Edizione 2001

Organizzare una Rassegna di Concerti d'Organo rappresenta sempre una fatica di non poco conto.

In primo luogo, occorre uno strumento adeguato, che consenta l'esecuzione di un repertorio sufficientemente vasto. In secondo luogo, occorre avere la disponibilità dello strumento medesimo: esiste purtroppo ancora un certo retaggio culturale, da parte del clero, che molte volte non consente le esecuzioni organistiche al di fuori delle sacre Liturgie. Ultimo ma non meno limitante ostacolo, è rappresentato dagli sforzi economici che manifestazioni di questo tipo richiedono.

E' quindi per me motivo di grande soddisfazione presentare questa Terza Edizione della "Rassegna Organistica Niellese" che, sulla scia dei Concerti Inaugurali del nuovo Organo "Chichi 1999 Op. 190" ha portato a Niella alcuni degli "astri emergenti" del panorama organistico internazionale.

Se abbiamo la fortuna di possedere uno Strumento che accompagna le nostre celebrazioni, è certamente un ulteriore dono il poter ospitare valentissimi esecutori che siano in grado di trasmetterci le emozioni di coloro che, nel corso dei secoli, hanno composto splendide armonie per il "Re degli Strumenti".

In questa Terza Edizione abbiamo volutamente limitato il numero dei Concerti a tre, puntando certamente sulla qualità degli esecutori piuttosto che sul numero delle esecuzioni.

Il successo del pubblico partecipante e della critica che hanno accompagnato le scorse edizioni della nostra "Rassegna" hanno ampiamente ripagato gli sforzi organizzativi e ci hanno indotto a proseguire, anche se non senza fatica, questa nostra iniziativa.

I curricula dei musicisti che ospiteremo quest'anno, e la tipologia delle esecuzioni che avremo occasione di ascoltare, sono certo potranno interessare ed accontentare sia quanti si accostano per le prime volte e con curiosità al repertorio organistico, sia gli intenditori più esigenti.

E' questo il nostro auspicio.

- Angelo Giusto -
Direttore Artistico

 


Sabato 14 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Alessandra Mazzanti

PROGRAMMA

J.S. BACH (1685-1750)
Preludio e Fuga in la minore BWV 543
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

F. LISZT (1811-1886)
Corale "Nun danket alle Gott"
Ave Maria di Arcadelt

G. RIDOLFI (sec. XVIII)
Concerto per Organo senza Strumenti in Re maggiore
(Allegro - Andantino - Presto)

C. SAINT-SAENS (1835-1921)
Il Cigno (trascr. Per Organo di A. Guilmant)

A. DIANA (sec. XIX)
Polonese

F. LISZT-G. VERDI (1811-1886 E 1813-1901)
Agnus Dei (dalla Messa da Requiem)

C. FUMAGALLI-G. VERDI (sec. XIX e 1813-1901)
Marcia op. 185 (dall'Aida)

T. DUBOIS (1837-1924)
Toccata n. 3 in Fa Maggiore

ALESSANDRA MAZZANTI si è diplomata in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "G.B. Martini" con il massimo dei voti, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione. Ha seguito Corsi di interpretazione con L.F. Tagliavini, M. Radulescu e M. Henking.
All'attività compositiva affianca l'attività concertistica, come solista ed in formazioni corali e strumentali con tourneè in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Uruguay e Argentina. Ha inciso un CD con la Via Crucis di Liszt per soli, coro e organo. E' Docente di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio "B. Maderna" di Cesena. E' Consigliere dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa. E' Organista della Basilica di S. Antonio da Padova in Bologna, Direttore del Coro Polifonico "Fabio da Bologna" e Direttore Artistico dell'omonima Associazione, Direttore della Cappella Musicale Arcivescovile di S. Maria dei Servi di Bologna.
Ha diretto l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in occasione della Prima Esecuzione assoluta dell'Oratorio per soli, coro e Orchestra "Jubilaei Festum" di P. Pellegrino Santucci.


Sabato 21 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Ennio COMINETTI

PROGRAMMA

A. SCARLATTI (1660 - 1725)
Toccata in La Maggiore
(Allegro, Presto, Partita alla Lombarda, Fuga)

A. VIVALDI (1678 - 1741)
Concerto in si minore (Trascrizione di J.G. Walther)
(Allegro, Adagio, Allegro)

D. SCARLATTI (1685 - 1737)
Sonata in si minore

J.S. BACH (1685 - 1750)
Fantasia e Fuga in la minore BWV 561

V. BELLINI (1801 - 1835)
Sonata in Sol Maggiore
(Larghetto, Allegro)

J.S. MAYR (1763 - 1845)
Sinfonia per Organo
(Largo, Allegro)

M.E. BOSSI (1861 - 1925)
Scherzo in sol minore op. 49 n.2
Etude Simphonyque op. 78

Ennio COMINETTI svolge una poliedrica attività che lo vede impegnato, oltre che in qualità di interprete, anche nel campo della composizione, della ricerca musicologica e della pubblicistica musicale.
Ha suonato nei più prestigiosi Festival Organistici di Europa, Africa, Stati Uniti d'America, Canada, America del Sud con un repertorio che va dalla musica antica a quella contemporanea.
Ha inciso numerosi CD per Case discografiche italiane e tedesche, e le sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI, da Bayriesche Rundfunk e Radio Vaticana.
Come compositore vanta premi in Concorsi nazionali ed internazionali.
Nel campo dell'editoria musicale, oltre che a sovrintendere all'edizione filologica di musica antica, dirige una collana di musiche organistiche e una di musiche corali. Collabora con le Riviste "Musica e Scuola", "Studi e documentazioni" "L'Orgue francophone"; su "Suonare News" cura una pagina dedicata agli organi preziosi di'Italia.
Ha pubblicato "Gli organi del decanato Alto Lario" e, recentemente, la biografia di Marco Enrico Bossi.
Ha tenuto seminari in Italia, Austria e Svizzera. Ha fatto parte di Giurie di Concorsi organistici, di composizione e di musica da camera.
E' Direttore Artistico della "Rassegna Organistica Internazionale di Varenna e della Provincia di Lecco", del Festival Internazionale "Lario in Musica" e del Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale "Lario in Musica".
E' Organista Titolare di S. G. Battista in Morbegno. Dal 1994 è docente di Organo presso i Corsi di perfezionamento estivi "Musica e Arte" di Tolentino (Marche).
Dal 1998 è Direttore del Dipartimento di Musica Sacra e Professore di Organo presso l'"Arts Academy" di Roma.


Sabato 28 Luglio, ore 21
Concerto d'Organo

Gianluca LIBERTUCCI

PROGRAMMA

J.S. BACH(1685 - 1750)
Preludio in Mi bem. Magg. BWV 552/a
Wenn wir in hochsten Noten sein BWV 668
Christ, unser Herr, zum Jordan Kam BWV 684
Fuga in Mi bem. Magg. BWV 552/b

F. MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)
Andante (1823)
Ostinato ((1823)

J. BRAHMS (1833-1897)
Mein Jesu, der du mich op. 122 (1896)

P. EBEN (1929)
Ad Communionem, super "Adoro Te"
(dai "Versetti" - 1982)

G. LIBERTO (1943)
Fantasia su "Veni creator spiritus"
(2001 - Prima esecuzione assoluta)

F. LISZT (1811-1886)
Preludio e Fuga sul nome di B.A.C.H. (1870)

Gianluca LIBERTUCCI, organista romano, è impegnato da anni nella divulgazione del repertorio musicale per organo, unendo alla pluriennale attività concertistica in Italia, Europa e America quella didattica, quale Docente titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il "Bellini" di Catania.
E' organista della Cappella dei SS. Martino e Sebastiano della Guardia Svizzera Pontificia (organo Mathis 1999).
E' organista del Vicariato per la Città del Vaticano nella Basilica di S. Pietro (organo Tamburini 1953/62, Mascioni 1999).
In occasione del Grande Giubileo del 2000 ha inciso un CD in collaborazione con la Cappella Musicale Pontificia "Sistina".