Edizione 2005

Ormai tradizionale appuntamento estivo, la nostra “Rassegna” compie, quest’anno, un ulteriore passo in avanti. I Concerti di luglio sono una realtà consolidata, il pubblico partecipa provenendo anche da lontano, e da parte nostra c’è sempre quel desiderio di poter “fare qualcosa in più” per rendere più interessante “Organistica Niellese”.

Lo scorso Aprile, in occasione della festa Patronale, è stata nostra Ospite il Maestro Jung-Ah (Dafrosa) Cho, mentre il prossimo Settembre sarà la volta di Paolo Declama. Il 23 Dicembre è ormai tradizionale l’appuntamento con il Concerto di Natale.

Nello spirito che anima da sempre “Organistica Niellese”, anche in questa VII° Edizione si alterneranno alla consolle del nostro “Chichi Op. 190” valenti e blasonati musicisti ma anche giovani proposte del panorama organistico nazionale.

Ecco quindi la proposta per questa Edizione 2005: la trasformazione da “Rassegna” estiva in “Stagione” tramite l’inserimento, per ora sperimentale, di altri due appuntamenti “fuori cartellone”.

Sarà come al solito la risposta degli amici del pubblico  a confortarci a proseguire o, eventualmente, a ritornare sui nostri passi.

A tutti benvenuti a Niella Belbo, e buon ascolto!

 

Angelo Giusto
Direttore Artistico

 

Sabato 23 Aprile, ore 21
Festa Patronale di S. Giorgio M.
Concerto d'Organo

Jung-Ah (Dafrosa) Cho
- Corea -

PROGRAMMA

DIETRICH BUXTEHUDE (1637-1707)
Preludio sul Corale “Herr Christ, der einig Gottes Sohn."

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Liebster Jesu, wir sind hier. BWV 731
Nun komm', der Heiden Heiland.
BWV 661

 JOHANN GOTTFRIED WALTHER (1684-1748)
Preludio con Fuga in re minore LV 123
Concerto del sig. Vivaldi appropriato all'organo (Allegro- Adagio- Allegro) LV 133

 GAETANO VALERJ (1760- 1822)
Sonata I (Rondo' - Allegro moderato)
Sonata X   (Cantabile)
Sonata XI   (Fuga)

 NICOLA MORETTI (1763-1821)
Rondo’ ad uso orchestra

 GIOVANNI MORANDI (1777-1856)
Introduzione, Tema con Variazione e Finale

 H. MURILL (1909-1952)
Carillon

Jung-Ah (Dafrosa) Cho è nata a Dae-gu in Corea del Sud. Nel 1995 si è diplomata in Organo presso l’Università Cattolica di Dae-gu.
Durante gli studi nel suo Paese è stata attiva come direttore dei cori e organista nella chiesa di Dae-Myung della Diocesi di Dae-Gu. Successivamente, dopo aver conseguito il Diploma, ha ricevuto l’incarico di Direttore Musicale presso la Diocesi militare.

Nel 1996 si è trasferita in Italia per approfondire ulteriormente i suoi studi nel Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, ottenendo nell’anno 2003 il Magistero di organo “cum laude probata” sotto la guida di Giancarlo Parodi.

Ha frequentato Master Class e Corsi di perfezionamento tenuti da Wijnand van de Pol, Nicolas Kynaston, Alessandro Licata, Francesco Tasini, Klemens Schnorr e Giancarlo Parodi.

Ha partecipato come organista alle udienze papali e al concerto per la Canonizzazione di Arnold Janssen e Joseph Freinademetz nell'Aula Paolo VI.

 


 

Sabato 9 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Massimo NOSETTI
- Torino -

PROGRAMMA

SCOTSON CLARK (1840-1883)
Marche aux Flambeaux
   
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Preludio e Fuga in Do Magg. BWV 547
   
JOHANN HEINRICH RINCK (1770-1846)
Rondo (da “Flöten-Concert”)
   
MARCO ENRICO BOSSI (1861-1925)
Pièce héroïque op. 128
   
PIETRO ALESSANDRO YON (1886-1943)
Concert Study n. 1
   
JESUS GURIDI (1886-1961)
Melodia y Danza (Offertorio)
   
LOUIS VIERNE  (1870-1937)
Allegro vivace (dalla Sinfonia n. 1 op. 14)
   
PERCY FLETCHER (1879-1932)
Fountain Reverie
   
CHARLES MARIE WIDOR (1844-1937)
Toccata dalla Sinfonia n. 5, Op. 42
 

Massimo NOSETTI, nato ad Alessandria nel 1960, ha studiato organo, composizione, polifonia vocale, musica corale e direzione di coro presso i Conservatori di Torino e Milano. Per l'organo, dopo il diploma conseguito sotto la guida di E. Girardi e G. Donati, si è perfezionato in Svizzera e Francia con i Maestri Pierre Pidoux e Jean Langlais. E' attualmente docente di Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Cuneo. Già direttore del Coro della Cattedrale di Torino dal 1980 al 1995 parallelamente egli è anche, dal 1981, organista titolare del Santuario di Santa Rita nella stessa città. Una intensa attività concertistica in quasi tutti i Paesi europei così come pure in America del Nord e del Sud, Asia e Oceania lo porta spesso a esibirsi nei più importanti Festivals organistici internazionali. Sul versante della didattica ha condotto numerose masterclass sulla letteratura organistica romantica e post-romantica in svariate sedi universitarie, particolarmente in Giappone, Corea e USA.

All'attività di esecutore viene affiancata quella di direttore di coro (con il Gruppo Vocale “Cantus Firmus” da lui fondato) e d’orchestra e quella di compositore con la pubblicazione di numerosi lavori, principalmente organistici e corali. Sue sono le musiche per i filmati di presentazione delle ostensioni della S. Sindone a Torino nel 1998 e 2000 eseguite dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra, egli si occupa delle problematiche progettuali, costruttive e di restauro legate all'organo. E’ Direttore del Segretariato Organisti dell'Associazione Italiana Santa Cecilia della quale è stato Vice Presidente dal 1999 al 2004.
Numerose sono le collaborazioni e le registrazioni per vari enti radiofonici italiani e stranieri. La produzione discografica comprende la realizzazione di 19 CD dedicati a differenti aspetti della letteratura d'organo, dal Rinascimento fino ai nostri giorni, per le etichette RUSTY RECORDS, CARRARA, BNL e SYRIUS.Nel 2004 è stato nominato dall’Arcivescovo di Torino organista titolare della Cattedrale.

 


 

Sabato 16 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Simone VALERI
- Firenze -

PROGRAMMA

 JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)
Preludio e Fuga in do min.
BWV 546
Corale  “Wachet  auf, ruft uns die Stimme” BWV 645

Toccata e Fuga in re min. BWV 565

CESAR FRANCK (1822-1890)
Gran Choeur in Do 

COSIMO CASINI
Offertorio

PADRE DAVIDE DA BERGAMO
al secolo FELICE MORETTI (1791-1863)
Sinfonia col tanto applaudito inno popolare tedesco 

G. QUIRICI
Sonata per la Consumazione
Polka marziale per dopo la Messa

 ALESSANDRO ESPOSITO (1913-1981)
Ave Maria di Fatima
Elevazione
Toccata sul tema  “Ave Maris Stella”

Simone VALERI si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di Mariella Mochi. Ha frequentato nello stesso Conservatorio il corso di Improvvisazione tenuto da L. Damarati. E' Organista e direttore di coro nella Chiesa San Giovanni in Ponsacco (PI) e nella Chiesa di San Leonardo in Cerreto Guidi (FI). Ha al suo attivo varie composizioni: una Messa, vari Salmi e antifone per l'anno Liturgico, ed è componente della Commissione di Musica Sacra per la Diocesi di San Miniato (PI). Ha frequentato Corsi di Direzione e concertazione Corale ad Orvieto e Perugia con G. Acciai, M. Berrini e S. Woodbury. Ha partecipato presso l’ "Accademia di Musica Italiana per Organo" di Pistoia, al corso di interpretazione sulle musiche di J.S. Bach sotto la guida dei Maestri H. Vogel, G. Bovet, J. Boyer e ai corsi di musica inglese, italiana e di improvvisazione organistica con i maestri C. Steambrige, A. Galanti, P. Paolo Donati e M. Mochi. Ha frequentato la Master Class di Organo, presso l'Accademia Europea di Musica di Varenna (LC), sotto la guida del M° Ennio Cominetti.

Ha partecipato al 1° Concorso Nazionale di Organista Liturgico a Prato, arrivando in finale. Ha partecipato al Corso-Concorso tenutosi sull' antico Organo Vincenzo Colonna di Corsanico (LU) per giovani organisti provenienti da tutta Italia, vincendo il primo premio. Tiene regolarmente concerti di Organo e musica da camera nelle importanti Chiese di Santa Maria de' Ricci e Chiesa di Dante, in Firenze. Ha collaborato per la casa Discografica Discantica di Milano, per la realizzazione del Cd sull'opera omnia di Alessandro Esposito. Per la Casa Editrice Eurarte ha realizzato un cd di Arie Sacre insieme al Tenore L. Andreotti, un cd su Antonio Vivaldi insieme all’orchestra del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, e ha pubblicato la revisione dell’aria “Pargoletto” - dalla cantata per la SS. Notte di Natale - di A. Scarlatti. Ha diretto la Corale Valdera e l’orchestra del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo in una serie di Concerti nel prestigioso palazzo degli Zar in Russia e in Italia con la stessa Orchestra per un Concerto nella Chiesa di San Francesco. Fa parte della Commissione Artistica dell’ Associazione Musicale A. Esposito di Lucca. Insegna Organo e Composizione Organistica, presso l'Associazione Amici della musica di Ponsacco (PI), l'Accademia Organistica "A. Baronti" di Cerreto Guidi (FI) e presso l'Accademia di Musica "G. Caccini" di Montopoli.

 


 

Sabato 23 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Ennio COMINETTI
- Lecco -

PROGRAMMA

JOHANN CHRISTIAN KITTEL (1732-1809)
Fantasia e fuga in la minore

GIOVANNI BATTISTA PESCETTI (1704-1766)
Sonata in do min. (Allegro - Moderato - Presto)

CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714-1788)
Sonata in sol min. (Allegro moderato - Adagio - Allegro)

SAMUEL WESLEY (1766-1837)
Aria e Gavotta

EDWARD ELGAR (1857-1934)
dai Vesper Voluntaries op.14:
a) Introduction - b) Allegretto - c) Poco lento - d) Finale

RICHARD WAGNER (1813-1883) 
Das Liebesmahl des Apostel (trascr. Marco Enrico Bossi)

LOUIS VIERNE (1870-1937)
dai “24 pezzi in stile libero”: Epitaphe, op. 31 n. 4

COLIN MAWBY (1936)
da "A Light Hearted Suite" (For my friend Ennio Cominetti) Humoresque
(Prima Esecuzione Assoluta)

Dopo gli studi in Conservatorio, Ennio COMINETTI ha iniziato l’attività concertistica in ogni parte del Mondo: ad oggi ha tenuto oltre un migliaio di concerti nelle principali cattedrali e sale da concerto d’Europa (St.Paul’s Cath. di Londra, Notre Dame di Parigi ecc.), Asia, Africa, Stati Uniti d’America (St. Thomas Church di New York, Cattedrale di Indianapolis, ecc.), Canada, Centro e Sud America. Ha inciso una ventina di CD per case discografiche italiane e tedesche, tutti accolti molto favorevolmente dalla critica più qualificata. Attivo anche come direttore d’orchestra, ha diretto l’Orchestra di Poznan Polonia), l’Orchestra Filarmonica Oltenia di Craiova, l’Orchestra di Ploiesti (Romania), l’Orchestra Filarmonica di Stato di Vidin (Bulgaria) e la grande Orchestra Sinfonica Ciaikovski di Stato di Izhevsk (Russia).

Spesso nei suoi concerti ha avuto importanti collaborazioni con artisti di fama mondiale. Ha fondato l’Orchestra Cameristica lombarda e l’Ensemble Vocale “Soli Deo Gloria” con cui tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero. Ha effettuato oltre cento pubblicazioni di brani anche di grandi autori (Bach, Haendel, Mozart, Beethoven ecc.), antologie di musica antica da lui riscoperta oltre che di sue composizioni, alcune delle quali vincitrici di concorsi anche di livello internazionale. Studioso dell’opera di Marco Enrico Bossi, il più importante organista vissuto a cavallo fra il XIX ed il XX secolo, ne ha pubblicato una biografia. Collabora con varie riviste musicali europee; per “Suonare News” cura mensilmente una pagina dedicata agli organi più preziosi d’Italia. Ricopre oggi la carica di direttore del dipartimento di Musica Sacra e di professore di Organo presso l’Arts Academy di Roma.

 


 

Sabato 10 Settembre, ore 21
(Data da confermare)
Festa della Madonna dei Monti
Concerto d'Organo

Paolo DELAMA
- Trento -

PROGRAMMA DA DEFINIRE

 

Paolo DELAMA, nato a Trento, si è diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Giancarlo Parodi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e in Musica corale e Direzione di coro con Terenzio Zardini presso il Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni corali oltreché in duo organistico con Tarcisio Battisti. Un corso di interpretazione con Daniel Roth gli ha dato occasione di approfondire il repertorio tardo-romantico organistico francese e iniziare un’appassionata ricerca in campo organario. È segretario dell’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” per la quale ha curato la catalogazione tecnico-descrittiva del patrimonio organario della Provincia di Trento.

Ha condotto numerose trasmissioni radiofoniche di interesse musicale. Alcune sue composizioni sono state pubblicate dalle editrici Carrara e Rugginenti e Elledici. È incaricato per il Canto e la Musica Sacra nell’Arcidiocesi di Trento.

 


 

Venerdì 23 Dicembre, ore 21
Concerto di Natale

Angelo GIUSTO
- Savona -

PROGRAMMA DA DEFINIRE

Angelo GIUSTO è nato a Savona nel 1969, ove svolge la professione di medico presso il locale ospedale.
Organista Liturgico dal 1982, ha iniziato gli studi presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Savona, proseguendoli successivamente come autodidatta.
Il suo interesse volge principalmente alla conservazione ed alla diffusione del patrimonio vocale liturgico della Chiesa cattolica, il Canto Gregoriano.
In fase di pubblicazione un suo "Manuale di Canto Gregoriano" ad uso delle Corali Parrocchiali.
Appassionato cultore di arte organaria, ha collaborato o diretto i lavori per il restauro e la realizzazione di alcuni nuovi Organi, compreso questo di Niella Belbo.