PLEBE BRIGANTI RIBELLI La Romagna nel 1796-97 e l'invasione di Napoleone Bonaparte. Un'opera inedita in versione integrale. Capitolo primo: L'invasione del 1796 1.1 Giugno '96: "Si minaccia il Sacco generale" "Ognuno continui tranquillo nell'esercizio de' proprj impieghi, e mestieri, come se non vi fossero truppe": il cardinal Legato di Bologna Ippolito Vincenti rassicura con queste parole la popolazione, il 19 giugno 1796, appena conclusasi l'occupazione francese della città che era iniziata il giorno precedente. All'indomani Bonaparte lo scaccia. Il 21 maggio, una settimana dopo la presa di Milano, il Legato aveva ordinato alle genti del contado che le truppe nemiche fossero "per ogni maniera rispettate sotto rigorose pene". Bologna è ancora scossa dal martirio dello studente piemontese di teologia Giuseppe De Rolandis, accusato di attività sovversiva e condannato alla forca. La sua esecuzione, avvenuta il 23 aprile, è stata straziante. L'imperizia del boia lo ha obbligato ad una crudele agonia, mentre la folla si gettava contro il palco e sfondava i cordoni dei gendarmi: "È la prima rivolta di una plebe già "giacobina", se non per ragionamento, quanto meno per sentimento" [Evangelisti, p. 39]. De Rolandis aveva distribuito dei volantini di critica al governo pontificio, ideati da Luigi Zamboni, figlio di due commercianti, trovato impiccato nella propria cella il 17 agosto '95 mentre era in attesa di giudizio. Quando fu impiccato De Rolandis, ad una forca vicina era stato appeso il ritratto di Zamboni cadavere. Il 23 giugno a Firenze è stipulato l'armistizio tra Francia e Stato della Chiesa. Restano sotto la dominazione napoleonica le Legazioni di Bologna e Ferrara. Tra 24 e 28 giugno, le truppe repubblicane, violando la tregua, entrano a Faenza, Ravenna e Forlì senza incontrare la minima resistenza. Di soldati papalini, nemmeno l'ombra. L'invasione vuole costringere il Papa ad una sollecita firma del trattato di pace. Il 24 giugno la magistratura forlivese ordina di non "opporsi, né armati né disarmati al passaggio dei francesi", di non infastidirli e di non recar loro alcun disturbo, anzi di accoglierli con "affetto", sempre sotto la minaccia delle "pene più rigorose inflittive delle nostre leggi veglianti", compresa la condanna a morte. Qualcuno si ribella. Come responsabili della sommossa sono arrestati un capomastro muratore, un canepino e don Pietro Valenti, mansionario della cattedrale. La cattura di don Valenti è movimentata: al suo colpo di pistola, la Forza risponde con il fuoco. Il sacerdote fugge in mutande a Terra del Sole, nello Stato di Toscana, dove viene preso il giorno seguente. I tre di Forlì sono poi liberati a Bologna dai francesi che vogliono accaparrarsi "gli animi di queste popolazioni". A Ravenna, lo stesso 24, "si suscita un terribile tumulto". I contadini giunti per deporre le armi, sono "sollevati" dal bandito Alessandro Perugia che li istiga ad uccidere i pochi francesi presenti in città. A Savignano c'è un "falso allarme", scrive il cronista Nicola Giangi: si sparge la notizia che la cavalleria francese aveva cominciato ad inseguire i soldati del Papa: gli abitanti di quel borgo si mettono "a fuggire verso Rimini, e Carpegna", spaventando tanti altri che scappano "e per monti e in mare" [Giangi]. L'allarme non doveva essere tanto falso se nello stesso giorno il cardinal Legato di Romagna, il milanese Antonio Dugnani, avvisa il governatore di Rimini avvocato Luigi Brosi, "d'esser imminente l'avvanzamento" di un corpo di truppe francesi, da accogliere "in adempimento delle sovrane intenzioni di Nostro Santità", provvedendolo cioè "di alloggi, di viveri, e di foraggi". Il Legato sollecita pure il governatore ad adoprarsi per "mantenere il buon ordine e la conservazione della pubblica tranquillità", rassicurando che "il contegno delle Truppe Francesi, che si sono innoltratte in questa Provincia è tale, che non si deve assolutamente costernare veruna Popolazione" [AP 496]. Contemporaneamente la Municipalità riminese chiede lumi al cardinal Dugnani su come comportarsi: l'invasione straniera ed il ritiro delle truppe pontificie dalla Romagna hanno "prodotto in tutti i Concittadini un sordo mormorio che indica l'universale timore, e costernazione, dimodocche si è fino durata fatica impedire l'emigrazione di molti degli abitanti del Porto. Questa costernazione chiaramente ci manifesta, che le provvidenze da noi date fin qui non contentano abbastanza la popolazione, e ci fa conoscere necessari altri più efficaci provvedimenti" [AP 502, 24.6.1796]. Come ad esempio l'invio di una "Deputazione ai Comandanti Francesi per renderli con questo passo più umani, più dolci, più premurosi col nostro Popolo" [ib.]. La Municipalità spiega al Legato che la proposta non intende essere "un atto di deffezione dalla S. Sede", aggiungendo che si chiede la di lui approvazione per "tutto quello che faremo, o saremo per fare in così critica, e dolorosa circostanza": "desideriamo anzi, che per questo passo non divenga giammai per verso Vostra Eminenza sospetta la Fedeltà, l'Amore, l'attaccamento di Noi, e di questo Popolo per il nostro Sovrano" [ib.]. All'apparire dei francesi in Emilia, nessuno si è preoccupato di dare ordini alle nostre città: "Nelle attuali critiche circostanze siamo privi fin ora d'Istruzioni per parte dei Signori Supperiori, né per ciò abbiamo potuto fissare verun piano che riguardi la pubblica salvezza e tranquillità". È la lettera inviata il 21 giugno dalla Municipalità di Rimini ai Gonfalonieri ed ai Priori di Pesaro che avevano chiesto chiarimenti: "Quello solo che abbiamo creduto non dovere omettere è di procurare l'espulsione dalla Città nostra de vagabondi esteri mediante una Patulia di Soldati della prima Compagnia dell'infanteria, e la provvista della maggior quantità di farina, che sia stata possibile" [AP 502, 21.6.1796]. Sempre il 24 giugno il vescovo di Rimini mons. Vincenzo Ferretti indirizza a tutti i parroci della diocesi una circolare, con la quale ordina loro di esortare i fedeli alla quiete ed alla rassegnazione. L'ordine è venuto dal Legato, con una lettera inviatagli attraverso il governatore: bisognava "opportunamente inculcare negli Abitanti, e di Città, e di Campagna il più quieto, e regolato contegno" [AP 496, 23.6.1796]. Sulla stessa lunghezza d'onda, due giorni dopo [AP 999], la Municipalità raccomanda "al Popolo di rimanere quieto, e di conservare tutto il buon'ordine per non esser egli stesso responsabile di quanto potrebbe avvenire, e per di lui colpa, di cui si esigerebbe la più rigorosa ragione". Se è già un'impresa difficile rimediare i rifornimenti per i militari, del tutto impossibile appare quella di convincere i fedeli, anzi i sudditi, che per loro non si profila nessun pericolo. La cacciata del Legato da Ravenna, assieme al suo vice, dimostra che le ipotesi ottimistiche sono chimere diffuse per ingannare la pubblica opinione. Il generale divisionale Pierre-François-Charles Augerau scende in Romagna il 25 giugno ed incontra a Faenza il cardinal Dugnani, pubblicando "la Pace". Dugnani ed il suo vice Giustiniani il giorno dopo sono costretti ad andarsene "da un semplice uffiziale", come scrive un cronista di Cervia sotto il titolo emblematico di "Memoria luttuosa a' Posteri" [FOSCHI]. Augerau è figlio di un domestico, non ha ancora trentanove anni: in poco più di dodici mesi, nel '92, è passato dallo stato di volontario al grado di generale. Ben rappresenta l'ambizione e l'orgoglio delle armi francesi in Italia. Il Legato Dugnani domenica 26 giugno sosta a Rimini, al convento de' Servi, nel viaggio diretto a Pesaro. Prima di esser allontanato dalla sua sede, ha convocato a Ravenna le delegazioni delle singole città per "concertare" quanto necessario in quelle infelici contingenze. Nella sua lettera alla Municipalità di Rimini, datata 25 giugno [AP 880],Dugnani ricorda di aver avuto quella stessa mattina "una lunga conferenza" con Auguerau, il quale gli ha "dichiarate le sue idee intorno a ciò che gli bisogna in questa Provincia". Il Legato sottolinea che il "termine prefisso dal suddetto Generale è ristrettissimo". Auguerau cerca di conquistare la Romagna non con le armi, ma con una specie di referendum: preferite vivere con la Francia o con il Papa? È un viaggio inutile, come osserva Antonio Bianchi: "Il generale francese propose la libertà di sottrarsi dal regime pontificio sotto la protezione della Francia; i deputati riposero che giacché gli veniva accordata la libertà di eleggere, amavano di continuare a vivere sotto il governo pontificio a scanso degl'indispensabili inconvenienti a cui si sarebbe andato incontro con un cambiamento di governo" [A. Bianchi, Storia di Rimino, p. 169]. Il 26 giugno [AP 999] la Municipalità riminese, garantendo che le truppe francesi hanno finora rispettato religione, proprietà e persone, raccomanda "al Popolo di rimanere quieto, e di conservare tutto il buon'ordine per non esser egli stesso responsabile di quanto potesse avvenire, e per di lui colpa, di cui si esigerebbe la più rigorosa ragione". Il 27 giugno anche a Rimini appare il bando che ordina di deporre le armi da fuoco e di non indossare divise militari, per evitare minacciose accensioni di fiamma. Inizia ad andar per la città la Guardia civica, "composta di Nobili, Cittadini, Mercanti e Persone Prove": sono due picchetti di cinque persone l'uno, che "guardano" il palazzo pubblico, mantenendo quieto il popolo perché non nascano sussurri e sollevazioni [Giangi]. Il pagamento della contribuzione imposta dai francesi ha eccitato gli animi: "Sediziosi, e Prepotenti" agitano la pubblica quiete, soprattutto nella campagna, tra fine giugno ed inizio luglio 1796. A Rimini cominciano a manifestarsi quelli che Carlo Tonini [Storia di Rimini, VI, l, p. 779] chiama "i principii di una deplorevole insurrezione trattenuta soltanto dallo spettro orribile e minaccioso delle sopravvegnenti schiere di Francia", mentre la campagna si trova "esposta a grande pericolo per la moltitudine dei soldati dispersi, dei Birri fuori di posto, e di vagabondi" [AP 502, 28.6.1796]. In base all'armistizio, il governo pontificio (cioè il suo popolo) deve sborsare in moneta francese una contribuzione complessiva di ventuno milioni di lire, ordinata con bando della "Congregazione Provinciale" del 27 giugno. Per il bene della pace. E senza tante storie, come precisa la nostra Municipalità nella "Risposta ai dubbi" dei Priori di Monte Scudolo: "Ora non è tempo di sorpresa, ma di azione. Si minaccia da un'Armata vittoriosa il Sacco generale se immediatamente non si contribuisce quanto essa dimanda" [AP 502, 30.6.1796]. Non tutti gradiscono. La campagna appare "infestata da Forusciti", comunica il 30 giugno la Municipalità di Rimini al dottor Clitefonte Genghini di San Savino [AP 502]. Nello stesso giorno giunge a Rimini la "nova" che i francesi libereranno la Romagna "subito che avranno avuto la contribuzione": sono 480 mila scudi in "Ori, Argenti, e moneta di Banco" per tutta la provincia. Rimini è resa responsabile anche della raccolta nei luoghi circostanti, annessi amministrativamente. La cifra totale da raggiungere è di 114 mila scudi, dei quali 38 mila per la sola città. Per tutta la nostra diocesi, sono invece 57 mila [Giangi]. Sempre il 30 giugno arriva la notizia "di una insurrezione popolare a Cesena la quale dicesi vada dilatandosi nei convicini Paesi", come si legge nell'epistola indirizzata dalla nostra Municipalità all'abate Giambattista Martelli di Ravenna [AP 502]. Con la medesima data è anche la lettera della Municipalità al signor Deschamps, Commissario della Repubblica francese in Romagna, ove nel post scriptum gli si riferisce di "un avviso pervenutoci sul momento, di una insurrezione seguita a Cesena". Il primo luglio parte da Rimini alla volta del Gonfaloniere di Pesaro un "Avviso di generale tumultuazione": "Ieri sera giunsero in questa città sopra venti persone di Forlì che si credono quelle che hanno eccitato il tumulto popolare in Cesena. Qui pare cominciavano a sollevare la Gente: ma noi col mezzo della Guardia Civica ne li abbiamo espulsi, per non aver come ritenerli". Molti di quegli insorti si sono incamminati verso Pesaro. 1.2 Il "grandissimo disturbo" di Cesena A Cesena il 29 giugno è avvenuto un "grandissimo disturbo" per una sommossa di sessanta "Patriotti" che "volevano impedire al pubblico a ciò non dassero la contribuzione alli Francesi", consistente in quarantamila scudi di denaro. Soltanto alla sera, al secondo tentativo, al vescovo di Cesena riesce di fermare i rivoltosi: "i cattivi deposero le armi. Alcuni forastieri, e fra questi molti forlivesi, erano venuti in Cesena chiamati dai suddetti sollevati quali fu gran fatica a rimandarli alla loro terra" [Sassi]. I "vagabondi" di Forlì (che "dissero essere stati chiamati da' Cesenati pazzi"), erano venticinque: volevano le armi per combattere i francesi, poi accettarono di farsi accompagnare fuori città dopo aver ricevuto una "sovvenzione" [Fabbri]. A guidare la rivolta ci sono il nobile Francesco Ceccaroni ed il calzolaro Giovanni Giulianini. Quest'ultimo è arrestato il 30 giugno come uno dei responsabili del tentato omicidio dell'aiutante generale Giovanni Antonio Verdier e di un altro ufficiale francese. Costoro sono già stati rilasciati quando il generale Augerau minaccia il sacco di Cesena per ottenerne la liberazione. Lo stesso giorno penetrano a Cesena "varj contrabandieri" che "con poca fatica" si lasciano persuadere a recedere dai loro propositi, "e non fecero alcun rumore, e le cose erano calmate" [Fiandrini]. Per la paura dell'imminente arrivo dell'armata francese, "una gran parte de' buoni cittadini si darono alla fuga dalla città andandosi a ricoverarsi sui più alti monti", imitati dai villani che abbandonarono la cura dei campi e scapparono "chi da una parte chi dall'altra". Tutta colpa dei giacobini italiani e delle loro "secrete intelligenze" con il nemico, secondo don Gioacchino Sassi. Chi è rimasto in città se ne va all'arrivo dei soldati di Napoleone il 2 luglio, seguendo l'esempio del rifugio "sulle più alte montagne". Un mugnaio "fuggendo precipitosamente schioppò sulla strada di San Marino". Tra quei forastieri venuti a Cesena da Forlì a dar manforte ai rivoltosi gridando "Armatevi, in nome di Maria", c'è anche un giovanotto, detto Sabolone: il suo cognome è Veroli. E proprio da Forlì partono le ricerche per catturarlo come perturbatore della pubblica tranquillità: "per comando de' Signori Commissarj Francesi", i gonfalonieri e governatori di quella città scrivono il primo luglio ai "Signori Conservatori" di Cesena, i quali chiedono aiuto ai consoli di Rimini, invitandoli ad interessare pure i pubblici rappresentanti di Cattolica, Pesaro, Fano, Senigallia ed Ancona. La Municipalità di Rimini spiega ai colleghi cesenati: sono arrivate "venti persone unite da Forlì alle quali la nostra Guardia Civica fece arresto per la pubblica tranquillità. Tutta notte si sono tenute dalla medesima in custodia: poscia questa mattina sono state scortate fuori della Porta Romana" (arco di Augusto). "Giunto a noi qualche sospetto del loro carattere sedizioso", prosegue la lettera, "ne abbiamo sùbito per staffetta avvanzato l'avviso" a Pesaro, "per le opportune misure". Circa Sabolone, "che verisimilmente era in detta Compagnia" di ribelli cesenati, si garantisce che se fosse stato trovato nel nostro distretto, sarebbe stato arrestato e consegnato [AP 502, 1.7.1796]. Contemporaneamente la Municipalità di Rimini avverte mons. Saluzzo, Presidente di Urbino, della caccia data a Sabolone, "uomo di statura alta, di faccia bronzina con camicioletta rossa". Nel '99 Sabolone si proclamerà "direttore generale dell'insurrezione della Romagna". Il 2 luglio a Rimini è tratto in arresto dalla Guardia Civica "un altro sogetto armato" appena arrivato in città. Copia del suo verbale di interrogatorio è immediatamente inviato ai conservatori di Cesena [AP 502, 2.7. 1796], ai quali poi si riferisce che non hanno sortito alcun effetto le ricerche fatte a Pesaro e ad Urbino per la cattura di Sabolone [AP 502, 3.7.1796]. 1.3 Luglio '96, oro e soldi allo straniero Il 29 giugno al Monte di Pietà di Rimini "riscuotono in tanta folla che non si è mai più veduta per pavura che li Francesi portano via tutto" [Giangi]. È già accaduto nelle altre città romagnole che gli invasori facessero man bassa dei pegni. Il popolo può riscattare soltanto quelli leggeri: per i più consistenti, non giungendo le sue forze alle somme necessarie per riaverli, chiede un aiuto pubblico. I consoli di Rimini li incorporano nella contribuzione francese, al solito frutto del cinque per cento. A Forlì, invece, i responsabili del Sacro Monte concedono la riscossione dei pegni "appena per la metà del debito contratto". A Faenza ed a Ravenna i francesi restituiscono gratuitamente gli effetti "che non servono al lusso" e che appartengono ai poveri. La razzìa delle gioie, degli argenti e degli ori fatta a Forlì ha uno strascico a Cesena, dove i commissari francesi sono "da un certo numero di quella popolazione insultati seriamente". Il 3 luglio a Cesena è versata ai francesi in ori, argenti e moneta la prima rata della contribuzione riminese, 63.822 scudi contro i 114 mila richiesti: è quanto si è "potuto in tanta angustia di tempo, e nella comune miseria estorcere" da cittadini e territoriali [AP 502, 2.7.1796]. L'Amministrazione centrale il 27 giugno ha avvertito tutti i possidenti di consegnare immediatamente ori ed argenti, e di pagare le somme per loro stabilite. Nel caso di persone morose o negligenti, le magistrature locali avrebbero deciso "riparti provisionali sopra i loro Cittadini, e Territoriali nella maniera" ritenuta opportuna "per soddisfare alla imposta Tassa, e usare della via di fatto, e della forza per detta esigenza". I "Pubblici rappresentanti di Rimino" hanno intimato agli interessati di versare, entro tre giorni dal ricevimento della lettera di notifica, la somma richiesta "corrispondente all'Estimo" esistente nel bargellato "ed alla totalità della stessa Contribuzione". (Il bargellato era costituito da "ville", dette anche "fondi", come ad esempio Bellaria, Santa Cristina o Scolca.) Il 28 giugno il Segretario municipale Niccol'Antonio Franchi ha notificato ai "generosi Cittadini" che, per la consegna degli ori e degli argenti richiesti dai francesi, la comunità riminese avrebbe corrisposto il frutto del cinque per cento [FGSR]. Il 2 luglio [AP 502] i consoli riminesi comunicano ai priori di Albereto: "L'oggetto primario, che si deve aver in città nell'esigere la Contribuzione, è quello di non turbare i poveri ne loro tugurj per costringer solo colla forza, quando il bisogno lo richiede le persone più facoltose della Comunità. Siamo però [perciò] rimasti scandalizzati nel sentire che le SS. VV. abbiano usata l'inumanità di levare alle povere Donne il poco oro di loro ornamento, e che abbiano pure portato via le Fibbie ai poveri contadini". Si ordina, su autorizzazione francese, la restituzione di questi ori e di "altre cose che fossero state levate ai Poveri della loro Comunità": soltanto i "Possidenti" debbono provvedere alla contribuzione. Il 3 luglio i consoli riminesi scrivono [ib.] ai priori di San Giovanni in Marignano: "Siamo al momento di aver già i Francesi, e di vedere stabilito nel Governo l'Eminentissimo Legato, dagli uni, o dall'altro de' quali verrà sicuramente punito chi turba la pubblica quiete, e non si presta all'obbedienza delle Pubbliche Rappresentanze". Si raccomanda infine "la più ferma prudenza per tener dolcemente in freno codesti sediziosi, e prepotenti". Con i consoli di Talamello la Municipalità di Rimini il 3 luglio [ib.] si dice d'accordo per la misura presa con zelo e prudenza di "sospendere la spedizione della rata unita della contribuzione per non esporla al furore de' malcontenti" e d'inviarla con sicurezza "in un momento di quiete": "A questo fine potrebbe contribuire la presenza del Parroco, facendo da esso accompagnare il convoglio". Il seguito della lettera minaccia però altro tipo di interventi: "Ma quando simili provvidenze non si credessero abbastanza efficaci, ci avvisino perché possiamo prendere delle misure più forti, avvertendo frattanto i dissindenti dell'imminente arrivo in questa città delle Truppe Francesi, e del prossimo ritorno dell'Eminentissimo Legato alla sua Residenza, onde in riguardo di quelle, e di questo, cessino dalla colpevole loro opposizione al comun destino". Il 5 luglio i consoli di Rimini pubblicano la "consolante notizia", fornita da Ravenna dal "Sig. Conte Nicola Martinelli uno dei nostri deputati", sull'"Articolo addizionale al Trattato d'Armistizio" firmato a Firenze: i francesi se ne sarebbero andati subito dal nostro territorio, e la seconda rata della prevista contribuzione sarebbe stata pagata dal Papa. Nella popolazione possono così rinascere "tranquillità e calma". Soprattutto i piccoli paesi si sono trovati nella difficoltà di raccogliere "Ori, Argenti, e moneta di Banco". A Petrella non c'era nemmeno il "numerario con cui soddisfare i pubblici Operaj, e le altre minute spese", e si possedevano soltanto "cedole Bancali venute in oggi a tanto scredito, che nemeno colla perdita della metà si trova di cambiarle" [AP 502, 8.7.1796]. A Mulazzano, Monte Scudolo, Albereto, Monte Colombo, San Giovanni in Marignano, San Mauro e Santarcangelo, hanno tentato di tassare le proprietà di riminesi che hanno già pagato la loro contribuzione nel luogo di residenza e che pertanto hanno il diritto di andare esenti da tasse per altre comunità [AP 502, 4.7.1797]. Alla contribuzione per i francesi sono stati sottoposti pure gli Ebrei: "Dovemmo a un tempo procedere al loro arresto onde sottrarli da quegli insulti che una certa malafede del Popolo, avrebbe potuto accagionargli" [AP 502, 22.7.1796]. Da parte loro quegli "Ebrei dimoranti con negozio da lungo tempo in Rimini" [sono cinque ditte, intestate a Moisé di Bono Levi, Samuel ed Elcana Costantini, fratelli Foligno, Samuele Mondolfo, ed Abram e Samuel Levi] avevano temuto che nel "passaggio delle Truppe Francesi" potessero esser "molestati per raggion d'avere per Comando Pontefficio il solito segno nel Capello", che fu loro concesso di togliere dopo il versamento alla comunità riminese di un "dono gratuito" di cinquecento scudi: in realtà, il "dono" fu fatto, come scrivono i consoli di Rimini [AP 502, Al Presidente di Urbino, 11.9.1796], "in luogo di darci conto del loro peculio, e del valore de rispettivi negozj, come da noi esigevasi". La municipalità, soddisfatta della generosa offerta, versata oltretutto in moneta e non in oggetti preziosi, tralascia di sottolineare che essa andava contro le leggi: l'importante era riempire le casse pubbliche il cui stato diviene sempre più "lagrimevole". Nel diario riminese di Nicola Giangi sotto la data dello stesso 5 luglio si legge che i francesi hanno lasciato Cesena e Ravenna. L'8 luglio un "falso allarme" induce "i Contadini delle vicine Campagne, e gli Abitanti de' Luoghi limitrofi" nel nostro territorio "ad abbandonare le rispettive Case, ed incombenze" [AP 999, 9.7.1796]. La pubblica rappresentanza cerca "di ricondurre i fuggitivi alla quiete, ed ai proprj esercizi con assicurarli" che si trattava soltanto di un equivoco. Giangi spiega che cos'è accaduto: quel pomeriggio giungono a Rimini da Cesena "molte persone, e poi da tutte le parti fugitivi per una voce falsa che li Francesi reclutavano a forza. Un bisbiglio, una premura in tutti tanto grande non si è avuta giammai, e da qui sono fugiti moltissimi". Una conferma del racconto del diario di Giangi, si trova in una lettera della municipalità di Rimini che l'8 luglio [AP 502] scrive ai Priori di Verucchio: "Per una falsa voce che le Truppe Francesi si sieno introdotte nelle vicinanze, e vi abbiano fatte delle reclute, molti Contadini hanno abbandonate le loro case ed i loro lavori per mettersi in sicuro dalla temuta violenza sulla Montagna". Alcuni di quei contadini si sono diretti proprio a Verucchio. Per rasserenare gli animi e garantire l'ordine, la Municipalità di Rimini assicura: "da Imola in giù non vi sono Francesi". Anche a San Vito c'è, l'8 luglio, un "tumulto". All'arciprete don Giovenardo Giovenardi la municipalità di Rimini il giorno successivo scrive [AP 502] che in quei frangenti è stato "un bene" che i contadini non abbiano potuto armarsi. Per "calmare i quali i Signori Ecclesiastisti si sono data poca cura, anzi taluno è stato loro di esempio colla propria fuga". 1.4 I terribili giorni di Lugo Sul far della sera dello stesso 8 luglio, annota Giangi, a Rimini si apprende che la notizia sull'arruolamento forzato non è vera, ma contemporaneamente se ne diffonde un'altra: i francesi sono "entrati in Lugo". È un fatto effettivamente accaduto. Il giorno prima [AP 502], i consoli riminesi si sono dimostrati scettici, comunicando al concittadino Martinelli (in missione a Ravenna): "Saremo cauti nel prestar fede ai rapporti, che ci verranno dalle parti vicine all'Armata ribelle di Lugo, ed Annessi, e vieppiù impegnati per la quiete delle nostre Popolazioni". Alcuni cittadini di Lugo, per impedire ai francesi di ritirare la contribuzione dell'intera provincia ferrarese a cui appartengono, hanno arruolato la "gioventù scapestrata" e pubblicato una notificazione "con la quale invitavano ogni buon Cristiano ad unirsi con essi per la difesa della religione" [Fiandrini]. I francesi hanno gettato nel mucchio del bottino anche il busto del veneratissimo sant'Illaro. Inutile è stato l'appello alla moderazione da parte del vescovo di Imola, il cardinale cesenate Barnaba Gregorio Chiaramonti, futuro papa Pio VII. "I Partigiani" del governo pontificio "erano riusciti ad armare più di 2.000 paesani, e siccome i Popoli di Romagna sono sempre stati estremamente coraggiosi, così fu necessario di spedirgli delle forze per reprimere quella sommossa ne' suoi principj" [Baccarini]. Il 7 luglio le truppe di Augerau hanno saccheggiato Lugo, mettendola a ferro e a fuoco, dopo otto giorni terribili di lotta. La truppa comandata da Augerau è conosciuta come la "Divisione Infernale", scrive il capitano Antonio Paravia nel suo diario veronese, dove lo stesso Augerau è definito "indecente, vile, ed abietto nel suo parlare, come nel procedere". Per tutta la Romagna si spargono le popolazioni in fuga. È gente di ogni sesso e condizione, sono turbe di contadini raccapricciati dallo spavento [Zanotti]. A Ravenna questi profughi sono cacciati: non possono dividersi con loro i pochi generi alimentari disponibili. Era "uno spettacolo assai compassionevole il vedere Persone che continuamente arrivavano da Lugo piangenti, donne gravide, e lattanti in quantità, con Regolari d'ogni sesso, d'ogni età e condizione, e persino una Monaca rocchettina professa, carri di ebrei ed ebree con le loro famiglie tutti mesti e piangenti ed afflitti che esclamavano con gran dolore di essere stati sacrificati tutti da una turba di ubriachi, pazzi e fanatici" [Fiandrini]. Molti di loro giungono anche a Rimini, per andar verso Pesaro o alla montagna. Il 9 luglio la Municipalità di Rimini avverte "che i Popoli amutinati, incapaci di resistere alla forza dell'Armata Francese, hanno dovuto cedere colla perdita del loro sangue, col sagrifizio della Patria, e delle proprie sostanze". Per evitare la loro sorte, occorre "contenersi nella dovuta rassegnazione a Chi veglia alla pubblica quiete, tranquillità e sicurezza, senza dar corpo a sospetti, ed a rumori che ora si rendono tanto più irragionevoli, e falsi, quanto più accertata è la lusinga di vedere quanto prima evacuata questa provincia di Romagna dalle Truppe Francesi" [FGSR]. I "Popoli amutinati" non hanno né eseguito le intenzioni del Santo Padre né secondato "le insinuazione de' Superiori, e de' rispettivi Magistrati", sostiene il proclama della Municipalità riminese. Ma anche il più semplice contadino del più sperduto paese conosce le istruzioni impartite, sin dal '93, nello Stato della Chiesa per la preparazione alla resistenza. Nel gennaio '94 sono passate di qui le prime truppe papali inviate a Faenza. Si è parlato tanto di guerra, che diventa impossibile credersi in pace, oltretutto con l'invasore alla porte. Un semplice armistizio non può cancellare dalle menti gli ordini di un sovrano il quale oltretutto è anche il capo della propria religione. A Rimini si svolge una manifestazione sotto il Palazzo pubblico. La gente grida al tradimento ed accusa i magistrati di favorire i francesi per non irritarli e per mantenere la tranquillità. La Forza interviene e ripristina la "calma". Un "disordine, che nelle attuali circostanze potea turbare la pubblica tranquillità per quanto esser potea legero", succede a Verucchio dove la cavalleria civica è costretta ad intervenire su istanza "de Molinarj, e del Popolo" allo scopo di "provvedere alla deficienza dell'aqua necessaria alla macinazione nelle Fosse Patara, e Viserba". La popolazione di Verucchio si è organizzata in drappelli "di gente armata", per garantire "i deviatori delle acque", dalla cui parte si schiera anche il governatore di Verucchio che avrebbe dovuto conoscere la legittimità dell'intervento riminese al fine di ristabilire il rispetto delle convenzioni stipulate. È una rivolta che rivela un nascente stato di anarchia nelle campagne. La Municipalità di Rimini precisa ai priori di Verucchio [AP 502, 10.7.1797] che non si aveva "in mira di ledere gli altrui diritti, ma unicamente" di cercare "coi debiti mezzi di assicurare la sussistenza della Popolazione mediante le farine nella quantità maggiore prescritta da' Signori Superiori". Al Legato si spiega che l'intervento è stato compiuto secondo le attribuzioni del governatore di Rimini quale "Soprintendente dei molini a grano anche de Territorj di Santarcangelo, di Verucchio e Scorticata". In un momento di siccità e di "evidente pericolo della Fame", era stato necessario "impedire agli abitanti di detti luoghi ogni deviamento per lor orti e risaje" [AP 502, 12.7.1797]. Le prepotenze dei verucchiesi, come si denuncia in un esposto al Legato [AP 502, 10.8.1796], fanno correre il rischio all'Annona riminese di esser messa in ginocchio: se il furto delle acque fosse continuato, essa si sarebbe trovata costretta ad inviare a macinare il grano nella città di Fano. Le deviazioni compiute oltre che a Verucchio anche (seppur in misura minore) a Scorticata e Santarcangelo, aggravano una situazione di forte siccità e di "evidente pericolo della fame" [AP 502, 12.7.1796]: si è al momento di vedere impedito del tutto l'esercizio dei mulini "ed affamata una numerosa popolazione, senza speranza che le farine altrove proccurate con molta spesa dall'Annona possano supplire al bisogno di tutti quelli che non possono macinare e che sono perciò costretti provvedersi ai pubblici spacci di quel pane che in diverso caso fabbricherebbero le proprie case" [AP 502, 10.8.1796]. Il Legato, pur facendo intendere la sua "disapprovazione intorno alle violenze" commesse, sembra dar ragione a Verucchio, obbligando Rimini, prima di altri interventi, a passar d'accordo con quel giusdicente e di "servirsi degli esecutori della Legazione" [AP 496, 13.7.1796]. Poi il Legato pone un ulteriore freno: il governatore di Rimini, "si compiacerà di non insistere ulteriormente senza preventiva sua intelligenza" [ib., 10.8.1796]. 1.5 Il Legato torna a Ravenna Il Legato Dugnani, "da Fossombrone ove si era rifugiato", giunge a Rimini il 7 luglio, diretto a Ravenna [Giangi]. Gli amministratori della città inviano una delegazione a complimentare l'eminentissmo, ed a presentar istanza "per la restituzione delle armi da fuoco": "Gli abitanti specialmente della campagna insistono per riaverle a loro diffesa di mal viventi. Per loro quiete sembra nelle attuali circostanze non doverseli negare con quelle cautele, che ne assicurino il buon uso" [AP 502, 8.7.1796]. I priori di Monte Gridolfo e di Saludecio hanno esposto la necessità di riavere le armi per difendersi dai saccheggi compiuti dai "Forusciti" [AP 502, 4.7.1796]. A Ravenna il Legato è accolto da un tumulto antinobiliare del "basso popolo". Secondo l'abate Andrea Corlari, è "gente tutta scalza" che inneggia al porporato, mentre "correano per la Piazza in armi fanatici patentati" ed "una ciurma di briganti" entrò nell'appartamento del prelato: "Il buon Cardinale [li] accolse, e cominciò a dispensare abbracciamenti e baci a quegli bricconi ed a ringraziarli delle dimostrazioni di gradimenti per il suo ritorno". Nella piazza la "tumultuante canaglia gli faceva gli evviva ed urlavano da disperati". Alla sera festa per tutti con falò dinanzi al palazzo del Legato, mentre "uomini in camicia" e ragazzi scapestrati cantano: "Pagnotta grossa, pagnotta grossa, evviva il Cardinale, evviva il Cardinale". Alla gente si era dato ad intedere che se la nobiltà fosse rimasta al potere, come dopo la fuga del Legato, "il peso del pane sarebbe diminuito ed accresciuto il prezzo della farina". Il rientro del cardinal Dugnani nella sua sede significava, dunque, che tutto era finalmente tranquillo? A dimostrazione di una recuperata normalità, a Rimini il 16 luglio inizia la restituzione ai cittadini delle armi requisite, ed il 22 termina la Guardia civica: "il Comando", scrive Giangi, è di nuovo nelle mani del governatore Luigi Brosi. 1.6 Ottobre '96, la caccia ai giacobini La corte di Roma, "uditi i vantaggi degli Austriaci sul Reno conseguiti, e l'accrescimento delle forze imperiali verso l'Italia, che davano risoluti segni di voler recuperare gli Italiani possedimenti, cominciò a detestare gli umilianti articoli della tregua come nei giorni dello spavento li aveva prudentemente ricevuti" [Tomba]. In settembre il governo del Papa apprende di "un tradimento tramato dai francesi" e rompe le trattative di pace in corso con Parigi a Firenze, cercando di "stabilire a Vienna un trattato di alleanza". Napoleone minaccia: "Infelici Ravenna, Faenza, Rimini". Dal 2 agosto è a Rimini presso gli Olivetani di Scolca, al colle di Covignano, il Legato Dugnani. Vi resterà sino all'11 novembre. Il 28 settembre il Pontefice chiama a raccolta i sudditi "per la difesa del suo Stato dall'aggressione de' Francesi". Si rinnovano gli avvisi di preparazione alla resistenza. Sono fallite le trattative con Parigi, dove Pio VI ha inutilmente inviato un suo rappresentante, l'abate Pieracchi, con un "breve" che invitava i francesi a riconoscere le autorità costituite. Il direttorio pretendeva di più: la revoca di tutti gli interventi del Papa nelle questioni francesi dopo il 1789 e, quindi, anche la sconfessione della condanna della Costituzione civile del clero. In un secondo momento, a Firenze, la stessa richiesta francese porta al medesimo risultato di rottura, ed allo spostamento dell'asse politico romano verso quell'Austria che, tempo prima, sotto Giuseppe II non aveva mancato di procurare dispiaceri al pontefice, con la dottrina della superiorità dello Stato nei confronti della Chiesa. L'8 ottobre il Senato di Bologna dichiara che né la città né il suo territorio appartengono più allo Stato ecclesiastico. Il giorno successivo in tutte le chiese riminesi viene letto il bando per gli arruolamenti volontari, con quartier generale a Forlì. La paga è venti bajocchi al dì; per quelli che vanno a cavallo, altri cinque in aggiunta. Il 10 sera alcuni "briganti" (secondo un sussurro riferito da Giangi), vanno dal vice governatore di Rimini Giovanni Andrea Agli "a reclamare che il fatore di Garampi Giacomo Nicolini scaricasse l'oglio, che aveva caricato per Bologna". Il 12 il cardinal Chiaramonti fugge da Imola "per timore di rimanere catturato nelle mani de' Francesi". Il 14 cominciano a transitare per Rimini i dragoni pontifici diretti a Faenza. È una processione che si ripeterà. Il 16 ottobre, per volontà di Napoleone, si riunisce a Modena un congresso con i rappresentanti di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, deliberando la fondazione della Confederazione Cispadana. Il congresso il 17 ottobre emana l'invito ai popoli della Romagna di unirsi ai repubblicani e di aderire alla Confederazione. I papalini, esaltando il governo della Chiesa come ispirato alla libertà, rispondono ai rappresentanti del congresso: "Noi ambiamo il suffragio vostro: noi dispregiamo quello dei vostri Oppressori". Cioè, dei francesi. Il 18 ottobre Pio VI "per li nuovi sospetti o minacce dell'armi francesi allo Stato Pontificio", ordina "guerra difensiva ai suoi sudditi". A Bologna si pianta l'Albero della Libertà e s'incendia una caserma dei birri. Da Forlì è iniziata il 16 ottobre in tutta la Romagna la cattura dei giacobini, trasferiti a Rimini il 18 e di lì nel forte di San Leo il 19 [Giangi]. Da Faenza arrivano il conte Achille Laderchi, il suo cameriere Andrea Pasi, il notaio Antonio Placci cancelliere della Comunità, Vincenzo Bonazzoli segretario della Comunità, l'architetto cavalier Giuseppe Pistocchi, il gentiluomo Michele Pasi, il commerciante in cappelli Ercole Mamini, il sacerdote Domenico Brunetti, maestro di calligrafia e Vincenzo Bertoni proprietario di una cartiera. Altri giungono da Ravenna, scrive Giangi il quale alla data del 25 ottobre ricorda il passaggio del conte imolese Giorgio Cristiano Tuzzoni, non nuovo a simili disavventure: in Spagna era stato indagato dall'Inquisizione, ed in Italia carcerato, nel '93, sempre come giacobino, soltanto per aver lavorato alle dipendenze del re di Francia. Con Tuzzoni erano altre quattro persone. A Cervia il 28 è catturato il dottor Carlo Ressi: "Ieri notte vennero quattro sbirri di campagna, e misero prigione il Sig. Carlo Ressi, con vederli tutte le carte tenute in casa sua, poi lo condussero nella pubblica osteria di Marinelli legato, ed incatenato, avendoli portate via varie lettere, dicendosi che sia Giacobino, ed ivi stette legato tutto il presente giorno; ed alle due della notte lo vennero a prendere due altri sbirri di Rimino, ed in numero di sei lo condussero alla detta città in calesse coperto, e passando avanti casa sua disse ad alta voce buona notte, buona notte alla Madre, e Fratello" [Senni]. Il fratello era un canonico, Francesco: forse fu lui ad evitargli il carcere a San Leo. Carlo Ressi potrà ritornare a Cervia l'8 febbraio '97, dopo l'arrivo dei francesi a Rimini. Annota don Saverio Tomba che era molto "periglioso" in quei giorni essere qualificato "giacobino". La repressione colpisce intellettuali, professionisti e parecchi nobili che avevano visto nell'arrivo dei francesi un "tramite, magari doloroso, verso la formazione di una diversa classe dirigente finalmente laica ed estranea alle commistioni fra il temporale e lo spirituale" [Varni]. Capitolo secondo: L'occupazione del 1797 2.1 Gennaio '97, inutili preparativi di guerra Il 6 novembre a Rimini riprende a funzionare la Guardia Civica che sarà dimessa alla vigilia di Natale. Tra i volontari che partono per Roma c'è anche il marchese Ercolino Bonadrata. Il 9 dicembre, in una città imbiancata dalla neve, arrivano altri soldati papalini. Il 13 si presidiano le porte della città.La Municipalità deve eseguire le istruzioni impartite dal cardinal Legato: distribuire pane alla truppa di passaggio al solito peso, ed assegnare alloggi agli ufficiali, facendo come nel 1744 e nel 1780, "per mezzo di estrazione da un Bussolo" oppure "di equitative assegne nelle Case" dei religiosi e dei privati. Il 26 gennaio '97 sosta a Rimini uno squadrone di distinti volontari a cavallo, 161 teste, 147 cavalli e 4 muli, compresi un chirurgo, due trombettieri ed un garzone per il carro. Il 30 gennaio avviene la partenza all'improvviso per Cesena di "tutti quasi li soldati" [Giangi]. Il giorno dopo la stessa cosa succede a Cesena: se ne vanno piene di "somma allegria" tre compagnie "con tamburo battente, a Banda sonante" [Fabbri]. A guidare il suo esercito, il Pontefice ha ottenuto in prestito dall'imperatore d'Austria il generale Michele Colli. Egli giunge a Rimini all'alba del 13 gennaio, proveniente da Ancona ed accompagnato da ufficiali tutti al servizio al Papa, con i quali è ospitato in Vescovado [Giangi]. Colli si reca a Faenza il 14 e la sera di domenica 15 torna a Rimini, dove partecipa ad una festa in teatro prima di avviarsi per Roma. Il cronista Zanotti osserva: "Non dié questo generale veruna bellica disposizione in momento tanto importante. La sua visita si valutò una comparsa vana ed inutile" [GZ]. 2.2 Forusciti e vagabondi Il 2 febbraio, al Ponte di Faenza, "segnò pei Francesi una vittoria quasi senza battaglia"; "il generale comandante la difesa" ha fatto "suonare piffero e tamburo" senza "dar arma a campana' per non spaventare le monache' e le famiglie piccole'": i rinforzi giunti da Forlì (1.500 fanti con banda, bandiera e cannoni) intanto "riposano nella sala del Palazzo" [Ballardini]. La sera di sabato 4 febbraio 1797 i soldati francesi entrano a Rimini, preceduti da due religiosi francescani e seguiti da un sacerdote, don Giovanni Forlani di Morciano, trascinato per il petto: sua unica colpa, averli incrociati lungo il proprio cammino. La scena appare simbolica. Anche nel clero c'è chi simpatizza per i francesi e chi ne è vittima. Napoleone ha ripreso due giorni prima la guerra contro lo Stato della Chiesa, stracciando l'armistizio del 23 giugno 1796. Bonaparte arriva nella nostra città nella notte su martedì 7 febbraio, ed è ospitato da Gian Maria Belmonti Stivivi, uno dei tanti nobili filogiacobini che vedono nell'occupazione francese un mezzo per scalzare il dominio papale. Prima di ripartire alla volta di Pesaro, Napoleone arringa i parroci: la rivoluzione non minaccia la religione, stiano quindi tranquilli loro, e mantengano calmi i loro fedeli. Dal Quartier Generale di Forlì il 4 febbraio egli ha già avvertito con un editto pubblicato due giorni dopo a Ravenna dalla Giunta di Difesa Generale della Repubblica Cispadana: il nuovo governo della Romagna, posto alle dipendenze della Cispadana, avrebbe preso "tutte le misure necessarie per reprimere i falsi Preti, che si allontanassero dai principj della vera Religione, e che volessero frammischiarsi negli affari temporali" [FGSR]. Bonaparte si illude che, facendo tacere il clero, si possa tenere a bada la plebe. La convocazione dei parroci è fatta dai francesi al loro arrivo in tutte le città della Legazione, nella speranza di garantirsi dal fanatismo della popolazione. Il malcontento che serpeggia nei quartieri poveri della città, nelle misere parrocchie di periferia o nelle campagne, non ha però bisogno di essere alimentato da tante prediche. Rimini è una città stremata dagli eventi bellici. Nel luglio '96 per il territorio diocesano ha dovuto pagare alla Repubblica Francese i sessantatré mila scudi della contribuzione. Poi le è stato imposto di partecipare alle spese per le truppe che il Papa, nel gennaio '97, ammassava in attesa di riprendere le ostilità contro Bonaparte. Adesso ci sono le nuove, pesanti pretese degli invasori. La situazione è insostenibile. Dall'inizio del secolo qui passano truppe, si richiedono esborsi in denaro e si ordinano requisizioni allo scopo di alimentare i soldati ed i loro animali. Per esperienza dolorosa tramandata di padre in figlio, la gente sa che ogni esercito, amico o nemico, porta fame e distruzione dove transita o si accampa. (Nell'86, la notte di Natale, c'era stato un terremoto che aveva provocato gravi danni.) Anche per la nostra città vale un'osservazione dello storico pesarese conte Camillo Marcolini: "quantunque il governo degli ecclesiastici non fosse per sé stesso molto buono, ogni ordine di persone, ad eccezione forse di pochissimi, non desiderava né desiderar poteva quella libertà che i francesi ci recavano sulla punta delle spade" [pag. 388]. I torbidi non iniziano con il "Governo Francese", come la nuova situazione politica viene definita nei registri comunali di Rimini alla data del 5 febbraio [AP 502]. Nel mese precedente a Bellaria sono già avvenute violenze attribuite a "forusciti, tra quali sono stati veduti anche di zingari" [AP 999, 1.2.1797, lettera di Cristoforo Vannoni]. La parola "forusciti" indica gli esuli politici filofrancesi che tramavano contro il potere romano. Il loro comportamento è più da briganti da strada che da veri cospiratori politici contro l'ordine costituito. Essi infatti "e di giorno, e di notte vanno alla Case, e non solo contenti di mangiare, e bere, portano via ciò che possono avere: polli, agnelli, panni, ed anche ori e denari se ne ritrovano. Al Lavoratore di Gregorini, che sta vicino al Ponte dopo averli tolto trenta pavoli, e tre miserabili anelli d'oro, che facevano tutta la sua sostanza, lo regalarono di alcune giuncate. Al Lavoratore de Pavolotti dopo averli bevuto una quantità di vino, li amazzarono sino una scrofa pregna, e così hanno fatto a molti altri". I "poveri Contadini" della zona si trovano di conseguenza "in grandissima agitazione" [ib.]. Il vice podestà di Monte Colombo, Giacomo Ugulini, il 3 febbraio annuncia alla Municipalità riminese che il popolo del suo paese è "stato eccitato alla diffesa" [AP 999]. Napoleone a Bologna il 31 gennaio, alla vigilia della dichiarazione di guerra, ha emesso questo proclama: "Qualunque Villaggio o Città in cui all'avvicinarsi dell'Armata Francese si dia campana a martello, sarà all'istante bruciata, ed i Magistrati ne saran fucilati". (I francesi proibiranno poi di battere persino il mezzogiorno, l'ora della tavola del vescovo.) Ugulini considera le circostanze del momento "talmente imbrogliate pel diverso modo di pensare di questi Consiglieri, e Comunisti" [componenti la comunità], che ha deciso di "fare una sollecita spedizione" alla Municipalità di Rimini, per "avere l'Istruzione del regolamento da tenersi", ben consapevole però che non sarebbe stato "facile render noto al popolo un prudente contegno", dato che esso era stato appunto "eccitato alla diffesa". Appelli alla nostra Municipalità giungono anche dai Priori di San Giovanni in Marignano, e dai parroci di Cattolica e di alcune frazioni del contado. Perché anche i parroci si rivolgano alla Municipalità anziché al vescovo, che era il loro diretto superiore e che, con il Governatore, rappresentava il potere centrale dello Stato della Chiesa, lo si spiega col fatto che essi chiedono l'uso della forza pubblica. Questo loro atteggiamento dimostra poi che essi non stanno con i filofrancesi. Impossibile intuire dalle risposte alle loro istanze, se queste ultime fossero ispirate da amore della legalità oppure da umori reazionari. Ai Priori di San Giovanni si scrive: "Non il solo Territorio delle Signorie Vostre ma molto più le nostre vicine Campagne sperimentano i mali, ch'Elleno ci hanno esposti". Non ci sono però i mezzi per porvi riparo: "Ci mancano cavalli, ed armi per far batter la Campagna dalla Guardia Civica" [AP 502, 6.2.1797, "Infestazione della Campagna"]. Al parroco di Cattolica si ripete il discorso: "abbiamo riconosciuta la necessità" di provvedere ai "mali di cotesta Popolazione", come a quella di altre parti, "ma mancano per questo le Forze" [AP 502, 6.2.1797]. Ai parroci di Sant'Andrea del Crocefisso, Casalecchio e San Martino in Riparotta si comunica il piano stabilito dalla Municipalità di concerto con il Comandante francese della Piazza militare di Rimini "per rimediare efficacemente e sollecitamente ai disordini, che si commettono dai Forusciti nelle Campagne": istituire una Guardia Civica nelle "Ville del Bargellato", agli ordini di un militare francese, "affine di fare il giro notte e giorno delle rispettive Parocchie per arrestare, e condurre in Città que' Vagabondi, che fossero trovati fuori della Strada Maestra, o Consolare per fare del male". I parroci dovevano collaborare inviando "dieci uomini di coraggio", che sarebbero stati "spesati per tutto il tempo, che presteranno il servizio". La Municipalità garantisce che essi non sarebbero stati "mai né offesi, né reclutati", secondo le assicurazioni ricevute dallo stesso Comandante della Piazza di Rimini [AP 502, 7.2.1797]. In quest'ultima lettera la parola "forusciti" non indica più i sostenitori dei francesi alla macchia, ma i partigiani del Papa: essa torna come un'istintiva ripetizione burocratica, e quasi un confuso ricordo di una situazione ormai superata dai nuovi eventi. Ora s'accoppia al termine "vagabondi", meno preciso, anzi decisamente più ambiguo e quindi perfettamente adatto a quei momenti. Nomina sunt consequentia rerum, nel senso che le parole rispecchiano il loro tempo. Nonostante le certezze che con gli editti repubblicani si volevano trasmettere ai cittadini (le leggi non modellano la realtà, accade sempre il contrario), il periodo è confuso ed insicuro. Il vocabolario non può essere diverso o migliore degli uomini che lo usano. E che faticano ad adeguarsi al mutamento politico conseguente all'occupazione napoleonica, grazie alla quale occorre cambiare colore politico ai "forusciti": non più giacobini, dunque, bensì "papaloni", come si usa dire. Già due secoli prima, il 18 agosto 1590, la nostra Municipalità aveva dato lo sfratto ai vagabondi: alla stessa stregua erano stati trattati furfanti, montanari e forastieri "che da un anno erano venuti ad abitare in Rimini e suoi borghi con danno e pregiudizio della Città". Da sì cattiva compagnia non sono stati esclusi gli Ebrei, sorvegliati speciali fin dall'inizio di quel secolo "quali nemici della religione e promotori di scandali nel popolo", e costretti a portare una berretta di color giallo se maschi e tenere ben in vista una benda dello stesso colore sulla fronte se donne. A Cattolica, "per le vessazioni e ruberie, che si commettevano, e si commettono", sono accusati "malviventi, e vagabondi, che hanno seguite, e seguono l'Armata Francese". Il "Cittadino Lapisse Comandante della Piazza di Rimini", attraverso la nostra Municipalità, fa sapere: "né soldati, né Ufficiali Francesi, o chiunque altro, possono pretendere, e molto meno esiggere dagli osti, ed abitanti di questa Terra nessuna sorte di viveri, foraggi, o altra cosa senza l'esatto, e puntuale pagamento, giacché la truppa che passa in Cattolica, riceve quì le Razioni necessarie pel suo camino fino a Pesaro". La spiegazione funziona in via di principio. In realtà il comportamento degli occupanti non si ispira alle regole ricevute, se lo stesso Bonaparte il 7 febbraio scrive ai suoi soldati dal Quartier Generale di Pesaro: "Non mi trovo contento di voi", e minaccia di passare per le armi chi avesse "strapazzato, o attentato in verun modo, sia nella Persona, sia nella Proprietà del Popolo vinto", o recasse con sé "roba rubata". D' altro canto i soldati di Napoleone sono straccioni soltanto alla ricerca di un bottino. I nuovi padroni delle nostre città per difendersi non potevano ostentare la sicurezza che dà l'esercizio del potere, proprio a causa di quell'ammissione di Napoleone sulla mala condotta della Divisione del generale Victor Perin e delle Legioni Transpadane e Cispadane. Però essi penseranno bene di considerare ogni reazione alle loro prepotenze nei confronti dei cittadini liberati', come frutto di trame occulte ordite per garantire organizzazione ed impunità ai "vagabondi": e così, ricorreranno alla storia dei "falsi Preti" che volevano "frammischiarsi negli affari temporali", sobillando alla sollevazione l'ingenuo popolo. Ai francesi, in un primo momento, offrono involontariamente una mano gli ecclesiastici, obbligati ad obbedire agli ordini del Pontefice per la "più valida resistenza, e difesa" nel caso di tentativi d'invasione, come si legge in un documento apparso senza firma e senza data a Rimini il primo febbraio '97: il cronista Zanotti annota che "fu assicurato" che quella circolare fosse stata "fatta stampare dal Vescovo" mons. Vincenzo Ferretti, e che la "si vide affissa alla porta della cattedrale, e di altre chiese" [GZ, 1797, p. 9]. I vescovi all'inizio credono di trovarsi a combattere eroicamente una nuova crociata (il Papa pretendeva una semplice guerra), mentre si trattava soltanto di una battaglia politica in cui occorreva comportarsi con la stessa spregiudicatezza dell'avversario. Anche prima che il 19 febbraio 1797 Repubblica francese e Stato della Chiesa firmino la pace di Tolentino (con la quale il Papa deve cedere la Legazione di Romagna), essi passano dagli appelli insurrezionali a velati compromessi per non agitare ulteriormente le città sottoposte al dominio napoleonico. 2.3 La fuga del vescovo Ferretti Dopo che Pio VI il 18 ottobre 1796 aveva ordinato "guerra difensiva" ai suoi sudditi in violazione dell'armistizio di giugno e nell'attesa che a rompere la tregua fosse la tracotanza francese, segretamente anche nella Diocesi di Rimini ci si preparò al mutamento della situazione. Il nostro vescovo poté così far affiggere la mattina del primo febbraio '97 il piccolo manifesto già ricordato [SZ, ms. 1195, n. 1] che, prevedendo l'evoluzione dei fatti, aveva astutamente redatto e fatto comporre dal tipografo in tutta tranquillità: il foglio è senza firma e senza luogo di stampa, oltre che senza data. Il testo lungo e meditato, non un semplice proclama buttato giù a tambur battente, richiama le posizioni assunte dal Pontefice: il quale "non dubita, che li suoi sudditi proseguiranno ad essere animati da que' sentimenti di fedeltà, di attaccamento, e di coraggio, che con tanta gloria han dimostrati sin'ora". In caso d'invasione francese, secondo il volere del Santo Padre, i sudditi avrebbero dovuto apprestarsi "alla più valida resistenza e difesa". Il Papa garantiva che si sarebbe opposto all'avanzata napoleonica "con tutte quelle forze, ed in quella più energica maniera, che gli sarà possibile". All'occorrenza, secondo le disposizioni romane, precisava il vescovo, si sarebbe suonata campana a martello, ed i cittadini avrebbero preso l'armi, levandosi in massa, a coadiuvare la "Truppa Regolata", e ad "affrontare il Nemico con quel coraggio, e con quel valore, che ispira ad un Cattolico la Fede, ad un buon Cittadino l'onor della Patria, ed all'uomo la conservazione di se stesso, e di quanto ha di più caro sù questa Terra". Nell'editto con cui Bonaparte dichiara rotto l'armistizio, all'articolo quattro si ricorda che il Papa ha ordito trattati con Vienna, ed ha posto le sue truppe sotto il comando di generali ed ufficiali venuti dall'Austria. Il 12 gennaio 1797 alla Mesola, i francesi hanno intercettato un corriere diretto a Venezia con missiva del Segretario di Stato cardinal Busca, indirizzata al prelato Albani inviato del papa a Vienna. Nella lettera si parlava dei negoziati per concludere un'alleanza, e di "bande" austriache da far giungere in Romagna. Bonaparte s'impegna, in una lettera al cardinal Mattei, a proteggere il papa come semplice "Primo Ministro della Religione". Quando il 2 febbraio Napoleone riprende le ostilità contro lo Stato della Chiesa, il vescovo Ferretti ed il governatore Luigi Brosi fuggono da Rimini, mentre le più distinte e doviziose famiglie si trasferiscono "nei loro beni in villa". Si sparge la (falsa) notizia che Nicola Martinelli e tutta Casa Soardi siano partiti verso Jesi. Il cronista Nicola Giangi la registra nel suo diario, poi la cancella. Mons. Ferretti si nasconde inizialmente a San Marino, dove Bonaparte il 6 febbraio invia una staffetta, con l'ordine di arrestarlo [Giangi]. La piccola Repubblica, "richiesta di "estradare" il vescovo di Rimini [ ] si prestò ubbidiente alla pretesa di Bonaparte (anche se, non potendo consegnare il vescovo che aveva già preso il largo da Senigallia, restituì soltanto il suo bagaglio), ricevendone in cambio l'attestazione ufficiale del rispetto francese" per la propria indipendenza "e, più concretamente, l'esenzione dalle contribuzioni militari, una congrua sovvenzione di cereali e quattro cannoni (che, a vero dire, i sammarinesi non si curarono mai di richiedere)" [Atlante, p. 51]. Mons. Ferretti ritornerà a Rimini la mattina del 13 aprile, giovedì santo, "dopo di essersi aggirato ed occultato per le montagne vicine", ma sarà subito arrestato dai francesi "nella sua Residenza, ove per più giorni se ne stette rinchiuso". Quando il Generale Comandante della provincia, Sahuguet, si decide a liberarlo, il vescovo gli offre "un suntuoso banchetto" per ringraziamento, ed anche per "evitare ogni ulteriore vessazione, e disturbo" [GZ]. A guidare la Chiesa riminese, dopo la fuga di mons. Ferretti, rimane il canonico Filippo Baldini, pro-vicario generale, che la sera del 2 febbraio è costretto dalla Municipalità a firmare una dichiarazione di smentita del proclama apparso quella mattina: "[ ] in mancanza di monsignor Vescovo io qui sottoscritto dò autorità all'ill.mo Magistrato di far sapere a tutti li Parochi, e Conventi di tutta questa Diocesi di non toccar campana a martello per l'unione di popolo armato senza ordine preciso del suddetto Ill.mo Magistrato o di me sottoscritto" [AP 999]. La stessa sera il Segretario della Municipalità, Niccol'Antonio Franchi, pubblica questa "Notificazione" [AP 999]: "Rimane ora abbandonata la nostra Città dai Signori Superiori [vescovo e Governatore], che providamente la reggevano. Appartiene perciò alla Pubblica Rappresentanza di prenderne le redini, ed ai buoni Cittadini di prestarsi generosamente ai suoi bisogni". Era il classico vuoto di potere in cui tutto era possibile. Il primo provvedimento che la "Notificazione" suggerisce, è di costituire subito, per la comune tranquillità, una Guardia Civica volontaria. Il giorno 3 il pro-vicario Generale Baldini, invia ai parroci questa lettera: "Nelle attuali critiche circostanze non essendovi cosa, che più interessi la salvezza della Patria, e de Cittadini quanto la tranquillità, né che più la esponga a pericolo di un ardore intempestivo, di cui altrove ci sono intesi i perniciosi effetti, nell'assenza dell'Ill.mo e R.mo Monsignor Vescovo ma colle debite autorizzazioni dichiaro di non dovere [cancellato a penna: per ora] aver alcun effetto, il Proclama divulgato per l'unione di gente armata al tocco di Campana a martello, ed espressamente proibisco detto segno a chiunque in qualsivoglia caso senz'ordine mio preciso in iscritto sotto le maggiori pene" [FGSR]. Implicitamente si riconosceva che il "Proclama divulgato" proveniva da fonte autorevole e non da orditori di trame di rivolta che, in caso contrario, sarebbero stati chiamati in causa ed additati al pubblico disprezzo. Il pro-vicario anticipa le direttive che il 4 febbraio l'Arcivescovo di Ravenna impartisce a tutti i vescovi della Provincia: adoprarsi con una lettera pastorale per insinuare "sentimenti di tranquillità e di pace" in tutto il clero e nei fedeli. Il canonico Baldini, il segretario Franchi e soprattutto l'Arcivescovo di Ravenna usano la parola "tranquillità" più come assurdo auspicio che come termine capace di indicare la possibile condotta da adottarsi da parte della della popolazione in momenti così terribili. Lo stesso 3 febbraio i Consoli ed il Consiglio dei Dodici della città di Rimini inviano al Comandante francese, con lettere credenziali, due loro rappresentanti, Gian Maria Belmonti Stivivi e Giambattista Agolanti, ad "umiliare gli ossequj, e i voti di tutto il nostro Popolo", e a significare che esso viveva "tranquillo, fidato nella propria innocenza", e nella generosità dei francesi. Il "Popolo" riminese sapeva infatti di non aver fatto "giammai alcun male" ai nuovi arrivati, ai quali si dichiarava pronto di fare "tutto quel bene che può dipendere dalla sua volontà" [AP 502]. Il documento termina con una speranza, dichiarata come certezza: "che nell'ingresso che farà nella sua Città", l'"Armata vittoriosa si diporterà essa con quella dolcezza, condiscendenza, ed umanità, che sono state sempre le virtù distintive della incomparabile Nazione Francese". La paura non fa mettere soltanto in ginocchio, ma anche definire come prospettive sicure quelle chimere che non potevano trovare alcuna conferma nei fatti precedenti e nei documenti emanati dall'invasore. Era forse un modo elegante di invocare compassione e perdono da quel Napoleone, considerato come una specie di dio pagano della guerra, con uno stile più adatto alla penna degli ecclesiastici, capaci di toccare tutti i registri della retorica e della pietà, che a quella di pubblici amministratori, i quali si nascondo furbescamente dietro quella parola "Popolo", amata con un sentimento di certo non corrisposto, così come ieri era stata odiata e pure ignorata. 2.4 Il "Governo Francese" A Faenza il 2 febbraio i soldati del Papa confermano la loro fama di essere, come scrisse il conte Marcolini (p. 389), "i più vili e i più inesperti del mondo, poiché quasi tutti volsero il tergo prima ancora di aver veduto il nemico in viso".Il 3 passano per Rimini le truppe a cavallo in ritirata. Il generale Colli si fermaad Ancona da dove se ne va "non appena vi si appressò il nemico", per porre il campo a Foligno. Qui scrive al poeta Bertòla un breve, inedito messaggio datato 10 febbraio 1797: "Che fatali circostanze l'esser generale d'un'armata che fugge, d'un paese che non vuol difendersi, ed esservi chiamato per essere testimone di tanta calamità senza potere di salvare questo buon Pontefice, ed i buoni" [FPS, 63.35].Mentre quattromila soldati napoleonici entrano a Rimini, alla nostra Municipalità perviene una lettera dei Gonfalonieri e Priori di Fano per sapere se "la Truppa Francese, che sentiamo messasi al possesso specialmente di Faenza con il guasto della Truppa Pontificia, abbia fatta, o si disponga a fare ulterior mossa verso codeste Parti" [AP 999, 3.2.1797]. Il giorno 4, a sostituire il governatore Brosi, è chiamato come "Giudice Provvisorio" il dott. Gian Andrea Agli che resterà in carica sino al 3 luglio. Arrivano anche i Commissari repubblicani. Il primo atto della nostra Municipalità che inaugura il 5 febbraio il "Governo Francese", è la "Rimostranza dell'impossibilità di contribuire all'Armata Francese i Generi richiesti", diretta al "Cittadino Teilard Commissario": il generale divisionario Victor Perrin ha inviato l'ordine "di non attendere a veruna requisizione di qualunque sorta, se questa non sarà segnata di mano dello stesso Sig. Generale a meno che non ci venga presentata per parte del Sig. Generale Bonaparte, o da un capo dello Stato maggiore". La comunità riminese è nell'"impossibilità di poter soddisfare alla domandate requisizioni, giacche qui mancano tele per camice, mentre quel poco che serviva per questa città, ne siamo stati spogliati per servizio della Truppa Pontificia". Circa i cappelli, si fa presente che essi "si provvedono fuori di Stato, quella sola fabbrica che qui esiste n'è sempre sprovista come potrà lo stesso Sig. Ispettore verificare". Per permettere la requisizione delle pezze di panno, la Municipalità indicherà "tutti li mercanti" cittadini a cui rivolgersi [AP 502]. Il 7 febbraio il Segretario della Municipalità, Niccol'Antonio Franchi, pubblica un'altra "Notificazione" [FGSR], che intima la consegna di "tutte le Armi da fuoco, Sciabole, e Stiletti", per evitare "una domiciliare perquisizione". Intanto i francesi avvertono i romagnoli che hanno versato "soccorsi" al Papa "per continuare una guerra" che li avrebbe condotti alla totale rovina: la Repubblica pretende da loro subito metà della stessa cifra, con l'impegno di pagare l'altra metà "di qua ad un mese" [SZ, ms. 1195, n. 54]. Il "continuo passaggio di Truppa Francese" turba la vita delle nostre contrade. Molti soldati "si allontanavano dai loro Corpi soltanto per le strade remote, entrando nelle case di contadini e guai se si trovavano le famiglie poco risentite mentre li spogliavano di tutto. Ma, al contrario, se incontravano in gente risoluta nessuno certamente di costoro ritornavano indietro perché li ammazzavano e poi li seppellivano, anzi, si sa per sicuro che capitorono nelle mani de' villani li spogliavano, e poi li uccidevano e poi li sepellivano nei fossi, ne' campi per le vie cometendo anche molte barbarie" [Sassi]. L'Amministrazione Centrale dell'Emilia ordina il 10 dello stesso mese alla Municipalità riminese di levare dalla pubblica piazza "la statua rappresentante il Pontefice [Paolo V, 1613], per collocarla in un luogo più adatto, e conveniente alla spirituale sua Rappresentanza [ ] prima che le Truppe Francesi con maggiore strepito dovessero" prevenire tale atto [AP 901]. Lo spostamento, fa notare l'Amministrazione Centrale, si rendeva necessario in seguito al "cangiamento di Dominio", il quale richiedeva di "rimuovere tutti quei formati distintivi che per l'avanti ci mostravano soggetti al pontificio Governo". La Municipalità riminese chiede di "accomodare la Statua rappresentante il Pontefice [ ] in modo che rappresenti il Vescovo San Gaudenzio protettore" della città. L'Amministrazione Centrale considera "commendabile" questo pensiero, e lo approva [ib., 14.2.1797]. L'Amministrazione Centrale dell'Emilia è stata creata nella ex Legazione di Romagna il 4 febbraio da Napoleone con un decreto pubblicato due giorni dopo a Ravenna dalla Giunta di Difesa Generale della Repubblica Cispadana. In esso si ricorda che l'"Eroe Bonaparte" prometteva ai nuovi sudditi di conservare la loro Religione e le loro proprietà: "Generale d'una Nazione libera egli porta la guerra non già ai popoli, ma ai Tiranni che gli opprimono. Affrettatevi col vostro amore per l'ordine pubblico, colla vostra ubbidienza alle leggi, col vostro zelo per la buona causa a meritarvi quella libertà, che l'Eroe della Francia sottraendovi all'antica vostra Schiavitù ignominosa è già disposto ad accordarvi" [FGSR]. Tanto per rispettare le dovute differenze, la Giunta nel suo foglio usa la data dell'"anno primo della Repubblica Cispadana", mentre il munifico Eroe preferisce quella dell'"anno quinto della Repubblica una, ed indivisibile", dove il secondo aggettivo intendeva riferirsi anche i territori italiani. Agli articoli quattro e cinque, Napoleone prevede la confisca dei bene del Papa e dei Principi "coi quali la Francia è in guerra"; ed il sequestro dei "benefizj ecclesiastici di qualunque specie, i di cui benefiziarj non risiedono nella Provincia". Il 7 febbraio l'Amministrazione Centrale esegue: invia "alle Municipalità, e Governi" della Romagna le norme applicative del decreto "del Supremo General Bonaparte", da eseguirsi in soli tre giorni [FGSR]. Il documento reca l'intestazione "Amministrazione Centrale della Romagna", ma il suo titolo ufficiale era "dell'Emilia". Comincia a circolare per Rimini un lettera a stampa (datata 7 febbraio) che il vicario generale di Pesaro, don Luigi Pandolfi, ha inviato ai suoi "Cittadini Parroci": "il Generale in Capite delle Truppe Francesi" Bonaparte gli ha fatto conoscere personalmente "che anche i Guerrieri avvezzi al fuoco, ed alle stragi possono essere sensibili, giusti, e Religiosi" [FGSR]. Non ci sarà nessuna leva di soldati: quindi i parroci dovranno farsi "premura di rasciugare il pianto di tanti miseri Genitori, spremuto amaramente dal volontario esilio de' loro Figli, e di richiamare questi teneri Oggetti del loro amore, gli appoggi della loro canuta, ed inoltrata età. Così potranno di conserva attendere all'Agricoltura, o al Coltivamento di quelle Arti, cui sono applicati a loro privato, e pubblico vantaggio". Il Vicario Pandolfi spiega poi di aver avuto assicurazioni sul rispetto della Religione e delle proprietà individuali, con la promessa di risarcimenti per i danni eventualmente arrecati dai soldati dell'armata francese nonostante le severe leggi imposte all'esercito. Il messaggio ai "Cittadini Parroci" si chiude in chiaro stile rivoluzionario: "Salute, e Fraternità". Il Pro-Vicario di Rimini, canonico Baldini il 18 febbraio avverte i fedeli che il Papa Pio Sesto, visti la penuria e l'altro prezzo dei cibi "che alla Quaresima si confanno", concede agli abitanti della nostra Diocesi poter usare anche latticini, uova e carni, con limitazioni relative ai primi quattro giorni della Quaresima, al mercoldì dei "quattro Tempi", al venerdì e al sabato di ogni settimana, ed agli ultimi quattro giorni prima di Pasqua [FGSR]. 2.5 "In mezzo a tanta miseria " Al "Cittadino Generale in Capite dell'Armata Francese in Italia Buonaparte li 7. Febrajo 1797", i Rappresentanti della Municipalità riminese inoltrano una lunga petizione, nella quale espongono "la situazione deplorabile della loro Città per ottenere per essa tutta quella commiserazione, che, avuto riguardo alle circostanze, può meritare la di lei innocenza, ed il diritto che ha per ciò di essere esaudita dal cuore benefico, non meno che compassionevole" di Napoleone [AP 502]. Nel documento si prende "la cosa un poco più da lontano", per dimostrare "l'onestà della petizione" stessa: nel luglio '96 "quest'infelice Città senza la più piccola colpa per sua parte e solo per l'altrui acciecamento, fu costretta di pagare in tre giorni all'Armata francese la rispettabile somma di scudi sessantatremila settecento in moneta sonante di banco. Questo pagamento per la ristrettezza del tempo, e per l'esorbitanza della somma fu non solo superiore alle forze de Contribuenti, ma non fu neanco eseguito colle regole della giustizia, poicché Rimino dovette improntare anche per quelle Municipalità che non avevano denaro". "Per cumulo di sventura da molto tempo nel nostro povero Stato", prosegue la petizione, "non circola che o moneta, che per essere quasi tutta di rame si chiama erosa, o di carta, sotto nome di Cedole, quali il nostro Governo ha così aumentato di quantità, che a fronte della moneta la Cedola perde fino il cinquanta per cento". Per pagare in "moneta di banco" ("fina") la somma richiesta dai francesi, la Municipalità riminese fu costretta a "spogliare tutte le Chiese, e le Case dell'argento e dell'oro lavorato". Intanto il Governo promulgava un bando con il quale alla moneta "fina" veniva dato un aumento nominale del trenta per cento. Ma il bando "per delle ragioni particolari non fu promulgato in questa provincia", per cui a Rimini le "monete di banco" continuarono ad avere l'antico valore. Venne così favorita la loro fuga verso le province dove era riconosciuto l'aumento, e dove non si aveva più né moneta "buona", "né materia per fabbricarla". "In mezzo a tanta miseria ecco, che si è improvvisamente presentata la Vostra Armata", prosegue il messaggio indirizzato a Napoleone: "Abbiamo dovuto cederle tutti i nostri Cavalli, siamo stati obbligati di provederla in fretta di pane, di carne, di vino, di foraggi, di biade, e di legna. Questo carico è forte, ma se a questo solo si fosse limitato il dispendio, noi ci si saremmo adattati con rassegnazione". Lo scritto ricorda che tutti proprietari "si sono prestati, e si presteranno sempre volentieri, quando, o si richiedono generi che sono nelle loro mani, o quando la richiesta è proporzionata alle loro forze". Ma se i Commissari francesi "non bene istruiti delle angustie di questa povera Città, e della qualità de' suoi prodotti, o chiedono somme maggiori delle sue forze, o generi, che non sono del suo suolo", bisogna che Bonaparte sappia come stanno le cose. Il Commissario francese "Tagliard" [Taillard] chiede l'impossibile: cioè vuole prodotti che vanno pagati in contanti ai mercanti per non ridurli alla mendicità, oppure merci che vanno ordinate fuori di Stato e pagate in quella moneta buona che non c'è. Le richieste, ammontanti a circa ventimila scudi, superano le possibilità economiche di Rimini. La petizione ricorda anche che, nei mesi precedenti all'arrivo dei francesi, il Papa ha "esaurite tutte le nostre risorse forzandosi a dispendj, e sussidj straordinari per preparare una guerra, che è sempre stata disdetta dal nostro cuore"; e che i Commissari napoleonici, appena giunte le loro truppe, hanno preso quel poco che restava nelle casse cittadine. Rimini ha da sopportare infine il carico per il mantenimento delle stesse truppe francesi. In questa situazione, la città chiede "che la somministrazione de generi richiesti sia ridotta almeno alla sola metà, e che per quelli che non abbiamo sia in nostra libertà di somministrar loro tanto denaro nelle specie, che circolano nella Provincia, cioè parte in cedole, e parte in moneta erosa". Per le "pubbliche casse", la petizione propone di poter "esiggere non solo le gravezze, che sono della ragione della Città, ma che partecipiamo per l'avvenire anco di quelle, che erano della Camera Apostolica", per "sostenere almeno una parte delle grandiose spese a cui ci forzano le straordinarie circostanze nelle quali ci troviamo involti senza colpa, e senza delitti". L'8 febbraio l'Amministrazione riminese scrive al presidente dell'Amministrazione Centrale dell'Emilia, sempre a proposito delle contribuzioni da pagare ai francesi, sintetizzando la petizione inviata a Napoleone, e ribadendo che "dopo lo spoglio che ha fatto il Papa del poco resto, che ci rimaneva in cassa per preparare la guerra, il nostro Comune è così depauperato, che non sapiamo dove e come trovar denaro" [AP 502]. 2.6 Complotti di montagna Ecclesiastici e laici si lamentano con tanto di appelli, ricorsi, pubblici reclami. Al popolo non resta che accodarsi alle altrui proteste, ambiguamente sposando la causa dei ribelli e trovandosi come incomodi compagni di strada quei briganti che sono amici di ogni torbido e di ogni opposizione al potere costituito: ieri simpatizzanti per la libertà francese contro il governo pontificio, oggi appoggiano la parte romana nei fervori antigiacobini. Davanti ai bagliori delle armi bianche ed ai fuochi degli spari, nessuno dei plebei di città o di campagna s'interroga se, ai fini degli equilibri politici generali, sia più utile ribellarsi all'invasore o subirne la prepotenza. Anche loro, comegli uomini di ogni tempo, sanno che i fatti bisogna accettarli per come sono. Non si possono cambiare, quando gli oscuri disegni della Provvidenza o di un laico destino, li mettono in movimento. Dopo ci sarà tempo e modo per inquadrarli razionalmente, alla ricerca di connessioni e causalità. La stranezza della Storia, l'irrimediabile follia degli uomini che la scrivono, è che un povero mendicante il quale urla contro le insopportabili angherie di un soldato repubblicano, può finire nei libri a far massa con la nobiltà reazionaria o con quei borghesi che amano sì le libertà (soprattutto se esse li riguardano in prima persona), ma non l'eguaglianza sociale nei confronti di chi sta più in basso di loro. C'è stato un momento della storia antica in cui tutto dipese da un cavallo. Al posto dei nobili quadrupedi, le nostre cronache debbono ricordare altri animali, più rustici ma altrettanto utili, i buoi. I soldati francesi li razziano in gran copia in alcuni paesi marchigiani, occupati militarmente in conseguenza della pace di Tolentino firmata il 19 febbraio: la sera del primo marzo ne transitano per Rimini duecentocinquanta, accompagnati da circa quaranta custodi. Il convoglio, proveniente da Pesaro, è diretto al Nord con tappa a Cesena [AP 503, 1.3.1797]. Sono questi soldati che portano a Rimini la notizia della pace di Tolentino, se Nicola Giangi la registra nel suo diario proprio sotto la data del primo marzo, scrivendo però che essa era stata stipulata il 14 febbraio. Le nostre autorità civili ricevono "delle relazioni sicure che il Popolo delle Municipalità del Tavoleto, e dell'Auditore, che appartengono al Ducato di Urbino sono in comunicazione di complotto colle Municipalità di Monte Tiffi, ed altre piccole Municipalità di Montagna che dipendono da questa di Rimino, come anche col Comune di Carpegna antico luogo feudale. Chi ha ciò riferito assicura inoltre che detti Comuni dello Stato di Urbino spediscono degli Emissarj ne' Territori delle Municipalità dipendenti di Rimino, cercando di fare in qualunque modo comovere il Popolo" [AP 503, 1.3.1797]. Questi "emissarj", presentati come agitatori politici, potevano invece essere semplici messi che correvano ad avvisare da un luogo ad un altro, per far mettere in salvo il bestiame prima delle requisizioni. I francesi fanno paura in quei giorni anche per un altro motivo. Il 15 febbraio è scaduto il termine per il pagamento delle due contribuzioni, il residuo di quella del '96 e quella del '97. Chi non rispetta le regole, si espone "ad una esecuzione militare" [AP 503, 2.3.1797]. Non è forse una coincidenza strana che, laddove la somma prevista, da pagare in moneta e non in cedole, non è stata ancora versata alle casse dell'occupante, si formino gruppi di resistenza armata: succede ad esempio a Petrella Guidi, dove ci sono circa venti "malviventi" che non vogliono consegnare le armi, ma conservarle in casa per loro difesa [ib.]. AMondaino, invece, "varj malintenzionati", le armi se le sono procurate con l'ammutinamento e scacciando la Guardia Civica: adesso "minacciano la vita, e le sostanze di quelli, che prudentemente si uniformano al nuovo Governo" [AP 503, 3.3.1797]. La lettera è diretta all'arciprete di Saludecio, don Fronzoni: le strade sono controllate da quei "sollevati" che intercettano le missive pubbliche, e la nostra Municipalità lo prega quindi di far sapere agli amministratori di Mondaino che non si può "sul momento far uso di quella forza che occorre per abbassare l'orgoglio" dei "varj malintenzionati", ma lo si farà "al più presto". Mancando le armi, Mondaino si regoli usando la "prudenza per sopire, se è possibile, il tumulto". Per gli amministratori di Rimini, la prudenza è divenuta, oltre che una virtù civica che deve far accettare il nuovo stato delle cose, anche uno strumento di azione politica e pratica rivolta al trionfo della giustizia. A Mondaino torna la quiete subito "per opera del Giusdicente, dei Sacerdoti, e delle Persone Probe". Il Comandante della Piazza di Rimini assicura "che si avrà tutto il riguardo" per quel paese, "in qualunque caso di spedizione di Truppe". Le Municipalità di Mondaino e delle località vicine sono autorizzate a disporre la Guardia Civica lungo il confine "coi luoghi sollevati della Provincia d'Urbino", "all'oggetto di allontanare i malintenzionati, e Briganti e esteri", ed assicurare quei territori dai "Malviventi, che vi fossero, e che tentassero di turbare" la quiete pubblica, facendoli arrestare, e tradurre sotto buona scorta [AP 503, 6.3.1797]. Se quei paesi non hanno soldi per mantenere una Guardia Civica, possono imporre un censo. Il pagamento ai Civici è ammesso soltanto nel caso in cui nel Comune "non vi sieno dei Proprietarj, o Benestanti, i quali possino servire la Patria senza pagamento, ed essendovi tali Proprietarj, dovranno essi del proprio pagare i Civici poveri, che fanno la guardia per loro, e che diffendono le loro proprietà". I proprietari obbligati per la Guardia Civica, sono quelli che non debbono "impiegare le loro braccia" per guadagnarsi la giornata [ib.]. A Montefiore si è data campana a martello, non contro i francesi, ma contro i "malviventi". I parroci credono di essersi comportati correttamente. No, gli spiega la nostra Municipalità: "dovete comprendere il Pericolo, cui nelle presenti circostanze esponete le vostre Popolazioni" [AP 503, 3.3]. All'avvertimento sull'azione sbagliata, segue un ammonimento in cui si intuisce e si espone ipocritamente uno scampolo di verità: "Vogliamo persuaderci che vi sia stata fatta qualche violenza; ma tocca a voi prevenirla con toglierne il modo di eseguirla". Come a dire, se qualcuno tentasse di uccidervi, voi provvedete di propria vostra mano ad eliminarvi, onde evitare che la malvagia azione sia compiuta. Sia ai signori di Mondaino, sia ai preti di Montefiore viene inoltrata copia delle disposizioni ai cui adeguarsi, per "promulgare ed insinuare la quiete" con una "energia" che compensi "l'usata facilità". Quando col parroco di Sant'Ermete viene usata violenza, la nostra Municipalità passa la relazione ricevuta al Comandante della Piazza, "affinché la prenda in considerazione" [AP 503, 28.3.1797]. Non essendoci nessun accenno alla mancata prudenza del sacerdote, questi resta con il danno subito ma senza l'ammonimento inviato agli altri suoi confratelli. La Muncipalità di Rimini chiede ai militari francesi l'autorizzazione ad ordinare a quella di Monte Gridolfo di fare arrestare segretamente "certi malintenzionati" del paese segnalatisi per il loro mal animo [AP 503, 5.3.1797]. Lapisse, Comandante della Piazza di Rimini, accorda alla Municipalità di Monte Gridolfo "di poter far arrestare que' tumultuari, e sedutori" che sono stati denunciati, a patto che essa sia certa "della loro perfidia": "Per tale arresto, e per quello, che accadesse di fare di altri simili Briganti, vi potrete valere della Guardia Civica" che a Monte Gridolfo come a Mondaino è concessa sui confini "ai luoghi in insurrezione dell'Urbinate, affine di tener lontani gl'insorgenti, e di tenere in freno i torbidi Paesani se mai vi fossero" [AP 503, 6.3.1797]. Dopo più di una settimana a Monte Gridolfo sono fermati tre uomini che vi si trovavano "sotto abito mentito" [AP 503, 14.3.1797]. Pure a Monte Gridolfo è stata suonata la campana "a titolo di difesa ai temuti malviventi". Il parroco ha però avuto la necessaria "diligenza" per "prevenire efficacemente le violenze del popolo allarmato". [AP 503, 3.3.1797] 2.7. Perdono ai ribelli di Sogliano La sera del 4 marzo i dragoni repubblicani di Santarcangelo guidati da Filippo Pivi, salgono con rinforzi della Guardia Civica verso Sogliano per eseguire un arresto ordinato dall'autorità militare [AP 503 5.3.1797]. Fermatisi a Borghi, apprendono da un messo inviato in esplorazione che "in Sogliano eravi una quantità di armati, cui non avrebbe potuto resistere il numero de' nostri, e che per[ci]ò non era prudenza di azardarli". A Borghi arriva anche la notizia "che a Poggio de' Berni siavi un'altra Truppa di sollevati, che avrebbe fatto fronte alla nostra nel ritorno, e avrebbe dato tempo all'altra di Sogliano di unirvisi". Dragoni e Guardie scendono quindi a Santarcangelo in provvisoria ritirata. Due settimane dopo, si preparerà un nuovo "piano per arrestare alcuni malviventi di Sogliano: si conterà di prenderli mettendosi "in comunicazione segreta" con "qualche bravo sbirro" [AP 503, 21.3.1797]. La Municipalità riminese teme che si pongano in insurrezione anche altre località vicine a Sogliano, cioè "Genestreto, San Giovanni in Gallilea, Monte Tiffi, Monte Gelli, Tornano e Serra, Rontagnano, Savignano di Rigo": "la loro popolazione potrà ammontare a 500 persone atte a prendere le armi". Tutte queste località erano già state indicate all'Amministrazione dell'Emilia come sospette sorgenti delle violenze commesse a Morciano [AP 503, 7.3.1797, cit.]. C'è la necessità di "spedire prontamente colà [a Sogliano] una forza armata con cannone, onde distruggere il male alla radice, prima che si dilati maggiormente". [AP 503, 5.3.1797]. Ma il Generale Bonaparte è d'altro avviso: decide di concedere il "perdono ai sollevati" se torneranno "alla primiera quiete, ed alle loro case". Avverte quella popolazione: "Quando avrete ottenuta la sospirata quiete, potrete organizzare nel vostro Paese una Guardia Civica per mantenere l'unione, e per tranquillità contro i tentivi degli esteri malintenzionati" [AP 503, 9.3.1797]. Per precauzione i francesi confiscano i beni ai presunti capi della sollevazione [AP 503, 10.4.1797]. Alla Municipalità di Santarcangelo vengono addebitate le spese per la mancata spedizione a Sogliano [AP 503, 7 e 9.3.1797]. Al "Cittadino Gaetano Facchinetti" fuggito da Sogliano, la nostra Amministrazione ha scritto: "Noi non vi obblighiamo al sagrifizio, ma vi raccomandiamo i pegni preziosi, che avete in custodia. Maneggiatevi per quanto potete alla calma del vostro Paese. Questo è prim'obbligo del vero Cittadino" [AP 503, 7.3.1797]. Secondo le notizie giunte a Rimini, il capo del complotto risulta tal Marcosanti [AP 503, 5.3.1797]. Monte Gridolfo, prima di procedere con la propria Guardia Civica all'arresto di alcuni soggetti, chiede l'assenso delle autorità militari [AP 503, 5.3.1797]. L'arresto viene eseguito due settimane dopo [AP 503, 21.3.1797]. Una richiesta di arresti di "noti Delinquenti", giunge a Rimini anche dalla Municipalità di Forlì [AP 503, 13.3.1797]. A Monte Scudolo, di fronte alla "baldanza degli insorgenti", si raccomanda di regolarsi come sempre, cioè con ogni possibile prudenza: "se per mezzo della guardia Civica vi potesse riuscire di arrestare qualcheduno dei Briganti, e di farlo tradurre" a Rimini, si farebbe un favore sia alla nostra Municipalità sia al Comandante francese [AP 503, 7.3.1797]. Al quale Comandante, si riferisce che "dalle parti di Urbino, e del Montefeltro limitrofe, e rispettivamente ad Essa vicine piombano" su Monte Scudolo "degli Armati, che ànno fatto deporre a que' Cittadini, e Municipalisti la Coccarda Francese, e meditano di impadronirsi di quella terra, e della Contribuzione raccolta, sollevando i Possidenti Esteri, che la debbono, a non pagarla". Inoltre, si aggiunge, la Municipalità Feretrana di Antico ha rispedito editti ed ordini del Governo francese, "che aveva già accettati": "Ecco un cambiamento, che procede dall'accennata insurrezione" [AP 503, 7.3.1797]. Contemporaneamente, la Municipalità di Rimini invia all'Amministrazione Centrale seimila scudi in conto della dovuta contribuzione, facendo presente che non le è stata abbonata la somma di oltre duemila scudi "dovuti in giugno passato dalle Comunità estere, che furono aggiunte alla nostra nel Provisionale riparto". Si tratta di Comunità "in tal una delle quali non han potuto nemmeno penetrare i messi" con gli ordini della stessa Amministrazione Centrale, e che "in oggi sono quasi tutte in insurrezione unitamente allo Stato di Urbino" [AP 503, 7.3.1797]. Circa la contribuzione, così si istruisce da Rimini la Municipalità di Montefiore: "Va bene di non irritare gli Esteri sollevati pel pagamento" previsto in base ai loro estimi, ma "sarà bene ancora che sospendiate l'esigenza medesima dai piccoli possidenti, che non hanno capitale maggiori di scudi 300 fino agli ordini" che dovevano arrivare dall'Amministrazione Centrale: "Escutete però i più ricchi, e gli stessi nostri cittadini, giacché non possiamo noi creare per la rata di questi il Censo, che ci proponete" [AP 503, 9.3.1797]. A proposito di soldi. L'agente locale della Repubblica Francese, cittadino Giulio Fortis, pretende dalla nostra Municipalità un elenco degli preziosi levati nel luglio '96 da chiese, conventi, confraternite e luoghi pii, per il pagamento della contribuzione, e di quelli ivi rimasti: che si rivolga al cittadino Vicario Generale della Chiesa di Rimini, gli si risponde [AP 503, 11.3.1797]. Lo stesso giorno la Municipalità riminese elogia il Cittadino Giusdicente di Scorticata per lo zelo dimostrato nel "sopire la sollevazione" procurata "dai vicini insorgenti": "loderemo altrettanto la vostra efficacia in rimuovere la causa dei Dissidj che nascono costì nei giuochi proibiti". Ma anche la rivoluzione è un gioco pericolo. Fino a questo punto, i francesi hanno tenuto la mano leggera. Il perdono promesso ai sollevati di Sogliano in caso di resa, testimonia la volontà di non tirare troppo la corda. Ma non sempre andrà così. L'Amministrazione Centrale dell'Emilia esalta "moltissimo il zelo" dimostrato dai riminesi "per calmare le insurrezioni", e prega di "proseguire colla massima attività, giacché le medesime sono in vicinanza dei luoghi, e della forza, e comando Francese. Noi vi autorizziamo a prendere su questo importante oggetto le più pronte, e forti misure, servendovi ancora di tutte le nostre facoltà, che a questo scopo vi si accordano" [AP 901, 12.3.1797]. Tre giorni dopo, la stessaAmministrazione Centrale dell'Emilia consiglia quella di Rimini di rivolgersi al generale Sahuguet per "quei Comuni, che dite esser in insurrezione, a cui non è stato possibile di spedire perciò i messi" [AP 901, 15.3.1797]. La Municipalità riminese distingue tra fatti malavitosi e politici, cercando di spingere gli occupanti verso un atteggiamento benevolo nella valutazione di episodi che li infastidivano perché arrecavano disturbo alla quiete pubblica. Mentre i francesi "dilapidano" Cattolica di viveri e foraggi [AP 503, 17.3.1797], la nostra amministrazione cerca di rassicurare il Cittadino Bondedieu, vice Commissario della Piazza: "li Malviventi, i quali si affacciano nei Confini del nostro territorio, non cercano se non di affrontare que' soggetti, che possono immaginarsi abbiano del denaro, e che realmente non se la pigliano coi Francesi, perché di questi ve ne sono stati che sono passati nei suddetti luoghi pericolosi esenti da insulto forse perché non avevano figura di essere facoltosi" [AP 503, 18.3.1797]. Da notare l'insistenza con cui si ripete che i pericoli maggiori vengono da "esteri malintenzionati", la cui presenza è denunciata anche da Saludecio [AP 503, 15.3.1797]. Grazie ai buoni uffici della nostra Municipalità, il Comandante della Piazza fa scarcerare Gabriele Castellani di San Giovanni in Marignano: ciò dovrebbe servire ad "apportare una maggior quiete al Paese, ed agli altri animosi contadini". Il Comandante francese vuole che Castellani sia ammonito seriamente a far buon uso della liberalità ricevuta, "unendosi coi buoni Cittadini a mantenere la pubblica quiete, e tranquillità". "Se mai mancasse a questo dovere", prosegue la lettera della Municipalità riminese a quella di San Giovanni in Marignano, "sarà immediatamente arrestato, e fucilato, senza speranza di esimersene in conto alcuno. Sia poi vostra cura d'invigilare sulla condotta del Castellani, come di persona a voi consegnata, e del contegno della quale dovrete voi stessi rispondere al Comandante medesimo" [AP 503, 22.3.1797]. Un altro degli arrestati di San Giovanni in Marignano, è Benedetto Benedettini che a metà aprile figura ancora in carcere, con richiesta di perdono a Sahuguet [AP 503, 15.4.1797]. A metà marzo anche le pubbliche strade tra Cesena e Forlì sono poco sicure per la presenza di "contrabbandieri, ed assassini" che impauriscono persino la forza pubblica. Un vetturino di Faenza che stava rientrando a casa, viene trovato ucciso in un fosso. Capitolo terzo: I "sollevati montanari" 3.1 Incursioni a San Mauro e Santarcangelo Circa centocinquanta malviventi "montanari", armati in vari drappelli, il 21 marzo si presentano ai proprietari del Comune di San Mauro e della sua campagna "per averne violentemente dei generi" alimentari: "incutono in tutti un gran timore colle jatanze, e colle minaccie, che spargono, massime contro quelli, che si mostrano più fedeli alla Repubblica". Quel che fa più paura, è la loro intenzione "di tagliare la fossa, che conduce l'acqua dalle parti superiori a Santarcangelo, ed a Rimini per uso dei rispettivi molini, lo che seguendo porterebbe la fame a quella Terra", alla città di Rimini, "ed alle rispettive campagne, giacché le farine, che si hanno sono sufficienti alle rispettive popolazioni". È la relazione della Municipalità di Rimini al Cittadino Lapisse Comandante della Piazza, che si trovava a Ravenna [AP 503, 23.3.1797]. Secondo la cronaca di Nicola Giangi, questi malviventi provengono da "Sogliano, e Monti", e sono scesi a San Mauro perché proprio lì si trovava il grano requisito dal Commissario francese Giulio Fortis. Un episodio simile accade "quasi al tempo stesso" a Santarcangelo, da dove il cittadino Baldini (come leggiamo nella relazione riminese a Lapisse), ha avvertito che "quel Paese si trova esposto al furore di detti forusciti in modo, che minacciano d'impadronirsene, e tanto è il timore, che vi hanno incusso, che i Municipalisti hanno abbandonato la loro residenza, e gli abitanti hanno chiuse le Case, e le Botteghe, e molti se ne sono fuggiti come ha fatto lui medesimo per aver inteso, che lo cercano particolarmente per esser egli stato uno di quelli, che scortò" i dragoni francesi "spediti a Sogliano: e ci ha confermato la protesta dei Malviventi di voler impedire il corso dell'acqua ai molini" [AP 503, 23.3.1797]. La relazione della Municipalità di Rimini inviata a Lapisse non si limita ad esporre i fatti avvenuti, ma contiene pure una "riflessione" (tale è definita nel testo) che appare della massima importanza: "le Montagne da cui calano quei scelerati, sono scarsissime di viveri", a causa della proibizione "uscita dall'Amministrazione Centrale di lasciar sortir generi dalla Provincia". Tale proibizione, "potrebbe obbligarli per la fame a maggiori violenze: giacché una gran parte del Monte Feltro, in cui sonosi annidati per la maggior parte detti Forusciti, non possono tirare la loro sussistenza, che dalla Piazza di Rimini". La mancanza di viveri rimanda anche al problema, accennato in precedenza, delle epidemie bovine. Una notizia da legare a questo discorso economico sulle cause delle rivolte, è contenuta nella lettera inviata il 19 marzo [AP 503] dalla nostra Municipalità al generale Victor Perin presso il Quartiere militare di Foligno: si condivide il progetto francese che, "per portare l'abondanza dei Comestibili in tutte le Provincie", prevede di chiudere "l'escita ai generi ne' porti per fuori stato, lasciandone poi libera la circolazione da luogo a luogo, e da Provincia in Provincia". Per porre fine alle scorreriedi "quei scelerati", bisognerebbe avere in mano il Forte di San Leo con dentro cento soldati da mandare dove si trovano i "contrabandieri", o spedire all'assalto "quando meno se lo aspettano", oppure infine a "tagliar loro la ritirata, quando dal piano ritornano alle loro case". La stessa mattina del 23 marzo, "una masnada di detti Briganti ha disarmata" la Guardia Civica di Savignano, attaccando un Corpo" della truppa francese, di cui ha ucciso alcuni soldati, poi ha "involati i 54 bovini che da Ancona erano diretti a Mantova per conto della Repubblica" [AP 503, 23.3.1797, cit., a Lapisse]. Sull'assalto a Santarcangelo, si hanno altri particolari nella missiva della municipalità riminese al Vice Comandante la Piazza Bondedier: verso la sera del 22 "è giunta colà una moltitudine di Contrabandieri considerata di passa mille teste, la quale si è impadronita di detta Terra, di tutte le Armi Civiche, e dei generi, e forse a quest'ora avrà dato il sacco a quelle case, e di più si è milantata di venir domattina ad invadere" Rimini [AP 503, 23.3]. Ormai tutte le strade sono insicure. La nostra Municipalità invia a Lapisse "la nota dei Capi malviventi, che abbiamo esatta dal Comandante della Guardia Civica" [AP 503, 24.3]; e chiede al locale Giusdicente Criminale Cittadino Tonti di attivarsi con "fedeli Esploratori" nella caccia ai "Montanari insorgenti": su di loro c'è il sospetto che "possano avere qualche segreta intelligenza con alcuni del nostro Popolo" [AP 503, 25.3]. Agli "Esploratori" sarà accordata una "mercede a carico della Comunità, onde acquistare le più sicure notizie in affare di tanta importanza". Il 24 marzo l'Amministrazione centrale ordina la "requisizione de' buoi per approvisionar Mantova", previo un censimento del bestiame atto al lavoro, con un decreto che inizia: "Uomini deboli che avete sagrificati de' tesori al lusso, ed all'avidità de vostri Despoti, sentite una volta il piacere di essere utili alla Patria, ed alla causa della Libertà" [SZ, ms. 1195, n. 44]. A Coriano il 25 marzo "dopo pranzo" si presenta "un Picchetto di 22 Contrabandieri avente per capo certo Simone Tonti della Taverna, che obbligò quegli Abitanti a deporre la Cocarda Francese, strappò dal solito luogo gli Editti del nuovo Governo, ed intendeva di volere le Armi di quella Guardia Civica, se non fossero state custodite nel Castello da Cittadini armati" [AP 503, 26.3.1797]. Un fatto analogo succede contemporaneamente a San Giovanni in Marignano, dove sono coinvolti i dragoni di Cattolica [ib.]. Sempre il 25 marzo a Monte Scudolo ("Terra unita a" Rimini "nel rapporto della Contribuzione, ma non ad essa soggetta"), compaiono "due masnade di contrabbandieri in numero di 35 o 40, i quali presi i posti più vantaggiosi del Paese, si diressero al capo di quella Municipalità nel Quartiere della Guardia Civica, gli fecero perquisizione di tutte le carte, le lessero, s'impadronirono delle armi, e le asportarono, vollero a forza da lui la consegna di cento scudi raccolti per la contribuzione, e dal Governatore Allocatelli altri scudi 28, rilasciandone all'uno, ed all'altro la ricevuta sempre con minaccia della vita" [AP 503, 27.3.1797, a Lapisse]. Obbligano poi detto Capo Municipalista "ad esporre egli stesso nel primiero luogo lo stemma del Papa". Il gesto beffardo dei "contrabbandieri" sembra compiuto per nascondersi dietro un comodo alibi politico. Questo particolare della scena finale è impareggiabile: il racconto fatto dalla Municipalità di Rimini a Lapisse, culmina nel momento politico che chiude l'azione malavitosa, per significare che questi briganti sono al servizio del Pontefice, se prima di andarsene con il loro bottino vogliono inneggiare al passato Governo. A loro volta quanti credono (oggi come allora) che quelle masse si muovano pronte a sacrificarsi in nome della Fede e della Sede di Pietro, possono avere ambigua conferma del testo dei nostri "municipalisti", confortati oltre tutto dal fatto che i "contrabbandieri", gente perbene e non vili malfattori, usano la cortesia di rilasciare debita ricevuta per il denaro non rubato, ma sequestrato in nome della Causa. Succede spesso così, durante le rivoluzioni e nei momenti cruciali di cambiamento. Non poteva non avvenire anche nel '97, a consolazione di tutti: del potere francese, di quello precedente e delle autorità locali che sono sempre più strette tra l'incudine della rivolta e il martello della repressione. A Monte Colombo gli stessi "contrabbandieri" cercano, senza trovarlo, il denaro della contribuzione: dai libri contabili possono appurare che esso non è stato ancora esatto. [ib.]. Eventi identici accadono a Verucchio, Coriano, Sant'Andrea in Patrignano [AP 503, 27.3.1797, ancora a Lapisse], Gambettola, San Martino dei Molini [AP 503, 28.3.1797], Montefiore, San Patrignano, Besanigo, Pietracuta, Monte il Tauro e Scorticata [AP 503, 29, 30 e 31.3.1797]. È arrestato Pietro Tornani [Gioachino, lo chiama Zanotti, sulla scia di altri documenti] da Sogliano, appartenente ad una famiglia sospetta, e soggetto che "non ha buon nome": indosso porta "una coltella, ed un numero di cartuccie con palle, e metraglia". "Siccome non aveva schioppo, così tantoppiù si rende sospetta la sua persona" [AP 503, 28.3.1797]. Alla Municipalità di Savignano si riferisce che Pietro Tornani sostiene "di aver portata questa mattina" ad essa una lettera di quella di Gambettola, "che gli è stata consegnata o da codesto Giusdicente, o dal Governatore Turchi, come ad uno della vostra Guardia Civica" [AP 503, 28.3.1797]: dunque, era un bandito, oppure come sosteneva lui stesso, uno che lottava a fianco dei francesi? Agli amministratori di Savignano spettava il compito di valutare gli "aneddoti surriferiti". Il nome di Pietro "Gioachino"Tornani rispunta in altri due documenti. L'11 giugno '97 [AP 901] l'Amministrazione Centrale scrive alla Municipalità di Rimini: "Corre voce che questo "capo dei rivoltosi, che mesi sono commisero tanti eccessi non meno in Savignano che in altri luoghi circonvicini, si ritrovi in Pesaro con animo di rimpatriare", il che, se avvenisse, "potrebbe procurare qualche nuovo gravissimo disordine". Nel '99 egli si dichiara vittima di "saccheggio" nella propria bottega di tintore, e cita varie "Persone dalle quali pretende aver ricavato pregiudizio", senza però "esposittiva di Querela Relazionata" e senza portare testimoni. Tra gli accusati ci sono il conte riminese Gaetano Baldini, un "cisalpino", e Domenico Danzi, padrone della tintoria e della annessa casa in cui Tornani abita. Queste notizie si ricavano da una lettera che il Governatore di Santarcangelo Ercole Bartolini scrive ai Consoli di Rimini [AP 722, 20.6.1799] e che inizia con queste parole: "Gioachino Tornani mi ha presentati i Comandi delle Signorie Loro Illustrissime, di verificare cioè il sacheggio di cui si dole". La frase ha un tono che rimanda per somiglianza all'episodio di Gambettola. È un semplice tintore, il nostro uomo, ma si presenta come un personaggio capace di dare ordini a destra e a manca. Nicola Giangi scrive che "li montanari" erano scesi anche a Savignano per rubare la contribuzione; e che "li contrabandieri" erano andati pure a San Martino Riparotta, "e da tutti li Arcipreti hanno preso grano, e altro": uno di loro, di sessant'anni, era stato catturato e fucilato. Alla Municipalità di San Giovanni in Marignano, timorosa "di poter subire danno dalle Truppe Francesi" nel caso di una loro avanzata in quel paese, Rimini risponde di aver invitato il Comandante della Piazza a distinguere "i rei dagli innocenti" [AP 503, 30.3.1797]. Raccomandazione superflua ma forse non ovvia con i militari, deve aver pensato la nostra Municipalità. Per i fatti di Montefiore [ib.], si sottolinea che gli autori possono esser "sicuramente" malviventi "del Tavoleto e Auditore", essendo quel Comune composto di "persone quiete, e ben intenzionate". Un sarto di Rimini la sera del 29 marzo si presenta alle nostre autorità appena ritornato da Montefiore, allo scopo di riferire per conto di quella Municipalità che il giorno precedente i fuorusciti hanno giocato un brutto scherzo ad un loro compaesano, "un certo Vitali": "fattolo confessare, e comunicare, lo trasportarono in Piazza, ed a forza lo fecero mettere in ginocchio minacciandolo con l'archibugio alla faccia di volerlo realmente fucilare". Il parroco ed i Cappuccini "con le più vive preghiere" riuscirono a farlo liberare: "Allora però detti Malviventi vollero dalla stessa Municipalità scudi 30 circa, che seco se li portarono assieme col Vitali siddetto, lasciando però nel Paese quattro de suoi a guardare la casa del Vitali per indi spogliarla" [AP 503, 29.3.1797]. Montefiore chiederà poi alla Municipalità di Rimini di processare le persone che "levarono" quei trentaré scudi: Rimini risponde che l'autorità competente per giurisdizione è quella di Pesaro, a cui si dovrà inviare "la distinta nota de' nomi, e cognomi di quelli, che avete nella ricevuta, che vi fu fatta nell'atto, che foste forzati a consegnare il pagamento" della somma [AP 511, 1.5.1797]. Le Guardie Nazionali di Pietracuta "hanno arrestato quattro uomini, che transitavano con dieci bestie bovine, le quali erano marcate col segno della Repubblica Francese" [AP 503, 30.3.1797]. I quattro fermati sono stati avviati a San Leo: la Municipalità di Rimini chiede a quella di Verucchio di essere informata "il più presto possibile delle disposizioni, che hanno gli abitanti di San Leo per la Repubblica Francese, e per Noi, e se quei Capi che sieno rivoltati sieno nella disposizione di rientrare nell'ordine" [ib.]. La nostra Municipalità sembra quasi volersi tirar fuori da discussioni e responsabilità: le uniche disposizioni da eseguire sono quelle dei francesi. Oltretutto, comandano loro perché ci hanno occupati, e noi non possiamo far nulla. La diplomazia di Martinelli si vede ancora anche nelle piccole cose. A Santarcangelo intanto si è chiusa la partita iniziata giorno 23 marzo. 3.2. Nobili e massoneria Il 26 marzo "i Forusciti stanzionati in Santarcangelo" sono attaccati e dispersi dalle "brave truppe" francesi guidate dall'"intrepido generale Chambarlhac". La lettera che la nostra Municipalità, presieduta da Nicola Martinelli, invia alla Giunta di Difesa della Cispadana, dopo gli elogi contiene un velenoso giudizio: fu soltanto "l'affare di mezz'ora" quell'attacco ad un'"orda di banditi", la cui azione, "ultimo sforzo della Romana debolezza", "non merita l'onore della nostra paura" [AP 503]. La Giunta di Difesa reagisce duramente, ed accusa Martinelli di essere sempre stato uno sfrontato doppiogiochista: "voi antico Calunniatore del Governo [romano], e deciso fautore di tutte le novità", siete stato sempre protetto e favorito; "quando tutta la Romagna sapeva, che voi eravate alla testa di tutti i complotti, adunanze, conventicole contro il Principato; quando i Superiori n'erano informati; quando il popolo, perfino le Donnicciuole vi mostravano a dito, come il nemico del Governo Pontificio; voi pacificamente ve ne stavate in casa sicuro del fatto vostro: in tempi di pericolo, e di qualche energia del Governo contro i Novatori voi trovaste il modo di salvarvi ad onta delle declamazioni, che facevate fare dai Neofiti vostri". Con segreti maneggi ed opportune raccomandazioni mentre dirigeva "operazioni arcane", Martinelli ha evitato "processi ben meritati". Egli è stato il maggior nemico del Principato, un seduttore del Popolo, un segreto macchinatore di novità nel Governo: "I Superiori della Provincia lo sapevano, lo vedevano, lo toccavano con mano: ognuno si meravigliava, che voi respiraste impunemente l'aria della vostra patria da voi corrotta e nella massima e nel costume: nei giorni, che vi accovacciavate per timore di essere scoperto, e per avere ozio sicuro ad oggetto di deludere l'altrui vigilanza, come nei giorni, che persuaso della vicina vostra risurrezione radunavate il vostro consiglio, e presiedevate alla Loggia rustica". "Facilissima cosa", prosegue la requisitoria della Giunta, "sarebbe tessere il catalogo dei vostri associati risparmiati tutti dalla clemenza di Roma", elencare "i viaggi dei vostri Confidenti, gli odj cangiati in istretta amicizia per ordire la trama, e le finte relazioni con soggetti di tutt'altro sistema ad oggetto di tenervi mascherato". Il Governo romano era bene informato sulle mosse di Martinelli: "si conosceva, e si confessava, che voi eravate il Suddito più pericoloso, e di carattere più proditorio; e contuttociò vi si lasciò tutto l'agio di condurre a fine la macchina, che maneggiavate con tanta destrezza, ed attività". A Rimini Martinelli aveva organizzata la Municipalità con gente "ottusa, e nata nell'aria di Beozia". Le citazioni sono tolte dalla Lettera al Conte Nicola Martinelli Presidente della Municipalità di Rimino, (Foligno, 1797), dove ci si riserva di dire "molto di più" in altra occasione "in cui occorra parlare" di Martinelli, o di scrivere la storia della sua vita politica. L'autore della Lettera è il presidente della stessa Giunta di Difesa, Giuseppe Luosi, il quale in seguito sarà ministro della Giustizia nella Cisalpina. In testa alla terza pagina dell'opuscolo, il tradizionale motto "Libertà-Uguaglianza" (che appare in tutti i documenti ufficiali), è sostituito dalla beffarda triade "Chimera-Empietà-Impossibilità". L'accenno alla "Loggia rustica" pare indicare in Martinelli un esponente della Massoneria: nella quale si potrebbe ipotizzare la garante di tutta l'attività politica svolta dal conte riminese, e che non risultava gradita alla Giunta di Difesa. Il dissidio tra la Giunta e Martinelli potrebbe attestare l'esistenza di due anime all'interno del movimento giacobino locale. Se la politica è l'arte del possibile, Martinelli ne è un esemplare tanto perfetto da riuscire a primeggiare comunque, nonostante sospetti ed accuse: nello stesso '97 diventa presidente dell'Amministrazione Centrale romagnola, e Seniore del Dipartimento del Rubicone nella Cisalpina, oltre che candidato alla prestigiosa carica di ambasciatore presso la Corte di Vienna, come si ricava da due lettere inedite di Bertòla a Francesco Martinelli [FPS, 63.133-134]. Non per nulla, alla sua scomparsa nel 1805 a 63 anni, si meriterà questo elogio da parte del cronista Nicola Giangi: "È morto il conte Nicola Martinelli, l'uomo più bravo in politica che avevamo". Zanotti definisce Nicola Martinelli non soltanto un rivoluzionario "soverchiamente politico, mondano, e generalmente malveduto", ma anche "abilissimo e di fina politica" [GZ]. Martinelli in effetti si rivela un sottile mediatore: come risulta dai documenti, contemporaneamente riesce a trovare ascolto presso il Cardinal Legato, a mantenere contatti con i francesi a Milano, ed a viaggiare in tranquillità fra la Romagna papalina e la Cispadana. Durante la caccia ai giacobini è rimasto a Rimini, con il merito d'esser andato da Augerau a dichiarare che i suoi concittadini "amavano di continuare a vivere sotto il governo" romano e non finire sotto quello francese. Rispettato dai reazionari pontifici, riesce ad avere rapporti con i nemici ufficiali, quei francesi con i quali successivamente collaborerà, ricevendone in cambio alta stima. È un diplomatico segreto, più gradito che tollerato, attraverso il quale gli amministratori di Rimini riescono ad avere notizie di prima mano, preziose in vista di cambiamenti che si preannunciavano traumatici: si temeva l'arrivo delle truppe napoleoniche non meno del governo pontificio. Nel 1799, dopo la cacciata dei francesi, gli Amministratori di Rimini in una "lettera segreta" del 5 novembre [AP 545] stilano un riconoscimento dell'attività di Martinelli allorquando da Milano la Commissione generale di Polizia richiede "un'esatta informazione" sulla sua condotta dopo l'invasione e l'occupazione da parte di soldati di Napoleone. La risposta sottolinea che tale condotta "lontana dall'aver ispirato cattiva opinione di se stesso è stata piuttosto riconosciuta plausibile in rapporto all'interesse, che indefessamente in sì terribile occasione ha adoprato per migliorare la funesta sorte della stessa sua Patria invasa dal Nemico, come altresì per lo zelo, ed impegno dal medesimo addimostrati per conservare il buon ordine, e la pubblica tranquillità, essendovi in ambidue gli oggetti riuscito riuscito per quanto lo portavano le in allora luttuose circostanze". Martinelli ha poco in comune da spartire con molti suoi colleghi aristocratici, non tanto per la più o meno convinta devozione di questi ultimi alla religione cattolica od alla causa politica dello Stato della Chiesa, quanto soprattutto perché la sua mentalità si differenzia da quella della stragrande maggioranza dei nobili riminesi. Di tale chiusura, lungo tutto il secondo Settecento, abbiamo prove sicure in una serie di battaglie che quei nobili combattono a difesa dei loro privilegi, a partire dal 1741 con l'approvazione dello "Statuto esclusivo delle Femmine", il quale prevede che le donne, in presenza di maschi, siano private delle rispettive eredità, eccettuata la parte legittima. Nel 1763 si apre la questione "Matrimonj disuguali di nascita". L'anno dopo la Segreteria di Stato boccia le deliberazioni riminesi perché troppo limitative. Nel'64 si tenta poi di far passare i restrittivi "Capitoli per le nuove aggregazioni di Nobili e Cittadini", che però approdano a risultati opposti a quelli desiderati ed allargano le maglie del controllo per l'ascesa della borghesia. I nobili nel '73 tornano alla carica con le loro istanze per intervenire sui "Matrimonj disuguali". La vicenda si conclude soltanto nel '92con l'approvazione da parte del Cardinal Legato di "Capitoli" che gli attribuiscono il ruolo di giudice nelle relative dispute cittadine per i casi futuri. Maiora premunt in quei giorni del 1792 in cui da Parigi la bufera rivoluzionaria investe l'Europa: il 20 aprile la Francia ha dichiarato guerra all'Austria, riportando il successo di Valmy il 20 settembre; il suo re è dichiarato decaduto il 21 settembre; il giorno successivo inizia l'anno primo della Repubblica. Il Vescovo di Rimini Vincenzo Ferretti ha indetto pubbliche orazioni l'8 settembre 1792, con l'ordinanza che finisce come introduzione alle Preghiere da recitarsi la mattina e la sera per implorare il Divino Ajuto nelle presenti calamità dalla Francia, subito pubblicate in tre edizioni.Nella stessa Diocesi di Rimini giungono numerosi ecclesiastici in fuga dalla Francia, recando notizie di prima mano. I contrasti sociali in ambito cittadino sono documentabili attraverso un episodio del febbraio '86, quando il "Popolo di Rimini" denuncia alla romana Congregazione del Buon Governo le "superflue spese" provocate dall'usanza della nobiltà di "trattenersi a suo piacimento" nei locali pubblici attigui al teatro, consumando "grande quantità di legna, lumi e mobiglie per le continue conversazioni, che dal principio della sera durano fin due ore dopo il teatro". Spese che "ne' conti poi vanno sotto nome di consumi fatti per le Magistrature, Consigli, Congregazioni, e per trattare pubblici interessi"; e che sono "fatte a spalle de Poveri, e godute da Ricchi". Nel marzo successivo il Governatore dichiara alla Legazione di Ravenna "che il ricorso è vero nella sostanza". Esiste "lo scialaquo che si fà da Nobili di lumi e legna a conto della Comunità in occasione che il teatro sia aperto", acnhe se esso è inferiore alle cifre denunciate dal "Popolo". La consapevolezza che i tempi stanno mutando è espressa da un altro passaggio della lettera del Governatore di Rimini: "La Salute, la Quiete del Popolo sono, e devono essere la legge suprema in ogni Governo ben ordinato. Questa ci sostiene, e ci anima in questo momento a dire la verità, e a disprezzare l'odiosità alla quale sapiamo di andare incontro nel dirla". Quel Governatore si chiamava Luigi Brosi. Lo abbiamo già ricordato per la sua fuga da Rimini assieme al Vescovo Ferretti all'apparire delle armate napoleoniche. La lettera di Martinelli, indirizzata a nome della nostra Muncipalità alla Giunta di Difesa della Cispadana, ha un antefatto: la comunicazione che la stessa Giunta di Difesa ha inviato da Cesena il 27 marzo sulla repressione degli insorti, attuata "dalle valore truppe francesi": "Alcune orde di malviventi infestavano in queste vicinanze le pubbliche strade, svaligiavano i passeggeri, entravano nelle terre e ne' castelli, imponevano violentemente le più gravose contribuzioni a quei tranquilli ed onesti abitatori, e minacciavano furiosi perfino le stesse vostre città. [ ] La generosa Nazion Francese ha vendicato tutti questi torti fatti all'umanità, ed al pubblico diritto". Scriveva Martinelli in conclusione della sua risposta alla stessa Giunta di Difesa: "Venite dunque qua senza temere, poicché la strada fino a noi è già fin da jeri riaperta ai Passeggieri. A conforto vostro non meno, che di tutti quelli, che si fossero lasciati soverchiamente spaventare, vi partecipiamo che lo stesso Generale Sahuguet è partito questa mattina con una grossa colonna per assicurare da quella parte non meno le strade che la campagna. I Forusciti si sono gettati verso la Cattolica, ma si prendono tutte le misure per ripurgarli anco da quella parte". Nelle pagine di Nicola Giangi, l'episodio di Santarcangelo è narrato con poche parole: i ribelli sono stati sbaragliati dai soldati francesi proveniente da Cesena, che "hanno dato un piccolo Sacco, e amazati più del Paese che contrabandieri". La Municipalità di Santarcangelo ringrazia quella di Rimini per aver interposto buoni uffici "presso i Comandanti Francesi per la salvezza" di quel paese: "L'umanità, la fratellanza, e la giustizia esiggevano da noi questo impegno", risponde Rimini [AP 503, 28.3.1797]. In nome di questi ideali a Rimini viene fucilato uno degli "insorti" di Cesenatico che il giorno 23 hanno tentato l'assalto ad un convoglio francese: va meglio ad un altro suo compagno d'avventura, un sacerdote, che riesce a fuggire e a rifugiarsi a Ravenna, dove l'Arcivescovo è riuscito a risparmiargli la pena capitale, con grande tripudio dell'Amministrazione centrale. Rimini, dopo l'episodio di Santarcangelo definito "affare di mezz'ora", il 29 marzo pubblica un bando in cui si avvisa che "molti di quelli trà quelli della Campagna, e Monti che hanno prese le Armi sotto il titolo di battersi coi Francesi, e per mettere in allarme i Popoli si fanno lecito di trasmettersi in questa città disarmati ad oggetto di espiare, e di acquistare Aderenti alle loro male intenzioni" [SZ, ms. 1195, n. 69]. Si promettono sei scudi per le delazioni con "certa prova". Intanto, l'Amministrazione Centrale [SZ, ms. 1195, n. 35, 27.3.1797] espelle tutti i "forestieri che non contano il domicilio da cinque anni": hanno quindici giorni di tempo per andarsene. Sono esclusi gli "introduttori, o coltivatori di scienze, ed arti utili", e quanti "abbiano causa legittima per rimanervi". Chi entrerà in Emilia "senza necessaria causa", potrà dimorarvi d'ora in poi soltanto per tre giorni. L'Amministrazione Centrale, per altra vicenda accaduta a San Leo ("indennizzamento dell'equipaggio, che hanno perduto i due Ufficiali", come da certificato di Sahuguet), ammonisce la Municipalità riminese: "È di troppa importanza il tener contento questa gente [i francesi], che deve battersi con degli assassini" [AP 901, 1.4.1797]. 3.3.Tavoleto brucia I montanari messi in "precipitosa fuga" a Santarcangelo dalle truppe francesi dopo "una vicendevole orrida strage", si spargono "per altri luoghi del nostro distretto". "Il generale Sahuguet nel giorno 29 andò in traccia di loro con 800 fanti e 200 cavalli. Si portò alla Cattolica, a Morciano, a Montescudolo, a Mondaino, a Soliano, ma i montanari sediziosi si ritirano al Castello di Tavoleto ove si fecero forti aspettandoli a pié fermo", scrive il cronista Zanotti: "Giunti i Francesi in prossimità del Castello, attaccano furiosamente gli insorgenti, i quali ferocemente gli rispondono e si battono per qualche tempo più col coraggio che coll'esperimento dell'arte, ma conoscendo di non potersi sostenere ulteriormente, dopo un vicendevole e replicato scarico di fucileria con reciproca perdita, si danno a precipitosa fuga verso la più alta montagna" [GZ]. Secondo Guglielmo Albini di Saludecio, tutto sarebbe iniziato con il colpo di fucile da caccia sparato da "un solitario" contro un battaglione di fanteria, provocando la morte di un soldato: "La truppa esasperata entrò in paese, gridando "bruson Tavolon" e infatti l'incendiò e distrusse in gran parte". I francesi erano in ottocento fanti e duecento armati a cavallo, cioè il doppio complessivamente di quanto si pensa fossero gli insorti. Non potevano non vincere. Ma il generale Sahuguet non è contento dell'esito felice della spedizione. La guerra è la guerra, s'intende. Su questi princìpi non si può scherzare. Non paghi della gloria raggiunta, i francesi compiono una terribile infamia. Scrive ancora Zanotti: "Entrano allora vittoriosi i francesi nel paese, feriscono ed uccidono diversi di que' miseri abitanti che vi ritrovano, saccheggiano il Castello e lo incendiano, rimanendo estinti fra le fiamme alcuni che non poterono salvarsi con la fuga, fra i quali vi perì miseramente un vecchio Prete paesano chiamato don Gregorio Giannini, che per indisposizione morbosa era giacente in letto da non poco tempo" [GZ]. Il parroco di Tavoleto, don Pietro Galluzzi, "che i Francesi ritenevano per seduttore de' malintenzionati del Paese, e che credettero perito anch'esso nell'incendio", se ne era fuggito invece "prudentemente coi montanari". Con loro Galluzzi si mette a scorrere le campagne ed i paesi vicini, ponendoli a contribuzione, per semplici motivi di sussistenza. Il generale Sahuguet il primo aprile pubblica a stampa una lettera sull'incendio di Tavoleto: "Sono stato obbligato di far marciare delle Truppe sopra Tavoleto per esterminare gli abitanti, e per bruciare il Villaggio. Cotesti miserabili ingannati dal loro curato erano discesi da qualche giorno armati nel piano, e dopo aver derubati, e messi in contribuzione gli Abitanti pacifici, che si ritrovavano sulla strada, che percorrevano, e nei Villaggi, nei quali passavano, e dopo aver forzati alcuni cittadini a seguirli, si erano stabiliti alla Cattolica, per assassinare, e svaligiare tutti i viaggiatori". Sahuguet racconta a modo suo gli avvenimenti. A Cattolica erano arrivati i "Forusciti" di cui parlano Martinelli e Zanotti, non vi erano scesi gli abitanti di Tavoleto: al generale francese fa comodo inventarsi una rivolta per giustificare l'uccisione di diciotto maschi, tra cui un bambino di circa nove anni. "Gli ho fatti inseguire", prosegue il testo di Sahuguet, "molti se sono stati uccisi a Morciano, e fortunatamente ho trovato gli altri al Tavoleto, dove si erano fortificati e trincerati; si sono difesi per un momento; ma ben presto gli assasini, e le loro tane sono stati ridotti in cenere". (Annota il cronista Nicola Giangi, il primo aprile, che ha fatto ritorno a Rimini la "truppa a piedi" che era andata a Tavoleto, "dopo aver "bruciato tal castello, dato sacco, e fregati li solevati". Da due giorni lo stesso Giangi, di professione commerciante, è uno dei sei cittadini che compongono il "Comitato di Pulizia sopra li Vagabondi"; i suoi colleghi più noti sono tre "ex nobili" Giovan Battista Agolanti, Lodovido Belmonti e Carlo Zollio.) Sahuguet si dichiara sicuro che il curato Galluzzi "sia stato bruciato cogli altri": "L'ho fatto inutilmente cercare per farlo fucilare. Cotesto scellerato aveva fatta traviare tutta la sua parrocchia predicando al Popolo l'omicidio, e il saccheggio". Il curato Galluzzi, scrive Sahuguet, "aveva affisso sulla sua porta un proclama incendiario". I francesi sono sempre impareggiabilmente ironici. Dopo le fiamme che hanno appiccato a quel paese, spiegano che l'"incendiario" della situazione era stato quel curato, "riconosciuto in tutto il distretto, come il promotore de' delitti, che si sono commessi". (Lo stesso curato Galluzzi avrebbe poi difeso sé ed i suoi concittadini, ricordando che essi, "poveretti", stavano "senza sospetto e inermi" quando sopraggiunsero "più di mille tra franti, dragoni francesi e sgherri della Romagna co' cani mastini". A capo degli sgherri, "colla sciabla sfoderata", vi era un sacerdote nativo di Montefiore Conca, ma abitante a Rimini, don Vitali. Galluzzi discolpa i contadini di Tavoleto: "i Forastieri, per lo più gl'Emiliani, a nome di Tavoleto [h]anno commesso contro i Francesi molti saccheggi, ed omicidi, ma non il Popolo del Tavoleto".) Se la caccia che i francesi avevano data ai ribelli scesi a Santarcangelo e di lì messi in "precipitosa fuga", era riuscita alla fine ad approdare al vero colpevole di tutti i "delitti" commessi nel Riminese, cioè ad un povero prete di campagna, gli informatori prezzolati avevano svolto un lavoro eccellente. L'episodio di Tavoleto voleva essere una lezione esemplare di cui furono vittime degli innocenti. Per acquisire il titolo di nemico della patria in armi, basta poco: una critica, un'opinione non corrispondente a quella governativa, un rifiuto agli ordini dati. L'Amministrazione centrale il 10 marzo ha parlato chiaramente: ci sono "alcuni Sedizioni" che "abusando del vantaggio che godono pei talenti, e per i rapporti sopra alla classe degl'Idioti, e degl'Imbecilli, si fanno un barbaro piacere d'affacciar larve spaventevoli agli occhi di questi infelici, per condurli al più grande avvilimento, ed angustia" [SZ, ms. 1195, n. 61]. Chi si comporta così "è indegno del bel nome di Cittadino; è un tiranno deciso de' suoi simili; è un dichiarato nemico del buon ordine, e della quiete de' Popoli". Stiano dunque attenti "questi mal intenzionati", perché "l'attuale Governo" veglia su di loro, "ne conta i loro passi, ne tiene a calcolo qualunque loro movimento". I più attivi ed impegnati a "procurare l'adempimento delle Leggi, e lo stabilimento del nuovo Ordine, che va a ripristinare i diritti più sacri dell'Uomo", dovevano essere i preti. In nome della "Libertà" che campeggiava in testa al documento, l'Amministrazione Centrale imponeva che nessuno "di qualsivoglia classe", parlasse, motteggiasse od operasse "né in pubblico né in privato contro le Superiori determinazioni, e le Autorità costituite"; né osasse appoggiare "lo spirito di contrario partito". L'ordine impartito è detto una "patriottica ed amorevole insinuazione, o sia necessaria e provvida misura". Chi si fosse ribellato ad esso, sarebbe stato punito "alle pene più rigorose cominate dalle Leggi contro i Sussuratori, e Faziosi, ed altre secondo la circostanza de' casi". La Municipalità di Rimini avvisa il Pro-Vicario Baldini di trovare per Tavoleto "un Parroco saggio in luogo del prete Galluzzi, che si crede miseramente perito nell'incendio. Quand'anco non lo fosse non potrebbe egli sostenersi in un impiego sì male esercitato, né lo vuole il lodato Generale" Sahuguet [AP 503, 2.4.1797]. Il nuovo parroco di Tavoleto avrebbe dovuto essere "saggio", forse, come quello di Saludecio, don Domenico Antonio Franciosi che affrontò i francesi di ritorno verso Rimini con indosso i paramenti sacri, e seguìto da gran folla. "L'accorgimento, esemplato evidentemente su quello ben più celebre di San Leone I, che nel 452 fa retrocedere Attila a Peschiera, ottiene lo scopo, perché il comandante francese, ignaro (o lusingato?) di essere raccostato al re degli Unni, mostra di gradire l'omaggio e prosegue per Rimini senza colpo ferire" [Comandini, Tra due rivoluzioni, p. 116] Il Generale Sahuguet, per il provvedimento, si era rivolto erroneamente alla Diocesi di Urbino. Tavoleto dipendeva da Urbino per i corpi e non per le anime. Sahuguet si era generosamente adoprato per salvare le seconde, bruciando i primi. Sempre in nome della "Libertà". Se "i montanari sediziosi" si erano ritirati al Castello di Tavoleto, era stato soltanto per un fatto di strategia militare: la posizione del paese sembrava la più adatta per nascondersi. Prima del loro arrivo, a Tavoleto non era successo nulla di particolare; ci si era preparati alla difesa, come in tutti gli altri paesi, per cercare di resistere alle requisizioni francesi. Si narra che il 16 febbraio ottocento contadini si fossero armati, alla notizia di quanto stava avvenendo contro i francesi nell'Urbinate. Il timore di un'imminente repressione armata aveva fatto aumentare l'allarme e, quindi ovviamente, anche le misure di protezione armata. A proposito dei fatti accaduti nell'Urbinate, chiediamo al lettore attenzione per un "supplemento d'indagine". 3.4. La lezione di Urbino La Legazione di Urbino è sottosta ad occupazione francese dal 7 febbraio al 4 aprile 1797. La vicenda insurrezionale avvenuta nel suo territorio di Urbino nel marzo dello stesso anno, fu conseguente ad una crisi economica nata negli anni precedenti. Già nel 1794 il calo dei raccolti di grano aveva provocato, scrive Paolo Sorcinelli, "una drammatica situazione alimentare", ed aveva costretto soprattutto le comunità dell'interno ad acquistare il grano o di contrabbando o presso gli Ordini religiosi. Speculazioni dei grandi proprietari fondiari ed esportazioni fuori dello Stato, resero più difficili gli approvvigionamenti. Le località montane furono colpite gravemente dall'imposizione di nuove tasse sui suini. Tumulti scoppiarono contro la leva militare, assegnata nella misura dell'un per cento sulla popolazione reclutabile: la competenze venne affidata ai rappresentanti delle comunità, "in una parola alla loro discrezione", osserva Sorcinelli, ovvero ad "un vasto sistema di raccomandazioni [che] esentava da ogni rischio di arruolamento chi ne aveva le possibilità". In un primo momento, i sostenitori dell'ancien règime, sia di parte aristocratica sia di parte clericale, strumentalizzarono "alla loro causa questo malcontento periferico, più di origine economica che politica". Successivamente "le popolazioni più indigenti e più sfruttate operarono delle lotte d'impronta anarcoide", diverse dai movimenti nostalgici della Santa Fede. Sorcinelli ricorda che ciò avvenne durante la rivolta dell'Urbinate del marzo '97: sorta "dalla propaganda antifrancese degli ecclesiastici venne assumendo nel suo sviluppo il senso di una battaglia contro i detentori della ricchezza e quindi contro lo stesso clero". Quella rivolta rappresentò "una ferma opposizione" alle manovre economiche che affamavano i poveri e consolidavano la potenza dei grandi proprietari fondiari, e quindi anche "la richiesta di più equi rapporti distributivi della ricchezza". I proprietari ricattavano il potere politico, facendo notare che ogni limitazione ai loro guadagni (e quindi delle loro capacità di spesa), avrebbe potuto compromettere le attività artigianali e causare un aumento della disoccupazione cittadina, in un momento in cui "soprattutto l'edilizia attraversava una fase di stanca costringendo muratori e manovali ad emigrare".Secondo Sorcinelli, "l'insorgenza urbinate del '97 va affiancata e non contrapposta alla lotta democratica condotta" sia dalla classe dirigente sia dalla borghesia, anche se essa mancò di "un'adeguata preparazione culturale e politica che la sorreggesse in un'uniformità di intenti".Qualche annotazione più cronachistica su Urbino (ricavata da un saggio di Sandro Petrucci), ci è utile per completare il discorso. Della pace di Tolentino firmata il 19 febbraio, non viene data notizia, così i francesi possono compiere tranquillamente le loro requisizioni. Il 22 febbraio dalla città ducale partono per Pesaro ottanta carri di prezioso bottino, condotti da altrettanti contadini precettati, e con cento buoi e cinquanta cavalli. Il giorno dopo arriva la notizia della rivolta di Urbania, ed il 24 scoppia l'insurrezione generale, come risposta ad altre pretese francesi per animali ed oggetti preziosi, avanzate con la minacci di saccheggio ed incendio della città. L'agitazione popolare s'estende all'interno, anche nei paesi più piccoli. Da Rimini a Pesaro si trasferisce il generale Sahuguet, allo scopo di preparare una spedizione punitiva contro Urbino. Il 27 partono due colonne. La prima arriva sotto Urbino nella notte tra il 27 ed il 28 febbraio. La mattina dopo i francesi sono circondati: dalla città sparano contro di loro, dalla campagna li attaccano alle spalle. I francesi fuggono, non tralasciando di rubare tutto quanto è possibile. È l'ultimo giorno di carnevale. Fossombrone viene sottoposta a saccheggio. Urbino è bombardata, ma resiste. Il passaggio dei francesi lascia i tristi segni dei saccheggi, degli incendi e delle uccisioni. L'11 marzo tra Sahuguet ed i rappresentanti di Urbino è stipulata la pace. I francesi rinunciano ad ogni risarcimento per le perdite subìte. Il quadro sociale ed economico che emerge a proposito della situazione i Urbino, ha un'interessante rassomiglianza con la "riflessione" sul fenomeno delle insorgenze fatta da Nicola Martinelli, e già citata nel capitolo ottavo: "le Montagne da cui calano quei scelerati, sono scarsissime di viveri" [AP 503, 23.3]. Se ci si dimentica di questo particolare, ci sfugge il discorso sulle vere cause delle stesse insorgenze. Viene alla mente un passo celebre del "Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799" di Vincenzo Cuoco: "il popolo non si muove per raziocinio, ma per bisogno". Nel già ricordato diario veronese del capitano Antonio Paravia, sotto la data del primo aprile 1797 si trova questa riflessione: "Intanto s'armano i villici senza sapere chi abbiano a combattere, ma delle migliaja, e migliaja di ragionevoli frà questi dichiararano, che allorche si trattasse di cimentarsi coi Francesi, non volevano prender l'armi". Facevano troppa paura le loro crudeltà. I romagnoli erano più coraggiosi dei veronesi? Certo è soltanto che, come scrive ancora Paravia, alla vigilia dell'invasione della Romagna [26 gennaio], i soldati francesi sentivano "assai volentieri" qualla spedizione nella nostra regione. E non a torto. Alla battaglia del Senio del 2 febbraio '97, rovinosa per le truppe pontificie, assistono sedicimila contadini del Ravennate e del Forlivese, guidati dai loro preti e parroci: sono una bella ed inutile forza, rispetto ai tremila soldati del Papa. Anche se fossero scesi in battaglia con gli attrezzi rurali che costituivano le loro uniche armi, ben poco essi avrebbero potuto contro cannoni e cavalleria dei francesi. Paravia fa anche un discorso generale in un altro passo [4 aprile]: "i popoli d'Italia non sono molto disposti alla libertà". Come a dire che se si muovevano non lo facevano per motivi ideali. Infatti "tutto ciò che in Italia s'attacca alla causa della libertà popolare, o almeno alla fortuna del giorno, quella parte cioè della nazione che non hà molto a perdere, viene a rinforzare l'Armata francese, che [ ] è accresciuta di 15 a 20.000 uomini". Alle notizie sull'insurrezione urbinate del '97, aggiungiamo come antefatto un particolare di cronaca riminese relativa al 1764. La fonte è l'insospettabile Carlo Tonini. In quell'anno "una mano di contrabbandieri di Talamello, di Montebello, di Mercato Saraceno e d'altri luoghi, armati di archibugi e di pistole, calarono nel piano delle nostre campagne verso la villa di S. Giustina, e portatisi alle case de' contadini piùagiati, vollero quella provvisione di grano, che era ad essi rimasta pel sostentamento delle loro famiglie. Contro tale violenza, che avrebbe dovuto essere severamente punita, nulla quasi si fece[ ]. Di che ne seguì che questi, resi più baldi e arditi, proseguiranno a fare altre simili scorrerie in questo Territorio, cioè in S. Ermete, in S. Martino de' Molini, in Vergiano, Spadarolo, ed altrove: e così molta parte della nostra campagna fu spogliata del proprio sostentamento. Ben pagavano costoro il prezzo dei grani che levavano" [Tonini, pp. 672-673]. Altri fatti di contrabbando si erano verificati nel 1786, con la celebre banda di Tommaso Rinaldini [ib., pp. 728-737]. Riandiamo al punto in cui avevamo lasciato la cronaca dei fatti accaduti nel Riminese all'inizio dell'aprile '97. 3.5 Dopo la clemenza, la fucilazione Mondaino chiede alla nostra Municipalità di intercedere presso il generale Sahuguet a favore dei suoi arrestati: "vi conviene pazientare, e dar tempo che siano esaminati", è la risposta [AP 503, 3.4.1797]. Anche per i prigionieri fatti a Santarcangelo si è in fase istruttoria [ib.]. Per dimostrare tutta la propria buona volontà verso i francesi la Municipalità di Mondaino "ha recuperati cinquantasei capi bovini, che ha già trasportati" e consegnati a Rimino, assieme a parte della contribuzione dovuta, domandando il perdono "a tutti quelli che non fossero Capi di Complotti del proprio Comune" [AP 503, 4.4.1797]. Un "bue furioso" che da Urbino veniva condotto a Mondaino, è ucciso dai soldati. La Municipalità di Rimini ordina a quella di Mondaino di "esitar la pelle" dell'animale, da produrre al generale Sahuguet a giustificazione dell'accaduto: "In quanto ai sollevati del vostro Territorio", si legge nella stessa lettera [AP 503, 11.4.1797], "siccome non è a noi noto il grado della rispettiva loro reità, vi esortiamo a raccomandare per voi stessi, o per mezzo del Parroco al suddetto Generale quelli, che crederete meritino il perdono; Egli l'ha promesso a chi pentito rientra in se stesso, e si unisca ai buoni". Qualche giorno dopo, la Guardia Civica di Mondaino spedisce a Rimini Bonifazio Giaffoni, "turbatore della pubblica quiete", che la nostra Municipalità gira al Comandante Lapisse. [AP 503, 15.4.1797] L'arciprete Migliarini di Petrella Guidi dichiara la fedeltà dei suoi parrocchiani alla Repubblica francese, e la "loro costanza contro le seduzioni dei convicini sollevati, onde meritare il debito riguardo dall'armata destinata a domare gl'Insorgenti". Risponde la Municipalità di Rimini: non temete che i francesi "confondano i Rei cogli Innocenti. Noi li preverremo in vostro favore, come la giustizia esige" [AP 503, 4.4.1797]. A Gemmano, i "giovanastri, che sconsigliatamente si erano uniti coi sollevati Montanari", si pentono: Rimini promette di procurare loro il perdono, dato che si è convinti "della sincerità de' sentimenti" espressi, però suggerisce di tenerli ancora "in osservazione", per assicurarsi vieppiù "del loro pentimento, e della nuova promessa condotta" [AP 503, 5.4]. Anche dall'Inferno intercedono perdono, ottenendolo per "quelli, che sedotti dai Malviventi ritorneranno, e si manterranno nella obbedienza" [AP 503, 8.4.1797]. Il generale Victor Perin, "finalmente persuaso dell'innocenza del Popolo di Cattolica pei supposti delitti", gli accorda "il perdono" [AP 503, 6.4.1797]. Ma la conclusione della vicenda è convulso. Perin in un primo momento intima "che vi erano dei delitti da espiarvi". A parere della Municipalità riminese, "l'impostura aveva calunniati quegl'infelici. Volevansi attribuire a loro tutti gli eccessi commessi dagli Assassini scesi dalle Montagne di Urbino" [AP 503, 8..1797]. Come avrebbero potuto "poche decine di persone disarmate" resistere "a qualche centinajo di Masnadieri consumati nelle scelleragini, e avezzi al sangue ed alle stragi"? Anche i venticinque dragoni francesi, dovettero ritirarsi. "La crudele alternativa, a cui era condannata questa Gente disgraziata si restringeva nientemeno che pagare un'emenda di due mila scudi in poche ore, o soffrire che i miserabili asili della loro mendicità fossero consumati dalle fiamme", come a Tavoleto. "Impossibilitati questi Infelici al pagamento tremarono di vedere ad ogni momento realizzata la minaccia. Corsero frà le braccia della Municipalità di Rimino. Essa fece un dover di far conoscere al Generale Francese l'ingiustizia della dimanda. Esibì la vita di un Cittadino in Ostaggio finché ne avesse fatta costare la maggiore evidenza." Dopo la "liberazione del Borgo di Cattolica dal minacciato incendio", fa sapere la Giunta di Difesa, lo stesso generale Perin asseriva di esser obbligato "a procurare in Santarcangelo una indennizzazione ai suoi soldati, che avevano colà perduto i loro effetti" [AP 901, 6.4.1797]. Questa "indennizzazione" in un primo tempo è richiesta alla Municipalità di Rimini, ma il presidente Martinelli non cede a Perin, il quale si si rifà della sconfitta saccheggiando appunto Santarcangelo. Martinelli scrive al Cittadino Luosi presidente della Giunta di Difesa: "Ci ha penetrato l'animo della disgrazia, che vi è piaciuto comunicarci, della Terra di Santarcangelo. Già eravamo disposti a rappresentar, e giustificare al Generale Bonaparte altre simili violenze dell'Autore di quella. Ora che vi vediamo così interessato pel sollievo di quella innocente Comunità, a voi ne rimettiamo la rimostranza, perché possiate avvalorarla presso al Generale medesimo" [AP 503, 6.4.1797]. Martinelli si riferisce alla epistola inviatagli da Luosi sui "disastri della Terra di Santarcangelo": "È veramente degna di compassione, e del più vivo interesse la sorte sventurata du quegli onesti, e pacifici abitanti. Dopo di aver gl'infelici sofferta una invasione da parte degl'insorgenti, dopo di esser stati esposti a tutti gli orrori, e a tutte le angosce di una sì penosa, e terribile situazione, a cui non era loro possibile di far fronte, eccoli quest'oggi vittime di un più crudele disastro" [AP 901, 6.4.1797]. In seguito a questo "disgustoso avvenimento", la Giunta s'impegnerà a favore di quella Terra [AP 901, 8.4.1797]. "I delitti di questo Paese erano uguali a quelli" di Cattolica, "ma esso fu più disgraziato" scrive Martinelli a Luosi: "Il Generale nel suo passaggio lo fece circondare dalle sue Truppe, e colle minacce di morte, e d'incendio gli riuscì di esigere il valore di due mila scudi" [AP 503, 8. 3.1797]. Martinelli non accenna alla richiesta avanzata (senza soddisfazione) da Perin a Rimini, consapevole che rivelare l'episodio significava assumersi la responsabilità morale dell'accaduto. Nello stesso tempo, pare che Martinelli si senta fortemente impegnato a difendere l'innocenza di Santarcangelo, proprio perché essa fu vittima anche dell'atteggiamento riminese, peraltro incolpevole, verso le pretese dei repubblicani. La lettera chiede che a Perin siano esposte le "doglianze" della Municipalità: "Se non si prende qualche espediente, onde ovviare in avvenire simili incontri, e riparare in qualche modo ai passati, noi saremo ben presto impossibilitati a contenere i Popoli, che siamo in dovere di governare. Possiamo ben dirgli che s'astengano dal commettere dei delitti; ma non li persuaderemo mai che debbano sospettare la pena di quelli, che non hanno commessi". La penna arguta di Martinelli scansa timori reverenziali, e racconta la verità. I francesi stanno tirando troppo la corda. Gli stessi concetti sono espressi nella lettera al generale Sahuguet che denuncia l'operato di Victor Perin per "l'ingiustizia tentata sull'innocente Popolo del nostro Borgo di Cattolica, e commessa poi sull'altro egualmente imeritevole della Terra di Santarcangelo". Il "procedere contro gl'innocenti, ci ha vivamente commossi", spiega Martinelli a Sahuguet il quale, per primo, sa che Cattolica e Santarcangelo non c'entrano con gl'"insorgenti". Mentre lAmministrazione Centrale invita la nostra Municipalità a provvedere «a certi disordini di Monte Scudo» con le misure necessarie a «sì fatti inconvenienti» [AP 901, 11.4.1797], la Giunta di Difesa dà il cessato allarme. Linsorgenza «delle vicine Montagne» è ormai passata, e se ne può tirare un bilancio politico: «linsurrezione di qualche centinaio di persone non può stabilire una regola a fronte della sommissione e del consenso universale di tutto il resto della Nazione». Montetiffi e Montebello «hanno deposto le armi, e chieggono il perdono»: «quelli Abitatori erano appunto i più terribili, e implacabili». Parole sante, infatti si è colpito Tavoleto. «La loro resipiscenza contribuirà non poco a restituire alle pubbliche strade la sicurezza, la pace, e la tranquillità agli abitanti della provincia» [AP 901, 12.4.1797]. La Municipalità di Rimini il 15 aprile [AP 503] spiega all'Amministrazione Centrale di non aver potuto prendere "veruna misura sui disordini, ed abusi" di Monte Scudolo perché non le è stata "rimessa la lettera, che li descrive". Inoltre fa osservare che "in detta Terra non si è ancora da Noi organizzata legalmente la Municipalità, stante le passate sollevazioni de' Montanari", assicurando però di volerla stabilire "quanto prima, in oggi, che sentiamo ben sicure le strade, e sedate le insorgenze". (Al "tempo della nota insorgenza" la Municipalità di "Monte Scudolo", scriverà l'Amministrazione Centrale a quella di Rimini il 20 maggio [AP 901], rimase "danneggiata di scudi 105".) Al Comandante la Piazza la stessa Municipalità di Rimini chiede che la Guardia Civica si accerti se un "certo Antonio Morolli sopranominato Pilicino abitante fuori della Porta di S. Andrea al Molinaccio sia in corrispondenza nottetempo con alcuno dei Forusciti Montanari, ed abbia nascoste in casa della armi" [AP 503, 14.4.1797]. A metà aprile a Cesena scendono "i deputati della Montagna già in sommossa per istigazione de' Contrabbandieri, che domandano la Pace" al comandante della Piazza. Il quale gliel'accorda dopo averli trattenuti a pranzo ("giacché è spesato dalla Municipalità"): "Non potete credere quale meraviglia cagioni in quei villani questo tratto di gentilezza", scrive il cronista Fabbri, ricordando che "certi loro Preti che li istigavano", sono andati "a chiedere perdono del loro traviamento, perché non sanno il Vangelo". Il 13 aprile, lo stesso giorno del ritorno del ritorno di mons. Ferretti, sono fucilati vicino ai fossi della Fortezza di Rimini (la Rocca malatestiana) tre soldati cispadani [Gangi]. La Municipalità di Rimini il 15 aprile [AP 503], per "allontanare quanto si può" dai propri concittadini "qualunque causa di malcontento", riferisce al generale Sahuguet sull'"allarme, che si è sparso ne medesimi dalla voce che corre, che il Commissario Fortis ricerchi la nota di quelli che hanno offerto al Papa dei sussidj gratuiti, e degli altri, che lo hanno servito Volontarj nell'armamento, che aveva intrapreso contro la Nazione Francese, per impor loro una multa". L'editto pubblicato da Napoleone "riguardava solamente i Principi Romani", sottolinea la nostra Municipalità, aggiungendo: "chi obbediva non solo, ma preveniva il genio del governo nel tempo, che questo era riconosciuto dai Contribuenti, e da tutte le potenze come legittimo, non può essere riguardato come delinquente". Il 20 aprile è apparso un ennesimo proclama dell'Amministrazione Centrale contro chi "semina la divisione nel Popolo, lo inganna, lo tradisce, allontana da lui tutti i beni": costui "sarà da noi allontanato, e punito come nemico della Patria, e peste della Repubblica" [SZ, ms. 1195, n. 86]. Nello stesso giorno, con altro foglio, nuovamente si garantisce la libertà religiosa: "Chiunque non porterà la debita riverenza alle prattiche Religiose, e ai luoghi destinati ad esercitare, sarà punito con la pena conveniente ai perturbatori della pubblica tranquillità" [ib., n. 85]. "Sahuguet Generale di Divisione, Comandante la Romagna, e la Marca di Ancona" il 23 aprile concede il promesso perdono a "tutti quelli che hanno avuto parte nelle passate sedizioni, e tumulti, tanto nel Territorio d'Urbino quanto in alcuni Villaggi dell'Emilia" per i "passati eccessi" [ib., n. 89]. Quel perdono è un atto di clemenza, non di giustizia. Con esso l'autorità costituita rinuncia ad individuare i colpevoli di gravi reati, come gli omicidi, che in pratica sono equiparati ai semplici gesti di rivolta contro l'invasore e le prevaricazioni dei militari. Nell'esercizio del potere repubblicano non si afferma una linea democratica capace di rispettare la legge e le differenze sostanziali sul piano penale, bensì trionfa un atteggiamento demagogico che ha due volti: da una parte la repressione feroce come a Tavoleto, dall'altra questi atti di clemenza che servono soltanto ad attirare simpatie altrimenti difficilmente conquistabili. Quel perdono in apparenza chiude i conti con il passato. Ma non sarà così. Il 30 aprile ("11 Fiorile Anno quinto della Repubblica Francese") il Consiglio di guerra radunato in Rimini pubblica questa sentenza [ib., n. 94]: il contadino Francesco Raschi di Santarcangelo, di anni 26, reo confesso dell'uccisione di due "cittadini militanti sotto la Francia", viene condannato a morte. I suoi complici, perché sedotti da lui, ottengono le circostanze attenuanti che riducono la pena a "dieci anni di ferri": sono i santarcangiolesi Luigi Mazzotti (32 anni) e Giuseppe Protti, (18), ed il riminese Giuseppe Martignoni (46, abitante però a Santarcangelo). Sono tutti contadini. Raschi ha fatto loro credere che con l'oro avrebbe ottenuto di "arrestar il rigor delle leggi". La fucilazione di Raschi avviene "sul Corso" di Rimini il primo maggio [Giangi]. Capitolo quarto: Politica e religione 4. 1 Il Vangelo secondo Parigi La Giunta di Difesa il 17 marzo si era rivolta a tutto il clero perché non cessasse di predicare "quelle massime di ubbidienza e subordinazione, su cui è appoggiato il Vangelo", e non gettasse "la fiaccola della discordia in mezzo ad un popolo buono per sua natura, ma che, riscaldato da falsi princìpi, potrebbe abbandonarsi in preda ai più fatali eccessi". Il sillogismo della Giunta di Difesa è chiaro: se il popolo non fosse rimasto pacifico seguendo quel proprio istinto (che sembra pescato dagli scritti di Giangiacomo Rousseau), gli unici colpevoli sarebbero stati considerati gli ecclesiastici, ai quali si ricorda con commovente slancio la massima evangelica di non confondere Dio con Cesare. Ovviamente i signori della Giunta di Difesa sapevano che loro, per primi, avrebbero dovuto applicare e rispettare quella massima: ma questo è uno di quei piccoli particolari che nelle rivoluzioni non contano. Il "buon ordine pubblico" e la "privata tranqullità" dipendevano esclusivamente dalla correttezza del clero nell'applicare quella massima: "Allora gli uomini fraternizzeranno per intimo sentimento; agli odi personali, alle rivalità di famiglia succederanno la pace, l'armonia così delle idee come de' cuori" [GZ]. I parroci debbono promulgare dall'altare gli editti del nuovo Governo "affinché per tal mezzo s'insinui più facilmente nei Popoli l'impegno di seguirli": non tutti i sacerdoti accettano di buon grado l'imposizione, come testimonia il sollecito a don Giulio Piastra parroco di Monte Colombo, al quale si fa presente che "dette promulgazioni" hanno per oggetto "il buon costume, ed il più salutare regolamento" della vita pubblica. [AP 511, 2.5.1797] Il potere politico tiene per Cesare anche quello che non gli spetta: al parroco di Meleto la Municipalità di Rimini fa sapere che è "opportuno, che il Giovine Sacerdote Don Nicola Floridi [ ] si abiliti al Ministero di Cappellano", e che "in tutti i giorni festivi, e di concorso [della folla] assista alla Chiesa, ed al Confessionale il Sacerdote provetto Don Sebastiano Tenti di Monte Gridolfo". Al sacerdote Giammaria Innocenti Parroco da trent'anni di Santa Maria del Mare, con quello che lui chiama uno «sporco maneggio» ed una «diabolica trama», i francesi tolgono «il più bel fiore» dei fedeli, cioè la popolazione del porto canale, 1.500 anime, «che gli rendeva il necessario sostentamento», per favorire l'«avido» prete Miche Turchi, «Capellano Curato di San Giuliano malveduto in quel sito, poi quasi discacciato per le sue ottime qualità». Contro don Innocenti, come scriverà lui stesso in tempi più tranquilli attraverso un pubblico proclama [FGSR] diretto al vescovo, hanno tramato i sostenitori riminesi del «maledetto Governo» francese, come Lodovico Belmonte e l'«Arciprete Eruditissimo» Giuseppe Vannucci, insegnante di Filosofia al Seminario, divenuto celebre per aver sostenuto nell'87 che non era «una irreligiosità spiegare fisicamente il terremoto» dell'anno prima, non essendo esso «uno speciale castigo di Dio» come da molti sostenuto. Per queste opinioni si era conquistato la fama, a detta dello stesso Lodovico Belmonte, di «Uomo Filosofo de' nostri giorni». Il vescovo Ferretti è stato costretto a subire le insidie del potere politico ed a precettare verbalmente l'«afflitto Pastore» don Innocenti che si dipinge «di un naturale dolcissimo, umile e senza fiele, che lasciasi vincere da un picciol urto». Il vescovo con un suo editto è costretto a diminuire il numero delle feste religiose: per la sola città, a Rimini si salva la ricorrenza della Comprotettrice Santa Colomba, che cade nell'ultimo giorno dell'anno, «non ostante fosse tra le ridotte» [AP 511, 9.5.1797]. Il potere politico mette naso anche all'interno delle cattedrali: quando la Municipalità interviene alle «sagre funzioni», il vescovo deve disporre ancora del suo trono? Rimini interpella Faenza che risponde inviando «copia del Cerimoniale convenuto» con quel vescovo, da cui si ricava la «notizia della provisionale sussistenza del suo Trono» [AP 511, 9 e 16.5.1797]. 4.2 La figura di mons. Ferretti Alla fine di gennaio '97 la Municipalità di Rimini ha indirizzato al vescovo un "Pro-Memoria" per chiedere di rendere meno rigida l'osservanza della Quaresima. Ma mons. Ferretti non ha fatto fa in tempo a studiare il problema ed a stilare una risposta. Il 2 febbraio, assieme al Governatore Luigi Brosi, come abbiamo già scritto, egli se ne è scappato dalla città per evitare brutti incontri. La Municipalità, desiderosa di mantenere buoni rapporti con il potere spirituale, dopo l'instaurazione del "Governo Francese" cerca di ottenere una decisione in merito dall'arcivescovo di Ravenna, attraverso Daniele Felici Cappello che faceva parte dell'Amministrazione Centrale. Sia il "Pro-Memoria" diretto a mons. Ferretti sia la lettera per Felici Cappello contengono utili notizie economiche: con il vescovo, si parla della "penuria e mala qualità dell'olio, de' salumi, e degli altri erbaggi dall'uso de' quali è sentimento de' Medici [ ] che possa vieppiù deteriorarsi la salute medesima" [AP 502]. Con Felici Cappello si aggiunge un accenno alle "straordinarie afflittive circostanze" (cioè l'invasione con tutto ciò che comportava sul piano dei rifornimenti per le truppe), ed alla "somma penuria specialmente dell'Oglio [sic]" [AP 502, 12.2.1797]. Prima di ritornare a Rimini la mattina del 13 aprile, mons. Ferretti ha cercato un contatto con la sua Municipalità, la quale il 7 aprile [AP 502] gli spedisce questo messaggio: "Se la nostra Città non ha avuta nessuna parte nella sua fuga, e se, come la sua lettera asserisce, il solo timore di aver disgustato i Francesi, le ha fatto adottare questa mal'augurata risoluzione, non è a noi, ma a Loro, ch'Ella deve diriggersi pel suo ritorno in Rimini Se l'aver alloggiato il Padre [Carlo] Altieri, ed il Generale Colli sono i veri, e soli motivi di disgusto, ch'Ella crede di aver recato alla Nazion Francese, non le sarà difficile placarla, e di ottenere in conseguenza e il passaporto, e la permission del ritorno. Noi non abbiamo né per l'uno, né per l'altro oggetto né mezzi, né autorità". [Il generale Colli è colui che, come si ricorderà, aveva guidato alla disfatta l'esercito papalino: con lui era fuggito a Roma il poeta Bertòla.] Questa lettera spiega che il rientro del vescovo nella sua città avvenne dopo un patteggiamento diplomatico, confermato dalla successiva missiva inviata a Ferretti dalla stessa Municipalità riminese il 18 aprile [AP 502], in risposta al suo "cortese avviso" di notifica del ritorno: "Abbiamo tutta la compiacenza che il Generale Francese vi abbia restituito alla vostra Greggia". Zanotti non conosceva tutto il retroscena, perché scriveva che Ferretti "finalmente affidato sulla parola di un Ufficiale di primo rango fece secretamente ritorno alla sua sede". Ai repubblicani d'Oltralpe dovevano essere senz'altro note, attraverso le informazione fornitegli da quelli locali, che il vescovo Ferretti anche in passato non aveva amato la loro politica ("alieno dal corrente sistema democratico", lo definisce Zanotti). L'8 settembre 1792, aveva firmato un'ordinanza per indire pubbliche orazioni, poi utilizzata come introduzione alle Preghiere da recitarsi la mattina e la sera per implorare il Divino Ajuto nelle presenti calamità dalla Francia, pubblicate in tre successive edizioni. Mons. Ferretti, come ha scritto Romolo Comandini ["Atteggiamenti", p. 117], fu "un attore o uno spettatore angosciato" di tutti gli eventi succedutisi dal 1779, anno del suo arrivo a Rimini come vescovo, in avanti. Nel '92 in città giunsero, secondo quanto riferisce Zanotti, una trentina di preti francesi costretti ad emigrare perché non avevano voluto accettare l'obbligo di giuramento: sono i cosiddetti "refrattari" che, aggiunge Comandini [ib., p. 131], permisero "al clero locale di essere informato con ricchezza di particolari su quanto era accaduto e stava accadendo in Francia". Per due settimane, dal 9 al 22 dicembre '92, venne indetto da mons. Ferretti, in esecuzione degli ordini di Pio VI, un giubileo straordinario, sempre per invocare il divino aiuto nei pericoli che alla Chiesa derivavano dalla turbolenze francesi. Finché non giunsero le truppe francesi nel '97, a Rimini "l'opposizione alla Rivoluzione fu sempre platonica e preferì manifestarsi con anatemi dai pulpiti, ricorrenti celebrazioni di riti propiziatori, e composizioni poetiche a non finire, ovviamente maledicenti alla Francia", precisa Comandini [ib., p. 133]: "negli anni compresi fra il 1792 e il 1797 in quel di Rimini non si ha sentore della presenza fra il clero di spiriti illuminati, capaci di analizzare con occhio critico la situazione; di rendersi conto, in altri termine, della natura del male, onde avvisare i rimedi" [ib., p. 134]. Ritorniamo al '97. Il nuovo potere si dimostra soddisfatto dello "zelo del maggior numero di que' Parrochi i quali uniformandosi alla massime della nostra Santa Religione insinuano ai popoli sentimenti di Pazienza, di Subordinazione, e di Obbedienza alle Leggi, e alle Autorità Costituite". Tuttavia esistono altri sacerdoti, "particolarmente della Campagna" che diffondono fra il popolo "sentimenti equivoci, o sediziosi con pericolo di veder turbata quella Pace, che con tanto studio la Municipalità procurava di mantener dentro, e fuori del suo Dipartimento" [AP 503, 14.3.1797]. La Municipalità, pur avendo i "fondamenti per procedere contro di questi" se ne asteneva, per "battere fino agli estremi la via della dolcezza": "in mancanza del Vescovo", essa si era rivolta al Cittadino pro vicario generale, incaricandolo di "inculcare con tutti i mezzi a lui possibili [ ] a tutti i Parrochi, e Vicarj Foranei di raccomandar dall'Altare la Pace, la Tranquillità e l'Ubbidienza alle Leggi, ricordando loro che i disubbidienti" sarebbero stati "severamente puniti cime turbatori della pubblica quiete". Si cita poi l'arcivescovo ravennate che ne dava "de' frequenti esempi con delle Pastorali che di quando va spargendo per tutto il suo Popolo". Contemporaneamente, al "Cittadino Abate Bonadrata di Scolca" si scrive: "Non si voleva meno della stima, che la Municipalità professa al Cittadino Bonadrata Abate di Scolca per trattenerla dal procedere a vista contro alcuni de' suoi Religiosi forastieri, i quali dimentichi del loro dovere osano spargere nel Popolo della campagna massime sediziose, e contrarie al nuovo ordine stabilito. Spera però la Municipalità, che questo semplice avviso amichevole sarà piucché sufficiente a far sì, che il Cittadino Abate usi tutte le possibili diligenze, perché i suoi Religiosi si conduchino con quella prudenza, e saviezza, che il loro carattere, e le attuali circostanze richiedono, per non farsi essa responsabile di quel turbamento, che potesse recare alla pubblica tranquillità il contegno irregolare, e imprudente de' medesimi" [AP 503]. Su dichiarata sollecitazione del Governo, mons. Ferretti il 16 maggio pubblica un proclama "al suo clero della città, e diocesi": "La Messe del Signore a Noi affidata, Fratelli carissimi, viene a restar priva di alcuni Operaj, che ne vanno lontani. [ ] Noi pertanto di esortiamo [ ] ad eccitare in voi stessi un vero spirito apostolico, e a porvi in una doppia attività nel procurare il culto di Dio, e la santificazione dei Popoli. [ ] Iddio Signore infiammi di santo zelo il cuor vostro, e v'infonda coraggio, e grazia, onde adoperare nel vostro ministero secondo la divina sua volontà" [FGSR]. 4.3. "È piaciuto al potentissimo Iddio " In ossequio alle ordinanze del nuovo potere, i nostri vescovi debbono inneggiare alle libertà costituzionali. Mons. Ferretti firma il 20 dicembre 1797 [FGSR] una lettera pastorale (diffusa a stampa) che riproduciamo in parte: "Io non vorrei, Figli carissimi, che i nomi di Libertà e di Eguaglianza, i quali sì spesso van risuonando alle vostre orecchie, v'ingerissero delle sinistre impressioni, per le quali poi angustiati, ed oppresi, veniste a perdere quella pace tranquilla, che abita al presente ne' vostri cuori". Per conservare tale pace il vescovo ha ritenuto suo "preciso dovere" di scrivere al suo popolo, ricordando anzitutto "essere Iddio l'arbitro assoluto delle umane vicende, le quali stanno tutte in mano del suo consiglio, e ch'egli è quello, che cambia a suo talento i tempi e le età, e trasferisce i Regni e gl'Imperi, come a Lui piace, senza che possa veruno opporsi alla sua volontà". "Ora è piaciuto appunto a questo Potentissimo Iddio di trasferci in un momento da un monarchico ad un repubblicano governo": tutto qui, sembra dire mons. Ferretti, impossibilitato a spiegare meglio il suo concetto. "Chiniamo umilmente il capo e adoriamo riverenti la sua Provvidenza sempre ammirabile, e sempre giusta. Anzi con ilarità di spirito", aggiunge, "abbracciamo quel che Dio ha disposto". Non si deve pensare che la religione dipenda da alcun potere politico. Quindi ogni mutamento che esso subisca, non influirà per nulla sulla vita della fede. C'è poi la garanzia che anche il nuovo governo "democratico" manterrà inviolabile l'esercizio del culto. Per questo al popolo non debbono risultare "disaggredevoli" i nomi di libertà e di uguaglianza: "Intendeteli saviamente, e meriteranno la vostra compiacenza. Voi siete liberi, perché in vostro potere sta l'operare tutto quello che non si oppone alle leggi divine, e umane". Tra tutti i cittadini vi è "eguaglianza", perché "la Legge non guarda i vani titoli, ma riconosce e distingue la sola Virtù". "V'è in questa Libertà, ed Eguaglianza un Apice che non sia conforme al Vangelo? Pensate forse che la Libertà, e l'Eguaglianza del presente Democratico Governo v'abbia recato quasi un Salvacondotto, per darvi in preda impunemente ai vizj ed al libertinaggio? Un vangeggiar di tal fatta sarebbe indegno non solo di un Cattolico, ma anche d'ogni Essere ragionevole". Il governo vuole "Cittadini utili alla Repubblica". Il risultato si può raggiungere rispettando la "vera Virtù che conserva il pubblico bene", e ci rende tutti amici e fratelli. "Portate pur fissi altamente nell'animo tai sentimenti", scrive il vescovo, "e riuscirete non meno buoni Cattolici, che Cittadini benemeriti della Repubblica". Ricordando che il nostro Dio "è il Dio della Pace, non delle discordie", Ferretti conclude: "Tenete queste discordie lontane da voi e dalle vostre famiglie, e sottomettetevi di buon grado al Governo della Cisalpina Repubblica, riconosciuto ancor formalmente dal vostro antico sovrano. Così comanda Iddio, così v'ingiunge la Religione". Dunque, obbedienza assoluta ai nuovi padroni. Mons. Ferretti sapeva che chi non sottostava ai loro ordini, se la passava male. Il 17 ottobre il vescovo di Sarsina mons. Nicola Casali è stato mandato al confino in Forte Urbano, per comportamento antirepubblicano. Qualche mese prima era stato dichiarato "fuggitivo" dal Commissario di Polizia del Dipartimento del Rubicone, Cittadino Moreschi, al quale era stato detto che mons. Casali era giunto a Rimini: in verità si era trasferito a Ravenna, come la nostra Municipalità comunicò allo stesso Commissario [AS 24, 20 e 25.3.1797]. Il Cittadino Moreschi il 6 aprile [AS 24] aveva fatto osservare alla Municiplità riminese "che il Cittadino Vescovo [Ferretti] tiene ancora davanti al suo Palazzo una Marmorea Palizzata guarnita da doppie catene, che chiudono l'ingresso, quando tutti gli altri Cittadini ànno già demolito questi obbrobriosi privilegi, che il cessato Governo accordava à suoi nobili schiavi. Il Vescovo è un Cittadino come tutti gli altri, né Voi dovete soffrire più a lungo, ch'Egli tenga questi distintivi ingiuriosi, ed ingrati alla vista dei buoni Repubblicani". Un altro argomento è trattato nella stessa lettera del 6 aprile: "Io avrei anche amato", aggiunge Moreschi, "che fossero state sospese le Processioni delle quarantore, e delle visite ai Sepolcri, ma chi lo poteva eseguire, non si è curato di farlo. Ora non è più tempo; ma sarà bene di abbandonare gli antichi pregiudizi, e bandire l'ostentazione Religiosa. Le sole Chiese son fatte per il Culto, e non le Piazze, e le Strade. Ivi è il centro dell'orazione; quando mostrata in pubblico corre rischio d'essere profanata, e derisa. Il Tempio è la sola Casa di Dio, ed in conseguenza il solo Luogo, ove il Popolo deve prestare il proprio culto alla Religione". Il giorno successivo [AS 24], lo stesso Commissario scrive alla Municiplità riminese: "Perché il Cittadino Vescovo non abbia a dolersi dell'atterramento de' suoi Fittoni, e Catene, io v'invito a far immediatemnte levare lo stemma della Comune cinto di Reale Corona, che sta pubblicamente appeso alla Torre dell'Orologio sulla Piazza di S. Antonio, e a far levare ancora l'altro che esiste sul Muro del Convento di S. Chiara in contrada del Mal passo. Vi compiacerete altresì di far cancellare dalla pubblica Fontana le insegne di Pastorali, e Triregni di cui trovasi ornata, facendovi demolire l'iscrizioni dei Papi, che più non dobbiamo ricordare. Il Cittadino Vescovo non avrà egli motivo di lamentarsi, e di tacciar per ingiusti i nostri ordini". Il Comitato Municipale di Polizia ha scritto a Moreschi che il vescovo Ferretti si ostina a farsi chiamare "reverendissimo". Moreschi difende Ferretti: "Le ragioni, ch'Egli introduce per sostenrerlo sono troppo persuadenti. Non così per l'Illustrissimo, che dice di aver lasciato sin dal nascere della Repubblica. Questa distinzione è troppo ragionevole, e convincente. L'Illustrissimo è un nome abolito dalle Leggi della Democrazia, né conviene ad alcuno; ma il Reverendissimo è il titolo proprio d'un Vescovo, che non significa distinzione di Casato, ma unicamente la sua dignità puramente spirituale come Capo della Diocesi, e Superiore a tutti i Ministri del Culto Cattolico". Il 6 ottobre [FGSR] i parroci erano stati obbligati a promulgare le "provvide misure del Governo" per l'arruolamento popolare. Il 24 novembre era apparso il "proclama" sulla elezioni dei parroci da parte dei cittadini. Il 16 dicembre il Direttorio Esecutivo dell'Emilia da Cesena informato le autorità costituite che è proibito loro di "intervenire alle Feste Religiose in abito di Funzionari Pubblici". Nello stesso tempo si garantisce "una perfetta tolleranza di tutte le religioni". Il governo vigilava attentamente su "alcuni Preti male intenzionati, e perfidi, associatisi ai nemici dell'umanità", che cercavano "con false nuove di allarmare, ed ingannare la buona fede del Popolo, di corrompere l'opinione pubblica, e d'intorbidare la pace, e il buon ordine". A costoro ci si rivolge: "Oh! Voi, che vi chiamate Ministri di un Dio di Pace, ponete fine una volta alle vostre cabale, ed ai vostri raggiri. Rientrate ne' doveri, che la natura , l'umanità, e la Religione vi preservano" [ZS, 1.6.1797]. Ai religiosi era stato proibito di fare questue in campagna, eccettuando i "Religiosi Mendicanti non possidenti, ben inteso però che siano dell'Emilia" [ZS, 24.6.1797]. L'8 febbraio il vescovo di Forlì, deprecando l'uccisione di alcuni soldati francesi, aveva predicato "sommissione, e ubbidienza agli ordini della Potenza che comanda". Il 25 dicembre il vescovo di Imola, cardinale Barnaba Gregorio Chiaramonti scrive nella sua celebre lettera pastorale: "La forma di Governo Democratico addottata fra di Noi" non "ripugna al Vangelo". Napoleone, anziché serbargli gratitudine, nel 1809 farà arrestare Chiaramonti, divenuto nel frattempo papa con il nome di Pio VII, quale successore di quel Pio Vi morto nel 1799 in prigionia nella Francia, madre della "Libertà" rivoluzionaria. 4.4. In nome della Beata Vergine Alla voce "Guerra" del suo Dizionario filosofico, Voltaire scrive che "la religione naturale ha mille volte proibito ai cittadini di commettere delitti", mentre la "religione artificiale incoraggia invece tutte quelle crudeltà che si commettono per volontà comune: congiure, sedizioni, brigantaggi, imboscate, colpi di mano sulle città, saccheggi, assasinii". Il brano di Voltaire, al si là della distinzione tra una felice "religione naturale" ed una terribile "religione artificiale", c'interessa semplicemente per un'affermazione realistica su cui non possono esistere dubbi, che viene subito dopo, nella quale egli osserva: "Ciascuno marcia allegramente verso il delitto sotto lo stendardo del suo santo". Gli eventi del '97 richiamano questa pagina: pure in quel momento i valori ed i simboli religiosi vennero strumentalizzati. Un documento della Municipalità cesenate alla Giunta di Difesa [Atlante, pp. 127-128] ci racconta che alcuni masnadieri prendevano "possesso de' paesi conquistati, in nome del Papa", mentre altri che non volevano "sentir parlare né di papa, né di repubblica", sembravano "avere in mira di erigersi in sovranità indipendente". "Tutti però gl'individui delle due bande", prosegue quel testo, "professano la più alta divozione alla Beata Vergine, di cui portano l'immagine nel cappello, e in nome della quale assassinano piamente quelli che credono di contrario partito". Queste opposte bande continueranno a confrontarsi fino al '99. Il 4 luglio di quell'anno mons Ferretti comunicherà questa lettera al clero ed ai fedeli: "È piaciuto finalmente al Clementissimo IDDIO donatore d'ogni bene estendere anche sopra di Noi la sua Misericordia. Essendosi le Armi imperiali impossessate di questa nostra Città, e Diocesi, siamo ora posti sotto il glorioso Governo della Cesarea Regia Apostolica Maestà dell'Immortale FRANCESCO SECONDO Imperatore de' Romani, e Protettore invitto della nostra Cattolica Religione". Avvertenza al lettore Questo nostro scritto realizza soltanto in parte il progetto iniziale da cui esso è nato, e che avrebbe voluto coprire' tutto il cosiddetto trienni rivoluzionario, dal 1796 al '99. L'abbondanza dei documenti ed un'inattesa complessità di collegamento tra una serie molteplice di temi ai quali essi si collegavano, ci ha suggerito di limitare nello spazio l'estensione del discorso, per tentare un più preciso approfondimento dell'argomento prescelto. Ecco perché la nostra storia s'interrompe alla primavera del '97, con una veloce puntata alla fine di quell'anno, nella quarta parte, a proposito del vescovo di Rimini mons. Ferretti e delle omelie democratiche' imposte dai francesi. Il periodo preso in esame è, però, qualcosa di autonomo rispetto a tutto il trienno. I momenti successivi, per unanime giudizio storiografico, hanno altre caratteristiche che si potranno eventualmente esaminare in un successivo lavoro. Ci interessava non tanto affrontare i "massimi sistemi" del periodo qui trattato, quanto raccontare gli eventi attraverso i documenti originali ed in gran parte inediti: anche chi vorrà discutere sui grandi principi, anziché sui piccoli fatti, potrà forse trovare qualche notizia utile. La complessità dei temi, di cui si è detto, è verificabile attraverso le teorie che sono state formulate per interpretare quegli stessi eventi. Ognuno cerca di usarli per tirar l'acqua al proprio mulino. A noi interessava esporre una cronaca che poi è subito diventata storia. L'ultima parte, relativa ai rapporti fra il potere politico e quello religioso, è costituita soltanto da una serie di veloci spunti: il problema è uno dei più controversi, non sempre le fonti sono esplorate spassionatamente, e troppo spesso si inventa quello che non c'è per dimostrare la propria tesi, ricorrendo magari ad esempi di lontani paesi europei. L'accenno finale alle opposte fazione che, per poter fare i propri comodi, ricorrevano alla stessa immagine religiosa della Madonna come distintivo politico', può confermarci nell'idea di come ogni realtà sia sommamente ambigua; e come, di conseguenza, sia molto complesso e difficile tentare di raccontarla. Anche il problema religioso meriterebbe ulteriori approfondimenti, per esempio, allo scopo di analizzare più a fondo i legami tra fede, cultura e politica, seguendo l'esempio che incontriamo negli studi, fondamentali, di Romolo Comandini, alla cui memoria vogliamo dedicare queste nostre pagine. 5. Leggenda delle sigle e nota bibliografica Archivi e biblioteche ASC = Archivio di Stato di Cesena ASR = Archivio Storico Comunale di Rimini, in Archivio Stato di Rimini BGR = Biblioteca Civica Gambalunghiana di Rimini Fondi archivistici e manoscritti AP 502, Lettere Municipalità (1.5.1796-28.2.1797), ASR AP 503, Minute della Municipalità (1.3-30.4.1797), ASR AP 999, Carte concernenti le fazioni militari, ASR AS 24, Archivio Storico Comunale, Rimini, Carteggio sec. XVIII, Corrispondenza della Magistratura, 1797, anno VI rep. [B.24], ASR AS 383, Archivio Storico 1796, ASC CL 693, Copia Lettere 1796-1797, ASC FGSR = Fondo Gambetti Stampe Riminesi, BGR FPS = Fondo Piancastelli, Biblioteca Comunale Saffi, Forlì GZ = Giornale di M. A. Zanotti, BGR (vol. VII, 1796, SC-MS. 314; vol. VIII, 1797, SC-MS. 315) SZ = Raccolta di Leggi, Proclami, Poesie ed altre Stampe diverse, 1797-98, di M. A. Zanotti, in BGR (SC-MS. 1195-1197) Libri e riviste Atlante = Atlante per il Dipartimento del Rubicone a cura di G. Gattei e P. G. Pasini, "Romagna arte e storia", n. 6, 1982 Tonini = L.- C. Tonini, Storia di Rimini, VI, i, Rimini 1887 [ed. anast., Rimini 1971] Nota bibliografica Albini, G., Gli Albini di Saludecio nei ricordi di un nonagernario, ed. an., Rimini 1993 Baccarini, don P., vedi in Dolcini, A., Napoleone il "bifronte" Ballardini, G., La battaglia di Faenza, in "La Romagna", giugno 1907 Bianchi, A., Storia di Rimino dalle origini al 1832, Manoscritti inediti a cura di A. Montanari, Rimini 1997 Comandini, R., Tra due rivoluzioni, Mezzo secolo di vita nella Val di Conca (1797-1848), in "Studi Romagnoli", XVIII (1967) Comandini, R., Atteggiamenti del clero riminese di fronte alle novità della Francia (1789-1796), in "L'Emilia nel periodo napoleonico", Atti e memorie del Convegno di Reggio Emilia (1964), Reggio Emilia 1966. Corlari, abbate A., vedi in Dolcini, A., Napoleone il "bifronte" Dolcini, A., Napoleone il "bifronte", Calderini, Bologna 1996 [contiene le cronache di Baccarini, Corlari, Fiandrini, Sassi e Tomba] Evangelisti, V., Gli sbirri alla lanterna, Bologna 1991 Fabbri, M. A., Memorie di Cesena dal 1790 al 1811, BMC 164.16, pp. 112-114 Fiandrini, Fra B., vedi in Dolcini, A., Napoleone il "bifronte" Foschi, U., La Municipalità di Cervia dal 1796 al 1805 dai registri delle lettere conservati nell'Archivio comunale della città, Reggio Emilia 1966, pp. 171-179 Giangi, N., Cronaca di Rimini, BGR, SC-MS. 340 (1782/1809) Marcolini C., Notizie storiche della provincia di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Annesio Nobili, Pesaro 1868 Mengozzi G. C., Chiesa locale in epoca napoleonica a Rimini, Ravennatensia, XIV (1987), Cesena 1993 Montanari, A., Aurelio Bertòla politico, presunto rivoluzionario. Documenti inediti (1796-98), in "Studi Romagnoli", XLVIII (1997) Montanari, A, Lumi di Romagna, Rimini 1992-93 Paravia, A., Diario veronese del capitano Antonio Paravia in "1797 Napoleone a Verona", Verona 1997 Petrucci, S., Insorgenti marchigiani, Il trattato di Tolentino e i moti antifrancesi del 1797, Sassi, don G., vedi in Dolcini, A., Napoleone il "bifronte" Sorcinelli P., Nota sul movimento giacobino nella Legazione di Urbino, in "Atti e Memorie" del Comitato Deputazione Storia Patria per le Marche", serie VIII, vol. VII, 1971-1973, Ancona 1974 Tomba, don S., vedi in Dolcini, A., Napoleone il "bifronte" Varni A., L'Emilia Romagna nell'Italia napoleonica, in "Storia dell'Emilia Romagna", Bologna 1980, vol. III Rimini, 25 maggio 1999 (Versione informatica generale, 22 febbraio 2000. Rev. 18.03.2013/31.12.2013) Antonio Montanari "Riministoria" è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", È da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 07.03.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 05.08.1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67, 21.03.2001. © Antonio Montanari. [1850, 18.03.2013/correz. 30 e 31.12.2013]. Mail |