istria, Olanda, Portogallo, Serbia e Montenegro, Spagna, Svizzera) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali (L’Arte dell’Arco – Padova, Cappella della Pietà de’ Turchini – Napoli, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Venice Baroque Orchestra – Venezia).
Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica "U.Giordano" di Foggia.
Con l'Ensemble Musica Prattica (con strumenti originali) ha inciso, in qualità di continuista al cembalo e all'organo, il Primo Libro delle Sonate di Violino (1675) del riscoperto musicista marchigiano Aldebrando Subissati (1606-1677) per conto della casa discografica Symphonia.
Ha inoltre recentemente registrato per le case discografiche La Bottega Discantica, Milano (La Partita), Tactus, Bologna (L’organo in Europa fra Rinascimento e Barocco, due CD dedicati a Giovanni Maria Trabaci), ORF Edition – Alte Musik, Austria (Intabolatura di balli), Dynamic, Genova, Arion, Parigi (Alla maniera italiana), Motette, Düsseldorf (I nuovi organi del Duomo di Monza, in collaborazione con Andrea Marcon); le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste: Amadeus, CD Classics, Diapason, Early Music Review, Goldberg, La tribune de l’orgue, Le Monde de la Musique, Musica, Organist’s Review

 


 

Sabato 14 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Gabriele STUDER
- Alba, Parigi -

PROGRAMMA

George Friederic HAENDEL (1685 - 1759)
Concerto in Fa magg. op. 4, n. 5 (Laghetto – Allegro - Alla Siciliana – Presto) (Trascrizione per organo di Gabriele Studer) (Studer, 2007)

Johann Sebastian BACH (1685 - 1750)
Preludio e Fuga in Sol magg. BWV 541
Allegro dalla Triosonata n. 5 in Do magg. BWV 529

Micheal McCABE (1941)
Trumpet Tune

Léonce de SAINT-MARTIN (1886 – 1954)
Choral-Prélude pour le Temps de l’Avent op. 31

Marcel DUPRE’ (1886 - 1971)
Choral et Fugue op. 57

Pierre COCHEREAU (1924 - 1984)
Dai “Neuf pieces improvisées en forme de Suite Française”: Offertoire - Voix Humaine - Cromorne en faille (Improvvisazione ricostruita da Jeanne Joulain)

Louis VIERNE (1870 - 1937)
Allegro dalla Sinfonia n. 2
Carillon de Westminster

                       
 

Gabriele Studer, nato ad Alba il 15 gennaio 1982, ha studiato Organo e Composizione Organistica presso il Civico Istituto Musicale “L. Rocca” di Alba sotto la guida del M° Luca Benedicti, prima di diventare allievo del M° Jean-Paul Imbert presso la “Schola Cantorum” di Parigi, dove ha conseguito il "Diplôme Supérieur", e con cui studia ancora per il raggiungimento degli ulteriori diplomi.
Ha frequentato diversi masterclasses di perfezionamento con lo stesso Jean-Paul Imbert al celebre organo della Chiesa di Notre-Dame des Neiges dell’Alpe d’Huez (Francia).
Attivo nell’ambito concertistico come solista all’organo ed in varie formazioni, collabora regolarmente con l’Orchestra Stabile di Alba “G. F. Pressenda” diretta dal M° Paolo Paglia.
Appassionato di trascrizioni, ha effettuato diversi arrangiamenti per organo di opere orchestrali.
Ricopre inoltre l’incarico di organista titolare presso la Chiesa di Cristo Re di Alba.

 

 


 

Sabato 21 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Livia MAZZANTI
- Roma, Parigi -

PROGRAMMA

Gesualdo da Venosa (c.a 1560 - 1613)
Canzon francese del Principe

Giacinto SCELSI (1905 - 1988)
In nomine Lucis  (alla memoria di Franco Evangelisti)

Domenico SCARLATTI (1685 - 1757)
Sonata in Mi maggiore K380 *

Nino ROTA (1911 - 1979)
The Baptism  (dal film "The Godfather" di F. F. Coppola) - Polka * (dal film "Il Gattopardo"de L. Visconti)

Domenico ZIPOLI (1688 - 1726)
Canzona in sol minore

Mario BERLINGUER (1961)
Pater si non potest

Marcel DUPRE’ (1886 - 1971)
Due Corali da  "Le Tombeau de Titelouze" op. 38: Iste Confessor - Placare Christe servulis

Marin MARAIS (1656 - 1728)
Rondeau champêtre (da Pièces du IIe Livre)

Jehan ALAIN (1911 - 1940)

Litanies

* adattamenti di Livia Mazzanti

 

Fin dagli esordi a Roma, negli anni '80, Livia MAZZANTI ha rivelato un ampio orizzonte interpretativo proponendo anche pagine organistiche di rara esecuzione e amando suggerire, nei suoi programmi di concerto, possibili affinità tra epoche e linguaggi diversi.               
Diplomata in pianoforte come in organo e composizione organistica, ha ricevuto poi un impulso decisivo dall'incontro con compositori quali Giacinto Scelsi e, piu' tardi, Jean Guillou col quale si è a lungo perfezionata in Francia.    
Premio Speciale per le qualità musicali al Concorso Internazionale d'Organo di Roma del 1985, vince nel 1988 una Borsa di Studio del Governo francese e si stabilisce a Parigi dove, l'anno seguente, le verrà conferito à l'Unanimité du Jury il Diplôme de Concert della Schola Cantorum.            

Da allora la sua attività si svolge tra l'Italia e la Francia, mentre i suoi concerti l'hanno condotta a prodursi nella maggior parte dei Paesi d'Europa, negli Stati Uniti, in Medio Oriente.    A lei si devono l'ideazione e la direzione artistica di MUSICOMETA, il festival che ospita a Roma, dal '95, acclamati solisti della scena internazionale. Sempre a Roma, collabora inoltre da anni con la Chiesa Evangelica Luterana.       In Francia è la sola interprete straniera a figurare nelle collezioni organistiche della RCA Victor/BMG France, incisioni che le sono valse gli elogi di riviste quali Diapason, Répertoire, Organist's Review.                       
Livia Mazzanti ha inciso anche per Fonè e partecipato all'Integrale per organo di J. Guillou pubblicata dalla Philips/Universal. Recenti sono la riscoperta e la registrazione, in prima mondiale, per l'etichetta AEOULUS, dell'Integrale di M. Castelnuovo-Tedesco realizzato all'organo della Tonhalle di Zurigo.
   

 


 

Sabato 22 Dicembre, ore 21
Concerto di Natale

Angelo GIUSTO
Elisa MARENCO
Gianni SOTTIMANO

Natale in Organo
Le melodie natalizie tradizionali nei secoli

Gli organisti che prestano servizio liturgico presso la Parrocchiale di Niella Belbo
porgono gli auguri di Natale attraverso un repertorio musicale,
estremamente semplice quanto suggestivo,
che ripercorre dieci secoli di tradizioni musicali natalizie.