SPAZIOULTIMA FRONTIERA

                                                                                                                 A cura del prof. A.Gianluca

Torna pagina indice

(I sette astronauti del Challenger)I

SPACE FLIGHT  NEWS 129 ( history )

 

Sfogliando le pagine interne dei principali quotidiani italiani, giovedì 4 ottobre 1984  in cronaca estera si possono leggere queste poche righe:  << E’ iniziato ieri a Cape Canaveral il conto alla rovescia per il lancio fissato per domani, venerdì, dello Shuttle Challenger che porterà in orbita intorno alla Terra per la prima volta, un equipaggio “eccezionale” composto da ben sette astronauti, cinque uomini e due donne. Il “countdown” è scattato all’una di ieri notte, ora locale, nel Centro spaziale Kennedy. Nel corso della missione che durerà otto giorni sarà effettuata la prima passeggiata nello spazio di una astronauta americana, Kathrin Sullivan. Verrà inoltre rilasciato nello spazio intorno alla Terra, un satellite per lo studio del nostro pianeta >>. Notizie  come questa che fino a pochi anni fa avrebbero trovato grande risalto già in prima pagina, vengono relegate ora nelle pagine interne dei maggiori quotidiani di tutto il mondo, compreso quelli americani. In questi ultimi anni, dopo la straordinaria esplorazione umana della Luna con il programma Apollo e i voli considerati ormai di “routine” delle navette Shuttle, l’interesse dell’opinione pubblica verso i viaggi spaziali si è molto ridotto, tuttavia rimane invece immutata l’attenzione e l’attesa da parte degli esperti per i sempre più spettacolari programmi  delle missioni, e per i primati che continuamente si susseguono in questa fantastica attività dell’uomo nel cosmo.

Il 5 ottobre alle 12.03 ora italiana, con la regolarità di un vero “servizio di linea” Terra-orbita, il Challenger ritorna nello spazio per la sua sesta missione, la tredicesima del programma Space Shuttle: la prima con a bordo un equipaggio di sette astronauti. Il corrispondente e giornalista scientifico del quotidiano “Il Giorno”, Antonio de Falco, così descrive da Cape Canaveral l’inizio della centesima avventura umana nello spazio: << All’alba di ieri con cronometrica precisione, esattamente alle 7.03 ora della Florida, le 12.03 italiane, come era previsto dall’originario piano di volo, il Challenger si è staccato dalla rampa di lancio ed ha iniziato la sua missione nello spazio che si concluderà tra otto giorni, il 13 ottobre. A bordo della tredicesima missione Shuttle, la sesta per il Challenger, c’è l’equipaggio più folto della storia spaziale: sette astronauti, cinque uomini e due donne. La missione è comandata da Robert Crippen alla sua quarta esperienza a bordo dello Shuttle; con lui a pilotare il Challenger il pilota Jon McBride, le due donne sono Sally Ride, al secondo volo, e la matricola Kathrin Sullivan. Gli altri astronauti della missione sono David Leestma, Paul Scully Power e Marc Garneau, proveniente dal Quebec, il primo astronauta canadese. Grandi sono l’attenzione e l’attesa che circondano questa missione. Nel corso delle 132 rivoluzioni che la navetta descriverà intorno alla Terra a 342  chilometri di altezza, il Challenger deve lanciare un satellite per lo studio delle radiazioni cosmiche in arrivo sul nostro pianeta. L’altro punto di forza della missione sarà la prima uscita nello spazio di una donna americana, Kathrin Sullivan, che avverrà martedì prossimo. Per l’altra astronauta a bordo Sally Ride, il lavoro è invece cominciato subito. Otto ore e mezzo dopo il lancio del Challenger, l’astronauta ha estratto dalla stiva di carico della navetta il satellite “ERBS”, (iniziali di Earth Radiation Budget Satellite), e servendosi del “braccio meccanico” estensibile fino a quindici metri lo ha immesso in orbita. L’”ERBS” dovrà accertare quanta energia la nostra Terra riceve dal Sole e quanta ne irraggia ogni giorno nello spazio. I sette astronauti, negli otto giorni di permanenza in orbita, dovranno inoltre far funzionare una speciale apparecchiatura, un nuovissimo tipo di radar denominato “SIR-B”, con la quale disegnare una mappa completa del globo. Il radar tradurrà in immagini tutto ciò che sarà captato sulla superficie terrestre dalla sua antenna e gli scienziati si augurano che possa servire persino a trovare le tracce di città sepolte ai piedi delle Ande peruviane; le rovine nordiche dell’isola di Oland, nel Baltico, e le vestigia dell’antica città di Ubar, fiorente duemila anni fa nello stato arabo dell’Oman. Ma “SIR-B” sarà in grado di localizzare anche gli iceberg, eventuali fenomeni di inquinamento da greggio, e le foreste malate per le piogge acide. Le premesse perché la missione abbia esito positivo ci sono. Fino a questo momento, infatti, tutto è proceduto alla perfezione. Il ritorno del Challenger con i suoi sette astronauti è previsto per sabato 13 ottobre al centro spaziale Kennedy >>.  (continua)

Home page NewAtlantide