Riministoria®

Il Rimino®

Speciale Piero Meldini, romanziere riminese

Anno I, n. 4, Rimini 10.12.1999

News-letter di informazione telematica

a cura di Antonio Montanari

 

Le "lune" dolorose di Meldini

Nel nuovo romanzo il mistero di un viaggio in Grecia

La terza prova di Piero Meldini ("Lune", Adelphi, 23.000 lire) naviga con grande perizia stilistica in un territorio misterioso ed enigmatico, per dimostrare montalianamente che il calcolo dei dadi mai non torna. E’ un racconto fatto in prima persona, nell’angoscioso momento dell’attesa di un intervento chirurgico, con il drammatico rincorrersi di silenzi pungolanti alla meditazione, con l’immagine soave e terribile di un giovane morente, con le infermiere che recano tisane, prelevano sangue. Tutto ha il colore di una paura che spinge il protagonista a spiegarsi in un "grosso quaderno con la copertina nera e i tagli rossi che ricorda un messale".

Sale quasi dall’inconscio l’immagine purificatoria del messale, dove saranno però contenute anche notizie di un carattere tutto sfrenatamente istintivo, che Meldini presenta senza alcun compiacimento, per testimoniare che Andrea Severi, il suo protagonista, vuole stendere un freddo (tuttavia compromettente) verbale a futura memoria, per chiarire a se stesso la serie degli eventi accaduti durante un viaggio in Grecia.

Il libro non si può raccontare, non solo perché la sua conclusione va compresa soltanto dopo averlo letto tutto e non anticipata per gusto di pura cronaca; ma anche perché una volta giunti a quella conclusione, si deve ripassare mentalmente tutta l’opera, cercare di coglierne la struttura ed il valore simbolico dell’indecifrabilità del mondo in cui viviamo, testardamente convinti di essere, tutti noi, registi astuti nell’ideare e costruire ogni passo, ogni momento e situazione.

L’abilità dell’autore sta nel presentarci questa storia complessa con la massima semplicità possibile, con quella ‘leggerezza’ che può nascere soltanto da un perfetto controllo tecnico e formale della materia. Senza di essa, il racconto avrebbe avuto il carattere non dello straordinario, ma dell’ovvio e del quotidiano; e non avrebbe reso il senso della ricerca del filo per dipanare la matassa delle incongruenze, delle contraddizioni e delle incomprensioni che ci accompagnano.

C’è una frase in cui Meldini riassume il senso del ‘castello’ entro cui agiscono i suoi personaggi: "Quando, nella rassicurante casualità dei fatti, ci sembra di cogliere una traccia di maligna ostinazione, invochiamo il destino. Qualche volta succede anche a me di pensare che una volontà misteriosa governi gli eventi […]".

Verso la fine del suo ‘verbale’, ad Andrea Severi sembra che le parole scritte su quel quaderno si scompongano e ricompongano "per cancellare questa storia". Ma la vita non si cancella. Aspetta di essere raccontata. Sempre.

Antonio Montanari

 

I DUE PRECEDENTI ROMANZI DI PIERO MELDINI

 

L’"Avvocata delle vertigini" del primo romanzo (1994, Adelphi) non ha mai avuto il dono dell’essere nella carne e tra le cose del mondo, ma Meldini le plasma attorno una biografia che ne fa un personaggio vero, non improbabile e neppure assurdo. Anzi quasi esemplare. L’astuzia narrativa dell’autore introduce leggende che "accennavano, concordi, ad una giovinezza alquanto dissipata", a cui tenne dietro la conversione, dopo un fatto straordinario che muta radicalmente la vita di questa giovane dal nome di Isabetta. Il fatto è un tentativo di suicidio dall’alto di un campanile: ma a salvarla intervengono provvidenzialmente quelle vertigini di cui parla il titolo, e per le quali diventa protettrice di quanti soffrono del male che le impedì il salto nel vuoto.

La storia letteraria dell’"avvocata delle vertigini", è soltanto lo spunto per proiettare il romanzo da questo medioevo (letto e rivissuto attraverso pagine biografiche o documenti), alla nostra realtà contemporanea che s’intravede come sfondo alle scene che inquietano la vita di personaggi dalle esistenze sino ad allora piatte, e turbate all’improvviso proprio dalla presenza di fantasmi di carta che ben presto però diventano minacciosi eventi reali.

Nel secondo romanzo L’antidoto della malinconia (1996, Adelphi, Premio Selezione Campiello), Meldini intreccia le parti del suo racconto (ambientato in un cupo scenario di fine Seicento), mescolandovi gli ingredienti più vari. Un amore negato dalla famiglia a Matilde, invaghitasi dell’"uomo sbagliato", per cui viene rinchiusa in monastero. La disperazione di Matilde (figlioccia dello speziale maestro Gioseffo, ed incline "ai pensieri malinconici"), finita pur essa nel suicidio. Il violento "uomo sbagliato" che torna riverito in società, nonostante la macchia di un delitto nato, "nelle fitte nebbie del vino", da una contesa inizialmente intessuta "per gioco". E sullo sfondo Rimini, contro la quale inveisce maestro Gioseffo: "Città ingrata, più contenta delle altrui disgrazie che delle proprie fortune, cieca ai meriti, insensibile all’ingegno. Patria disgraziata!".

Gioseffo lavorava ad un trattato, da cui Meldini riprende il titolo per il suo romanzo. Lo stratagemma dell’autore moderno di rifarsi all’autore antico, di scrivere un libro su di un libro che non esiste più perché distrutto alla fine dallo stesso Gioseffo ("…cominciò a strappare le pagine a una a una. Il fuoco, onnivoro, le divora con noncurante ingordigia"), permette di realizzare (ancora una volta, come nell’Avvocata), una trama leggibile su due piani: in superficie, c’è il racconto delle apparenze (la vita così come ci si mostra), mentre la sottile ma intensa filigrana fa intravedere la substantia rerum, ed i segreti individuali che si scontrano con quelle stesse apparenze.

Antonio Montanari

 

 

 

Il Rimino:

Speciale sul 1799: la ‘dittatura’ dei marinai riminesi

Speciale anfiteatro nella pagina RIMINI

Torni all'indice de il Rimino

Vai al sommario del sito Riministoria

Torni alla copertina / home page del sito

Spazio PONTE