Edizione 2003

Siamo ormai giunti alla Quinta Edizione della nostra Rassegna Organistica Niellese.

Tante, importanti e sicuramente interessanti le novita' che proponiamo in questa Edizione 2003.
In primo luogo, una nuova e completa rivisitazione grafica del materiale tipografico, grazie alla gentile collaborazione del Graphic Designer Lorena Del Missier. Abbiamo finalmente dato una "veste identificativa" unica alle locandine, agli inviti ed ai programmi di sala.

Andrea Toschi, musicologo, organista e ricercatore, e' titolare di uno degli strumenti piu' antichi del patrimonio organario italiano ma cio', come si evince dal programma proposto, non limita per nulla la sua sensibilita' artistica nell'ambito del repertorio della letteratura organistica.

Francesco Finotti, e' attualmente considerato oltre che ai vertici della musica organistica, uno dei piu' autorevoli ricercatori e didatti nell'ambito della sperimentazione organaria: lo testimoniano gli strumenti realizzati, dietro suo progetto, dalle piu' grandi e blasonate Case Organarie italiane e straniere.

Un graditissimo ritorno, con Wijnand van de Pol, personalita' musicale ed accademica indiscussa, di cui ricordiamo la gentilezza e l'umilta', a chiudere questa quinta Edizione della Rassegna Organistica Niellese.

Anche quest'anno l'organizzazione di queste serate e' costata molto.
In termini economici, visto il concomitante importante impegno della Parrocchia nei lavori di restauro della chiesa; in termini organizzativi e di tempo, per tentare di conciliare gli impegni internazionali dei vari musicisti e, perche' no, professionali di chi scrive; in termini di pubbliche relazioni, con il proposito di far conoscere a piu' persone, musicisti o semplici appassionati, dell'esistenza in una piccola realta' come quella di Niella Belbo di una manifestazione di livello cosi' elevato.

Speriamo che il nostro impegno, profuso esclusivamente per la passione che ci trasmettono l'organo e la musica organistica, possa suscitare lo stesso entusiasmo, e se possibile ancor maggiore, che ci ha gratificato nelle passate edizioni.

A tutti gli appassionati di musica organistica, benvenuti a Niella Belbo, e buon ascolto.

Angelo Giusto
Direttore Artistico

 


Sabato 5 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Andrea TOSCHI

PROGRAMMA

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)
Preludio, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 545
(Adagio dalla V" Sonata BWV 529)

ARUO PART (1935)
Pari intervallo (1976/1980)

CESAR FRANCK (1822 - 1890)
Final Op. 21 in Si bem. Maggiore

MARCO ENRICO BOSSI (1886 - 1925)
Dall'Op. 104 n. 4 "Resignation "
Trascrizione per Organo di una Melodia di Christoph Willibald Gluck (1714 - 1787)

MAURICE DURUFLE' (1902 - 1986)
Meditation (1964)
Fugue Op. 12 sur le Theme du Carillon de la Cathedrale de Soissons (1962)

ANDREA TOSCHI è nato a Bologna nel 1956
Qui ha frequentato il Conservatorio diplomandosi in Organo e Composizione Organistica . Negli stessi anni completava la sua formazione culturale laureandosi presso l’università di Bologna.
Dopo il diploma ha partecipato a numerosi Corsi di interpretazione organistica tenuti da Maestri di fama internazionale.
Dal 1983 è docente di Organo presso i Conservatori di Musica, attualmente insegna al “Venezze” di Rovigo.
Svolge una intensa attività concertistica in Italia, in tutta Europa, America Latina prevalentemente come solista ma anche in duo con la tromba ed il violino, a quattro mani ed a due organi.
Inaugura restauri di strumenti storici italiani.
Esegue sovente prime esecuzioni di brani contemporanei a lui dedicati.
E' organista sullo storico strumento di G.B. Facchetti (1519) della chiesa di S.Agostino in Modena e direttore artistico della rassegna "Vespri d'organo in Sant'Agostino".
Pubblica per le Casa Editrici Pizzicato di Udine e Verlag Helvetia.

 


Sabato 12 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Francesco FINOTTI

PROGRAMMA

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Preludio e Fuga in Re Maggiore BWV 532

GEORG FREDERICH HAENDEL (1685 – 1751)
Concerto d’organo nr. 8 op. 7 in La Maggiore, trascrizione e cadenze J. Guillou
Ouverture (Andante) - A tempo ordinario (Allegro( - Cadenza (Larghetto) - Allegro (Bourrée)

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791)
Fantasia in f KV 608

DOMENICO SCARLATTI (1685 – 1757)
Due sonate: Si bem. Maggiore L 497 - K 544, Re Maggiore "La Caccia" L 465 - K 96

FELIX MENDELSSOHN (1809 - 1847)
Sonata II op. 65
Grave/Adagio cantabile - Allegro maestoso e vivace - Fuga, allegro moderato (alla breve)

Allievo di Istvan Koloss (Budapest) e Jean Guillou (Parigi), nel 1978 Francesco  FINOTTI ottiene il Primo Premio al Concorso Internazionale d'Organo "Franz Liszt" di Budapest (Ungheria). La sua carriera di concertista lo porta a suonare regolarmente per i più importanti Festivals musicali ed organistici internazionali, tra i quali le Settimane Musicali Internazionali di Lucerna (Svizzera), le Settimane Musicali di Budapest, i Festivals d'Organo di Magadino (Svizzera), Tallin (Estonia), Lahti (Finlandia), Amburgo, Bielefeld, Wuppertal, Francoforte, Kevelaer, Korschenbroich (Germania), Lussemburgo, il Festival Estival di Parigi, i concerti d'organo a Parigi/Saint Eustache, Parigi/Notre Dame, l'Alpe d'Huez (Grenoble-Francia), i Festivals d'organo di Ravenna San Vitale, Aosta, Roma, Bergamo, Morelia e Guadalajara (Messico), Hong Kong, Kuala Lumpur (Malesia), Rotterdam, Breda, Kampen (Olanda).

Viene spesso chiamato a far parte della Giuria di importanti Concorsi Internazionali d'organo e a collaborare con solisti in qualità di accompagnatore al pianoforte o clavicembalo, coltivando in tal modo il repertorio cameristico.

Parallelamente all'attività di insegnante al Conservatorio "Pollini" di Padova (Organo e Canto Gregoriano) e al Corso di Interpretazione e Perfezionamento organistico di Arzignano (Vicenza), si misura con le problematiche di una moderna progettazione e costruzione del proprio strumento. Elabora un sistema di calcolo al computer dei corpi sonori (1997), con il quale esegue la parametrazione dei singoli registri di cui si compongono i suoi progetti, ricercando con questo ausilio prezioso e moderno nuove prospettive musicali in un campo - quello della costruzione delle canne - nel quale empirismo ed approssimazione sono pratiche ancora diffuse.

Realizza con prestigiose case organarie strumenti innovativi e particolarmente originali, attraverso i quali propone in maniera personale la figura del musicista-progettista del proprio strumento, un ruolo a tutt'oggi pressochè sconosciuto in Italia.

Pubblica la prima edizione italiana (Luglio '99) delle opere teoriche di Aristide Cavaillé-Coll, il grande costruttore d'organi, portando a conoscenza del mondo organistico italiano testi fondamentali per la comprensione dei meccanismi che presiedono alla realizzazione di queste speciali macchine sonore.

Collabora saltuariamente a riviste specializzate del settore, trattando argomenti specifici riguardanti la progettazione ed installazione di nuovi organi, o partecipando come relatore a convegni.

Per la firma "Edelweiss" ha registrato in compact-disc all'organo "Kleuker-Steinmayer" della Tonhalle di Zurigo le opere organistiche di Robert Schumann e Franz Liszt. Numerose registrazioni radiofoniche sono trasmesse dalle più importanti emittenti europee.

E' organista onorario del Duomo di Abano Terme - Padova e consulente artistico del Festival Internazionale d'Organo che vi si svolge nel mese di settembre.

 


Sabato 19 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Wijnand VAN DE POL

PROGRAMMA

ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725)
Toccata
(Allegro - Presto - Partita alla Lombarda - Fuga-Allegro)

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Concerto in re minore BWV 596 da  Antonio Vivaldi Op. 3 n° 11
[Allegro] - Grave - Fuga - Largo e spiccato - [Allegro] 

GAETANO VALERJ (1760 - 1822)
Sonata VI (Siciliana)
Sonata IV (Flauto solo in ottava)

NICCOLO' MORETTI (1763 - 1821)
Sonata VI ad uso offertorio con principale,  quintadecima, flauto in 12a, tromboncini e cornetta
( Adagio - Rondò)

FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)
Ostinato (Passacaglia) in do minore  (1823)

FRANCIS POULENC  (1899 - 1963)
Suite Française
(Pavane - Complainte - Sicilienne - Carillon)
(revisione W. van de Pol)

MARCO ENRICO BOSSI (1861-1925)
Scherzo in Fa Op. 49/1

Wijnand van de Pol è nato in Alkmaar (NL) nel 1938. I suoi studi musicali comprendono pianoforte, organo, clavicembalo, composizione e direzione. Dal 1957 vive in Italia dove si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di S. Cecilia a Roma nel 1962, dopo 5 anni di studio sotto la guida di Fernando Germani. Ha seguito corsi di perfezionamento studiando con Helmuth Rilling, Alan Curtis, Luigi F. Tagliavini e André Marchal.

E' titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e, a Roma, organista e direttore del coro della Chiesa Anglicana Inglese (dal 1960). Inoltre è Ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali per la tutela ed il restauro degli organi storici dell'Umbria.

Dirige la Corale Amerina e il coro The New Chamber Singers di Roma. Ha dato concerti in tutti i paesi d'Europa, negli Stati Uniti e Canada partecipando a numerosi festival internazionali ed effettuando varie registrazioni.

Svolge corsi estivi e "master-classes"ed è spesso invitato come membro della giuria in concorsi internazionali. E' membro del comitato editoriale della rivista Arte Organaria & Organistica, edita dalla Casa Carrara di Bergamo.

Van de Pol è presidente della Accademia Organistica Umbra e Presidente Onorario della Accademia Organistica Campana.

Dal 1999 è Professore ospite alla Royal Academy of Music a Londra.