Indice
Cap. I
Cap. II
Cap. III
I.
Nei fatti della Storia come nei romanzi gialli o nelle indagini poliziesche, i dettagli vanno raccolti e raccontati con attenzione. Essi aiutano a comprendere un personaggio, a ricostruire una vicenda collettiva, a tessere o decifrare una trama che altrimenti resterebbe lontana e confusa come un paesaggio remoto. Il quale, se affascina nella sua sommaria sintesi, non offre però la possibilità di descrivere i tratti caratteristici del suo territorio.
Partiamo da un notizia di cronaca, prima di entrare nel merito dellargomento. Londra ha di recente ospitato alla Royal Academy of Arts una mostra intitolata «Turchi, un viaggio lungo mille anni». Tra i pezzi in mostra cera il ritratto di Mehemed (Maometto) II attribuito a Shiblizade Ahmed ed eseguito nel 1480. Maometto II era nato ad Adrianopoli (Edirne) nel 1430, e morì nel 1481. Il 29 maggio 1453, conquistò Costantinopoli ponendo fine al millenario impero bizantino.
Lantica Bisanzio aveva cambiato nome nel 330 quando Costantino vi pose la sede imperiale (prima è detta Roma Nuova poi Costantinopoli). Nel 293 il riordinamento dellimpero voluto da Diocleziano aveva creato la doppia capitale, per un più capillare controllo dei territori: Nicomedia (Izmit) per lo stesso Diocleziano che guidava la parte orientale, e Milano per Valerio Massimo che governava quella occidentale. A Milano è emanato nel 313 lEditto di tolleranza.
La riforma di Diocleziano prevede oltre ai due Augusti altrettanti loro vice destinati a succedergli: sono i Cesari, Galerio per lOriente (residente a Sirmio nellIlliria) e Costanzo Cloro in Occidente (residente a Treviri nella Gallia e ad Eboracum in Britannia). Roma diventa così un nome vuoto.
Nel 476 con la deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore dOccidente, si apre una nuova fase storica. Leredità latina sopravvive ad Oriente con i bizantini. In Italia, Gallia, Spagna ed Africa nascono i regni romano-barbarici. Inizia formalmente quel «medio evo» che si fa concludere con la scoperta dellAmerica (1492) o con la conquista nel 1453 di Costantinopoli (che diviene Istanbul), quando allimpero bizantino subentra lottomano che crolla al termine della prima guerra mondiale (1914-1918) assieme a quelli austriaco, tedesco e russo.
Nel 553 i bizantini stabiliscono il loro dominio sulla nostra penisola, con lesarca (governatore militare e civile) che risiede a Ravenna, nella regione detta Ròmania (da cui Romagna). Rimini fa parte della Pentapoli marittima con Pesaro, Fano, Senigallia ed Ancona. Queste città nellottavo secolo passano allo Stato della Chiesa, nato per lintervento dei Franchi in Italia (chiesto nel 754 da papa Stefano II).
Nel 1453 Costantinopoli è una città spopolata e in decadenza. Con Maometto II ridiviene un centro fiorente, abitato da una popolazione multirazziale e plurireligiosa. Per numero di residenti e per importanza commerciale essa supera qualsiasi altra città del mondo musulmano e cristiano. Maometto nel 1456 è sconfitto a Belgrado, e tre anni dopo conquista il Peloponneso, Trebisonda (ultimo stato bizantino ancora autonomo), parte dellAlbania, le colonie genovesi di Crimea e la Serbia. La sua ultima impresa militare nel 1479 è la campagna dUngheria che si conclude con una sconfitta.
La caduta di Costantinopoli del 1453 provoca forte tensione internazionale. Papa Niccolò V emana una bolla in cui si parla dellavvento della bestia dell«Apocalisse» avanguardia dellAnticristo. Le altre potenze politiche invece pensano soltanto agli affari. Le loro reazioni, è stato osservato da Corrado Vivanti, furono soltanto «sentimentali o retoriche». Non va dimenticato che i cannoni usati per espugnare Costantinopoli erano stati costruiti da un ingegnere ungherese. (Il 24 novembre 1450 a Fabriano, dove si era rifugiato per sfuggire alla peste, il papa Niccolò V aveva mandato al rogo tre «Fraticelli» appartenenti ad una congrega francescana attiva tra Umbria e Marche. Nel 1453 fece impiccare Stefano Porcari, un amico di dotti umanisti, per il suo tentativo dabbattere il potere temporale.)
Il 1453 è anche lanno in cui prende forma il Tempio riminese con linnalzamento delle pareti esterne secondo il disegno di Leon Battista Alberti. Due anni prima Piero della Francesca ha firmato e datato laffresco nella cella delle Reliquie, ed il primo maggio 1452 è stata consacrata la cappella di san Sigismondo re di Borgogna, la cui statua è opera di Agostino di Duccio.
In quellaffresco (interpretazione laica di un soggetto di devozione, secondo Roberto Longhi), Sigismondo Pandolfo Malatesti fa celebrare il proprio protettore con le fattezze dellomonimo imperatore (1368-1437) il quale nel 1433 era stato incoronato a Roma ed aveva visitato Rimini, concedendo il 3 settembre la sua investitura allo stesso Sigismondo ed al fratello Malatesta Novello.
La conquista di Costantinopoli, provoca sgomento nel mondo cristiano, mentre lIslam esulta dallAndalusia allIndia. Il vescovo di Siena Enea Silvio Piccolomini (futuro Pio II, e grande avversario del nostro Sigismondo) scrive a Niccolò V: «Pudet iam vitae, feliciter ante hunc casum obiissemus!», mi vergogno di vivere, almeno fossi morto. Niccolò V si converte allo spirito di crociata contro i turchi. La spada dei turchi pende ormai sulle nostre teste, e noi ci facciamo la guerra lun laltro, scrive lo stesso Piccolomini al cardinale e filosofo Niccolò Cusano.
Il 18 aprile 1454 Venezia stipula un accordo con Maometto II. Pochi giorni prima, il 9 aprile, è stata firmata la pace di Lodi fra gli Stati italiani, favorita da una generale spossatezza e dalla conclusione della guerra dei Cento anni (1453) che rendeva disponibile la Francia ad un intervento in Italia. Tra Stati europei ed impero ottomano, secondo Luciano Canfora, dal 1453 «almeno fino al tempo del Bonaparte» sinstaura un rapporto caratterizzato dal «massimo di retorica demonizzante» in Occidente, e sullaltro versante dal «massimo di spregiudicatezza diplomatica».
Su questo scenario internazionale va collocato il «dettaglio» che riguarda Sigismondo. Siamo nel 1461. Maometto, tramite lambasciatore veneto in Egitto, il nobile Girolamo Michiel, chiede al signore di Rimini il favore dinviargli Matteo de Pasti per farsi ritrarre. Matteo si trovava nella nostra città dal 1446, «gelosamente» custodito da Sigismondo (come scrisse nel 1909 Giovanni Soranzo), per lavorare allinterno del Tempio. Matteo de Pasti è soprattutto noto grazie alle medaglie che ritraggono lo stesso Sigismondo ed Isotta.
Sigismondo di buon grado accetta la richiesta di Maometto II, a cui invia tramite lo stesso Matteo una lettera in latino composta da Roberto Valturio, il suo «più dotto e benemerito segretario», accompagnandola con il dono duna copia del «De re militari» opera dello stesso Valturio, famosa ancor oggi per lelogio del Malatesti: «... tu, o Sigismondo, che nella difesa della religione e nel certame della gloria non sei inferiore ai più illustri condottieri ed imperatori, dopo la conclusione della guerra italica, nella quale hai sconfitto ed annientato tutti i nemici grazie all'invincibile ardimento del tuo animo, volgendo il pensiero dalle armi ai pubblici affari, con i bottini delle città assediate e sottomesse, confidando nella somma religione del santissimo e divino Principe, hai lasciato, oltre ai sacri edifici posti a tre miglia dalla città sul monte e dinanzi al mare, quel Tempio famoso e degno d'ogni ammirazione, ed anche unico monumento del tuo nome regale, entro le mura, al centro della città e nei pressi del foro, costruito dalle fondamenta e dedicato a Dio, con tanta abbondanza di ricchezza, tanti meravigliosi ornamenti di pittura e di bassorilievi, di modo che in questa famosissima città, quantunque si trovino moltissime cose degne d'essere conosciute e ricordate, niente vi sia di più importante, e niente che di più sia stimato da vedere, soprattutto per la grande vastità dell'edificio, per le numerose ed altissime arcate, costruite con marmo straniero, ornate di pannelli di pietra, e nelle quali si ammirano bellissime sculture ed insieme le raffigurazioni dei venerabili antenati, delle quattro virtù cardinali, dei segni zodiacali, dei pianeti, delle Sibille, delle arti e di altre moltissime nobili cose».
La missione di Matteo de Pasti non va in porto. Nel novembre 1461 è catturato in Candia e condotto a Venezia dove lo processano riconoscendolo innocente (e pertanto lo rilasciano il 2 dicembre). Da Venezia si diffonde (tramite la corte milanese) la falsa notizia che Sigismondo aveva cercato di contattare Maometto per esortarlo a venire a combattere in Italia. Il nuovo papa Pio II che stava allora esaminando la «posizione» di Sigismondo (sarà scomunicato il 27 aprile 1462), è dello stesso parere.
Secondo Soranzo, laccusa rivolta al nostro principe era «insussistente». Tuttavia essa circolò da Milano sino a Napoli al solo scopo di denigrare Sigismondo come nemico della Religione, dello Stato della Chiesa, delle signorie e dellItalia tutta. Insomma, lo presentavano (oggi diremmo) quale «terrorista» al soldo del Turco. Questa in breve è la vicenda della missione fallita di Matteo de Pasti, i cui particolari raccontiamo nella seconda parte.
Per ora ci limitiamo ad osservare che Sigismondo scrivendo a Maometto II (per mano di Valturio), dichiara di voler far partecipe il sultano dei propri studi ed interessi («te meorum studiorum mearumque voluptatum partecipem facere»). Non ha progetti politici nascosti. Desidera semplicemente ribadire un suo sogno o ideale: una cultura aperta allascolto di tutte le voci, nel solco della tradizione umanistica, testimoniata dallo stesso Tempio.
Il monumento riminese rispecchia i temi dellintero mondo mediterraneo dove greci, romani ed arabi avevano costruito un sapere universale. Gli arabi avevano poi permesso ai dotti europei di recuperare ciò che alla fine dellera classica era andato smarrito in campo filosofico e scientifico. Bisanzio è laltra metà di quel mondo, come ha dimostrato Niccolò V che, dopo il decreto conciliare del 1439 per lunione delle due Chiese, ha tentato di rinnovare la tradizione classica greca.
Il Tempio racconta il senso della continuità storica del mondo mediterraneo, fatta di sintesi unificatrice che privilegia laccordo, lidentificazione, il riconoscimento di ciò che è comune, mentre lanalisi strettamente geo-politica delle singole entità territoriali tende a dividere ed a contrapporre. E la vicenda del 1461 ne è piena conferma. Forse Sigismondo sognava di trasformare Rimini in una città-ponte con tutti i centri intellettuali del Mediterraneo, un specie di faro di sapienza che potesse vantarsi di succedere a Roma, Bisanzio e Ravenna.
II.
Nel precedente capitolo abbiamo visto che Maometto II, tramite lambasciatore veneto in Egitto Girolamo Michiel, nel 1461 chiede a Sigismondo Pandolfo Malatesti il favore dinviargli un artista che lavorava allora a Rimini, Matteo de Pasti, per farsi ritrarre.
Michiel aveva ricevuto lincarico di recarsi in Egitto il 7 luglio 1460. Lincontro con Maometto avvenne forse nello stesso anno «perché si sa che il Gran Turco stette lontano da Costantinopoli parecchi mesi nel 1461 per la guerra contro le popolazioni ribelli dellAsia Minore e delle regioni finitime al Mar Nero, e nella sua capitale fece solenne ritorno solo il 6 ottobre». Così scriveva nel 1909 Giovanni Soranzo, aggiungendo: «Solo dopo questo avvenimento poté allontanarsi Matteo de Pasti da Rimini alla volta di Costantinopoli».
Il veronese Matteo de Pasti abitava da quasi ventanni a Rimini, lavorando come «valente direttore dei lavori» nel nostro Tempio. «Più volte aveva avuto linvito di potenti e illustri principi italiani di recarsi alla loro corte, dove gli si promettevano onori e ricchezze», spiega Soranzo, «ma per compiacere Sigismondo suo mecenate e signore, aveva rifiutato».
Un concittadino di Matteo de Pasti, il canonico lateranense Matteo Bosso che fu a Rimini nel 1457, scrisse che lo stesso de Pasti occupava un posto distinto nella corte malatestiana.
Nella lettera credenziale che Sigismondo fa comporre in latino da Valturio per Maometto, Matteo de Pasti è definito suo assiduo compagno ed amico, artista mirabile, diligente in ogni lavoro, degno di somma fiducia, dotato di una modestia singolare e di una non comune erudizione.
Probabilmente la partenza da Rimini di Matteo de Pasti avviene verso la fine dellottobre 1461. Egli porta con sé per Maometto II non soltanto la lettera latina di Valturio e una copia del «De re militari» dello stesso Valturio, ma pure unopera propria, come scoprì Augusto Campana nel 1928, citando un cronista contemporaneo di Sigismondo, il forlivese Giovanni di Pedrino. Si trattava di una carta di tutta lItalia «de sua mano disegnada». Il cronista annotò che essa serviva «per informare el Turco del paexe dItalia per monte e per piani e per terra e per aqua». Lo scopo nascosto sia del viaggio sia del dono della carta veniva identificato dal cronista forlivese nella volontà del signore di Rimini di chiamare Maometto in suo soccorso contro il papa, il quale stava facendo grande guerra a Sigismondo considerandolo uno scomunicato.
Matteo de Pasti nel novembre 1461 è catturato in Candia e invece dessere condotto a Costantinopoli, è trasferito a Venezia: «esaminato e forse sottoposto alla tortura dal Consiglio dei Dieci, fu giudicato innocente e liberato il 2 Dicembre», spiega Soranzo in una sua celebre opera del 1911 («Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463», p. 272).
Al Consiglio dei Dieci (che creando un regime di terrore salvaguardò listituzione oligarchica), facevano capo anche le spie della Serenissima, sparpagliate dappertutto.
La scarcerazione di Matteo de Pasti significava la sua innocenza, spiega Soranzo (1909): avrebbe subìto un diverso trattamento, oltretutto quale suddito della Repubblica, se ci fosse stata in qualche modo la certezza che egli «era complice di unimpresa che non solo metteva a repentaglio i più sacri interessi della Cristianità, ma minacciava gravemente la potenza, lincolumità dei dominii coloniali e la prosperità dei traffici della Regina dellAdriatico».
Linnocenza di Matteo de Pasti è di conseguenza unassoluzione per Sigismondo, ritenuto il mandante della missione politica presso il Turco. Soranzo aggiunge che il papa non fa mai parola della presunta colpa del Malatesti né nelle bolle di scomunica né nei propri scritti. Inoltre ne tacciono i pubblici documenti di Milano, Venezia, Firenze e Mantova. Ed infine i contemporanei quando parlavano dei misfatti di Sigismondo non accennavano a «qualsiasi tentativo di accordo» con Maometto II.
Nel 1910 Soranzo pubblicò una lettera che il 10 novembre 1461 Antonio Guidobono scrisse da Venezia al duca di Milano Francesco Sforza, di cui era agente nella città lagunare, informandolo della missione di Matteo de Pasti inviato a Costantinopoli dal «Signor Sigismondo» per esortare il Turco a venite in Italia. Guidobono suggeriva a Sforza dinformare il papa del contenuto della missiva. (Sigismondo nel 1441 aveva sposato Polissena Sforza, figlia di Francesco, morta nel 1449).
Sforza diffonde la notizia a Napoli, Roma e Parigi. Prima scrive ad Antonio da Trezzo suo ambasciatore presso Ferdinando I dAragona re di Napoli. In questa lettera lo Sforza dice che la richiesta al Turco corrispondeva agli «usati costumi» di Sigismondo, ovvero «cercare cose nuove».
Il 24 novembre lo Sforza informa Ottone del Carretto, suo ambasciatore presso la corte pontificia inviandogli anche copia della lettera di Guidobono con lordine di leggerla al papa senza citare chi ne fosse lautore e da dove fosse giunta. Il 26 lo Sforza si rivolge anche ai tre rappresentanti che ha presso la corte di Parigi, Tommaso da Rieti, Lorenzo Terenzi da Pesaro e Pietro Pusterla.
Laccusa contro Sigismondo è al centro di altri documenti. Ottone del Carretto da Roma risponde allo Sforza il 5 dicembre. Lo stesso giorno il messo dei Gonzaga a Roma, Bartolomeo Bonatto ne scrive a Lodovico marchese di Mantova, precisando che Mattia de Pasti recava con sé «el colfo disignato», cioè quella carta di cui parla il cronista forlivese Giovanni di Pedrino.
Come commenta Soranzo (1909), la notizia della cattura del messo di Sigismondo si diffuse in tal mondo «per tutta Italia». «Limpressione fu dovunque penosissima: persino a Venezia, dove il Malatesti aveva i migliori amici e godeva grandi simpatie; a Roma poi esultarono i suoi nemici, i quali accoglievano con facile soddisfazione questa novella e stimolavano il papa a volerla finire con quellinfame nemico del nome cristiano».
Bartolomeo Monatto e Ottone del Carretto raccontano nei loro dispacci le reazioni romane e veneziane. Ottone osserva prima che il papa era già stato informato «per altra via et in questa corte è divulgata questa cosa et ogniuno ne dice male». In altro testo del 2 gennaio 1462 aggiunge che il papa è più che mai deciso a colpire Sigismondo con la «sententia» (ovvero scomunica maggiore, interdetto e privazione del vicariato), ritenendo raggiunta la prova con larresto di Matteo de Pasti che lo stesso signore riminese aveva cercato di contattare il Turco, «ad invitarlo et confortarlo a venire in Italia».
Il papa ottiene da Venezia di potere esaminare il libro sequestrato a Matteo de Pasti. Tardando la sua restituzione, il governo della Serenissima il 13 aprile 1463 solleciterà il pontefice a consegnarglielo.
Il papa il 5 giugno 1462 rimprovera a Borso dEste duca di Modena vari torti, tra cui i favori fatti al nostro Sigismondo il quale «Turcorum impiam gentem studuit advocare». Commenta Soranzo (1909): Pio II aveva un desiderio di vendetta contro Sigismondo e per questo «da più mesi manteneva una guerra forte e resistente» contro di lui.
Ad accusare Sigismondo cera una testimonianza del 4 settembre 1461, cioè precedente la partenza di Matteo de Pasti: Galeotto Agnense luogotenente di Pesaro scriveva a Francesco Sforza che Sigismondo «ha incominciato a dire che poi chel re fa venire Scandarbeco cheesso mandarà per lo Turco». Ovvero se lAragonese aveva invitato in Italia il prode albanese Giorgio Scanderbech ad aiutarlo, Sigismondo avrebbe chiamato Maometto. Quella del Malatesti era una minaccia o una spavalderia? Conclude Soranzo che era insussistente laccusa gravissima rivolta a Sigismondo, mancando validi argomenti per sostenerla.
Contro il signore di Rimini nacque una seconda, infondata leggenda: di aver tentato di ripetere nel 1462 la missione presso Maometto II. Alla fine di quellaprile, racconta Soranzo, si spargeva la voce del nuovo viaggio dun suo messo, ser Rigo, ovvero Enrico Aquadelli (siniscalco e maggiordomo della corte riminese). Nasce da Pesaro la soffiata per mano di Niccolò Porcinari da Padule, governatore provvisorio della città, che il 29 aprile, ne riferisce in termini non certi al duca di Milano.
Ser Rigo, spiega Porcinari, il giorno 28 si rifiutò di partire perché la luna era in combustione. Il giorno prima Roma aveva pubblicato la notizia della «terribile scomunica» contro Sigismondo. Ser Rigo partì successivamente? Impossibile, spiega Soranzo (1910), perché il 27 aprile 1462 Sigismondo accredita Ser Rigo presso il duca di Milano. Che lo ricevette il 16 maggio, ricevendone in omaggio una copia del «De re militari», lo stesso titolo che Sigismondo aveva prescelto per Maometto II come biglietto da visita. Lo Sforza veniva consultato da Sigismondo per ricevere suggerimenti come comportarsi con il papa. La risposta del duca di Milano fu: umiliarsi e chieder perdono.
Ma ormai era tardi. Il 26 aprile 1462 tre fantocci raffiguranti Sigismondo sono bruciati in tre punti diversi di Roma, ed il giorno seguente il papa emana la bolla Discipula veritatis per scomunicare ed interdire il signore di Rimini, inaugurando quella «leyenda negra» su di lui, che ritorna successivamente. (Leandro Alberti nella Descrittione di tutta lItalia e Isole pertinenti ad essa, 1550, definisce Sigismondo «valoroso capitano de i soldati», ricalcando quanto scritto da Pio II «che narra i suoi vitij, et opere mal fatte». Lo stesso fa negli Annali Francescani del 1628 lirlandese padre Lucas Wadding (1588-1657), chiamando Sigismondo uomo da ricordare più per le doti del fisico che per quelle dello spirito, per aver condotto una vita che nulla aveva avuto di cristiano.)
Con la scomunica il papa vuole fermare Sigismondo che, come ha scritto Anna Falcioni, era «sostenuto dalla diplomazia francese e dallarrivo di nuovo denaro», e stava preparando con il principe di Taranto un piano per impossessarsi di Pesaro ed attaccare Urbino.
Il 2 dicembre 1463 la Chiesa romana lascerà allo «splendido» Sigismondo (così lo chiama Maria Bellonci) una città privata per lo più dei territori che aveva governato fin dai tempi del Comune. Al triste declino, Sigismondo tenta dopporsi come condottiero al soldo di Venezia nella crociata in Morea dal 1464 al 1466. Chiede una raccomandazione presso il papa. Venezia lo accontenta, anche per giustificare con Pio II la propria scelta: non si trovava chi volesse accettare il mandato. La condotta di Sigismondo non approda a nulla, anzi è considerata grandemente dannosa. Il 25 gennaio 1466 egli fa ritorno a casa. Sembra, come in effetti è, un uomo sconfitto. Ma il bottino che reca con sé, le ossa del filosofo Giorgio Gemisto Pletone (nato a Costantinopoli nel 1355 circa e morto a Mistra, Sparta nel 1452), gli garantiscono un prestigio perenne. Con la tomba che le accoglie nel Tempio, Sigismondo offre limmagine di Rimini quale faro di sapienza che poteva illuminare Roma, lantica e lontana Bisanzio e la vicina Ravenna. Se Pio II non fosse già morto il 15 agosto 1464, Sigismondo avrebbe fornito al papa forti motivi per unaltra condanna.
Schede
Letterati al soldo
«Siamo al secolo decimoquinto. Il mondo greco-latino si presenta alle immaginazioni come una specie di Pompei, che tutti vogliono visitare e studiare. LItalia ritrova i suoi antenati. [
] Ma è lItalia de letterati, con il suo centro di gravità nelle corti. [
] I letterati facevano come i capitani di ventura: servivano chi pagava meglio; il nemico deloggi diveniva il protettore del dimani. Erranti per le corti, si vendevano allincanto». Francesco De Sanctis, «Storia della letteratura italiana» (1870-71)
Pio II e Maometto II
Pio II (eletto nel 1458) compone nel 1461 in latino una «Epistola a Maometto», intesa («ma forse solo apparentemente», è stato osservato da Paolo Garbini) a convertire il sultano al Cristianesimo. Papa Piccolomini è noto in campo storico-letterario per i suoi «Commentari» editi con mutilazioni a Roma nel 1584. Ha scritto Eugenio Garin che in essi «lattenzione delluomo nuovo si rivolge a sé e al mondo con una concretezza veramente moderna». Pio II muore nella notte sul 15 agosto 1464. «Ha coltivato [
] il sogno anacronistico di una crociata: non di una guerra europea contro i turchi, ma proprio una crociata», pensando di coinvolgere il re dUngheria Mattìa Corvino (Mátiás Hunyadi, 1440-1490), che ebbe vari contatti con lItalia e che prese in moglie Beatrice di Napoli, figlia del re Ferdinando I dAragona (Giampaolo Dossena).
Piccolomini e lantipapa
Quando Niccolò V emana il decreto conciliare (1439) per lunione delle due Chiese, a Basilea si elegge un antipapa, Felice V, il principe Amedeo VIII di Savoia, scomunicato immediatamente dal concilio di Firenze. Fra i suoi elettori cè Enea Silvio Piccolomini che divenne il suo segretario particolare, prima di lasciarlo per passare al servizio di Federico dAsburgo, e di riconciliarsi con il pontefice romano, Eugenio IV. Prese gli ordini sacri e divenne nel 1447 vescovo di Trieste. «Nove anni dopo era cardinale, due anni dopo papa», il Pio II nemico di Sigismondo. (F. Rondolino)
«Cospirò» dice il romanziere
Il Malatesti voleva nel 1461 «aprire al Turco le porte dellEuropa», ha scritto il romanziere Alberto Cousté in «Sigismondo» (1990): «per lui, ansioso dassoluto, ogni eccesso era un tentativo di sintetizzare luniverso» (pp. 360-1).
Polissena Sforza
«Il suo primo figlio, Galeotto, morì dopo pochi mesi che era nato, e prima di aver smesso di piangerlo era nuovamente incinta di quella che sarebbe stata Giovanna Malatesta, fragile e malaticcia anche lei fin dalla nascita. Nonostante la sua comprovata fecondità, Polissena mancò di altre circostanze per ampliare e migliorare la sua prole: non fu più posseduta da Sigismondo, coinvolto a quellepoca dalluragano di Vannetta dei Toschi, dal quale sarebbe uscito solamente per arrendersi per sempre alla devozione per Isotta». Alberto Cousté, «Sigismondo», p. 226.
III.
Nella vicenda del 1461 ci sono altri aspetti molto interessanti da considerare per delineare alcuni tratti della Storia italiana in generale e non soltanto del secolo XV. Franco Gaeta (1978) esaminando la «leggenda» di Sigismondo, ha sostenuto che a formarla contribuirono pure i contatti con il Gran Turco. Tutto ciò restituisce oggi a Sigismondo stesso una fama allora oscurata dallinfamia. Ed attesta quanta differenza passi fra la Storia e la Politica. La prima cerca di raccontare i fatti. La seconda vuole affermare le proprie presunte verità.
Abbiamo già ricordato lopinione di Giovanni Soranzo, secondo la quale «era insussistente» laccusa gravissima rivolta a Sigismondo, daver invocato lintervento militare di Maometto II. Gaeta riprende il discorso di Soranzo, avanzando unipotesi. Se Pio II tacque su quellaccusa, per Soranzo la spiegazione più logica era che il papa non ne aveva trovato le prove, e quindi non aveva «validi argomenti» per produrla in atti ufficiali. Nei quali, ci si permetta daggiungere, la Politica cerca di allontanare da sé il giudizio di parzialità per indossare i panni solenni del giudice che consegna alla Storia i protagonisti delle varie vicende. Si può concedere che una «colpa» in più non avrebbe recato gran danno a Sigismondo. Di fronte al tribunale della Storia, occorre tuttavia procedere con grande cautela. Quella stessa cautela che ispirò forse Pio II facendogli tacere il particolare dellinvito (presunto) a Maometto.
Gaeta contesta la posizione di Soranzo: le ragioni del silenzio del papa non sono «quelle di un rigoroso accertamento della verità, dato che ragioni di questo genere non sembra abbiano avuto gioco nella lotta politico-diplomatico-propagandista-militare antimalatestiana». Gaeta riassume il grande paradosso della vicenda di Sigismondo: Pio II poteva sparare le accuse contro di lui senza preoccuparsi che esse fossero fondate, anzi più erano gravi e più simponevano soprattutto perché provenivano dalla suprema autorità della Chiesa, sul cui operato nessuno avrebbe dovuto avanzare dubbi.
Gaeta ipotizza «ragioni daltro ordine» per il silenzio sul fatto del 1461. Proprio fra lottobre ed il dicembre di quellanno, «Pio II stava pensando anche lui ad un accordo col Turco e andava scrivendo la famosa lettera a Maometto II», alla quale abbiano già accennato, precisando che essa era intesa («ma forse solo apparentemente», come osserva Paolo Garbini) a convertire il sultano al Cristianesimo.
In quella lettera, aggiunge Gaeta, «erano contenute ben più gravi anche se imaginifiche proposte che quella di passare in Italia». Gaeta ricorda come ancora nel febbraio e nel marzo 1462 Pio II stesse lavorando a quella lettera a Maometto II: «Dunque una specie di remora psicologica, forse ha trattenuto Pio II dal formulare questultima accusa contro il Malatesta e forse anche la volontà di non diffondere una voce di questo genere in imminenza dellauspicata crociata».
Il discorso di Gaeta spiega come la figura di Sigismondo continui ad inquietare gli storici che se ne sentono attratti anche in virtù del fatto che la sua demonizzazione affascina e convince ad approfondire i temi a cui essa è legata. Sempre più, ogni volta che appare qualcosa su Sigismondo, ci si accorge che quella figura ebbe un rilievo non soltanto italiano anche sotto il profilo culturale per cui va sottolineato, come abbiamo già sostenuto, che il suo Tempio rispecchia veramente i temi dellintero mondo mediterraneo.
In un recente volume di Ezio Raimondi («La metamorfosi della parola») è citato un pensiero di Henri Bergson, secondo il quale «è il futuro che ci permette di capire meglio il passato». Applicando questa massima filosofica alla vicenda malatestiana del 1461, si comprende facilmente come essa possa dimostrare la centralità del personaggio di Sigismondo nel quadro internazionale a metà del Quattrocento. Gli sviluppi successivi della Storia europea hanno rivelato come spesso (anzi molto spesso) il tempo sul quadrante della vita dei popoli del vecchio continente sia stato scandito dallorologio turco, su cui gli altri Stati hanno dovuto regolare i propri calendari politici. Basti ad accennare a due eventi. Il 7 ottobre 1571 la «lega santa» con una flotta comandata da don Giovanni dAustria sconfigge i turchi a Lepanto. Nel 1683 i turchi giungono sotto le mura di Vienna. La loro sconfitta il 12 settembre è celebrata in tutta lEuropa cristiana.
Tra queste due date si svolge unintensa attività culturale che è stata studiata di recente da Andrea Battistini nel volume «Il Barocco. Cultura miti immagini». Smorzatasi leuforia di Lepanto, «lEuropa, sentendosi di nuovo minacciata dal pericolo turco, lancia da più parti appelli alla fratellanza» (pp. 74-75). Il farmaco capace di «medicare i traumi che hanno diviso il mondo cristiano» è lenciclopedismo. A Rimini un esponente di questo indirizzo enciclopedico seicentesco è il sacerdote Giuseppe Malatesta Garuffi, 1655-1727, che fu agguerrito difensore della grandezza di Sigismondo (vedi «il Ponte» 5.10.2003).
Ritorniamo in altra pagina su Garuffi, formatosi a Roma alla scuola gesuitica, in cui (secondo Battistini) l'enciclopedismo è un modo per raccordare Tomismo e nuova Scienza.
Battistini sottolinea che «siffatti disegni di sintesi del sapere non sono una prerogativa secentesca», avendone espressi già lUmanesimo oltre alla cultura classica con Quintiliano. Leggendo queste affermazioni, non si può non ricordare il nostro Sigismondo ed il suo Tempio quale «summa» che, come già ci siamo espressi, racconta la continuità storica del mondo mediterraneo, e che è sintesi unificatrice rivolta a privilegiare laccordo, lidentificazione, il riconoscimento di ciò che è comune.
A Bologna quando il 18 settembre 1683 giunge la notizia della liberazione di Vienna, il Legato fa distribuire abbondanti quantità di vino e di pane. Una cronaca registra «un rumore per la Città» che faceva pensare ad «una vera sollevazione». Dopo il solenne «Te Deum» celebrato in San Petronio, si festeggia per tutta la notte in piazza Maggiore, mentre i poeti danno sfogo alla loro ispirazione anche con poemetti in dialetto, come Lotto Lotti che dedica al conte Alessandro Sanvitali il poemetto giocoso «in lingua popolare» intitolato «Ch n hà cervel hapa gamb». Il 24 agosto 1684, durante la «festa della porchetta», il Senato fa rappresentare uno spettacolo sullassedio di Vienna, tema che tornerà al teatro Malvezzi addirittura nel 1736 con un dramma replicato per tutto il periodo di carnevale.
A Rimini nel settembre 1683 gli atti pubblici non segnalano nulla circa gli echi dei fatti viennesi, stando a quanto scrive Carlo Tonini: «ci reca meraviglia, che tra i documenti da noi veduti non ne rimanga memoria e che il 1683 sia tra quegli anni, che meno di tuttaltri somministrano materia alla storia nostra». E dire che, aggiunge, la nostra riviera era stata «tanto minacciata» in passato dalle scorrerie dei turchi. Va precisato, per amor di verità, che non tutti gli atti dellarchivio comunale, tranne il registro del pubblico Consiglio (ora in Archivio di Stato) di cui parla Carlo Tonini, sono sopravvissuti sino a noi.
Nel 1684 come ingegnere alla spedizione militare della Lega santa nella guerra di Morea (Peloponneso), troviamo il futuro vescovo di Rimini, il bolognese Giovanni Antonio Davìa, poi presente allassedio della fortezza di Santa Maura a Corfù, conclusasi con la capitolazione turca. Tornato in Italia, Davìa è mandato Internunzio a Bruxelles (1687). Nel 1690 è consacrato vescovo, e destinato alla nunziatura di Colonia, da dove è trasferito a quella di Polonia (1696). Il 18 marzo 1698 è nominato vescovo di Rimini. Due anni dopo, il 26 aprile 1700, è promosso alla prestigiosa nunziatura di Vienna, nei momenti difficili della guerra di successione spagnola (1702-1713). A Rimini si ritira il 25 maggio 1706.
Allinsegna di politica e vita militare si svolge negli stessi anni lesperienza di un altro «viaggiatore» bolognese Luigi Ferdinando Marsili che tra 1679 e 1680 va a Costantinopoli con lambasciatore della Serenissima Pietro Civran, ricavando dal viaggio il materiale per le «Osservazioni intorno al Bosforo tracio, overo Canale di Constantinopoli» che pubblica a Roma nel 1681 con dedica alla regina Cristina di Svezia. Si arruola lanno dopo nellesercito austriaco. Cade prigioniero, mentre i turchi sono sconfitti a Vienna. Liberato dietro pagamento dun riscatto nella primavera del 1684, va militare in Ungheria, in Transilvania, in Ungheria, diventa colonnello, partecipa alle trattative con i turchi come osservatore non ufficiale (1691-1692). Lo sospendono dal comando del suo reggimento, in base ad accuse delle alte gerarchie. Presenzia i negoziati per la pace di Karlowitz del 1698 tra Austria, impero ottomano, Polonia e Venezia. Lo nominano «generale di battaglia».
Tra 1698 e 1701, Marsili lavora lungo la linea del Danubio per concordare con i rappresentanti turchi una linea di confine. Per il collega orientale divenuto ormai suo amico, Ibrahim Effendi, Marsili fa costruire uno speciale orologio a sveglia capace di scandire le fasi del Ramadan. Il progetto di Marsili è quello di avvicinare i due imperi lungo il Danubio. Il fiume avrebbe trasferito in Oriente le nuove tecnologie europee, e veicolato in Occidente le ricchezze ottomane. Marsili denuncia a Vienna il pericolo costituito dal monarca moscovita, pronto a lanciare i cosacchi contro lUngheria. E suggerisce di fomentare una guerra fra russi e polacchi onde distogliere lattenzione dei primi verso il Mediterraneo ottomano. Per favorire i turchi, secondo il progetto di Marsili, gli Stati cristiani avrebbero dovuto lottare fra loro. Ma proprio il re di Polonia aveva salvato lOccidente sotto le mura di Vienna, quando Marsili era prigioniero dei turchi. Ora gli fa più paura il regno ortodosso che la fede in Maometto.
Come ha osservato Fabio Martelli, da cui abbiamo ripreso queste notizie, il bolognese antepone la logica della Ragion di Stato ad un primato della Tolleranza. Marsili scrive le sue relazioni più scottanti al governo di Vienna nel tempo in cui il Nunzio apostolico nella capitale austriaca è Davìa. Nel 1714 Marsili fonda lIstituto delle Scienze di Bologna ispirandosi ai modelli della londinese Royal Society (1662) e dellAcadémie Royale des Sciences di Parigi (1666). AllIstituto Davìa nel 1725 dona vari strumenti scientifici tra cui un orologio. Diverso ovviamente da quello fatto costruire da Marsili per Ibrahim Effendi.
All'indice di Alice sui Malatesti.