LA STORIA

La costituzione del reparto e la I^ Guerra Mondiale

La storia del 9° Stormo risale , attraverso il X° Gruppo, agli albori dell'Aeronautica Militare; riallaciandosi direttamente a quella dell'aviazione da caccia italiana fin dalle sue origini.Il X°Gruppo fu costituito a Pasian di Prato nel 1917 e comprendeva fin dall'inizio la famosa 91^Squadriglia di Francesco Baracca che verrà denominata "Squadriglia degli Assi".Sui biplani della Sq. ,i francesi Nieuport 11 "Bebe", i vari piloti dipinsero, a fianco del famoso Grifo alato(in foto, piloti della 91°Sq. accanto ad uno Spad con il Grifo emblema del reparto), un'insegna personale: per Cap. Fulco Ruffo di Calabria un teschio(20 vittorie), per Ten. Ferruccio Ranza(17 vittorie) una scala e per il Magg.Francesco Baracca un Cavallino Rampante nero su sfondo bianco, chiaro omaggio al suo reparto di origine, il "Piemonte Reale Cavalleria". Il 19 giugno 1918, a pochi mesi ormai dalla fine del conflitto, Baracca muore in circostanze poco chiare durante una missione di mitragliamento(alcuni sostengono che sia stato abbatuto da una fucilata di un fante in trincea , altri più "cavallerscamente"attribusicono l'abbattimento al Cap. austriaco Arnold Barwig) e così il X° Gruppo , allora sugli Spad, adottò come emblema il Cavallino Rampante, facendo proprio il simbolo del suo pilota più famoso.
Alla fine del conflitto il Gruppo viene sciolto per essere ricostiuito poi il 1 giugno 1931 a Campoformido in Friuli, sul caccia CR 20.



Il 9°Stormo dalla sua costituzione ad oggi
(testo di V. Iannotta)

Il 26 febbraio 1934, a Ciampino Nord, veniva costituito il 9° Stormo come “Stormo-Bombardamento” che riuniva il 26° Gruppo Bombardamento Notturno (11^ e 13^ Squadriglia) e il 29° Gruppo S.B.P. (Sperimentale Bombardamento Pesante) di nuova costituzione (62^ e 63^ Squadriglia). Lo Stormo svolse fin dall’inizio attività addestrativa diurna e notturna partecipando a manovre aeree combinate, tiri di caduta, crociere di addestramento, esercitazioni topografiche e di collegamento R.T.. Il 15 febbraio 1935 il 29° Gruppo assunse la denominazione di 29° Gruppo Bombardamento Notturno e il 26 agosto dello stesso anno il 9° Stormo B.N. si sdoppiò in: 9° Stormo B.T. bis (Gruppi 26° e 29° bis) che rimase sulla base di Ciampino Nord ed in 9° Stormo AO. che, dotato di velivoli “S81”, partecipò nel dicembre successivo, dalla Base di Gura in Somalia, alle operazioni di guerra fino alla conclusione del conflitto e rimpatriò successivamente nell’ottobre 1936. In patria lo Stormo, assunta la denominazione di 9° Stormo B.T., continuò la sua attività addestrativa ancora su velivoli di tipo vario e in particolare sui Ca. 74 G, Ca. 102 ed S.81. Il 10 agosto 1936 si costituì, in seno allo Stormo, il 36° Gruppo B.T. (45^ e 46^ Squadriglia) che venne schierato sull’Aeroporto di Ciampino Sud e che rimase in forza al 9° fino all’1 gennaio 1937. Nel 1° semestre 1936 il 9° Stormo in dotazione con i nuovi velivoli S.81 partecipò ad esercitazioni di tiro, di lanci di siluri e di difesa antiaerea; nell’agosto tutto lo Stormo prese parte alla grandi manovre nell’Irpinia. In questo periodo, inoltre, gli effettivi di due delle sue Squadriglie, subito ricostituite in seno allo Stormo, parteciparono alle operazioni in Spagna. Nel 1937 il 9° Stormo - che nell’aprile aveva avuto la bandiera di combattimento - partecipò a manovre ed esercitazioni di tiro; effettuò missioni di trasporto ed un’intensa attività addestrativa di volo, che proseguì - dotato di S.79 che aveva avuto a partire dal novembre 1937 - per tutto il 1938, 39 e i primi mesi del 1940. Compì esercitazioni di bombardamento in massa, con i reparti in formazione serrata. Particolarmente impegnative risultarono le manovre aeroterrestri in Sicilia del 1937, la partecipazione all’esercitazione “H” del 1938 e le manovre aeronavali del luglio 1939 sul Mediterraneo’. Nel 1939 la 13^ Squadriglia, subito dopo ricostituita in seno allo Stormo, passò con tutti i suoi effettivi ed il materiale alle dipendenze del ricostituito 33° Stormo B.T. sull’Aeroporto di Capodichino. All’inizio del secondo conflitto mondiale lo Stormo era sull’Aeroporto di Viterbo, sul quale si trovava schierato dall’ottobre 1937. Il 31 luglio 1940 si trasferì ad Alghero per un breve periodo operativo durante il quale effettuò varie azioni esplorative sul Mediterraneo alle dipendenze della V Divisione “Eolo” rientrando a Viterbo l’11 agosto 1940. Ne ripartì nel settembre successivo, il giorno 11 raggiunse l’Aeroporto di Castel Benito e, qualche giorno dopo, quello di Derna. Qui e successivamente da Gambut, Martuba e Benina, operò intensamente durante uno dei periodi più impegnativi delle alterne vicende delle nostre armi in Africa Settentrionale: effettuò bombardamenti diurni e notturni su accampamenti, depositi, impianti ferroviari, porti, navi alla fonda e formazioni di mezzi meccanici, effettuando anche numerose ricognizioni strategiche. Il valore e il grande sacrificio di vite e di mezzi che segnarono la partecipazione del 9° Stormo a quel ciclo operativo nei cieli del Mediterraneo, dell’Egitto e della Marmarica, sono messe in risalto dalla motivazione della Medaglia d’Argento al Valor Militare di cui fu decorata la sua Bandiera. Il 9°, dopo le gravi perdite subite, nel gennaio 1941 rientrò a Viterbo con le forze superstiti e posto, con il 26° Gruppo, nella posizione di “quadro” dal 15-1-1941. Mentre il 26° Gruppo veniva sciolto, nel maggio dello stesso anno, il 29° Gruppo passava, come autonomo, alle dipendenze operative della 3^ Squadra. Lo Stormo fu ricostituito nella sede di Viterbo il 10 maggio 1941 composto dal 29° (62^ e 63^ Squadriglia) e 33° Gruppo (59^ e 60^ Squadriglia) sino allora autonomi e che erano dotati di velivoli Cant. Z. 1007 bis. Su quell’Aeroporto i suoi equipaggi svolsero alcuni mesi di addestramento e, nell’agosto, fu formato il Gruppo Complementare. Quindi, nell’agosto lo Stormo ritornò in zona di operazioni: il Comando di Stormo si trasferì a Trapani e, subito dopo, il 29° Gruppo a Chinisia e il 33° Gruppo a Trapani (Milo). Da quelle sedi i reparti iniziarono un’intensa attività bellica con voli contro obiettivi terrestri e navali dell’Isola di Malta, effettuarono, inoltre, alcune scorte a convogli e bombardamenti di formazioni navali nemiche. Nel dicembre 1941 il Comando di Stormo e i due Gruppi dipendenti si trovarono riuniti sull’Aeroporto di Castelvetrano da dove continuarono a portare le loro azioni offensive su Malta. A metà gennaio 1942 il 9° si trasferì sull’Aeroporto di Viterbo per un periodo di avvicendamento degli equipaggi e di assestamento del materiale di volo duramente provati da tanti mesi di attività bellica. Il 25 maggio il 33° Gruppo tornò nuovamente in linea trasferendosi sull’Aeroporto di Chinisia S. Giuseppe, donde operò subito contro basi aeree nemiche tra le quali, come nel precedente ciclo operativo, Mikabba, Ta Venezia e Hal Far. Il 14 giugno il 33° Gruppo partecipò alla battaglia di Pantelleria effettuando azioni contro muniti convogli nemici, partendo dall’Aeroporto di Villacidro sul quale il giorno prima si era portato insieme con il comando di Stormo e il 29° Gruppo, provenienti dalla base di Viterbo. Il 18 giugno il 9° Stormo, con i reparti dipendenti, ritornò sulla base di Chinisia, partecipò alla battaglia di mezzo agosto nel Mediterraneo centrale e fu quindi trasferito sull’Aeroporto di Castelvetrano. Anche da questa base lo Stormo effettuò numerosissime incursioni aeree sugli Aeroporti e Porti di Malta. Durante questo ciclo operativo dell’estate 1942, lo Stormo subì perdite particolarmente dolorose ed alcuni intercettori nemici furono abbattuti dai suoi equipaggi nel corso di accaniti combattimenti aerei. Il giorno 8 ottobre il comando del 9° Stormo con il 29° Gruppo si trasferì sull’Aeroporto di Viterbo, mentre il 33° Gruppo continuò da Castelvetrano la sua attività bellica contro Malta fino all’11 gennaio 1943 quando si riunì allo Stormo dopo aver anche partecipato ad azioni nell’Africa settentrionale francese e a crociere di protezione di nostri convogli. Nel marzo 1943 alcuni equipaggi furono inviati a Grottaglie per effettuare il passaggio sugli Ju.88. Altri equipaggi, nell’estate, furono inviati a Forlì per seguire un analogo corso di addestramento. L’1-6-1943 si costituì a Viterbo, alle dipendenze del 9° Stormo B.T. la 172^ Squadriglia R.S., armata su Ju.88. Il 15 giugno 1943 il 33° Gruppo fu inquadrato nel 10° Stormo B.T. e trasferito a Jesi; sotto la stessa data alle dipendenze del 9° passò il 51° Gruppo (212^ e 213^ Squadriglia) e, quindi la 172^ Squadriglia R.S.. Lo Stormo era ancora dislocato a Viterbo quando fu raggiunto dagli avvenimenti dell’8 settembre che ne provocarono lo scioglimento. Il 7 dicembre 1961, nel quadro del riordinamento dei reparti operativi dell’Aeronautica, il X Gruppo della 4^ Aerobrigata “F. Baracca” veniva schierato sull’Aeroporto di Grazzanise. Intorno al nucleo di piloti e specialisti del gruppo si costituiva, in un primo momento, il Comando Base Aerea di Grazzanise, finché il 27 Settembre 1967 il Reparto fu impiegato per la ricostruzione del 9° Stormo Caccia Intercettori. Pertanto il 9° Stormo caccia intercettori “Francesco Baracca” fonde insieme le prestigiose tradizioni dell’aviazione da caccia italiana, come diretto erede della 91^ Sq. degli assi, con le nobili e gloriose tradizioni dell’aviazione da bombardamento, in quanto discendente per elezione dal 9° Stormo B.T. Il cavallino rampante che spicca sui velivoli dello Stormo “F. Baracca” non è soltanto un simbolo della continuità delle tradizioni, ma costituisce un solenne impegno: essere degni del retaggio di gloria ed arricchirlo sempre più.

Il X° Gruppo
(Testo V.Iannotta)

ll 7 dicembre 1961, nel quadro del riordinamento dei Reparti bellici dell’Aeronautica, il X Gruppo della 4^ Aerobrigata “F. BARACCA” veniva schierato sull’Aeroporto di Grazzanise. Intorno al nucleo di Piloti e di Specialisti dei Gruppo si costituiva, in un primo momento, il Comando Base Aerea di Grazzanise ed, infine, il 9° Stormo C.I. “F. BARACCA”. La storia dello Stormo risale, attraverso il X Gruppo, agli albori dell’Aero-nautica Militare; la storia del X Gruppo, infatti, si riallaccia direttamente a quella dell’Aviazione da Caccia Italiana fin dalle sue origini. Il X Gruppo fu costituito a Pasian di Prato nel 1917 e comprendeva fin dall’inizio la famosa 91^ Squadriglia di Francesco BARACCA, nota a quel tempo come “Squadriglia degli Assi”. Il “Cavallino Rampante” che Francesco BARACCA aveva impresso sul proprio velivolo divenne, dopo la sua morte, il simbolo dell’intero Re-parto ed il X Gruppo ereditò con quel simbolo anche il patrimonio di ardi-mento, di gloria e di tradizioni lasciato dall’Eroe del Montello. La storia del X Gruppo divenne da quel momento la storia del Cavallino Rampante. Il X Gruppo, disciolto al termine del primo conflitto mondiale venne ricostituito il 10 giugno 1931 sull’Aeroporto di Campoformido (Udine) per formare, assieme al IX Gruppo, il 4° Stormo Caccia. Il X Gruppo, sempre sotto il simbo-lo del Cavallino Rampante, parte-cipò a tutti gli eventi più significativi del secondo conflitto mondiale. Operò in Africa Settentrionale (1940), in Jugoslavia (1941), in Sicilia (1941 - 42), di nuovo in Africa Settentrionale (1942), nella Campagna dello sbarco in Sicilia (1943) ed infine nei Balcani (1943 - 45). La descrizione dell’attività svolta dal X Gruppo durante l’ultimo conflitto mondiale e la traduzione di essa in cifre non potrebbero riassumere un bilancio fatto essenzialmente di caduti e di gloria. Il sacrificio degli uomini dello Stormo meritò alla Bandiera del Reparto una Medaglia d’Oro al V. M. e ben sei piloti del X Gruppo, seguendo la scia luminosa di “F. BARACCA”, furono insigniti della Medaglia d’Oro al V.M. alla memoria: Ten. Col. Carlo Romagnoli, Cap. Franco Lucchini Cap. Livio Ceccotti, Ten. Ezio Bevilacqua, Ten. Leonardo Ferulli, Ten. Francesco Rizzitelli. Di Medaglia d’Oro fu decorato anche il Serg. Lido Poli. Il 10 gennaio 1944 fu costituito il XII Gruppo che operò per il rimanente periodo bellico alle dipendenze del 4° Stormo. Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, il X Gruppo era decimato negli uomini e nei mezzi; ma i superstiti, sia pure fra innumerevoli difficoltà ed a costo di gravissimi sacrifici, iniziarono subito la ricostruzione. Nell’estate 1946 il 4° Stormo venne trasferito sull’Aeroporto di Capodichino (Napoli). Negli anni che seguirono il X Gruppo, impegnando tutte le proprie energie, raccolse nuovi successi e contribuì ad accrescere il prestigio del 4° Stormo che divenne, nel frattempo, uno dei Reparti fondamentali della risorgente Aero-nautica. Durante questo periodo allo Stormo fu attribuita ufficialmente la denominazione di 4° Stormo “F. BARACCA”. Nel 1951 entrarono in linea gli aviogetti ed il X Gruppo fu fra i primi Reparti della Aeronautica Militare a volare sui nuovi DH-1OO. Il 1° agosto 1953 il XII Gruppo, che era stato disciolto il 10 ottobre 1945, fu ricostituito e tornò a far parte integrante del 4° Stormo. Il rapido perfezionamento dei mezzi tecnici, i nuovi concetti operativi e le più recenti dottrine imponevano intanto alcune modifiche alla tradizionale fisionomia del 4° Stormo. Il 10 novembre 1954 il 4° Stormo “F. BARACCA” si trasformò in 4^ Aero-brigata “F. BARACCA”; il 16 giugno 1956 il Reparto si trasferì sulla Base Aerea di Pratica di Mare ed iniziò contemporaneamente la conversione sugli aviogetti F 86-E. Nel 1957 la fama del Cavallino Rampante uscì dai confini nazionali e si impose all’attenzione mondiale: la Pattuglia Acrobatica Italiana si classificò al primo posto nelle competizioni internazionali. Tutti i piloti ed i velivoli che la componevano recavano il simbolo del Cavallino Rampante, la guidava un Pilota del X Gruppo: il Cap. Aldo MELOTTI. Il 7 dicembre 1961, il X Gruppo venne rischierato sull’Aeroporto di Grazzanise. Nel 1963 il Reparto, che aveva ancora in dotazione i velivoli F 86-E, iniziò la conversione sui modernissimi aviogetti F 104-G. Il 10 gennaio 1964, il Comando di Aeroporto, che si è creato intorno al nucleo del X Gruppo, si trasformò in Comando Base Aerea. La nuova Base venne intitolata alla Medaglia d’Oro Ten. Col. Carlo ROMAGNOLI, caduto il 4 Settembre 1941 nel cielo di Malta al Comando del X Gruppo. Il 27 settembre 1967, in seguito ad una ristrutturazione ordinativa dei Re-parti dell’Aeronautica Militare, il Comando Base Aerea di Grazzanise subì un’ulteriore trasformazione ed, assumendo la fisionomia attuale, divenne il 9° Stormo Caccia Intercettori. Il 10 gennaio 1969, con decretazione ufficiale che riconosceva il 9° Stormo C.I. come il legittimo erede ed il continuatore delle tradizioni di “F. BARACCA”, venne sancito il diritto del Reparto ad assumere il nome ed a fregiarsi del simbolo del più grande eroe dell’Aeronautica Militare Italiana. Con la consegna della Bandiera di Guerra e con l’attribuzione allo Stormo del numero “nove” venne inoltre affidato al Reparto il compito di raccogliere e di rinnovare le tradizioni di uno dei più gloriosi Stormi da Bombardamento dell’Aeronautica Militare: il 9° Stormo B.T.

Home Page