Belve e belvette

le esperienze delle famiglie di gemelli con i cuccioli di casa...

Discussione avvenuta sul FORUM il 30-10-2003 , titolo "Il gatto ":

ewka: Scusate, sperò di non essere troppo noiosa con le domande.
Qualcuno di voi ha un gatto in casa?
In che modo convive con i bimbi, poiché è un animale particolare?
Io cerco di non trascurarla (Dolly) dopo arrivo di nuovi inquilini, ma certamente non è facile.
Le bimbe sono pazze di lei. Vedendola passare, oppure seduta in avvicinata, si mettono urlare di gioia! Fanno troppo ridere.
Già hanno provato strapparle qualche pelo addosso. ….Per adesso il gatto ha pazienza, ma poi
?…

ildefonsa: Io ho una micia che penso la faranno santa perché è veramente molto ma molto paziente.
I bimbi l'adorano soprattutto Arianna che quando ha qualche gioco nuovo va da lei e glielo fa vedere. La mia micia (Susanna) ha subito di tutto, dallo strappo delle vibrisse, al pelo (è una persiana), dita negli occhi e nelle orecchie, soprattutto da Davide, è stata colpita da oggetti volanti non meglio identificati come giochi mentre passava sotto i seggioloni, cosa che ha subito capito essere molto rischiosa, ma ti assicuro che non ha mai neppure soffiato, il suo massimo è un miao un po' di sofferenza.
La mia micia è una coccolona e io l'ho sempre coccolata sopratutto davanti Arianna e Davide per farle vedere che anche se ci sono loro la sua dose di coccole anche se diminuita non manca.
Io la mia Susanna la e penso che per un bimbo un animale domestico sia molto importante

Gio e Lorenzo: Ciao, io ho un gatto......
devo dire che inizialmente era a casa con noi,fin quando i bimbi erano piccini andava tutto benone, anzi a dir la verità, quando davamo il latte lui si sedeva sopra di noi vicino ai bimbi.... poi pian piano loro hanno iniziato a gattonare,li era un pochino più difficile gestire la situazione, e allora Mix stava fuori in terrazzo (240 mq) sicuramente non si annoiava, in casa lo facevamo rientrare la sera quando tutte le belvette dormivano... così noi giocavamo un pochino con lui.... poi siamo andati in vacanza e lo abbiamo lasciato da mia suocera, che non si sa se per paura verso i bimbi o per sua gioia non ce lo ha ancora restituito.... se devo dir la verità a me fa comodo così perché stando da sola a badar ai bimbi non ho il pensiero del gatto..... poi ora camminano e comunque io sono del pensiero che se pur buono e cresciuto in questa casa non bisogna trascurare il fatto che è un animale........ non so se mi sono spiegata....
P.s. Mix ha il libretto sanitario con tutte le vaccinazioni......

Cristina V.: Quando ero ancora incinta, ebbi una specie di "sentenza" per Ser Fufi Mao Max... il mio gattone ormai 18 enne..... Vi giuro che soffrii moltissimo... poi qualche cura, un bel po' di fortuna e il bestiolone se la cavò anche quella volta.... da Firenze me lo portai allora ad Agliana (vi rammento che ero incinta) ho cominciato a farlo convivere con Arrigo (ufficialmente il gatto di casa Fagioli.... arrivato con noi due mesi dopo sposati).... mi ritrovavo con la trippa a dover rincorrere i gatti che si rincorrevano...
Sono nati i bimbi.... rimbecillimento generale... reazioni:
Ser Fufi Mao Max moooolto curioso.... si sarà affacciato alle culle migliaia di volte... guardava e se ne andava (MAI entrato nelle culle... incredibile) e quando poteva mi veniva vicinissimo....
Arrigo: molto più giovane, molto più esuberante, ho penato a fargli capire che nelle culle NO! ...poi ha finalmente capito ed ha anche compreso che da quei due piccoli bestiolini era meglio starsene alla larga.... quando in giro c'erano loro, non c'era mai lui tranne quando allattavo... stranamente me lo trovavo spesso sulle ginocchia!
Nel dicembre del 2001 è venuta a mancare la zia di Massi... abitava sola accanto a noi e aveva una bellissima micia... come fare??? Mica la posso abbandonare. Ecco quindi arrivare il 3° gatto in casa (con relativa minaccia di far le valigie da parte del Fagiolo)
Per un periodo avevo 3 gatti a giro per casa, ognuno con le proprie caratteristiche: la micia si è sempre lasciata toccare (o strappare i peli) dai bambini, Arrigo... ha sempre continuato a pensare "con loro io non ci sto!" e il povero Sef Fufi (ormai sulla soglia dei vent'anni) disorientato dalla mezza cecità e dai movimenti bruschi dei bambini che mi cercava tantissimo! Ho brontolato spesso i bambini per proteggerlo..... e devo dire che non gli hanno mai fatto male (incredibile!). Da aprile del 2001 è venuto a mancare..... Vent'anni passati accanto ad un gattone non sono uno scherzo.... ve lo garantisco!
Ora che i bambini son più grandi, rispettano moolto di più i gatti.... tanto che in questo momento la Sara è sul vasino a far pipì, Fabio è seduto sulla sua seggiolina gialla a guardar la televisione e nel mezzo a loro c'è Arrigo.... completamente spaparanzato e tranquillo!
Non c'è niente di più puro del rapporto fra bimbi e animali.... e i bambini sono sensibilissimi con loro.... Arrigo tempo fa si è fatto male alle coda.... oh, è passato una vita ma Sara continua a dirmi "non toccargli la coda che si è fatto la bua"... e lo accarezza con amore infinito.
Secondo me, rispettando l'indole di ogni gatto, il rapporto fra bimbi e gatti è bellissimo!!!
Fine prima parte..... quando volete sapere anche del rapporto bimbo/cane... fatemi un fischio

Gio e Lorenzo: ....ma che ci hai una fattoria????
E' giusto quello ke dici, ma quando le belvette gattonavano c'è stato un tête-à-tête con Mix, nel giro di mezzo secondo me lo sono trovato con le zampe anteriori nel collo di Gabriele, ora a parte il fatto che il sangue mi si è gelato, secondo te come faccio a tenere tutti e quattro sotto tiro????

ewka:
Citazione: "Non c'è niente di più puro del rapporto fra bimbi e animali.... e i bambini sono sensibilissimi con loro"
Sono dello stesso parere, anzi penso che i bimbi vivendo con gli animali imparano a rispettarli e come ha detto Cristina, diventano più sensibili.
Qualcuno mi ha detto che il gatto in famiglia "tranquilizza" e rilassa.
Vi ringrazio per i racconti. Non sono l'unica ad avere 2 gemelli ed un gatto. Addirittura Cristina ne ha 3!!! Caspita!

Cristina V.: Magari avessi una fattoria.... Secondo me, ribadisco, bisogna vedere la naturale indole del gatto e non "forzare" assolutamente né il micio verso i bambini né il contrario... Fra i miei è sempre stato Fabio quello che più ha rotto le balle ai gatti, è stato anche "parzialmente graffiato" da Ser Fufi (zampata con le unghie dentro....) e in quell'occasione non brontolai certo il gatto ma Fabio! Era un'ora che gli rompeva le balle.... Fabio non ha, quel che si dice, molta grazia... eppure in questo momento è nel suo lettino che fa la nanna con Arrigo..... incredibile ma vero! Arrigo ha scelto Fabio (e non l'avrei MAI detto ) E' la prima volta che accade.... e non ho avuto cuore di far uscire la bestiuola dal letto (quale delle due???) Quello che ti voglio dire è che i bambini devono imparare a rispettare gli animali, devono anche capire che se fanno loro del male, è probabile che lo ricevono in cambio..... gli tiri la coda e il gatto ti soffia?? Stai attento, che la prox volta ti graffia! ...E dopo la prima graffiata... stai tranquilla che il pupo non ci riprova più
I cani! Quando son nati i bambini, avevamo Pongo, un dalmata ormai di 10 anni. È sempre stato un cane un po' "strano"... non che abbia mai morso nessuno ma ringhiava a molta gente. Con i bambini di qualche mese in giardino, il cane cominciò a "conoscerli".... a dire il vero non li considerava molto, ma spesso e volentieri era vicino a loro. I bimbi erano eccitati dalla presenza di quel canone.... e ogni occasione di avvicinamento era salutata da loro con urli e urletti di gioia...... i "problemi" sono arrivati quando i bambini hanno cominciato a camminare, andavano in giro di quà e di là..... e il cane dietro a loro. Abbaiava loro per un nonnulla, sempre.... Mentre a Fabio l'abbaiare del cane nelle orecchie non dava fastidio, a Sara sì! Ogni volta che il cane si avvicinava erano urli. Non è stato facile quel periodo, Pongo abbaiava in continuazione e rompeva sinceramente le balle..... Certo era molto vecchio, ma c'è sempre stato qualcuno che ogni tanto mi diceva che lasciavo tutti troppo liberi e che prima o poi avrebbe morso i bambini, non è mai accaduto! Credo che lui li volesse proteggere.... chissà. Gli ultimi tempi della sua esistenza li ha passati in casa nostra sul divano.... era ormai veramente troppo vecchio, e a quel punto non abbaiava neanche più. Poi è arrivato Dante.... un cucciolo di 5 mesi di Pastore tedesco..... Cucciolo lui, cuccioli i miei bimbi! Fabio e Sara avevano 1 anno e 7 mesi! Andammo a prenderlo con i bambini, che appena lo videro cominciarono a urlare di gioia! Appena arrivati a casa, Dante, spaesatissimo, si accodò a Fabio... diventò la sua ombra. Dante adora i bambini, e loro adorano Dante! È estremamente manfano nelle manifestazioni d'affetto in generale, ma con loro ha sempre un occhio di riguardo (nonostante che spesso e volentieri caschino in terra per opera di Dante) Puntualmente arrivano commenti "è stato Dante a farti cascare?? Brutto cattivo....." e lì io ogni volta divento una bestia!!! Non voglio assolutamente alimentare la paura nei bambini.... ma c'è sempre qualcuno che DEVE dar per forza colpa a qualcosa per ciò che accade. Tra Fabio e Dante c'è un feeling mostruoso.... lui si fa fare di tutto da Dante, e Dante contraccambia facendosi fare di tutto! (Non vi sto a raccontare le cucchiate di gelato che Fabio dava a Dante quest'estate sotto la tavola...). La signorina è più precisina, le piace toccarlo ma... niente leccatine per lei, urla "che chifoooo" Questa è casa Fagioli.... cani, gatti, figlioli... un gran casino ragazzi.... ma va bene così! La parola ora a PBzoo.... lei si che ha un vero zoo

PaolaB: Eccomi qua! Ciao a tutti, scusate ma sono incasinatissima e non ho molto tempo... però di animali ne ho tanti... uno zoo???? Faccio la cronistoria: nel lontano 1992 mio nipote desidera un animale domestico, viene prontamente accontentato da mia sorella che opta per il gatto perché vivono in un appartamento senza giardino. Bambino felicissimo, però... dopo un mese di convivenza con questo gattino (che gli avevo procurato io tramite un collega gattofilo...) comincia a stare male, tosse, crisi di asma, ecc... sentenza: allergia al gatto! DISPERAZIONE di tutti!! da brava zietta gli dico: "te lo tengo io così lo vedi crescere, in fondo un'ora di gatto ogni tanto previo antistaminico lo riesci a reggere...!" Proposta accettata all'unanimità ... o quasi, chi non era molto d'accordo era proprio Andrea che da bravo zio Lupo, adora i cani e non gradiva molto i gatti! ... però in fondo è un buono e non lascerebbe mai un animale in strada.... così arriva FIGARO. Il cocco di casa, il mio primogenito!!! All'inizio della gravidanza di Laura ho assistito ad una scena incredibile, avevo Figaro in grembo e all'improvviso salta giù e comincia a soffiare arrabbiatissimo verso la mia pancia. La Laura gli aveva tirato un calcio... solo che io non la sentivo ancora muovere!!! Quando nasce Laura faccio di tutto per non farlo ingelosire, va a curiosare nella culla ma non entra, solo il seggiolone gli piaceva da matti e spesso c'era lui invece della bimba. Poi quando Laura ha un anno e mezzo i nonni le regalano due pesciolini rossi.... però quello che le piace è il cane, così per accontentare figlia e padre, andiamo al canile... scena pietosa perché io e Andrea li porteremmo a casa tutti, non sappiamo proprio deciderci... uno è bello, l'altro dolce, l'altro farebbe la guardia..... poi non troviamo più la Laura (2 anni allora): si è fermata davanti ad un recinto e si stanno guardando negli occhi: è la JESSY... tempo di farle esami e vaccinazioni e la andiamo a prendere! L'impatto più duro è stato farla accettare a Figaro... però con pazienza ci siamo riusciti, però il mese dopo... OPPSSSS... sono incinta un'altra volta ... Beh vabbè ormai non possiamo riportarla, vorrà dire che oltre al cane avremo anche un fratellino.... UNO??? no DUE!!!! Nel frattempo la Laura sta diventando più grandina e gioca con i suoi animali: mette il bavaglino a Figaro seduto nel seggiolone e fa finta di dargli la pappa... gioca alla parrucchiera con la Jessy mettendole i bigodini....
Arrivano i due paperotti Marco e Gabriele e fin da piccolini hanno espresso una predilezione: Gabriele per il cane e Marco per il gatto. Gabriele si addormentava per terra sul cane... WWWGLIANTICORPI!!!! e Marco aveva sempre il gatto sul seggiolone.... e adesso che è cresciuto cena con il gatto seduto a fianco.
Poi il mio collega di cui ho parlato prima aveva un "caso sociale"... una gattina abbandonata dalla sua mamma, il fratellino era già morto e lei in fin di vita era stata raccolta, curata, e ora era in cerca di casa... e come si sa la nostra è in discesa e scivolano tutti lì... così è arrivata MINOU.
Da ultimi si sono aggiunti altri 3 pesci rossi (gli altri due hanno ormai 6 anni ) perché su richiesta dei bambini per 2 pappagallini (che sarebbero finiti nella pancia dei gatti!!!), abbiamo "glissato" sui pesci, tanto nell'acquario, se ce ne stanno 2....
Il menage familiare con uno zoo così è impegnativo alla mattina perché vorrebbero fare colazione tutti contemporaneamente... però i bambini li adorano, hanno imparato velocemente a giocarci sì ma anche a rispettarli e credo che sia un'ottima palestra per il rispetto delle persone!
Ciao da tutto lo zooooooo!

Tucia: Mi avete fatto tornare in mente........... ...allora.. avevo 2 cani..... doberman..... Baby e Artù..... mi hanno coccolato per tutta la gravidanza....... avevano 7 e 6 anni...... quando son tornata a casa senza bimbi......... erano curiosissimi... continuavano ad annusare la pancia....... Dopo un mese arrivano i bimbi.... glieli facciamo annusare e poi via su al piano superiore... a Baby e Artù è permessa una giratina su solo la sera.......... è difficile da raccontare.......... la Baby sempre molto premurosa sempre con la testa nelle carozzine...... e Artù sempre a leccarli quando si presentava l'occasione...... il tempo passa e via a gattonare in casa fra i due canoni....... Hanno 7 mesi quando la Baby se ne va.... così di botto davanti a tutti noi..... loro non si rendono conto......... e continuano con l'adorato Artù che sopporta di tutto.... i giochi condivisi sulla sua brandina e i biscotti mangiati insieme.......... le zampe ammaccate dai girelli........... è un amore grande finché dura.... l'anno dopo Artù si ammala..... e quando se ne è andato..... l'hanno cercato tanto.... ogni giorno..... ora hanno le foto insieme e ogni tanto chiedono dov'è.....

Barbara G.: Ora voglio raccontare la mia di storia, nell'aprile 2000 nasce un cucciolo tutto nero con delle spruzzatine di bianco, la mia sorellaccia mi porta a vederlo ed è amore a prima vista..... ho lottato contro tutti per prenderlo e alla fine l'ho spuntata, arriva a casa Puzzoli a giugno Black, io veramente lo volevo chiamare Nerino ma dice che fa poco fino, appena arrivato gli ho fatto fare una giratina a Collelungo, visto che sarebbe venuto con me ogni giorno e mi ricordo che non voleva camminare nei sassi gli facevano male le zampine, il giorno dopo lunedì entrata trionfale in ufficio, la scena è questa immaginatevela, lui disteso sulla copertina a pancia in su e la fila dei tedeschi che esce fuori all'ufficio per accarezzarlo.... è uno dei miei ricordi più belli, inutile dire che i clienti mi inviano tuttora foto e foto di Bleck in ogni posa e tutte le mattine gli preparano la colazione..... Comunque gennaio 2001 incinta di due gemelli.... qualcuno ebbe il coraggio di chiedermi che cosa ne avrei fatto del cane.... vi potete immaginare chi... Luglio 2001 mi mettono ferma a casa, Black mica lo capisce perché, lui vuole andare a Collelungo, mi tocca prendergli un dog-sitter per fare le passeggiatine alla mattina e nel pomeriggio lo prende la Grulla.... Settembre 2001 entrano in casa per la prima volta i Puzzoli, prima Tommaso e poi Niccolò la prima cosa che abbiamo fatto è stata farli annusare a Black da capo a piedi, ed è stato per lui amore a prima vista sono subito diventati i suoi cuccioli, controllava e controlla tuttora che dormano senza problemi appoggiando le zampe al muro tra i lettini e sporgendo la testa prima da uno e poi dall'altro... si lascia fare qualsiasi cosa, fino a poco tempo fa senza replicare, da un po' di tempo reagendo delicatamente ma facendosi intendere, loro gli mangiano la pappa, gli strappano i peli, si lasciano leccare, perché per loro è come se gli desse i bacini.... è troppo forte il mio Black!!!!!!!

Donata: Ragazzi che cose bellissime raccontate!!!... Io che sono stata allevata in una casa zoo con veramente di tutto ancora non mi sono permessa di iniziare un mio animalario personale nonostante la passione mia e del Franz condivisa da gianni ma solo nella parte canina e non gattina, per due motivi fondamentali - primo: nonostante l'infanzia con gatti e bestie dovunque della toxo neppure l'ombra - secondo: il periodo estivo... sono io troppo preoccuposa? ...come fate d'estate? Ho veramente tanta voglia di un animale in casa so quanto è o meglio sono stati importante per me...

Cristina V.: ...anche io Toxo negativa ...e da piccola non mi addormentavo se non toglievo le crosticine dei morsi al mio gatto sarò schifosa??? Le vacanze....bè, ora son fortunata, normalmente nell'aia c'è sempre qualcuno... si fanno vacanze scaglionate..... quando stavo a Firenze o lasciavo le chiavi ad una vicina che andava dal bestiolone.... oppure se la vacanza era in campagna a casa di mia zia lo portavamo con noi! Una volta, quando ero piccola, siamo andati al mare con la mitica Bianchina... eravamo in 4 + bagagli + gatto miagolante!!! Andammo in un campeggio.... tenemmo Nano (il gatto) chiuso in tenda per due giorni (ci avevano detto che gli serviva per familiarizzare con il nuovo ambiente) e poi.... libero!! Non si è mai perso... è sempre rimasto in zona! Dipende molto da dove vai in vacanza.... anche se negli ultimi anni i luoghi di villeggiatura che accettano animali sono notevolmente aumentati! Se decidi per un cane.... puoi sempre andare a Collelungo dalla Loca... i cani sono bene accetti (specialmente se sono femmine ) W gli animali!!!!!

PaolaB: anch'io toxo negativa per entrambe le gravidanze. In estate la Jessy viene sempre con noi, cerchiamo case, alberghi, ecc. che prendano i cani. In inverno viene a sciare con noi, al mattino sta con Andrea e al pomeriggio con me. Siamo andati anche al mare in Spagna con lei, anche se sicuramente lei ha preferito la vacanza a Montaione. Gatti e pesci invece di solito li lasciamo a casa e chiedo a qualcuno di passare a dargli da mangiare.

ildefonsa: Se ci capita di andare via il week-end passa mia mamma a cambiare l'acqua e ad aggiungere croccantini a Susanna (gatto). In estate invece va in pensione fuori Milano, è sempre stata lì e poi le prenoto sempre la stessa gabbietta e la riporto a casa più bella di quando l'ho portata, dato che la signora la spazzola tutti i giorni, mentre noi non abbiamo tempo!

Paola F: Che bella questa discussione Io non ho mai avuto animali per casa e mi sono sempre mancati Mi piacerebbe tanto avere un gatto ma sono allergica al pelo I cani li adoro ma mio marito non ne vuole sapere ed io non insisto: in casa ci siamo poco e, per quello che immagino, i cani hanno bisogno di compagnia.... Poi non avremmo la possibilità di lasciarlo uscire quando gli pare Però leggendo le Vostre esperienze mi è aumentata la voglia di avere un animale per casa. Consigli?

Cristina V.: consigli??? Mica facile!!! Un cane "impegna" di più per certi versi, e meno per altri.... tutto il giorno solo in casa soffre molto.... il gatto soffre meno, in vacanza però è più semplice con un cane che non con un gatto..... insomma Paola, o aspetti di essere in pensione o prendi un cane e un dog sitter per portarlo fuori il giorno, per passare poi dei fine settimana splendidi con lui..... è difficile darti dei consigli, purtroppo le ore che trascorriamo fuori casa sono veramente troppe..... però gli animali riempiono tanto il cuore

ewka: Scusa Paola, ma perchè non prendi i canarini oppure i pappagallini? Ti assicuro che anche loro sono di buona compagnia. Ciao Ewa

 

Aggiornato il 15 novembre 2003

 

Torna alla pagina precedente