Precedente Su Successiva

 4° giorno (6 agosto 2005)

Ottensheim - Mitterkirchen 68 km in 4,35 h - media 14,8 km/h

Siamo pronti a ripartire... o quasi!

Sveglia alle 7.00 ma piove purtroppo... Io non mi sento bene, già da ieri mi gira la testa vertiginosamente. Speriamo bene! Siamo partiti sotto una lieve pioggia per portarci avanti; questa ci accompagnerà fino a Linz. La città è molto carina, i negozi sono tutti aperti con le svendite e in Hausplatz, la piazza principale, c'è un mercatino dell'usato. Visitiamo il duomo gotico, molto bello con delle vetrate coloratissime. Gian rimane colpito da una tipica signorona che vende wurstel lungo la strada, tanto che la fotografa! Fuori dal duomo incontriamo i primi due italiani della giornata anche loro in bicicletta ma in escursione senza le valigie. Si chiamano Claudio e Pina e sono di Frosinone, lui bancario con l'hobby della musica e lei insegnante sempre di musica. Ripartiamo in direzione di Mauthausen. Il cielo nel frattempo si schiarisce. Sentendo musica bavarese non resistiamo alla tentazione di fermarci in una fiera del pesce all'aperto con stand gastronomici e giostre tipiche. Un assaggio di pesce fritto è dovuto! Riprendiamo la pista ma Gian rompe il contachilometri, nel frattempo sopraggiungono i due italiani di prima che provano ad aiutarci ma non c'è niente da fare, il mio comunque funziona e ripartiamo. Facciamo un pezzo di strada assieme fino alla zona industriale di Linz che ricorda nel paesaggio e negli odori l'"amata" Porto Marghera! Ci salutiamo e noi proseguiamo per Mauthausen, vogliamo visitare il campo di concentramento che si trova in collina con tre tornanti e salita al 14%. Gian riesce ad arrivare in cima ma io devo scendere e spingere per un po' la bici. Il posto è lugubre, grigio, silenzioso, la sensazione di morte è penetrante. All'interno del campo è allestita una mostra permanente che ricorda il genocidio nazista: foto e luoghi sono impressionanti. Ci soffermiamo presso le lapidi degli italiani ma non vediamo l'ora di uscire da questo posto. Il paesino in sé è carino con case colorate che si affacciano sul Danubio. Proseguiamo per Mitterkirchen attraversando solo oasi naturalistiche, incrociamo una lepre ed un capriolo. Arriviamo in centro a Mitterkirchen alle 19.00. E' l'ora di cercare da dormire e l'ufficio informazioni è già chiuso ma non ci sono problemi. Ci fermiamo presso la Gasthaus Häuserer, molto bella e rinnovata dopo l'alluvione spaventosa del 2002. La signora ci mostra alcune foto della fattoria molto toccanti, si vede l'acqua che aveva raggiunto i 2,4 metri di altezza e ci racconta che i  270 suini della fattoria all'epoca sono stati salvati con difficoltà. La cena tipica è ottima e ci facciamo una buona dormita in ambiente caldo e accogliente.

A Mitterkirchen: Gasthaus Häuserer euro 22,5 per persona con colazione buona e camera ottima

Gasthaus Hauserer a Mitterkirchen

 

Cattedrale di Linz

Davanti al vecchio duomo

Wurstel... che passione!

Hauptplatz a Linz

Festa del pesce al porto di Linz Con Pina e Claudio e sullo sfondo la zona industriale
Il campo di concentramento di Mauthausen La lapide della memoria per non dimenticare....
Il paese di Mauthausen Ancora 200 km e siamo a Vienna....