IL DECALOGO DEI GEMELLI

(Tratto da la "Pagina della Fondazione ASM per la salute dell'Infanzia" - Notizie ASM - Educazione alla Salute e dagli opuscoli della Fondazione ASM per la salute dell'infanzia - C.so Italia, 45 - 20122 Milano)

A cura del Gruppo Multidisciplinare di gemellologia (GMG) inattivo da alcuni anni:

  1. La gestante in attesa di gemelli deve adottare uno stile di vita in grado di ridurre i rischi di un parto pretermine e fare il più possibile affinché i bambini acquistino peso, poiché pochi grammi in più o in meno sono fondamentali alla nascita. Vietati pertanto fumo, alcool e sforzi fisici in gravidanza..

  2. Durante la gravidanza ci si può preparare a diventare genitori di gemelli documentandosi, prendendo contatto con il GMG e cercando di incontrare altre famiglie con gemelli.

  3. E' importante che già durante la gravidanza i futuri genitori imparino a pensare ai gemelli come ad individui diversi, immaginandoli come tali e identificando già in utero i movimenti effettuati da ognuno di loro.

  4. E' molto importante, inoltre, che la gestante partorisca in un ospedale che abbia tutte le attrezzature necessarie per assistere la donna e, in caso di necessità, i neonati e che sia dotato, pertanto, di un reparto di patologia neonatale attrezzato.

  5. I nomi di battesimo dei gemelli non devono essere simili (per esempio Mario e Dario). E' anche sconsigliato dare a uno dei bambini un nome di battesimo che possa portare a farlo preferire da alcuni familiari rispetto al fratello (per esempio, il nome del nonno paterno); in questo caso è meglio dare a entrambi i gemelli un nome "di famiglia".

  6. E' importante che fin dalla prima infanzia i gemelli non dormano nello stesso letto, ma che ognuno abbia un letto proprio; qualora sia possibile, è meglio predisporre stanze separate, in modo che ogni bambino abbia un suo spazio.

  7. I gemelli richiedono a entrambi i genitori molto impegno ed energia, ma in particolare alla madre, soprattutto nei primi mesi di vita. E' bene perciò pensare a qualcuno, familiare, amico o domestica, che possa occuparsi della casa e delle faccende quando i gemelli saranno nati. I primi mesi di vita sono irripetibili e sono molto importanti per la crescita e per lo sviluppo della personalità; di conseguenza, è meglio che i genitori deleghino altri alla cura della casa e si dedichino solo ai bambini.

  8. Fin dall'inizio, quando ci si rivolge ai gemelli, è sempre bene farlo individualmente, preferendo il "tu" ed evitando il "voi". Non è corretto rivolgersi a loro come a una coppia o a due metà della stessa unità: ognuno di loro è un individuo singolo e va trattato come tale.

  9. Non bisogna trattare i bambini nello stesso modo e pretendere da loro che esprimano i medesimi comportamenti. Al contrario, è importante aiutare ciascun gemello a sviluppare la propria personalità, creando per ognuno compiti e interessi diversi, in modo da consentire che emergano le caratteristiche di ogni bambino (amici, attività sportive, eccetera).

  10. I gemelli non vanno vestiti nello stesso modo; volendo, si possono anche scegliere per loro abiti simili, con lo stesso disegno, ma con colori diversi e vari. E' infatti importante che non si scelga sempre lo stesso colore di vestito, affinché i bambini non finiscano per essere identificati per il colore.

Aggiornato il 11-01-2003

Torna alla pagina precedente