Riministoria© Antonio Montanari

Storia de "Il Ponte" 1987-1996 di Antonio Montanari

All'indice della Storia de "Il Ponte" 1987-1996

1990.3.Cultura

 

 

Il Museo, finalmente

"Un tesoro ritrovato". Il titolo dice tutto. Il 12 luglio riapre dopo mezzo secolo il Museo di Rimini. Scrive Pier Giorgio Pasini: "Ora è finalmente pronto l’edificio che permetterà di organizzare nuovamente in museo" le opere d’arte e le testimonianze storiche di provenienza locale che si sono accumulate nel corso dei secoli. [1] Si tratta dell’ex Collegio dei Gesuiti, conosciuto comunemente come vecchio Ospedale. La prima sezione visitabile è dedicata ai capolavori tra 1500 e 1700. Il lapidario romano è riproposto nel cortile vicino all’ingresso.

 

 

Il Vicino Oriente al Pio Manzù’

La sedicesima edizione delle Giornate internazionali del Pio Manzù esamina i rapporti religiosi, politici ed economici fra Paesi ricchi, Africa e Vicino Oriente, alla vigilia di quella che sarà chiamata "la guerra del Golfo". È proprio a Rimini che l’intervento contro l’Iraq di Saddam Hussein (gennaio 1991), viene preannunciato dal ‘falco’ Edward Luttwak a metà ottobre ’90: "L’ipotesi più probabile è che si bombardino i punti strategici irakeni più importanti mettendo così Saddam Hussein in condizione di non attaccare e di scendere a patti". [2]

Igor Man, editorialista della Stampa, spiega che nell’invasione del Kuwait, "una mossa troppo arrischiata", Saddam forse credeva di poter aver via libera dagli americani. Arrigo Levi, commentatore del Corriere della Sera, si dichiara d’accordo con Edward Luttwak: "C’è la possibilità di un conflitto parziale […]. Gli americani useranno le forze di terra come uno scudo protettivo, mentre la "spada" dell’operazione sarà l’aviazione". [3]

Il Patriarca latino di Gerusalemme, Sua Beatitudine Michel Sabbah, presente alle Giornate del Pio Manzù, concede un’intervista esclusiva al Ponte, sui problemi della Palestina: "La fratellanza tra Israele e i Palestinesi si attuerà solo nella giustizia e nella sovranità di ciascuno dei due popoli". [4]

Di Africa si parla, sempre in ottobre, anche a Riminicinema, dove è ospitata la produzione "nera" più recente. [5]

 

 

Cose di casa

Continua sulle colonne del Ponte il racconto della storia delle nostre città e dei nostri paesi, grazie anche alle nuove pagine locali [6]. Manlio Masini raccoglie i Frammenti di storia della marina di Rimini. [7] Oreste Delucca spiega le Scoperte archeologiche riminesi. [8] Alla penna di Grazia Bravetti Magnoni tocca di narrare I santi della terra, viaggio nel mondo della religiosità e delle tradizioni popolari romagnole. [9]

Viterbo Tamburini inizia un’originale ricerca sulla pubblica beneficenza a Rimini. [10] Enzo Fiorentini fa rivivere altri personaggi e figure del passato, mentre Vittorino Zavoli rilegge la piccola cronaca dell’Ottocento e la ‘geografia’ umana delle vecchie strade della città. [11]

Nel numero 39 nasce il supplemento "Libri", con la presentazione di una ristampa anastatica, edita da Ghigi, della Storia dei funghi dell’agro riminese di Giovanni Antonio Battarra, apparsa nel 1755. [12]

Un noto veterinario riminese, esperto in omeopatia oltre che poeta dialettale, il dottor Mario Aluigi, ritiene di aver scoperto un "immunostimolatore vegetale" che potrebbe servire nella lotta contro cancro ed aids. Il ‘farmaco’, ottenuto da materiale di origine vegetale sottoposto ad ebollizione, ed iniettabile in vena, avrebbe già dato buoni risultati su due pazienti. [13]

 

[1] Cfr. P. G. Pasini, Un tesoro ritrovato, n. 25, 8/7/90.

[2] Cfr. F. Semprini, Due crisi "regionali", un problema mondiale, n. 36, 21/10/90. Lo stesso numero ospita due pagine speciali dedicate alle Giornate del Pio Manzù.

[3] Cfr. E. Rotelli, "Saddam Hussein ha fatto una mossa troppo arrischiata"; F. Semprini, "L’Irak sarà messo in ginocchio dall’aviazione americana", n. 37, 28/10/90.

[4] Cfr. F. Di Grazia, Palestina: pace ma nel rispetto dei diritti, n. 36, 21/10/90. Nello stesso n. 36, si trova una sintesi della relazione del Patriarca, intitolata Sperare contro ogni speranza.

[5] Cfr. M. Pioppo, Fra Rambo e Bruce Lee, nasce il nuovo cinema africano, n. 35, 14/10/96.

[6] Si vedano come esempio i servizi sulle "Biblioteche del Rubicone", a cura di A. Magnani e A. Rosati, nei nn. 37, 28/10; e 45, Natale 1990.

[7] Le puntate sono apparse nel 1990 nei nn. 1, 7/1; 3, 21/1; 5, 11/2; 7, 25/2; 9, 11/3; 11, 25/3, 14, 15/4; 17, 13/5; 19, 27/5; 22, 17/6; 29, 26/8; 31, 9/9; 34, 7/10; 37, 28/10; 39, 11/11; 42, 2/12; 44, 16/12; e nel 1991 nei nn. 2, 13/1; 6, 10/2; 10, 10/3; 13, Pasqua; 18, 12/5; 21, 2/6; 26, 7/7; 29, 4/8; 34, 29/9.

[8] Cfr. i nn. 2, 14/1/90; 5, 11/2; 7, 25/2; e 9, 11/3.

[9] Cfr. i nn. 2, 14/1/90; 5, 11/2; 9, 11/3; 14, 15/4; 19, 27/5; 23, 24/6; 29, 26/8; 32, 23/9; e 38, 4/11.

[10] Cfr. per il 1990 i nn. 23, 24/6; 27, 29/7; 31, 9/9; 37, 21/10; 41, 25/11; per il 1991, i nn. 4, 27/1; 17, 5/5; 23, 16/6; 32, 8/9; 36, 13/10; 41, 17/11; per il 1992, i nn. 2, 12/01; 8, 23/2; 12, 22/3; 24, 21/6; 27, 19/7; 37, 18/10; per il 1993, i nn. 2, 10/1; e 32, 5/9. Si veda pure il volume dello stesso autore, Pieta e Liberalità, Il Ponte, Rimini 1994.

[11] Tra i vari loro scritti, citeremo ad esempio soltanto, per motivi di spazio, le pagine sul carnevale, ospitate nel n. 7, 25/2/90.

[12] La pagina "Libri" è a cura di A. Montanari. Nel ’90 ne escono due numeri. Esce in sette numeri nel corso del ’91 (20/1, 17/2, 17/3, 5/5, 16/6, 10/11, Natale). Dal 10/11/91 diventa "SegnaLibri".

[13] Cfr. La Settimana, n. 5, 11/2/90.

 

 

All'indice della Storia de "Il Ponte" 1987-1996 

All'indice del sito * Posta * Libri * Saggi * il Rimino * Tam Tama * Riminilibri * Novità * Motori * Guida * Recensioni da Internet * Altre recensioni * Schede librarie * Memorie * Webcamera * Ultime notizie *

Storia dell'Accademia dei Filopatridi, notizie sull'Accademia. Centro amaduzziano. Archivio Amaduzzi.

© riministoria - il rimino - riminilibri - antonio montanari nozzoli - rimini

0438codicemonari0104codicemonariponte10.04.3.html