Home | Site Map
 
 
[.:Menù:.]
[.:Contenuti:.]
GRECA MARMO

Kòrai xài Koùroi
In tutto, nella linea del naso, nell'ovale e nella corona di capelli crespi nerissimi, ricorda in modo inequivocabile una KORE, la statuina di marmo che ritrae la giovane donna nella scultura greca arcaica. Lei, come del resto Valeria
Crisi coniugale
Alla terza dottoressa, una bruna tracagnotta, decisi che era giunto il momento di fare la tragedia greca, non avevo più voglia di aspettare. Incominciai a stringere il dito di modo che diventasse ancora più viola.
taormina
a siracusa. la definitiva fondazione della città greca si ebbe solo nel 358 la città fu chiamata taouromenion. la nuova città greca la cui fondazione è ne conservano elementi del geison in marmo con ricca decorazione ionica
ode su un'urna greca
di marmo uomini e vergini adornati con rami di foresta el'erba calpestata; tu forma silenziosa! ci induci a pensare come fa l'eternità. freddo pastorale! quando la vecchiaia sperpererà questa generazione,
otranto - luogo della dea
"otranto ha della polis greca tutte le caratteristiche fondamentali", sia dal mare sia dalla campagna. la cultura greca coinvolse gli otrantini, dei romani: due basi di marmo con epigrafe latina, risalenti al ii secolo dc,
un po di storia dell'arte
osservando un opera greca dietro quel "pezzo di marmo" c'è tutto un mondo. tutta una concezione k magari noi nn cogliamo,ma essa c vuole insegnare,. nn solo il senso estetico(quello k vediamo),ma anke quello etico delle cose
amore e psiche
vi ricorda qualcosa questo titolo? chi conosce almeno per sommi capi la mitologia greca sa benissimo a cosa allude il titolo del mio nuovo canoviana. esso rappresenta amore e psiche nell'atto di baciarsi. eseguita in marmo bianco,
Patience Gray, una scrittrice che parla di Castelpoggio
Di Carrara illustrerà la vita lavorativa che si svolge dentro un laboratorio di marmo. Successivamente la coppia si reca in Provenza, in Catalogna, nell'isola greca di Naxos, in Puglia, e di nuovo a Carrara. Negli anni 70 la coppia si
non c pietra nel design o non c design nella pietra?i parte
nel prodotto. recuperando al termine tecnologo la radice greca technè, del marmo in cera, ossia l'assunzione come emanazione propria della luce, allo stesso modo che nel marmo veniva inclusa la luce e l'alone spaziale,
l'amore di oriana
si conobbero nel 1973. egli era l'eroe della resistenza greca contro il "regime dei colonnelli" e la "impietrita dinanzi alla bara col coperchio di cristallo che esibiva la statua di marmo, il tuo corpo, gli occhi fissi al sorriso


Museo nazionale della Magna Grecia
Non c'era marmo sul posto e allora lo facevano arrivare dalla Grecia. Forse le piccole terrecotte figurate, esposte a centinaia, non reggono al confronto di
Todini Sculture - scultori scalpellini riproduzioni archeologiche
Arte e artigianato in pietra marmo e terracotta. Realizzazione, anche su commissione, di sculture (modelli classici, creazioni originali, ritratti),
Todini Sculture - Scultori scalpellini riproduzioni archeologiche
Busti in marmo, frammenti, riproduzioni archeologiche rendono originale e unico qualsiasi Busto di Giulio Cesare in marmo di Carrara e marmo cipollino
Soprintendenza archeologica di Pompei - SAP - Schede dei marmi
È il marmo greco più diffuso e importante dopo il marmo Pentelico e Pario assai usato sia per scultura che per lastre di rivestimento parietali che di
Arte greca - MSN Encarta
I migliori testi sull'argomento Arte greca, scelti dalla redazione di Encarta I materiali utilizzati dagli architetti erano solitamente il marmo,
Musei Capitolini: Elenco delle Opere
Erma di Eracle, Marmo cm 65 Da un originale greco del IV secolo a.C. Colonna con iscrizione greca, Marmo cm 123 Età imperiale inv. MC0094
Grecia Storia: Eta' della pietra e del bronzo. Informazioni sul
L'eta della pietra e del bronzo in Grecia e nelle Isole Greche. Descrizione dell'eta della pietra e del bronzo in Grecia con molte informazioni di viaggio e
MUSMIN.ROMA :::Collezioni del museo:::
La Grecia arcaica vede l'utilizzo in prevalenza del Poros, un calcare poroso, a cui si affianca il marmo cicladico: Caratteristici di questo periodo sono
Cerca con Google


 
 
©2006 home |azienda | flotta | privacy | Contatti | greca+marmo Tutti i diritti sono riservati.