Riministoria© Antonio Montanari

Storia de "Il Ponte" 1987-1996 di Antonio Montanari

All'indice della Storia de "Il Ponte" 1987-1996

1993.1.Vita della Chiesa

 

"Non arrendersi alla guerra"

Il nuovo anno giornalistico si apre con le cronache che chiudono il 1992: l’incontro alla Sala Manzoni con il card. Silvestrini su "Popoli, culture, religioni in Europa, quale convivenza?", ed una fiaccolata cittadina per la pace e contro ogni razzismo. Il messaggio di Capodanno del Santo Padre si sofferma quest’anno su questo tema: "Se vuoi la pace vai incontro ai poveri". Ad Assisi il 9 e 10 gennaio il Papa incontra i rappresentanti delle maggiori religioni come già aveva fatto nel 1986, per pregare per la pace in Europa. L’inviato del Ponte nella città umbra è don Tarcisio Giungi, nel cui servizio intitolato "Non arrendersi alla guerra", vengono riportate queste parole del Pontefice: davanti alla tragedia della guerra a Serajevo "non si può dormire: dobbiamo vegliare e pregare come il Signore Gesù nell’orto degli ulivi. Cristo è infatti in agonia fino alla fine del mondo". [1]

 

 

Africa, Albania, Sarajevo

Sei giovani africani cardiopatici ritornano in patria accompagnati dal dott. Antonio Pesaresi, fratello della missionaria diocesana dott. Marilena, dopo le cure ricevute e gli interventi chirurgici subìti (per tre di loro) in Italia. [2] Alla dott. Marilena Pesaresi, che lavora da trent’anni come medico per le popolazioni dell’Africa sub-tropicale, viene dedicata a Rimini la "Settimana del giusto 1993". [3]

La Chiesa riminese apre una missione in Albania: l’annuncio è dato durante la messa crismale dal Vescovo che consegnerà poi in ottobre il Vangelo ed il Crocefisso ai quattro missionari diocesani in partenza, don Giuseppe Vaccarini, suor Norma Ugolini, suor Pier Paola Perli e suor Vittoria Putruele.

Alla comunità di Berat la Caritas parrocchiale di Morciano ha donato un pozzo. In Albania organizzano un campo di servizio gli scout della parrocchia di San Raffaele di Rimini. Dalla stessa parrocchia parte un container con cibo, medicinali, coperte, zappe e materiale scolastico, con destinazione Mozambico. Da Savignano arriva la testimonianza dei giovani che a Natale hanno partecipato all’"Operazione Dubrovnik". [4]

Noretta Forlani, insegnante del liceo Serpieri, è l’unica donna del Riminese che ha fatto parte della recente missione di pace svoltasi in Bosnia: a Sarajevo, ricorda, lungo la via famosa per la "strage del pane", la gente al passaggio del suo gruppo ringraziava piangendo. [5]

Per un mese 24 famiglie della parrocchia del Crocefisso ospitano bambini di Cernobyl, bisognosi di mare e di cure specialistiche: "Molti per comprenderli meglio hanno addirittura deciso di seguire lezioni di russo". [6]

 

 

La parola del Vescovo

La Lettera Pastorale del Vescovo per la Quaresima si sofferma sull’"impegno del cristiano nel mondo": "Il modello è Gesù e il limite dell’amore è la sua donazione totale". In occasione della solenne celebrazione del Corpus Domini, mons. De Nicolò dice: "È nostro dovere registrare i segni dei tempi, per trarne insegnamenti per le scelte che dobbiamo operare". Lo spunto, egli aggiunge, gli è suggerito da "giorni difficili che stiamo vivendo".

Per la giornata del Patrono San Gaudenzio, il Vescovo nel messaggio alle autorità elenca le urgenze della città: "Prima di tutto il non risolto problema del modello di sviluppo della nostra Riviera. […] Il problema occupazionale diviene sempre più preoccupante. Il non risolto problema della casa […]. L’integrazione degli immigrati. La risposta ancora inadeguata alle nuove povertà, purtroppo in progressivo aumento […]. La Chiesa Riminese su tali emergenze cerca di dare la sua collaborazione[…]. Ma resta tutto il problema di risposte organiche ed istituzionali […]". Nell’omelia in Duomo il Vescovo riprende questi temi inserendoli nelle linee sulle quali la nostra Chiesa locale è chiamata ad impegnarsi nell’anno pastorale. [7]

 

 

Nuovi sacerdoti

Sei nuovi sacerdoti sono ordinati il 25 settembre: Marino Angelini, Marco Casadei, Mirco Mignani, Vincenzo Rossi, Davide Varasi e Massimo Venturini. Il l0 ottobre è ordinato fra Gianni Gattei dei Frati Minori. Altri tre diaconi per Rimini: Valerio Celli, Emanuele Giunchi, Vittorio Metalli, Franco Mastrolonardo, Davide Pruccoli e Luca Tentoni. [8]

 

 

Documenti, incontri, ricorrenze

L’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale pubblica un documento intitolato "Vivere il turismo nel rispetto della giustizia e della solidarietà". [9]

La consueta "Tre giorni diocesana" di aggiornamento del clero ha quest’anno per argomento "Evangelizzazione e coscienza morale". [10] Al Convegno diocesano dei Catechisti ci si sofferma sulla "Bibbia vissuta che non è se non il proseguimento" della "Bibbia scritta": "si è scoperto che la Bibbia è una realtà che ci appartiene e alla quale noi tutti apparteniamo". [11] Gli Uffici diocesani Caritas, Pastorale sociale e della famiglia redigono un documento sull’emergenza casa, considerato un "bene sociale primario" che non può essere visto soltanto come oggetto di mercato. [12]

La salma della Venerabile Carla Ronci è traslata solennemente il 27 marzo nella sua parrocchia di Torre Pedrera. Don Renzo Rossi scrive per il Ponte una breve biografia della giovane riminese, nata nel 1936 e morta nel 1970. [13]

Don Oreste Benzi ricorda i vent’anni della sua esperienza sociale e pastorale: il 3 luglio 1973 si apriva a Coriano la prima casa-famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. [14] In una foto quei giorni, accanto a don Oreste appare anche il nostro direttore don Tonelli che scrive per l’occasione un articolo intitolato "Semi di una piccola rivoluzione". Don Tonelli è da poco diventato parroco, festeggiato alla grande dalla nostra redazione. [15]

 

Dall’Oriente il XIV Meeting

La quattordicesima edizione del Meeting di CL ("Accade qualcosa ad Oriente") è un "appuntamento più sobrio, ma carico di significati", in cui come dice mons. Luigi Giussani la fede deve gridare "a tutto il mondo la passione umana che le è propria".

Tra i laici intervengono il cancelliere tedesco Helmut Kohl, il segretario della Dc Mino Martinazzoli ed il sen. Giulio Andreotti che parla della "presenza politica dei cattolici in Italia: 40 anni di storia". Arriva anche il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. [16]

 

[1] Cfr. i vari servizi nei nn. 1, 3/1/93; 2, 3/1; e 3, 17/1.

[2] Cfr. L. Tonti, Abbiamo "a cuore" lo Zimbabwe, n. 4, 24/1/93.

[3] Cfr. L. Tonti, Marilena "cuore nero" di Romagna", n. 18, 9/5/93; cfr. pure il resoconto della manifestazione nel n. 19, 16/5.

[4] Cfr. i servizi nei nn. 15, Pasqua 1993; 38, 24/10; e 39, 31/10. Si vedano pure L. Ceccaroni, Albania: primo amore, n. 31, 29/8; E. Brigliadori, Con la benedizione del pope ortodosso (intervista a don Giuseppe Vaccarini), n. 32, 5/9; Riapre la speranza, n. 41, 14/11; e le cronache del n. 6, 7/2. Don Renzo Gradara è inviato dal Vescovo in Albania per incontrarsi con il Nunzio Apostolico a Tirana: cfr. infine il suo articolo nel n. 15, Pasqua 1993. Cfr. Un pozzo di fraternità, n. 16, 25/4.

[5] Cfr. L. Ricci, I pazzi della pace nel cuore della guerra, n. 1, 3/1/93. Vedi anche A. Olivieri, "A Sarajevo, armati della nostra umanità", ib; don A. Cavagna, Sarajevo: "mir sada", la pace subito, e N. Concolino, Voci da un assedio (premio Satyagraha), n. 30, 8/8.

[6] Cfr. L. Ricci, Alioscia nel paese delle meraviglie, n. 20, 23/5.

[7] Cfr. Impegno del cristiano nel mondo, n. 9, 28/2/93; I segni del tempo, n. 24, 20/6; Urgenze della città: non basta il volontariato; n. 38, 24/10; ed ib. La sollecitudine del pastore.

[8] Cfr. i servizi nei nn. 34, 26/9/93; 36, 10/10; 39, 31/10; 42, 21/11; e 43, 28/11.

[9] Cfr. il servizio nel n. 26, 4/7/93.

[10] Cfr. P. Terenzi, Lo scrigno vuoto, n. 25, 27/6/93. Vedi qui anche i servizi speciali (di E. Brigliadori e P. Terenzi) e le conclusioni del Vescovo, Cristiani adulti per le nuove sfide.

[11] Cfr. T. Giugni, La Bibbia nel quotidiano; e anche L. Tonti, Riscoperto il "libro della vita", n. 8, 21/2/93

[12] Si veda il documento nel n. 7, 14/2.

[13] Cfr. don R. Rossi, "Dove Dio mi ha seminato lì devo fiorire", n. 12, 21/3/93; vedi anche Id., Bentornata a casa, Carla, n. 13, 4/4.

[14] Cfr. Vent’anni dopo, n. 26, 4/7/93. L’articolo di don Tonelli è nello stesso n. 26.

[15] Cfr. la nota nel n. 24, 20/6/93.

[16] Al Meeting il giornale dedica ampi servizi e pagine speciali nei nn. 31, 29/8; e 32, 5/9.

 

 

 

 

All'indice della Storia de "Il Ponte" 1987-1996 

All'indice del sito * Posta * Libri * Saggi * il Rimino * Tam Tama * Riminilibri * Novità * Motori * Guida * Recensioni da Internet * Altre recensioni * Schede librarie * Memorie * Webcamera * Ultime notizie *

Storia dell'Accademia dei Filopatridi, notizie sull'Accademia. Centro amaduzziano. Archivio Amaduzzi.

© riministoria - il rimino - riminilibri - antonio montanari nozzoli - rimini

0463codicemonari0105codicemonariponte10.07.1.html